La fascia costiera, viene intesa come una porzione di territorio in parte emersa ed in parte sommersa che include la linea di riva e che è soggetta a processi geomorfici sia continentali che marini. La linea di riva dipende giornalmente e stagionalmente dall’azione del mare (onde, maree, correnti) e del vento, da processi fisici continentali e da processi biologici (Fierro, 2004). L’ambiente delle dune sabbiose costiere costituisce uno dei più caratteristici e delicati complessi ecologici terrestri, ai confini con l’ambiente marino. I cordoni dunali, con le proprie comunità vegetali, rappresentano senz’altro uno degli ambienti naturali più interessanti sotto il profilo ecologico e paesaggistico, ma costituiscono nello stesso tempo uno degli ecosistemi più critici, in quanto ubicati in prima linea rispetto a potenti agenti atmosferici che possono provocarne l’erosione: il mare ed i forti venti marini. A questo bisogna aggiungere che il precario e difficile equilibrio fisico del sistema dunale, nelle ultime decine di anni, è stato turbato e spesso completamente stravolto dalla pressione antropica. La biodiversità floristica e cenologica di questi ambienti rappresenta, quindi, sicuramente una delle risorse a maggior rischio. Ma le dune non hanno solo valore naturalistico e paesaggistico, svolgono anche un’importante funzione ecosistemica: protezione dalle inondazioni e dalla forza delle onde e dei venti, e rappresentano delle barriere naturali alla salsedine e al trasporto delle sabbie verso l’interno. Di conseguenza sono di notevole importanza per il territorio retrostante, e consentono la presenza di habitat particolari all’interno della costa, che rappresentano una vera riserva per la biodiversità.
Attualmente nel settore costiero interessato (fra Palo laziale e Lavinio) si riconoscono diversi aggruppamenti di vegetazione psammofila costiera: la vegetazione delle spiagge, la vegetazione delle dune embrionali e mobili, la vegetazione delle dune di transizione e finalmente le dune stabilizzate con la presenza della macchia mediterranea e di boschi sempreverdi.
1- Subito dopo la cosiddetta battigia afitoica, cioè priva di vegetazione, per il continuo disturbo causato dal moto ondoso che non consente l’attecchimento di piante superiori, troviamo una fascia caratterizzata da specie pioniere annuali che colonizzano le sabbie incoerenti. Queste specie costituiscono una vegetazione con basso indice di ricoprimento che viene inquadrata nell’associazione Salsolo kali-Cakiletum aegyptiacae (Géhu et al. 1984, Biondi 1999, Acosta et al. 2003, Stanisci et al. 2004; Ceschin & Cancellieri 2007), il cosiddetto cakileto che corrisponde all’habitat di interesse comunitario 1210, vegetazione annua delle linee di deposito marine (Direttiva Habitat 92/43/CEE) .
2- Dove le onde del mare, che si infrangono sulla spiaggia, non arrivano a modellare la sabbia, si trovano le prime comunità psammofile perenni che intervengono nella formazione delle dune embrionali e mobili. In particolare, le associazioni vegetali presenti sul litorale interessato sono l’Echinophoro spinosae-Elytrigetum junceae (Géhu et al. 1984, Acosta et al. 2003, Stanisci et al. 2004; Ceschin & Cancellieri 2007), chiamata solitamente elymeto, presente sulle dune embrionali (Habitat di interesse comunitario 2110, vegetazione delle dune embrionali mobili) e l’Echinophoro spinosae-Ammophiletum australis (Géhu et al. 1984, Biondi 1999, Acosta et al. 2003, Stanisci et al. 2004; Ceschin & Cancellieri 2007) il cosiddetto ammofileto, presente invece sulle dune mobili (habitat di interesse comunitario 2120, dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria) (Fig. 1). Nel litorale analizzato questi due habitat si trovano in buon stato di conservazione solo in alcune aree, in particolare a Castelporziano e Capocotta, ma in generale si tratta di resti piuttosto degradati di queste fitocenosi, spesso frammisti fra di loro. Infatti, laddove si sia creato un minimo di accumulo eolico di materiale sabbioso, sono presenti le specie tipiche delle sopraccitate associazioni erbacee come Elymus farctus subsp. farctus,
specie rizomatosa molto importante nell’edificazione delle dune embrionali, e Ammophila arenaria subsp. australis, la graminacea rizomatosa considerata la principale specie edificatrice e consolidatrice delle dune mobili. Inoltre, risulta abbastanza diffusa Anthemis maritima, specie indicatrice delle comunità di sostituzione dell’ammofileto. Questa specie è comunemente abbondante in situazioni disturbate, in particolare dopo la diminuzione o scomparsa di Ammophila arenaria subsp. australis (Acosta et al. 2005).
