Introduzione e area di studio
L’influenza del Tevere lungo la fascia costiera laziale è stata sicuramente determinante sia sulla diversità faunistica generale sia sulla composizione delle zoocenosi nei differenti tipi di habitat. Tale influenza si spiega innanzitutto a livello geopedologico, con la progressiva accumulazione di detriti portati dalla corrente, che ha dato origine a diversi tipi di substrati alluvionali, differenziati in termini di granulometria, ricchezza di sostanza organica e altre caratteristiche fisico-chimiche. Questi substrati, aggiungendosi a quelli preesistenti di origine vulcanica, hanno creato una tipologia di suoli adatti all’insediamento di biocenosi con diverse esigenze ecologiche. Inoltre, molte specie di invertebrati trasportati dalla corrente fluviale durante le inondazioni hanno colonizzato le pianure alluvionali dalle regioni appenniniche interne, formandovi popolazioni stabili.
Intorno al delta tiberino e per tutto il litorale compreso fra Ladispoli e Lavinio, si incontrano ancora numerosi biotopi rappresentativi degli ambienti naturali postglaciali, precedenti allo sfruttamento agro-pastorale e urbanistico che ha profondamento alterato la struttura degli ecosistemi e il paesaggio. Tali biotopi sono caratterizzati da dune costiere, paludi retrodunali, macchia mediterranea a sclerofille sempreverdi, boschi caducifogli eliofili, boschi igrofili e formazioni ripariali, che ancora ospitano una fauna ricca e interessante, idonea a documentare diverse fasi della storia della distribuzione geografica ed ecologica degli animali sulla superficie terrestre. Infatti, proprio in questi ambienti, troviamo le comunità maggiormente ricche di specie, alcune delle quali sono ormai molto rare e localizzate, tanto da acquistare il significato di relitti biogeografici.
Fra i biotopi più rappresentativi delle biocenosi naturali ricordiamo, da Nord a Sud, quelli compresi nelle seguenti aree protette: 1) Palude di Torre Flavia; 2) Oasi di Palo Laziale; 3) Riserva Naturale Statale del Litorale Romano; 4) Tenuta Presidenziale di Castelporziano.
Il Monumento Naturale Palude di Torre Flavia, gestito dalla Provincia di Roma, comprende un mosaico di stagni retrodunali e canali alternati a canneti, giuncheti e prati umidi, che offrono un diversificato rifugio per uccelli acquatici e costituiscono un’importante area di svernamento per l’avifauna migratoria. E’ stata oggetto di numerosi studi zoologici, soprattutto di ecologia animale, la maggior parte dei quali dedicati all’avifauna. Inoltre, è uno dei pochi biotopi italiani di cui esiste un ritratto d’insieme delle biocenosi (Battisti, 2006; Battisti et al., 2007), ottenuto da ricerche parallele o congiunte di molti studiosi, fra cui geologi, botanici, zoologi, ecologi ed esperti di conservazione delle risorse naturali.
L’Oasi di Palo Laziale, gestita dal WWF-Italia, include un interessante mosaico di ambienti costieri (macchia mediterranea, bosco deciduo, prati umidi, pozze astatiche, stagni permanenti, acquitrini, ecc.). I dati relativi alla sua fauna e alla vegetazione si trovano sparsi in diversi lavori e non sono ancora stati oggetto di un rassegna comparativa. Per il momento, le ricerche svolte riguardano soprattutto uccelli, anfibi e crostacei planctonici delle pozze temporanee.
