di Francesco Di Domenico, Simona Ceschin, Fernando Lucchese, Dipartimento di Scienze – Università di Roma TRE
Gli studi floristici nell’area del Delta del Fiume Tevere non sono stati eseguiti sempre secondo uno schema logico e naturale, ma piuttosto in maniera sporadica e contingente, secondo i vari interessi personali degli autori. Il presente contributo è mirato ad offrire uno sguardo d’insieme sugli studi di flora e vegetazione effettuati nell’area durante l’ultimo secolo. Questi studi nel loro complesso trattano i principali sistemi naturali e semi-naturali presenti nel territorio in oggetto, che sono rappresentati dal: sistema ripariale del Fiume Tevere, sistema urbano, sistema dell’antica fascia costiera retrodunale e sistema costiero (Fig. 1).
Mentre il primo dei sistemi elencati forma un continuum, al suo interno variabile, che va da Roma alla foce del Fiume Tevere presso Fiumicino, gli altri, all’infuori del sistema urbano, risultano distribuiti in fasce parallele rispetto alla linea di costa. Nel presente contributo le diverse tipologie ambientali che caratterizzano il territorio vengono distinte e trattate separatamente. Il sistema costiero, per la sua particolare importanza e peculiarità, sarà trattato in un contributo separato.
Sistema ripariale del Fiume Tevere
Béguinot (1901) risulta il primo botanico ad interessarsi floristicamente al basso corso del Fiume Tevere, adottando un approccio ecologico che si avvicina ad una concezione moderna. Come si osserva anche negli altri suoi lavori floristici che riguardano le Paludi Pontine e le isole Ponziane, si trova sempre un inquadramento ecologico dell’interesse che la ricerca floristica riveste.
La scelta delle aree non è mai casuale, ma risponde a criteri di esplorazione mirati a risolvere/o approfondire aspetti legati ai rapporti tra l’ambiente acquatico e le piante; dichiara infatti che “Chi si occupa della ricerca dei fattori della distribuzione geografica delle piante trova un argomento degno di ogni attenzione ed interesse nello studio dell’influenza che esercita un corso di acqua sulla flora di una data regione”. Nel suo lavoro sono state censite circa 500 specie riunite in 303 generi e 64 famiglie; le specie vengono distinte in otto categorie: acquatiche, riparie, arenarie, pratensi, arbustive, rupestri, ruderali, coltivate. Nonostante sia trascorso molto tempo dal lavoro di Béguinot, questo risulta ancora oggi alquanto attuale e importante come documentazione storica della situazione ambientale del Tevere nel passato trascorso, utile anche per opportuni confronti diacronici.
Dobbiamo arrivare agli anni ’70 per trovare un altro lavoro che si occupi della flora e vegetazione del Fiume Tevere nel suo basso corso (Anzalone 1978). Il numero delle specie censite in questo lavoro è ben superiore a quello di Béguinot, arrivando a 600 specie di cui la metà in comune. Il mancato ritrovamento di molte specie è stato attribuito dall’autore ai cambiamenti ambientali, essendo scomparsi gli habitat originali, soprattutto quelli arenacei di sponda. Le specie montane risultano ormai assenti come anche quelle tipiche della macchia mediterranea (specie dei generi Daphne, Phillyrea, Cistus, etc.), mentre si osserva un forte aumento delle specie esotiche. Considerazioni simili sono riportate in un lavoro successivo più approfondito dello stesso autore (Anzalone 1986), in cui al Fiume Tevere nel tratto urbano si aggiungono anche l’affluente Aniene e i principali fossi del bacino del Tevere. Ulteriori studi sulla flora dei sistema di fossi collegati al tratto urbano del Fiume Tevere riguardano la flora del Fosso della Magliana (Fanelli & Celesti Grapow 1994), dove viene rilevata la presenza di una flora non banale legata ed estesi lembi di vegetazione semi-naturale, nei quali compaiono Micromeria graeca, Hedysarum coronarium, Kundmannia sicula e Orobanche rapum-genistae. Un successivo contributo mirato allo studio diacronico della componente floristica del Fiume Tevere a Roma è stato recentemente prodotto da Ceschin et al. (2010).
