Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Lo studio dei fossi (toponimi e comportamenti) ed il contributo alla ricostruzione diacronica del paesaggio della piana alluvionale del Tevere nel suo basso corso

Fig. 5

di Emeri Farinetti, Elisa Giunta, Renato Matteuci (SSBAR – Gruppo Geoarcheologico Tevere)

Occuparsi del corso del fiume Tevere e delle evoluzioni del paesaggio, nell’accezione di scenario entro cui la vicenda umana si esplica in un rapporto di reciproco condizionamento con la natura, porta inevitabilmente a confrontarsi con il tema dei numerosi fossi tributari del Tevere e della loro regimazione. La piana alluvionale del Tevere con i suoi affluenti, che in questa porzione di territorio sono piuttosto numerosi e dovevano avere una portata non indifferente, ha difatti sempre rappresentato il principale fattore condizionante nelle trasformazioni del paesaggio nel lungo termine. Gli elementi di continuità del paesaggio, che lo caratterizzano nel lungo termine, sono elementi lineari antropici, come gli assi viari (es. l’Ostiense e la Portuense/Campana) e naturali, come il corso del fiume Tevere. Tra gli elementi variabili nel medio e breve termine si possono evidenziare i fossi che “appaiono” e “scompaiono” sulla cartografia storica (in quanto hanno variato il loro percorso con il passare dei secoli o sono stati interrati durante la recente urbanizzazione dell’area). L’esistenza di zone paludose, dovute alla presenza dei fossi, rappresenta però al tempo stesso un elemento di continuità, che ha fortemente condizionato l’azione antropica (Farinetti in press).

L’uomo ha per secoli plasmato il territorio strappando terra per l’agricoltura, regimentando le acque ed utilizzando l’incanalamento dell’energia dell’acqua a proprio vantaggio. I canali, ad esempio, venivano utilizzati non soltanto per l’irrigazione e per la pesca, ma anche per il funzionamento di numerosi mulini che macinavano i cereali coltivati nei campi vicini, oltre ad essere a volte elementi di confine, di difesa e rappresentare una preferenziale direttrice di comunicazioni, di scambi ed acculturazioni.

La difficile interazione Uomo-Ambiente relativamente al governo delle acque presenta problematiche costanti e ricorrenti nel corso del tempo, come ad esempio il deflusso delle acque di scolo, l’approvvigionamento idrico e la necessità di mantenere un flusso mediamente costante. L’attività di bonifica nel territorio di pianura si è sempre esplicata in una differente gestione delle acque provenienti dai terreni alti e dai terreni più depressi. Per le cosiddette “acque alte” vi è la necessità di consentire il deflusso regolare attraverso opere di canalizzazione al fine di evitare, in particolare nelle aree di alta pianura, la tendenza a scorrere irregolarmente. Per le cosiddette “acque basse”, invece, è necessaria una attività di evacuazione per evitare che, ristagnando in aree altimetricamente ribassate, tali acque non consentano una proficua attività agricola e non permettano la corretta ricezione e il deflusso delle acque alte verso i fiumi riceventi. Oltre alla regimazione delle acque dei fossi non bisogna dimenticare quella delle relative falde acquifere che li alimentano e che costituiscono un deflusso sotterraneo che scorre molto vicino alla superficie (Marvelli et al. 2011: 42-43).

Attorno al Tevere ed ai suoi tributari sono sorti nel tempo insediamenti ed attività di cui ci rimangono diversi resti materiali quali ponti, attracchi, porti, opere di regimazione delle acque e di bonifica. A partire dall’epoca repubblicana si datano impianti agricoli e opere di bonifica/irregimentazione delle acque che determinarono un’intensificazione delle attività rurali ed agricole, come testimonia anche l’aumento del numero di fattorie nella prima età repubblicana, in parte sostituite da ville rustiche negli ultimi tre secoli della Repubblica (Buccellato et al. 2009). Inoltre in questo periodo si assiste ad un avvicinamento, per quel che concerne le tendenze insediative, al fiume ed ai suoi affluenti. Il dato collezionato suggerisce un cambiamento nelle scelte antropiche in relazione al difficile rapporto con le acque: mentre precedentemente le scelte insediative vertevano su alture o pianori, condizionate dai continui fenomeni di sovralluvionamento nell’area, in epoca repubblicana l’azione antropica cerca di gestire a proprio favore l’elemento naturale con finalità agricole, legate soprattutto alle potenzialità dei terreni alluvionali.