La Riserva Naturale Statale del Litorale romano (gestita dai comuni di Roma e Fiumicino), istituita dal Ministero dell’Ambiente nel 1996, riguarda ambienti naturali, aree di interesse storico-archeologico e aree agricole, dalla marina di Palidoro alla spiaggia di Capocotta. La Riserva presenta una struttura ad arcipelago includente una serie di zone protette: Dune di Palidoro, Oasi WWF di Macchiagrande di Fregene, Tumuleti di Bocca di Leone, Foce dell’Arrone, Oasi WWF delle vasche di Maccarese, Oasi LIPU Castel di Guido, Pineta di Coccia di Morto, Macchiagrande di Galeria, Tenuta di Procoio, Pineta di Castel Fusano, Dune di Capocotta, Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia, Oasi di Porto e altre minori. Tale comprensorio, insieme alla Tenuta di Castelporziano (gestita dalla Presidenza della Repubblica), costituisce senza dubbio l’area di maggiore interesse faunistico, secondo la maggior parte degli zoologi, poiché alberga sicuramente la grande maggioranza delle specie, comprese quelle più rare e localizzate.
Per la conservazione della fauna forestale, il mosaico di macchia e foresta sempreverde e caducifoglia incluso nella Pineta di Castel Fusano e nella Tenuta di Castelporziano, rappresenta uno straordinario serbatoio di biodiversità, capace di garantire la salvaguardia a lungo termine di molte specie animali protette dalla Direttiva Habitat e di tutta una comunità di invertebrati (soprattutto insetti) che costituiscono la base trofica per le comunità di vertebrati terrestri (anfibi, rettili, uccelli e mammiferi).
Oltre alle aree protette vere e proprie (parchi, riserve e monumenti naturali gestiti dalla regione, dalla provincia o dai comuni), esistono i Siti di Interesse Comunitario (SIC) e le Zone di Protezione Speciale (ZPS), aree selezionate rispettivamente per la conservazione di specie protette dalla Direttiva Habitat e dalla Direttiva Uccelli. Alcune di queste aree figurano all’interno di aree protette, come i due SIC “Isola Sacra” e “Macchia Grande di Focene” e la ZPS “Lago di Traiano” (facenti parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano); altre invece si trovano isolate nel territorio regionale, come i tre SIC designati come “Lido dei Gigli”, “Macchia della Spadellata e Fosso Sant’Anastasio” e “Tor Caldara”, tutti situati lungo la linea costiera compresa fra Lido dei Pini e Anzio (Battisti & Buccomino, 1998) (http://www.provincia.rm.it/ServizioAmbiente).
Inoltre, esistono diverse aree interne o strettamente limitrofe all’area urbana di Roma (quasi tutte gestite dall’Ente Regionale RomaNatura) che, pur essendo state in parte trasformate dall’uomo nel corso dei secoli, mantengono ancora un buon grado di naturalità e pertanto albergano una fauna ricca e interessante. Esse sono: la Riserva Naturale di Decima Malafede, la Riserva Naturale dell’Insugherata, la Riserva Naturale della Marcigliana, la Riserva Naturale Tenuta dei Massimi, la Riserva Naturale Tenuta di Acqua Fredda, la Riserva Naturale Valle dei Casali, la Riserva Naturale Valle dell’Aniene, la Riserva Naturale Monte Mario, la Riserva Naturale Laurentino-Acqua Acetosa, il Parco Regionale Urbano di Aguzzano, il Parco Regionale Urbano del Pineto, il Monumento Naturale Galeria Antica, il Monumento Naturale Parco della Cellulosa, il Monumento Naturale Mazzalupetto-Quarto degli Ebrei (Fonte: Ente Regionale RomaNatura), il Parco Naturale Regionale dell’Appia Antica, e il Parco Naturale Regionale di Veio. Gran parte di queste aree si trova all’interno del G.R.A., tranne la Marcigliana, Decima Malafede, il Parco di Veio e i tre monumenti naturali. La rete delle aree gestite da RomaNatura (tutte quelle citate tranne il Parco di Veio e quello dell’Appia Antica) copre oltre 15.000 ettari di territorio.
