di Emeri Farinetti e Renato Sebastiani (SSBAR-Gruppo Geoarcheologico Tevere)
Le attività umane si svolgono nel paesaggio, oggi come in passato. In un singolo luogo potevano essere presenti attività antropiche diverse nel tempo, così come differenti livelli di associazione fra loro, in più o meno stretta correlazione con i caratteri del paesaggio ambientale.
Per la determinazione e la valutazione delle aree di attività umana riconosciute su un territorio e caratterizzate da molte diverse tipologie , risulta fondamentale la considerazione dell’assenza di presenza e della presenza dell’assenza di tracce/resti di attività prettamente antropiche. Per far questo, si rende necessario l’utilizzo di uno strumento informatico integrato interdisciplinare che possa contribuire a rispondere alla duplice esigenza intrinseca alla disciplina archeologica: di ricerca, per la ricostruzione dei paesaggi antichi da una parte, e di tutela del bene archeologico, e paesaggistico in senso storico, dall’altra. Un tale sistema informatico costituisce per sua natura un vitale e specifico supporto ad un sistema generale di gestione dei dati archeologici territoriali (GIS) con finalità scientifiche e amministrative. Si tratta di un archivio relazionale digitale, definito geoarcheologico, in via di realizzazione grazie ad un progetto ideato e portato avanti nell’ambito dell’attività del Servizio Geologico-cartografico e di Geoarcheologia della Soprintendenza Speciale ai Beni Archeologici di Roma, in collaborazione dai responsabili del Servizio, Renato Matteucci e Renato Sebastiani, il geologo Carlo Rosa e l’archeologa Emeri Farinetti, specialista nel GIS applicato alla ricerca archeologica. La banca-dati ospita i dati relativi ai sondaggi geognostici ed alle letture stratigrafiche in sezione.
Alla base della realizzazione di un sistema di questo genere c’è l’idea di paesaggio inteso come interazione di fattori antropici e ambientali in continua sinergia dinamica nel corso del tempo, come prodotto mutevole dell’incontro tra natura e cultura. L’assenza di reperto archeologico pertanto non si fa vuoto ma diventa presenza di lacerti di paesaggio, spesso frutto di dinamiche ambientali, intrinsecamente legati, relazionati ed intervallati alla storia umana. Questo è valido per la ricerca ma anche per la tutela del patrimonio archeologico. Anche per quest’ultima infatti l’assenza di resto archeologico in senso stretto non può considerarsi vuoto informativo ma presenza di realtà e risultati di processi ambientali che condizionano il dato archeologico o ne giustificano l’assenza. Questo tipo di informazioni, se correttamente registrate, permettono di costruire un quadro corretto ed il più possibile completo delle potenzialità archeologiche nel territorio, e di mettere in atto conseguenti operazioni di tutela e salvaguardia, a diverse scale di intervento (SLIDE 1).
Nel quadro di queste osservazioni, l’interazione tra processi e fenomeni naturali e processi e fenomeni causati da attività antropiche è fondamentale. Analizzando i vari aspetti e momenti di questa interazione (cosa/chi influenza cosa/chi; chi informa cosa/chi; come interagiscono fra loro) possiamo ricavare il potenziale significato del materiale archeologico e misurarne la rappresentatività, con l’aiuto di una valutazione critica delle informazioni archeologiche disponibili in termini di ciò che esse rappresentano rispetto alle realtà di occupazione antica.
Si pensi per esempio ad un dato di origine naturale che direttamente interagisce con il dato archeologico, quale l’abbandono di edifici o intere aree dovuto ad alluvioni, i cui residui, che nessuno ha ripulito, hanno dato origine ad un prodotto di origine naturale che stratigraficamente si inserisce nella storia delle attività antropiche in un’area. Un altro esempio potrebbe essere costituito dai fenomeni di stratigrafia inversa in una valle fluviale causati dalla presenza di terrazzi creati dalla dinamica di incisine del corso d’acqua, in cui il deposito archeologico più antico può trovarsi sul terrazzo alto, ad una quota più elevata rispetto al deposito antropico più recente. Possiamo citare anche i pianori di tufo caratteristici della campagna romana, originariamente frutto dell’azione erosiva dei fossi quaternari sui terreni vulcanici, rimodellati nel lungo termine dalle attività agricole, con una forte accelerazione nell’ultimo cinquantennio. Il paesaggio attuale è il risultato complesso dell’interazione tra le caratteristiche naturali e l’agricoltura meccanizzata, pianori denudati coltivati e versanti scoscesi rimasti a macchia, per rallentarne l’erosione, ma anche per il condizionamento imposto dal trattore.
Dalla presenza di strati testimoni di attività naturali interrelatisi con quelle umane e viceversa possiamo inoltre comprendere quanto realtà ‘naturali’ siano state influenzate dall’attività umana. Si pensi per esempio al basso corso del fiume Almone, tributario del Tevere in cu si getta a valle del Ponte dell’Industria, segnando il confine tra l’Italgas e la Centrale Elettrica Montemartini. L’Almone viene regimato in età antica in funzione di fossato naturale per la nuova cinta di mura di Aureliano, deviato nel tratto finale del suo corso sulla via Ostiense in età moderna per servire dei mulini, poi all’inizio del XX secolo per consentire l’edificazione dei Mercati Generali e infine definitivamente canalizzato e completamente obliterato nel suo tratto finale fino alla confluenza nel Tevere.