Rileggere e interpretare lo sviluppo evolutivo dei comportamenti dei regimi idrici e le trasformazioni degli idronimi nel tempo, significa dunque compiere un viaggio a ritroso che permetta di individuare le reciproche influenze tra fattori naturali e contesti antropici, nel tentativo di ricostruire i processi formativi che hanno portato alla realizzazione di tali contesti e di comprendere le dinamiche ambientali che hanno condizionato i sistemi di sfruttamento e occupazione del territorio.

La metodologia d’indagine prevede un approccio interdisciplinare che sia in grado di gestire tipologie di dati e sistemi di fonti differenti, sintetizzabili in due macrocategorie di dati antropico-culturali, in cui rientrano le fonti archeologiche, scritte, cartografiche, toponomastiche e le fonti orali, e di dati fisico-ambientali, tra cui dati da telerilevamento, da prospezioni, da sondaggi geognostici e letture del paesaggio fisico (Cambi 2003). In particolare lo studio della cartografia storica e recente, correlata ai dati bibliografici, d’archivio e catastali di un medesimo periodo, ha reso possibile studi multi-temporali e analisi sulle trasformazioni del paesaggio, sui comportamenti dei fossi e sul loro assetto nel tempo, consentendo di comprenderne le leggi e i tempi di evoluzione. Lo studio della toponomastica dà un importante contributo alla ricostruzione dei ”paesaggi mentali”, paesaggi generati dall’esperienza e dalla percezione che un gruppo o una comunità ha avuto di essi, associandovi diversi significati nel tempo (Tilley 1994). La designazione idronimia, inoltre, permette di comprendere gli stretti legami che intercorrono, o sono intercorsi, con la circostante realtà etnica, politica ed economica. Questo anche perché, secondo i linguisti, gli idronimi sono la classe onomastica più stabile e meno esposta a sostituzioni (Costanzo Garancini 1975: 1-10). La lettura degli idronimi presenti su una qualsiasi carta è solo in apparenza un’operazione sincronica poiché essi in molti casi hanno origini diverse sia cronologicamente che per appartenenza culturale e pertanto vanno interpretati secondo una lettura stratigrafica che individui l’epoca storica, la società e il gruppo etnico o sociale che li ha fissati (Nocentini 2004). Per poter leggere la storia del paesaggio attraverso gli idronimi occorre rispondere ad alcune domande: Quando e come è nato il toponimo? Che tipo di informazione antropico-culturale fornisce sull’area? Come cambia il nome del corso d’acqua a seconda del passare del tempo, dell’area che attraversa o dei popoli che vi abitavano/vivevano? La molteplicità di nomi utilizzati in un determinato periodo per indicare un medesimo corso d’acqua a cosa era dovuta? Vi era la consapevolezza dell’appartenenza ad un medesimo bacino idrografico di quelli che sembravano essere due o più corsi d’acqua distinti? Nel caso in cui vi fosse tale consapevolezza, poteva essere legata alla navigabilità dello stesso?