Infine, non bisogna dimenticare che molti ambienti di origine antropica come le pinete litoranee, i pascoli, e le zone agricole a coltivazione non-intensiva, pur essendo spesso situate al di fuori della rete delle aree protette, rappresentano territori di rifugio e di alimentazione per molti animali selvatici che riescono a sopravvivere in un mosaico ambientale antropizzato. Queste zone si trovano sparse fra la rete delle aree protette e il mosaico territoriale occupato dalle zone edilizie e dalle coltivazioni intensive, svolgendo un ruolo per la conservazione della cosiddetta fauna terrestre minore (anfibi, rettili e invertebrati) e come tappe di rifocillamento e riposo per gli uccelli migratori. Per esempio, la sughereta di Pomezia è un biotopo molto interessante per la sua fauna associata alle sughere secolari.
Studi faunistici pregressi
Molti studi faunistici sull’area di studio si sono accumulati nel tempo, grazie al contributo di decine di zoologi che hanno lavorato ciascuno sul gruppo tassonomico di propria competenza, soprattutto in alcune zone selezionate di particolare interesse.
Per incominciare, ricordiamo che la città di Roma è stata oggetto di accurate ricerche sulla fauna urbana negli anni 80-90, promosse dall’Ente RomaNatura, poi proseguite per iniziativa di singoli zoologi e grazie all’entusiasmo di numerosi naturalisti dilettanti. I prodotti più importanti di queste ricerche sono innanzitutto un compendio dell’entomofauna urbana, curato da Zapparoli (1980) con la collaborazione di 97 specialisti, ciascuno dei quali ha curato una o più famiglie. I risultati di questa indagine capillare indicano la presenza di oltre 5000 specie di insetti all’interno del Grande Raccordo Anulare (GRA: un anello stradale intorno alla Capitale), appartenenti a 358 famiglie ripartite in 26 ordini. Per avere una misura relativa di questa ricchezza di specie basta osservare che gli insetti della fauna italiana sono oltre 37.000 specie, per cui a Roma esiste circa il 14% dell’entomofauna italiana. Tale ricchezza di specie di insetti nella Capitale è dovuta soprattutto alla presenza delle aree protette del sistema Roma Natura, ma anche alle numerose aree archeologiche, ville storiche e parchi pubblici all’interno del sistema urbano, nonché alla vicinanza con i grandi serbatoi di biodiversità del litorale (Castel Fusano e Castelporziano). Fra le ville storiche romane è doveroso ricordare Villa Doria Pamphili, Villa Ada e Villa Borghese che rappresentano importanti aree verde, abitate anche da specie della Direttiva Habitat (Zapparoli, 1980; Carpaneto et al., 2010).
Sempre in riferimento a Roma e dintorni, sono stati portati avanti dei progetti atlante sui vertebrati terrestri. In particolare, sono stati realizzati un progetto atlante sugli anfibi e i rettili dell’ambiente urbano della Capitale (Bologna et al., 2003) ed uno sul territorio provinciale (Bologna et al., 2007). Da questi studi emerge la presenza di 26 specie autoctone nel territorio urbano (10 anfibi e 15 rettili) e 31 specie nel territorio provinciale (13 anfibi e 18 rettili). A titolo di confronto, ricordiamo che nel Lazio esistono 34 specie (15 anfibi e 19 rettili) (Bologna et al., 2000).
Per quanto riguarda gli uccelli nidificanti a Roma esiste il libro di Cignini e Zapparoli (1996) da cui risulta la presenza di 75 specie che si riproducono all’interno del Grande Raccordo Anulare. Più recentemente sono stati pubblicati anche un atlante degli uccelli nidificanti nel Parco Regionale dell’Appia Antica (Taffon et al., 2008) e altri lavori di minore entità.
Per quanto riguarda i mammiferi, le conoscenze faunistiche fondate su reperti storici e recenti sono state riassunte da Amori et al. (2009), con risultati che derivano dalla collaborazione fra 33 zoologi, e trattano anche di aspetti di conservazione e gestione delle popolazioni per tutte le 77 specie presenti nella provincia romana.