Un altro esempio sono le indagini geoarcheologiche che la SSBAR e la Sovrintendenza Capitolina BB.CC. conducono in collaborazione sul tratto urbano del Tevere, da cui risulta evidente come gli interventi antropici sulle rive sin dall’età antica abbiano fortemente condizionato la naturale attività meandriforme del fiume nell’ultima parte del suo corso (MARCELLI – MATTEUCCI ET AL. 2009).
In quest’ottica, all’attenzione che si deve prestare alle emergenze archeologiche rinvenute, si affianca quella dovuta alle eventuali assenze di presenza archeologica, fino ad una precisa profondità ‘registrata nel sistema’, e dunque alle presenze di rinvenimenti non antropici o di riporti moderni o contemporanei, anche al fine di una corretta informazione, subito disponibile e cartografata, riguardo ai risultati raggiunti da indagini già svolte. In questo modo l’insieme delle informazioni possedute (una precisa conoscenza, per esempio, di che profondità hanno raggiunto precedenti indagini in un’area e di cosa vi è stato trovato) si possono mettere a disposizione in formato corretto, anche a soggetti esterni al gruppo di ricerca che intendano effettuare interventi in una determinata area.
Nell’ottica di una integrazione della banca-dati geoarcheologica con un sistema informativo territoriale più ampio, sono mappati e registrati i rinvenimenti fatti attraverso sondaggi geognostici a livello macroscopico, con l’indicazione relativa alla origine antropica o naturale del rinvenimento (SLIDE 2), e quindi la presenza di categorie distinte e/o di categorie miste. Ogni livello-strato di ogni sondaggio (carota) corrisponde ad un’unità di rinvenimento, con la sua componente spaziale e quella di attributo. Questo permette di mappare velocemente il tipo di presenza e dunque le assenze di deposito archeologico a determinate profondità, anche a scopo di tutela.
L’archivio include poi informazioni di dettaglio (SLIDE 3), di tipo ‘amministrativo’, relativo all’indagine (tipologia, esecutore, responsabile della lettura/interpretazione, luogo di conservazione, profondità assolute o relative generali), e di tipo geo-archeologico, relativo al risultato dell’indagine stessa (profondità assolute o relative di dettaglio – per ciascun livello riconosciuto, cronologie generali e dettaglio -per ciascun livello riconosciuto, con l’indicazione strutturata degli elementi datanti-, interpretazione dei livelli archeologici e/o geologici, con l’indicazione strutturata delle componenti degli strati stessi).
Vale la pena di tornare ancora sul valore che ha per l’azione di conoscenza e tutela, l’indicazione delle profondità raggiunte da ciascun intervento. La registrazione all’interno del sistema dell’insieme delle informazioni relative al dato “profondità” permette di costruire cartografie tematiche, ad esempio carte dei riporti recenti a diverse scale di dettaglio, estremamente utili per avere un quadro preliminare conoscitivo di una data area e per impostare gli interventi preventivi di indagine archeologica in modo corretto e con migliori criteri di economicità ed efficienza.
La necessità di inserimento di entrambi gli elementi ambientali e antropici giunge pertanto necessaria dopo le riflessioni sulle interrelazioni che vogliamo indagare e analizzare quali componenti la storia del paesaggio urbano e rurale oggetto di studio e di tutela.
I prodotti cartografici e di contenuto che possono derivare possono risultare di grande utilità per la ricerca ma in particolar modo per la tutela. Proponiamo alcuni esempi:
– mappa delle presenze e assenze di resto archeologico sul territorio laddove è stata effettuata indagine con una determinazione precisa della profondità oltre che della collocazione spaziale;
– mappa dei dati ambientali registrati dalle indagini sul territorio (da ricognizione di superficie a sondaggio geognostico a scavo sistematico), con determinazione precisa della profondità oltre che della collocazione spaziale, utile per la ricostruzioni di processi ambientali (SLIDE 4);
– mappa dei livelli sulla base delle quote dei depositi, utile per la ricostruzione delle paleo superfici.
————————————–
[1] Solo per dare un esempio della varietà possibile: luogo di culto, opera militare, via di comunicazione /strada, edificio/area produttivo-commerciale, porto/riva attrezzata, edificio/area abitativa, struttura/e funerarie, opera idraulica, edificio ammnistrativo o area pubblica, monumento onorario, edificio/area di spettacolo-attività culturali-svago.
[1] I dati inseriti sono: la quota massima assoluta raggiunta dall’indagine, indicata in metri sul livello del mare; la profondità massima raggiunta dall’indagine, indicata in metri rispetto ad una quota zero relativa; la quota del piano di campagna attuale, indicata in metri sul livello del mare, laddove conosciuta
[1] nel caso di Roma un utilizzo efficace è sicuramente l’elaborazione dei dati registrati nel sistema per la ricostruzione del paleo-corso del Tevere e dei suoi tributari nel corso della storia (cfr. slide 4)
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (10 juillet 2013). L’archivio digitale geoarcheologico, una risorsa per lo studio del Tevere. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts2s