3- Negli ambienti immediatamente dietro la duna edificata da Ammophila arenaria, e quindi più protetti, troviamo un substrato più consolidato dove è possibile la crescita di piante perenni con gemme non lontano dal terreno (camefite). E’ questa la zona occupata dal crucianelleto (associazione del Crucianelletum maritimae, habitat di Direttiva 2210, dune fisse del litorale) (Biondi, 2007). Queste comunità sono state rinvenute in pochi siti dell’area considerata, mentre sono spesso sostituite da pratelli annuali. Questi formano parte dei pratelli effimeri dei cordoni dunali laziali, afferenti all’associazione Sileno coloratae-Ononidetum variegatae (Stanisci et al. 2004; Ceschin & Cancellieri 2007) e all’habitat di Direttiva 2230, dune con prati dei Malcolmietalia (Fig. 2).
4- La vegetazione dei litorali sabbiosi raggiunge la sua forma più complessa nelle dune stabilizzate, con la comparsa della macchia dove dominano le specie legnose (Fig. 3). Questa zona delle dune è caratterizzata dalla presenza di un substrato sabbioso con accumulo di materiale fine, come limo, argilla e humus, che permettono un mantenimento prolungato di un buon livello di umidità nel suolo, a differenza delle precedenti dune mobili. Queste ultime, grazie alla loro azione di barriera, attenuano l’azione dei venti provenienti dal mare contribuendo ulteriormente alla protezione, e quindi al mantenimento della vegetazione delle dune fisse. È possibile così l’insediamento stabile di una vegetazione legnosa arbustiva e sempreverde che va a formare un intrico di cespugli sui quali si arrampicano specie lianose. E’ presente anche qualche specie arborea che in questo ambiente tuttavia non si sviluppa nel pieno della sua altezza, assumendo invece una forma prostrata o a bandiera. Nel litorale considerato si può osservare una prima fascia di macchia bassa, caratterizzata da specie legnose pioniere, tra cui Juniperus oxycedrus ssp. macrocarpa ed il più raro Juniperus phoenicea (Asparago acutifolii-Juniperetum macrocarpa, habitat di Direttiva 2250, dune costiere con Juniperus spp.,) (Fig. 4) che costituisce un’ulteriore protezione dai venti salsi e dall’abrasione della sabbia per la macchia più interna, dominata da latifoglie sclerofille a portamento arbustivo (habitat di Direttiva 2260, dune con vegetazione di sclerofille). Verso l’interno segue dunque una macchia strutturalmente più complessa e floristicamente più ricca di specie. In particolare a Castelporziano, nelle zone più interne e con suoli più maturi diviene dominante Quercus ilex che forma un bosco a sclerofille (Viburno tini-Quercetum ilicis, habitat di Direttiva 9260, foreste sempreverdi mediterranee), che altrove è spesso sostituito da pinete piantate e mantenute dall’uomo.
Questa zonazione della vegetazione si rinviene relativamente ben conservata all’interno della Tenuta di Castelporziano. Al di fuori della Tenuta, i fenomeni erosivi e il disturbo antropico hanno provocato l’alterazione della naturale zonazione della vegetazione costiera con la scomparsa di numerose comunità vegetali. Rimane invece piuttosto inalterata la comunità annuale delle spiagge, in quanto caratterizzata da terofite fortemente opportunistiche che riescono a germinare annualmente anche in situazioni molto disturbate. L’alterazione e distruzione di questa zonazione provocano non solo la semplificazione delle comunità vegetali ma, soprattutto, una forte diminuzione della diversità sia floristica che fitocenotica. La crescita dell’interesse per lo sfruttamento turistico dei litorali (soprattutto nei periodi estivi), la richiesta di costruzione di impianti, strutture di balneazione, parcheggi e accessi facilitati alle spiagge, hanno inciso fortemente sulla distruzione delle dune costiere.