Molti dati faunistici puntiformi relativi alla fascia costiera laziale si trovano sparsi in numerosi lavori di revisione di gruppi tassonomici oppure sono deducibili da ricerche ecologiche su singole specie o su comunità, dei quali non esiste ancora una rassegna completa. Va ricordato che alla fine degli anni 70 l’Accademia Nazionale dei Lincei aveva finanziato una campagna di ricerche ecologiche, floristiche e faunistiche sulla fascia costiera medio-tirrenica italiana, pubblicando un volume in cui, ad esempio, è uscito il primo contributo di sintesi sulle conoscenze degli uccelli del litorale laziale e toscano (Di Carlo, 1981). Più recentemente, sempre per continuare l’esempio sugli uccelli, la raccolta di numerosi dati nell’area di studio portò alla realizzazione di lavori di sintesi sull’intera regione laziale (Boano et al., 1995; Brunelli et al., 2009; 2011; Aradis et al., 2012) o sulla fascia costiera della stessa (Biondi et al., 1999).
Moltissimi dati su tutta la fauna, sia di vertebrati che di invertebrati nell’area di studio potrebbero essere ricavati consultando il database del Progetto CKmap, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dove per ogni specie vengono riportate e georeferenziate le località di presenza in Italia, verificata da specialisti anche attraverso una selezione critica dei dati bibliografici pregressi (Ruffo & Stoch, 2005).
Come già detto nell’introduzione, il mosaico ambientale incluso nella Riserva Naturale del Litorale Romano e nella adiacente Tenuta di Castelporziano sono il più importante serbatoio di biodiversità di tutta la fascia costiera della provincia di Roma. Nel 2001, l’Associazione Romana di Entomologia ha dedicato un intero volume di 363 pagine agli insetti della Tenuta di Castelporziano (Cassola & Maltzeff, 2001), con singoli contributi dedicati a Lepidotteri, Neurotteri, Ditteri Tachinidi e Coleotteri di diverse famiglie. Una sintesi parziale dei dati bibliografici su tutti gli organismi viventi finora raccolti nella Tenuta (Fanfani et al., 2006) ha permesso di evidenziare la presenza di 2918 specie di animali, fra cui 2380 insetti e 310 vertebrati terrestri autoctoni (10 anfibi, 17 rettili, 235 uccelli, 40 mammiferi). Come si vede, per quanto riguarda gli insetti, sembrerebbe che il numero di specie presenti sia inferiore a quello della città di Roma. Tale risultato può essere dovuto principalmente a due motivi: 1) molte delle specie citate della città di Roma sono state raccolte dalla fine dell’800 fino a metà del 900 in aree extraurbane che oggi sono completamente edificate e pertanto potrebbero essersi localmente estinte in seguito alla trasformazione della periferia romana nel dopoguerra; 2) l’inventario dei reperti entomologici riportati dalla bibliografia su Castelporziano (Fanfani et al., 2006) non è così completo come quello pubblicato per la città di Roma (Zapparoli, 1980), anzi riguarda soltanto poche famiglie e risulta quasi completamente privo dei dati provenienti da antiche collezioni e lavori pregressi.
Studi ecologici sulle comunità e su singole specie
Oltre agli elenchi faunistici, esiste una ricca produzione di lavori scientifici svolti almeno in parte nell’area di studio, mirati a descrivere sia la composizione e la dinamica delle zoocenosi sia aspetti ecologici e demografici delle popolazioni di singole specie.
Nell’area di studio possono essere individuate sei principali comunità animali:
1) zoocenosi delle dune costiere (ammofileto, crucianelleto, ecc.)
2) zoocenosi di zone umide retrodunali e deltizie (fragmiteto, giuncheto, prati stagionalmente inondati, lagune)
3) zoocenosi di macchia e foresta sempreverde a sclerofille (lecceta, ecc.)