 

 

Si riportano alcuni casi di studio che testimoniano l’importanza di un approccio interdisciplinare:

– La valle del Fosso di Malafede ha diacronicamente avuto un importante significato storico-geografico, costituendo un segno di discontinuità nel paesaggio della campagna a Sud di Roma. Il fosso si delinea, in epoca protostorica, come una naturale via di transito, costituita dall’asse fosso di Galeria – Malafede, le cui valli vennero utilizzate come tratturi per i pascoli estivi della transumanza (Fischer-Hansen 1990: 87-89) e, in seguito, come percorsi preferenziali per gli scambi commerciali tra l’Etruria meridionale ed il Latium Vetus (De Santis 1997: 107). In epoca romana, oltre ad alimentare l’acquedotto Ostiense (Bedello Tata 2006: 470-471), il fosso segnava il confine tra l’ager Romanus e l’ager Laurens (Coarelli 2008). L’ampia vallata di erosione di questo tributario del Tevere ha rappresentato una delimitazione anche di tipo geomorfologico ed ambientale che si riflette sul tipo di sfruttamento del territorio: a Nord di esso si estende un’area particolarmente favorevole all’agricoltura, costituita da pianori tufacei solcati da fossi; a Sud invece si estendono terreni di tipo sabbioso-ghiaioso che si trasformano in vere e proprie dune in direzione del mare (Fig. 1) (Buccellato et al. 2009).Fig.1

Nel Medioevo la percezione di tale delimitazione si traduceva nella credenza che, oltrepassato il fosso, iniziassero le “insidie” (da cui forse deriva l’origine dell’idronimo Malafede) per coloro che si avventuravano nelle malsane e malsicure selve paludose della costa lungo la via Ostiense (Tomassetti et al. 1979: 226). Inoltre, in prossimità del casale di Malafede viene menzionato, nel 1577, un porto fluviale detto portum Malefidei (Casini-Giussani 2006: 251). Nel punto in cui la Laurentina antica oltrepassava il fosso di Malafede è stato rinvenuto un mulino cinquecentesco sorto al di sopra del ponte romano con cui la via avrebbe valicato il fosso, in prossimità del X miglio (Quilici 1996: 223, 228). In questa località, nota come “Malpasso”, alcuni localizzano il castrum Pontis Decimi (Guaitoli 1974), rappresentato nella carta di Eufrosino della Volpaia (Frutaz 1972: tav. 27) come “la Mola” e attestato in documenti medioevali (Fig. 2). Oggi il fosso mantiene la valenza di confine segnando, nell’ambito del territorio comunale, il confine tra la XII e la XIII circoscrizione.

Fig. 2
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 3

– A partire dal 2003, la SSBAR ha condotto una serie di indagini geo-archeologiche nell’area de il “Castellaccio” (Fig. 3) che hanno permesso di delineare l’evoluzione del paesaggio e del drenaggio superficiale nel corso dei secoli (Fig. 4).

Fig. 4
Fig. 4

In tale occasione sono stati rinvenuti, oltre a parte del tracciato dell’antica via Laurentina ed ai resti di una infrastruttura con cui la via doveva oltrepassare il fosso dell’Acquacetosa, tracce di irregimazione delle acque del fosso stesso (Fig. 5).

Fig. 5
Fig. 5

Inoltre anche l’anomalo scorrimento delle acque del fosso di Vallerano, che ha un andamento opposto a quello del vicino Fiume Tevere dopo la confluenza con quello dell’Acquacetosa, farebbe pensare ad un intervento di regolarizzazione idraulica (Ascani et alii. 2008).

– La via Ostiense doveva oltrepassare il fosso del Torrino/Torraccio per mezzo di un ponte visibile nella cartografia storica e catastale (Fig. 6), ricordato dal Nicolaj (1803: 217) con il nome di “ponte del Torraccio” di cui non restano evidenze archeologiche e di cui, dunque, diversamente non avremmo notizia.

Fig. 6
Fig. 6

Futuri sviluppi del progetto

– Sondaggi geognostici mirati alla ricostruzione del comportamento idrologico naturale di tali fossi;
– Analisi della documentazione bibliografica, cartografica ed archivistica ancora non reperita;
– Indagine toponomastica.