Tale indagine prende in considerazione i lavori di Béguinot (1901) e di Anzalone (1986) sopra citati con lo scopo di studiare, mediante la comparazione floristica multi-temporale, le principali trasformazioni ambientali che si sono verificate lungo il tratto del Tevere entro Roma nell’ultimo secolo, mostrando l’evolversi di una flora dove la componente ruderale, sinantropica ed esotica hanno avuto un ruolo preponderante rispetto al contingente costituito dalla flora spontanea più peculiare dei contesti fluviali. Anche in Bisceglie et al. (2010) viene utilizzato un approccio di confronto diacronico della componente vegetale ma in questo caso per evidenziare i cambiamenti che si sono verificati a livello vegetazionale lungo il Fiume Tevere a Roma.
Sempre del basso corso del Fiume Tevere, ma considerando l’intero tratto di fiume rientrante nella regione laziale, si occupa il lavoro di Ceschin & Salerno (2008), in cui vengono descritte le principali comunità macrofitiche e ripariali presenti in questo tratto di Tevere e nei suoi affluenti. Per quanto riguarda il tratto urbano e suburbano, verso la foce le comunità idrofitiche più rappresentate sono il Myriophylletum spicati e il Potametum pectinati, cioè comunità considerate generalmente bioindicatrici di livelli alti di inquinamento ed eutrofizzazione delle acque (Fig. 2).
Lungo le sponde del tratto a valle di Roma risultano diffuse comunità arboree a dominanza di Salix alba e Populus alba, oltre che canneti ad Arundo pliniana che caratterizzano soprattutto i versanti alluvionali da Ponte Marconi fino a Ponte Galeria.
Infine, rimane da citare un lavoro relativo agli aspetti naturalistici del Delta del Tevere riportato da Pietrelli & Menegoni (1998), che però riguarda soprattutto la parte faunistica, mentre quella floristica e vegetazionale è solo accennata e scarsamente documentata, soprattutto utilizzando metodi di cartografia di dettaglio.
Per quanto riguarda quindi le conoscenze relative e specifiche del Fiume Tevere da Roma alla foce possiamo concludere di avere una buona conoscenza della flora del tratto urbano nell’ultimo secolo, pur con le dovute lacune temporali e con i limiti predefiniti dagli autori stessi. Al contrario, una conoscenza della flora del tratto a sud di Roma verso la foce è molto più scarsa, tranne alcuni riferimenti puntiformi (Fanelli 2002; Ceschin et al. 2006; Ceschin & Salerno 2008).
Il sistema urbano: Roma
Il Fiume Tevere entro le Mura Aureliane in Roma è racchiuso tra alti muraglioni e possiede una banchina, in parte lastricata e priva di vegetazione e in parte coperta da diversi popolamenti vegetali.
In particolare, in tali ambienti, si sviluppano comunità ruderali del Polygonum-Xanthietum ai margini semi-sommersi delle banchine, mentre sulla banchina vera e propria prosperano popolamenti dominanti di specie sub-igrofile, in particolare Agrostis stolonifera ed Elymus repens. I muraglioni sono invece caratterizzati da comunità dell’Erigeronetum karwinskiani (Fig. 3).
Al di fuori delle Mura Aureliane, già superato Ponte dell’Industria (Fig. 4), le rive del Tevere assumono un aspetto più naturale, anche se la vegetazione è fortemente antropizzata e alterata da varie attività (circoli sportivi, attività e caseggiati abusivi, etc.). In zone limitrofe (Stazione Ostiense) sono stati condotti degli studi floristici di dettaglio (Cacciato 1952), successivamente riconsiderati attraverso un confronto diacronico della flora (Cornelini & Petrella 1994). Solo passato il Ponte della Magliana, si può dire che la vegetazione è meno disturbata dalla presenza di insediamenti, ma in questo tratto le coltivazioni arrivano a ridosso delle sponde, facendo rimanere solo una sottile fascia occupata da popolamenti a Salix alba e Populus alba, in cui si diffondono anche specie erbacee perenni, tra cui Iris pseudacorus, Lythrum salicaria, Carex pendula, etc.