4) zoocenosi di macchia e foresta caducifoglia (querceto, bosco deciduo misto)
5) zoocenosi di ambienti ripariali fluviali (saliceti, depositi sabbiosi lungo le rive)
6) zoocenosi associate ad ambienti urbani
Sulle zoocenosi delle dune costiere nell’area di studio esistono pochissimi studi, che riguardano in particolare il litorale fra Castel Fusano e Castelporziano, descrivendo la composizione, la fenologia e l’abbondanza delle comunità degli insetti psammoalofili, in confronto a quelle del Parco Nazionale del Circeo (Binaghi, 1964; Carpaneto & Fattorini, 2001; 2002; Fattorini & Carpaneto, 2001). Sulle zoocenosi degli altri quattro tipi, molto più complesse e stratificate, non esistono studi di insieme; tuttavia, molti dati per ricostruire la loro composizione si trovano in diversi lavori dedicati a singoli gruppi tassonomici. Per quanto riguarda gli insetti, che rappresentano l’enorme maggioranza delle specie in tutte le comunità animali, la maggior parte degli studi sono stati condotti nell’area di Castel Fusano e Castelporziano (Audisio, 2001; Baini et al., 2012; Bologna, 2001; Carpaneto et al., 1998; 2001; Casalini & Colonnelli, 2001; Cerretti, 2001; Fattorini & Maltzeff, 2001; Letardi & Maltzeff, 2001; Nardi, 2001; Vigna Taglianti et al., 2001; Zilli et al., 2001). In particolare nel lavoro di Baini et al. (2001) viene evidenziato il ruolo della riforestazione con l’utilizzo di essenze native nella conservazione di invertebrati del suolo (Crostacei Isopodi, Chilopodi, Coleotteri Carabidi). Altri lavori affrontano problemi particolari di conservazione di specie rare e localizzate che, almeno in certe zone della nostra area di studio, possono essere messe in pericolo anche da importanti e necessarie attività di gestione o di ricerca ambientale (Carpaneto et al., 2010; 2011).
Strettamente legate alle esigenze ecologiche degli animali terrestri sono anche le zoocenosi d’acqua dolce delle pozze temporanee o permanenti che si trovano nelle foreste caducifoglie igrofile. Infatti, tali pozze rappresentano i siti di riproduzione per molti anfibi e le zone in cui i grandi mammiferi si recano per termoregolarsi. Questi ambienti vengono studiati da molti anni dagli idrobiologi dell’Università La Sapienza che hanno prodotto molti lavori sulle comunità di invertebrati acquatici (crostacei, anellidi, insetti) (Bazzanti et al., 1998; 1999; 2000). Alcuni di questi studi hanno effettuato un confronto tra le pozze di Castelporziano e di altri biotopi analoghi nell’area di studio (ad es., Oasi di Palo) (Della Bella, 2005, Della Bella et al., 2006). Per quanto riguarda gli insetti predatori di questi habitat acquatici, ricordiamo il lavoro di Nardi e Maltzeff (2001). Nell’Oasi di Palo sono state analizzate le comunità di crostacei planctonici delle pozze temporanee all’interno del bosco caducifoglio (Mura & Bracciaroli, 2003), che hanno un ruolo importante nelle catene alimentari di questi microhabitat e rappresentano una risorsa trofica per le larve degli anfibi urodeli. Sempre nella stessa oasi è stata studiata la fenologia riproduttiva degli anfibi urodeli (Pizzuti Piccoli, 2008; 2009). Uno studio analogo è stato realizzato anche nell’oasi di Castel di Guido che fa parte della Riserva Naturale del Litorale Romano (Di Giuseppe, 2012).