Infine, tra i numerosi disturbi presenti nel litorale considerato si può citare l’invasione di specie esotiche che rappresenta una seria minaccia alla
biodiversità in vasti settori della costa laziale. In particolare, tra le specie esotiche, va citata la sudafricana Carpobrotus acinaciformis, fortemente invasiva delle comunità dunali naturali, utilizzata spesso per abbellire gli stabilimenti balneari.
Lavori realizzati:
1- Censimento della flora dunale
Durante gli anni 2003-2005 è stato realizzato un censimento della flora vascolare autoctona ed esotica degli ecosistemi dunali costieri del Lazio, effettuato seguendo il protocollo della cartografia floristica europea (Ehrendorfer & Hamman 1965), considerando come unità di base quadranti di circa 36 Kmq. Questo censimento floristico delle dune costiere sabbiose a scala regionale ha interessato 56 quadranti di cui 7 corrispondono all’area considerata (Acosta et al. 2005).
Si propone:
– Sulla base dell’informazione floristica contenuta nei quadranti relativi all’area di studio, potrà essere individuata la lista di specie vegetali psammofile “focali”, utilizzando criteri di rappresentatività degli habitat dunali nell’area considerata sulla base di specie diagnostiche e caratteristiche degli habitat costieri, così come proposto nel “Italian Interpretation Manual of the 92/43/EEC Directive habitats” (Biondi et al. 2009).
– Nuovo censimento della flora dunale dell’area interessata tramite lo stesso approccio metodologico e dopo 10 anni del primo censimento. Questo nuovo censimento permetterà un accurato monitoraggio floristico: aumento/diminuzione di specie focali e caratteristiche, aumento/diminuzione di specie ruderali ed esotiche, ecc.
2- Campionamento della vegetazione ed individuazione degli habitat di Direttiva
Negli anni 2005-2006 sono stati realizzati alcuni studi sulla vegetazione dunale e igrofila costiera per l’individuazione di interventi e strategie di conservazione finalizzati alla valorizzazione delle aree umide residuali del Litorale Romano (Ceschin , Cancellieri 2007). Questo studio ha interessato
la fascia costiera settentrionale della Provincia di Roma di cui diverse aree, quali Macchiagrande, Vasche di Maccarese, Foce del Fiume Arrone, Fosso delle Cadute e Fosso Cupino (presso Ruderi di di S. Nicola), rientrano nel territorio del Delta del Fiume Tevere considerato.
Durante gli anni 2005-2010 è stato effettuato un campionamento di dettaglio delle cenosi vegetali tramite l’uso plot random nell’ambito di tutta la fascia costiera della Regione Lazio. La vegetazione è stata campionata in plot di 2×2 m, una dimensione compatibile con una stima visuale della copertura delle specie (usata come misura di abbondanza). L’informazione derivante dai plot, una volta identificati gli habitat di Direttiva di appartenenza, è stata organizzata in una banca dati di vegetazione informatizzata e georeferenziata. Il database è stato sviluppato con il software TURBOVEG (Hennekens & Schaminée 2001) che utilizza un protocollo d’inserimento dei dati standardizzato a scala europea ed ampliamente diffuso a livello internazionale (Schaminèe et al. 2007).
Nell’area di studio sono stati realizzati 67 plot di vegetazione ma non includono la Tenuta di Casteporziano. Per motivi di difficoltà di accesso, non è stato possibile realizzare il campionamento programmato. Gli habitat di Direttiva interessati nell’area di studio sono:
-Vegetazione annua delle linee di deposito marine, 1210;
-Dune embrionali mobili, 2110;
-Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria, 2120;
-Dune fisse del litorale, 2210;
-Dune con prati dei Malcolmietalia, 2230;
-Depressioni umide interdunari, 2190;
-Dune costiere con Juniperus spp., 2250;
-Dune con vegetazione di sclerofille, 2260.