Lo sfruttamento del territorio da parte dell’uomo, che aumenta sempre di più con l’espansione edilizia, ha risparmiato fino ad ora le aree archeologiche presenti nell’area, quali quelle di Ostia Antica, Porto di Traiano e Necropoli di Porto. Studi relativi a queste aree riguardano la descrizione della flora e della vegetazione (Pignatti Wikus & Giomi Visentin 1989; Pignatti Wikus et al. 1993), in cui si evidenzia la presenza di specie vegetali ad alta valenza naturalistica in quanto specie uniche a livello regionale, come Micromeria microphylla (Lucchese 1988), o specie rarissime, quali Ophrys ciliata (Garcia & Lippolis 1990).
Il sistema della fascia costiera antica retrodunale
Questa fascia è la più complessa e articolata in quanto è costituita sia da un mosaico di comunità vegetali poco estese e più o meno naturali, sia da formazioni boschive primarie ben più estese, spesso sostituite da rimboschimenti artificiali a Pinus domestica (“pinete”) (Fig. 5), come presso Castelfusano, la cui Pineta è stata studiata soprattutto in relazione al suo recupero dopo eventi legati al passaggio del fuoco (Capogna et al. 2005). La vegetazione della fascia costiera antica retrodunale è costituita essenzialmente da: a) Formazioni boschive: lecceta, querceto e macchia mediterranea; b) Formazioni di praterie e garighe; c) Aree umide salate e dolci.
Queste formazioni vegetali si rinvengono in diverse zone dell’area del Delta del Tevere, tra cui in particolare nella Tenuta di Castelporziano e negli adiacenti Capocotta e Castelfusano, nella zona di Coccia di Morto, Maccarese, Macchiagrande, Fregene, Palo Laziale, compreso anche il residuo di macchia mediterranea che si estende alle spalle dell’aeroporto di Fiumicino.
Lo studio floristico più importante tra quelli che interessano la fascia costiera antica retrodunale dell’area è quello riguardante la Tenuta di Castelporziano (Anzalone et al. 1990), che dà un’idea della enorme biodiversità che tuttora si conserva nella tenuta e che nei tempi più antichi doveva essere molto più ricca, non solo in termini di numero di specie, ma anche in termini di abbondanza di alcune specie attualmente diventate rarissime. In questo studio si riportano circa 900 taxa, di cui i più rari sono quelli legati alle antiche Paludi Pontine o al sistema dunale. Un ulteriore contributo floristico sull’area di Castelporziano proviene da Bianco et al. (2001), nel quale gli autori studiano la flora che si è sviluppata attorno ad alcune piscine artificiali di recente creazione ed evidenziano la capacità di queste aree umide di favorire la sopravvivenza di specie e comunità igrofile, ormai sempre più rare.
Le numerose ricerche sulla vegetazione della Tenuta (ad esempio, Pignatti Wikus et al. 1993; Pignatti et al. 2001; Testi et al. 2006) hanno costituito la base per la produzione di una Carta della Vegetazione dell’area, che risulta particolarmente dettagliata in quanto sostenuta da rilevamenti fotografici aerei (Della Rocca et al. 2001). Agli studi sulla flora e la vegetazione si aggiungono numerosi contributi ecologici e paesaggistici volti alla comprensione degli effetti prodotti dai cambiamenti climatici a scala locale e dall’effetto antropico sulle comunità vegetali (Guidotti et al. 2010, Recanatesi et al. 2011), oltre che allo studio della rigenerazione e del dinamismo delle formazioni forestali (De Lillis et al. 2001, Macuz et al. 2001, Fanelli & Tescarollo 2006).