Sulle comunità di uccelli esistono diversi studi applicati alla conservazione dell’avifauna acquatica e palustre nel Monumento Naturale di Torre Flavia e in altre zone umide analoghe. Ricordiamo quelli sulle variazioni stagionali o pluriannuali nella composizione delle comunità di uccelli, sulla selezione dell’habitat da parte delle specie, e sugli effetti dovuti allo stress idrico nei mesi estivi (es. Battisti et al., 2004, 2005a; 2005b; 2007; 2009; Benassi et al., 2007; 2009a; 2009b; Malavasi et al., 2009; 2009b; Redolfi De Zan et al., 2010; 2011; Zacchei et al., 2011). Un altro studio effettuato nella Palude di Torre Flavia ha dimostrato l’importanza che il canneto ha nel comportamento alimentare degli insettivori aerei (rondini e rondoni) che nidificano nei vicini centri abitati (Arena et al., 2011). Nell’Oasi di Palo sono stati realizzati interessanti studi sui ritmi circadiani dell’attività canora degli uccelli (Fraticelli & Sorace, 1990) e sull’uso dell’habitat per il foraggiamento nei passeriformi (Fasola & Fraticelli, 1990). Un grande interesse a livello internazionale viene riconosciuto all’attività di monitoraggio attraverso l’inanellamento degli uccelli migratori, soprattutto passeriformi, che da molti anni viene svolta all’interno della Tenuta di Castelporziano e anche in altre località costiere dell’area di studio, come Torre Flavia e Tor Caldara (Aradis et al., 1997).
Altri esempi di studi ecologici sono quelli mirati a comprendere l’uso competitivo delle risorse tra le specie e la loro ripartizione nella diversità degli habitat disponibili. Esempi di questi approcci hanno riguardato per esempio la scelta dei siti riproduttivi come gli stagni per gli anfibi nella Tenuta di Castelporziano (Sebasti & Carpaneto, 2004) o le cavità dei tronchi per i piccoli mammiferi (Panchetti et al., 2004; 2007) confrontando la lecceta mediterranea laziale con habitat boschivi più interni. Ovviamente non mancano lavori sull’ecologia di uccelli di interesse conservazionistico o venatorio, ad esempio sulla beccaccia (Aradis et al., 2006) oppure dei grandi mammiferi, come il cinghiale, il capriolo e il daino, anche in relazione agli effetti che popolazioni troppo dense di questi animali possono avere sulla vegetazione in aree protette di piccole dimensioni e in assenza di predatori. Tali studi sono stati condotti soprattutto da personale dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca dell’Ambiente (ex Istituto Nazionale Fauna Selvatica) (Focardi et al., 2000; 2001; 2002). Di grande interesse sono le popolazioni di lepre italica (specie endemica dell’Italia centro-meridionale) e di due ungulati (capriolo, cinghiale), che sembrano avere un grado elevato di endemicità in base alle analisi genetiche.
Per quanto riguarda le zoocenosi degli ambienti urbani, non mancano studi su quelle della città di Roma. Ad esempio, un’elaborazione di alcuni set di dati raccolti durante un arco temporale lungo (1885-1999), presenti nel libro curato da Zapparoli (1990) e incrementati successivamente da ricerche ad hoc, ha permesso di documentare notevoli cambiamenti nella composizione delle comunità coprofaghe (Carpaneto et al., 2005) o di dimostrare l’estinzione di diverse specie di insetti (Scarabeoidei, Tenebrionidi e Lepidotteri) in relazione all’aumento dell’urbanizzazione (Fattorini, 2011).
Obbiettivi del progetto
Il progetto si propone i seguenti obbiettivi:
1) raccogliere tutta l’informazione bibliografica esistente sulla fauna dell’area di studio e riassumerne i contenuti in un ampio volume di sintesi.
2) Approfondire le conoscenze, attraverso la collaborazione con specialisti, su gruppi tassonomici selezionati come indicatori della biodiversità nell’area di studio: uccelli (il più numeroso e diversificato gruppo di vertebrati terrestri) e coleotteri (il più numeroso e diversificato gruppo di invertebrati).
3) Creare un database bibliografico e tassonomico sulla fauna nelle aree protette dell’area di studio.
4) Segnalare emergenze faunistiche e zoocenotiche in aree non protette per supportare eventuali proposte di conservazione.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (9 juillet 2013). La fauna terrestre del Delta del Tevere: sintesi delle attuali conoscenze e prospettive di ricerca, monitoraggio e conservazione. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts2o