BIBLIOGRAFIA

ASCANI F., BOZZANO F., BUCCELLATO A., DEL MONTE M., MATTEUCCI R., VERGARI F. (2008). “Evoluzione del paesaggio e antiche vie di drenaggio nell’area de il Castellaccio (ROMA) da indagini geologiche, geomorfologiche e archeologiche”, Geologica Romana, 41: 93-116
BEDELLO TATA M. (2006). “Le acque e gli acquedotti nel territorio Ostiense e Portuense: ritrovamenti e ricerche recenti, in Mélanges de l’École Française de Rome, 118.2, École Française de Rome, Roma: 463-526
BUCCELLATO A., D’ANNIBALE M.L., TORRI C. (2009). “Elementi ricostruttivi del paesaggio suburbano d’epoca repubblicana nel territorio compreso tra la via Laurentina moderna e il corso del Tevere”, in Jolivet et al., Suburbium II: Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V – II secolo a.C), Atti delle Giornate di studio tenute all’Ecole francaise de Rome, 16 ottobre e 3 novembre 2004 e 17 e 18 febbraio 2005, Ecole Francaise de Rome, Roma: 531-555
CAMBI F. (2003). Archeologia dei paesaggi antichi: fonti e diagnostica, Carocci, Roma
CASINI M., GIUSSANI E. (2006). Il Tevere a Roma : Portolano, a cura di Autorità di bacino del fiume Tevere, Edizioni Ambiente, Milano
COARELLI F. (2008). “Romanus antiquus ager”, in Fiocchi Nicolai V., Granino Cecere M. G., Mari Z., Lexicon topographicum urbis Romae: Suburbium, V (R-Z), Quasar, Roma: 17-21
COSTANZO GARANCINI A. (1975). La romanizzazione del bacino idrografico padano attraverso l’odierna idronimia, La Nuova Italia, Firenze
DE SANTIS A. (1997). “Alcune considerazioni sul territorio veiente in età orientalizzante ed arcaica”, in Bartoloni G., Le necropoli arcaiche di Veio: Giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Roma: 101-143
FARINETTI E. “I segni delle trasformazioni del paesaggio antico tra città e campagna”, in Travaglini C. (a cura di), Atlante storico di Roma. La zona Testaccio-Ostiense (in press)
FISCHER-HANSEN T. (1990). Scavi di Ficana. Topografia generale, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma
FRUTAZ A.P. (1972). Le carte del Lazio, III, Arti Grafiche Luigi Salomone, Roma
GUAITOLI M. (1974). “Contributi per una Carta Archeologica del territorio di Decima”, Quaderni di Topografia Antica, 6, Roma: 47-69 MARVELLI S., MARCHESINI M., LAMBERTINI F., ZAMPIGHI C. (2011). Aquae: la gestione dell’acqua oltre l’Unità d’Italia nella pianura emiliana, San Giovanni in Persiceto
NICOLAJ N.M. (1803). Memorie, leggi ed osservazioni sulle campagne e sull’annona di Roma. Parte seconda. Del catasto daziale sotto Pio VII e delle leggi annonarie, Stamperia Pagliarini, Roma
NOCENTINI A. (2004). “Toponimi italiani: storia ed evoluzione”, in Arca S., Italia. Atlante dei tipi geografici, Istituto Geografico Militare, Firenze: 698-701
QUILICI L. (1996). “Annotazioni sulla via Laurentina”, Ocnus, 4, Bologna: 221-238
TILLEY C. (1994). A Phenomenology of Landscape: Place, Paths and Monuments, Berg, Oxford
TOMASSETTI G., CHIUMENTI L., BILANCIA F. (1979). La campagna romana antica medioevale e moderna, Vol. V, Leo S. Olschki, Firenze


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (9 juillet 2013). Lo studio dei fossi (toponimi e comportamenti) ed il contributo alla ricostruzione diacronica del paesaggio della piana alluvionale del Tevere nel suo basso corso. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts2r


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.