Comunque, non tutte le specie vegetali più interessanti relative al presente sistema si trovano entro la Tenuta di Castelporziano, perché ad esempio nell’Oasi di Macchiagrande presso Fregene si rinvengono le specie rare Simethis mattiazzii (Lucchese & Pignatti 1990) e Triglochin laxiflorum. Quest’ultima specie, insieme ad altre a carattere relittuale e di particolare interesse fitogeografico, quali Centaurea pullata e Carex grioletii, sono state rilevate nel corso di uno studio sulla flora di Palo (Lucchese 1990a). Diverse ricerche hanno documentato sia la variabilità delle formazioni vegetali (Ceschin & Cancellieri 2007), sia aspetti conservazionistici (Guidi 2007) di specie presenti nelle zone dell’area poste più a nord.
Tra gli aspetti vegetazionali di rilievo di questo sistema sono le formazioni forestali (“foresta planiziale”) costituite da querce caducifoglie, sostituite talvolta dalla lecceta come a Castelporziano, Coccia di Morto e Fregene, in quanto molto vicine alla duna. Da un punto di vista fisionomico la foresta planiziale può essere distinta in due tipologie principali, una sclerofilla di tipo mediterraneo del Quercetum ilicis e l’altra decidua di tipo centro-europeo (Blasi et al. 1995).
Altre formazioni vegetazionali di notevole interesse sono i popolamenti prativi rinvenibili sui conglomerati alluvionali di ghiaie e argille, di cui rimangono solo alcuni aspetti residuali sui versanti acclivi ed esposti a sud, tra la Magliana e Fiumicino. Tali popolamenti sono prevalentemente costituiti da comunità termo-xerofile a Cymbopogon hirtus, in cui partecipano anche altre specie spiccatamente xeroterme e S Mediterranee, quali Convolvulus althaeoides e Kundmannia sicula. Su versanti sabbiosi più aridi si sviluppano invece comunità ad Asphodelus microcarpus (“asfodeleto”), anch’esse ricche di elementi termofili, mentre su quelli sabbiosi ma più umidi si rilevano cenosi a Brachypodium phoenicoides, descritti per la prima volta in Italia da Lucchese (1990b). Attualmente tutte queste formazioni erbacee stanno subendo una forte riduzione per la loro escavazione, non solo per attività di cava, ma anche per insediamenti industriali, come si osserva lungo tutta la via della Magliana.
Infine, le aree umide salate si estendono prevalentemente nell’area costiera tra Fregene e Castelporziano e interessano la parte retrodunale e quella ancora più interna, soprattutto in vicinanza con la foce del Fiume Tevere e dei torrenti principali, quali l’Arrone presso l’Oasi di Macchiagrande. Le comunità vegetali più caratteristiche sono il Parapholidetum filiformis e Crypsidetum aculeatae, presso l’Idroscalo di Ostia, e il Suaedo maritimae-Salicornietum patulae ed altre associazioni alofite presso l’Isola Sacra di Fiumicino (Frondoni & Iberite 2002); quest’ultima comunità si rinviene anche nell’area di Macchiagrande (Ceschin & Cancellieri 2007).
Nelle depressioni, dove affiora la falda freatica in corrispondenza della zona retrodunale, si sviluppano inoltre formazioni igrofile a vario grado di salinità, tra cui in particolare comunità a Scirpus holoschoenus che presentano una distribuzione frammentaria e puntiforme in corrispondenza di piccole depressioni sabbiose e spesso in contatto con lo Schoeno-Erianthetum (Fig. 6). Nelle depressioni delle pianure sub-costiere, come a Castelporziano, si formano piccoli specchi d’acqua, a carattere sia temporaneo che permanente, dove si sviluppa un flora tipica di queste “piscine”, con Veronica scutellata, Juncus capitatus, Exaculum pusillum e Solenopsis laurentia (Stanisci et al. 2001).
BIBLIOGRAFIA
Anzalone B., 1978. Osservazioni sulla flora e vegetazione riparia lungo il Fiume Tevere entro Roma. Lavori della Società Italiana di Biogeografia 4, 1 18.