Si propone:
– Completare il campionamento della vegetazione costiera dunale all’interno della Tenuta di Castelporziano. Sulla base dell’informazione già raccolta e i nuovi dati relativi alla Tenuta si prevede di identificare un set di specie di flora vascolare caratteristiche degli habitat costieri dell’area di studio e dunque fondamentali per il mantenimento degli habitat stessi. Inoltre, a partire da queste informazioni, si prevede di analizzare l’influenza dei principali determinanti ambientali e antropici sui pattern di distribuzione delle specie e degli habitat. In particolare, si vuole individuare le relazioni esistenti tra caratteristiche morfologiche e sedimentologiche del litorale e la distribuzione della copertura vegetale e variabilità delle specie psammofile.
BibliografiaAcosta A., Carranza M.L., Conti F., De Marco G., D’Orazio G., Frattaroli A.R., Izzi C.F., Pirone G. & Stanisci A. – Banca dati della flora costiera psammofila dell’Italia centrale, Informatore botanico (2005) 37 (1/ A), 110-111. Acosta, A., Stanisci, A., Ercole, S. & Blasi, C. 2003. Sandy coastal landscape of the Lazio region (Central Italy). Phytocoenologia 33(4): 715-726. Acosta, A., Stanisci, A., Ercole, S. & Blasi, C., 2005. Sandy coastal ecosystems and effects of disturbance in Central Italy. Journal of Coastal Research No. 35 (2004) Proceedings of the Brazilian Symposium on Sandy Beaches Morphodynamics, Ecology, Uses, Hazards and Management. Edited by A.H.F. Klein, C.W. Finkl, L.R. Rorig, G.G. Santana, F.L. Diehl, L.J. Calliari. 598. Biondi, E. 1999. Diversità fitocenotica degli ambienti costieri italiani. In: Bon M., Sburlino G., Zuccarello V. (eds.) Aspetti ecologici e naturalistici dei sistemi lagunari e costieri. Arsenale Editrice, Italy. Biondi E., Blasi C., Burrascano S., Casavecchia S., Copiz R.,Del Vico E., Galdenzi D., Gigante D., Lasen C., Spampinato G., Venanzoni R. & Zivkovic L., 2009 (a cura di Biondi E., Blasi C.) – Manuale italiano di interpretazione degli habitat della Direttiva 92/43/CEE. Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare,società botanica italiana Http://vnr.unipg.it:8080/habitat/index.jsp. Caputo, C., D’Alessandro L., La Monica G. B., Landini B., Lupia Palmieri E. 1991. Present erosion and dynamics of Italian beaches. Zetscheift Geomorphology, Suppl, 81: 251-256. Ceschin S., Cancellieri L., 2007. Analisi fitosociologia delle comunità vegetali. In: Battisti C., Della Bella V., Guidi A., (a cura di). Materiali per la conservazione delle aree umide residuali del Litorale Romano. Provincia di Roma. Stilgrafica, Roma: 49-68. Conti, F., Abbate, G., Alessandrini A., & Blasi, C. 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi Editori. D’Alessandro L., La Monica G.B. 1999. Rischio per erosione dei litorali italiani. Atti di convegni Lincei, 154: 251-256. Ehrendorfer F. e Hamann V., 1965 – Vorschlägen zu eimer floristichen kartierung von Mitteleuropa. Ber. Deutsch. Bot. Ges. Berlin. 78: 35-50. Fierro, G. 2004.Il degrado dei litorali. Atti dei convegni Lincei 205: 37-50. Géhu, J.M., Costa, M., Scoppola, A., Biondi, E., Marchiori, S., Peris, J.B., Franck, J., Caniglia, G. & Veri, L. 1984. Essay synsystématique et synchorologique sur les végétations littorales italiennes dans un but conservatoire. Documents Phytosociologiques 8: 393-474. Hennekens S. M.& Schaminée J. H. J. (2001): TURBOVEG, a comprehensive data base management system for vegetation data. – J. Veg. Sci. 12: 589–591. Stanisci, A., Acosta, A., Ercole, S., Blasi, C., 2004. Plant communities on coastal dunes in Lazio. Italy. Annali di Botanica (Roma) 4, 115-128.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (9 juillet 2013). La vegetazione costiera del settore compreso fra Palo Laziale e Lavinio. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts2m