Anzalone B., 1986. La flora vascolare spontanea delle rive del Tevere e suoi affluenti entro Roma. Annali di Botanica (Roma) 44 (4), 1-46.
Anzalone B., Lattanzi E., Lucchese F., 1990. La flora della tenuta di Castelporziano (Roma). In: Ricerche ecologiche, floristiche e faunistiche sulla fascia costiera mediotirrenica italiana. II. Accademia Nazionale dei Lincei, Problemi attuali di Scienza e di Cultura, Quaderno 264, 133-218.
Béguinot A., 1901. La flora dei depositi alluvionali del basso corso del Fiume Tevere. Nuovo Giornale Botanico Italiano 8, 238-315.
Bisceglie S., Ceschin S., Salerno G., Kumbaric A., Caneva G., 2010. Studio diacronico della componente vegetale del Tevere a Roma come indicatore del rapporto tra fiume e città. Atti dei Convegni Lincei 254, 157-168.
Bianco P.M., De Lillis M., Tinelli A., 2001. Biodiversità in aree umide di recente realizzazione. In: Il sistema ambientale della tenuta di presidenziale di Castelporziano, Accademia Nazionale dei Quaranta, “scritti e documenti” 26 (2), 835-842.
Blasi C., Dowgiallo G., Follieri M., Lucchese F., Magri D., Pignatti S., Sadori L., 1995. La vegetazione naturale potenziale dell’area Romana. Atti dei Convegni Lincei 115, 423-455.
Cacciato A., 1952. La vegetazione antropocora dello scalo ferroviario Ostiense di Roma. Nuovo Giornale Botanico Italiano 59, 119-143.
Capogna F., Anselmi S., Blasi C., Manes F., 2005. Analisi a differente scala spazio-temporale dei processi di recupero della vegetazione nella pineta di Castel Fusano percorsa da incendio. Atti dei Convegni Lincei 218, 409-420.
Ceschin S., Cancellieri L., 2007. Analisi fitosociologia delle comunità vegetali. In Battisti C., Della Bella V., Guidi A. (Eds.), Materiali per la conservazione delle aree umide residuali del litorale Romano. Provincia di Roma. Stilgrafica, Roma: 49-68.
Ceschin S., Lucchese F., Salerno G., 2006. Alternanthera philoxeroides. Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 2 (1192-1266), 213.
Ceschin S., Salerno G., 2008. La vegetazione del basso corso del Fiume Tevere e dei suoi affluenti (Lazio, Italia). Fitosociologia 45 (1), 39-74.
Ceschin S., Salerno G., Bisceglie S., Kumbaric A., 2010. Temporal floristic variations as indicator of environmental changes in the Tiber River in Rome. Aquatic Ecology 44: 93-100.
Cornelini P, Petrella P., 1994. La flora della stazione di Roma Ostiense: variazioni e confronti con il censimento di Cacciato (1952). Annali di Botanica (Roma) 52 (11), 457-477,
De Lillis M., Costanzo L., Menegoni P., Pignatti S., Manes F., 2001. La rigenerazione del bosco sempreverde e caducifoglio nell’area di Castelporziano. In: Il sistema ambientale della tenuta di presidenziale di Castelporziano, Accademia Nazionale dei Quaranta, “scritti e documenti” 26 (2), 777-788.
Della Rocca A.B., Pignatti S., Mugnoli S., Bianco P.M., 2001. La carta della vegetazione della Tenuta di Castelporziano. In: Il sistema ambientale della tenuta di presidenziale di Castelporziano, Accademia Nazionale dei Quaranta, “scritti e documenti” 26 (2), 709–747
Fanelli G., 2002. Analisi fitosociologica dell’area metropolitana di Roma. Braun-Blanquetia 27, 1-269.
Fanelli G., Celesti Grapow L., 1994. La flora del bacino del Fosso della Magliana (Roma). Annali di Botanica (Roma) 52 (2), 83-114.
Fanelli G., Tescarollo P., 2006. Il rinnovamento delle specie arboree caducifoglie a Castelporziano. Accademia Nazionale dei Quaranta, “scritti e documenti” 37, 607-622.
Frondoni R., Iberite M., 2002. The halophile vegetation of the sedimentary coast of Lazio (central Tyrrhenian district, Italy). Plant Biosystems 136 (1), 49-68.
Garcia F., Lippolis P., 1990. Orchidee spontanee nell’area archeologica di Ostia Antica. Orchis 69, 20.
Guidi A., 2007. Specie floristiche rare, protette o notevoli del paesaggio costiero rilevate. In Battisti C., Della Bella V., Guidi A. (Ed.), Materiali per la conservazione delle aree umide residuali del litorale romano. Provincia di Roma.
Guidotti S., Pignatti S., Testi A., 2010. Microclimatic responses of plant communities to climatic changes: a study case in the Mediterranean coastal vegetation near Rome. Annali di Botanica (Roma) 0, 139-148.
Lucchese F., 1988. Segnalazioni Floristiche Italiane: 546. Informatore Botanico Italiano 20 (2-3), 662-663.
Lucchese F., 1990a. La flora della riserva naturale di Palo Laziale (Roma). Annali di Botanica (Roma) 48 (7), 263-289.
Lucchese F., 1990b. Revision and distribution of Brachypodium phoenicoides (L.) Roemer et Schultes in Italy. Annali di Botanica (Roma) 48, 163-177.
Lucchese F., Pignatti S., 1990. Sguardo sulla vegetazione del Lazio marittimo. In: Ricerche ecologiche, floristiche e faunistiche sulla fascia costiera mediotirrenica italiana. II. Accademia Nazionale dei Lincei, Problemi attuali di Scienza e di Cultura, Quaderno 264, 5-48.
Macuz A., Giordano E., Scarascia Mugnozza G., 2001. Rinnovazione naturale dei querceti caducifogli di Castelpoprziano in rapporto a parametri strutturali e microclimatici. In: Il sistema ambientale della tenuta di presidenziale di Castelporziano, Accademia Nazionale dei Quaranta, “scritti e documenti” 26 (2), 789-812.
Pietrelli L., Menegoni P., 1998. Alcuni aspetti naturalistici del Delta Tiberino. In Bagnasco C. (Ed.), Il Delta del Tevere. Un viaggio fra passato e futuro. Fratelli Palombi Editore, Roma.
Pignatti S., Bianco P.M., Tescarollo P., Scarascia Mugnozza G.T., 2001. La vegetazione della Tenuta di Castelporziano. In: Il sistema ambientale della tenuta di presidenziale di Castelporziano, Accademia Nazionale dei Quaranta, “scritti e documenti” 26 (2), 441-708.
Pignatti Wikus E., Giomi Visentin M., 1989. Ostia Antica and its vegetation. Braun-Blanquetia 3 (2), 271-278.
Pignatti Wikus E., Pignatti G., Tinelli A., 1993. Secondary succession in archaeological sites and recovering of evergreen vegetation. Annali di Botanica 51, 43-51.
Recanatesi F., Ripa M.N., Leone A., 2011. Landscape change (1930-2010) in a Mediterranean natural reserve. Journal of Geography and Regional Planning 4 (5), 261-272.
Stanisci A., Acosta A., Gargini V., Fiore F., Blasi C., 2001. Zonazione della vegetazione nelle “piscine” dei querceti planiziari del Lazio. Informatore Botanico Italiano 33 (2), 379-389.
Testi A., De Nicola C., Guidotti S., Serafini-Sauli A., Fanelli G., Pignatti S., 2006. Ecologia della vegetazione dei boschi di Castelporziano. Accademia Nazionale dei Quaranta, “scritti e documenti” 37, 565-605.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (9 juillet 2013). Stato dell’arte degli studi floristici e vegetazionali nell’area del delta del Tevere. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts2q