Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

I sedimenti dei porti imperiale di Roma come archivi dei cambiamenti ambientali e del paesaggio: un approccio multidisciplinare

Fig. 1
di Ilaria Mazzini (Dipartimento di Scienze, Università di Roma TRE), Caterina Pepe, Marco Giardini, Alessia Masi, Laura Sadori, (Dipartimento di Biologia Ambientale, La Sapienza Università di Roma), Férreol Salomon (UMR 5600 / Université de Lyon), Jean-Philippe Goiran (CNRS – UMR 5133 – Maison de l’Orient et de la Méditerranée), Carlo Giraudi (5 ENEA C.R)

 L’antico porto di Roma venne costruito lungo la costa tirrenica dall’imperatore Claudio nel I sec. d.C. come alternativa al porto di Ostia. Il porto fu inaugurato nel 64 d.C. sotto Nerone, ma a causa del rapido insabbiamento del bacino, tra il 100 e il 112 d.C., l’imperatore Traiano aggiunse un bacino più interno connesso con il fiume Tevere, attualmente chiamato Lago di Traiano. La città di Portus si sviluppò in prossimità del porto, espandendosi nei secoli. Tra il IV e il VI sec. d.C., popolazioni barbariche (Testaguzza, 1970) la saccheggiarono e successivamente la conquistarono (Procopius, De bello Gothico). In seguito, il destino della città seguì quello del porto in un progressivo declino. Tra il XIX e il XX secolo, durante gli scavi per la costruzione dell’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci (Fiumicino, Roma) vennero alla luce i resti del porto imperiale, che precedentemente erano stati sepolti dai sedimenti marini e fluviali del delta (Testaguzza, 1970). Alcuni resti del porto imperiale, oggi localizzato a circa 3,5 km ad est dall’attuale linea di costa (Fig. 1, Giraudi et al., 2009), sono visibili nell’area archeologica gestita dalla Soprintendenza Archeologica Speciale di Roma (www.ostia-antica.org/portus/portus.htm) e nell’adiacente parco, l’Oasi di Porto, nel quale è ora localizzato il bacino di Traiano (www.romeguide.it/oasidiporto/oasidiporto.htm).

L’obiettivo di questo studio è quello di ricostruire l’antico paesaggio vegetale e il paleoambiente di deposizione, entrambi legati strettamente alle interazioni fiume/mare ed alle attività umane, attraverso l’analisi multidisciplinare di sondaggi geo-archeologici. Numerose sono le discipline coinvolte: la palinologia, l’archeobotanica, l’archeologia, la geomorfologia, l’ostracodologia, la sedimentologia e la geochimica (Goiran et al., 2010; Sadori et al., 2010a, b; Mazzini et al., 2011; Pepe et al., 2012; Salomon et al., 2012).
Per questo studio multidisciplinare, sono state selezionate quattro carote. All’interno sito archeologico sono state prelevate una carota nell’antica darsena (PTS13) e una nel Canale Trasverso che metteva in comunicazione il porto con il fiume (PTS5). Le altre due carote (LT6 e LT7) provengono dal lago di Traiano, attualmente di proprietà privata (Fig.1).

Fig. 1
Fig. 1 – Ubicazione dei sondaggi nell’area di studio.

L’inquadramento cronologico si basa su studi stratigrafici, datazioni al radiocarbonio, dati storici e frammenti ceramici (Sadori et al. 2010, Pepe et al., 2012). Le datazioni indicano che le due carote rappresentano momenti diversi della storia del porto. La carota della darsena (PTS13), che mostra una prima fase di attività del porto, è stata datata con il metodo del radiocarbonio (Fig. 2).

Fig. 2
Fig. 2 – Log schematico del sondaggio PTS13. Da sinistra verso destra sono indicate: le datazioni disponibili, la profondità del sondaggio, l’interpretazione dell’ambiente deposizionale, il log stratigrafico, il grafico delle frequenze in percentuale degli ostracodi suddivisi in gruppi ecologici, i grafici dei principali taxa pollinici e dei principali gruppi di macroresti vegetali.

La cronologia della carota del canale Trasverso (PTS5) si basa sulla datazione di frammenti ceramici dal momento che non è stato possibile datarla direttamente (Fig. 3). Inoltre recentemente è stata avanzata da Pepe et al. (2012) un’ipotesi riguardante la correlazione tra la carota PTS5 e le piene del Tevere documentate. Pertanto, essa potrebbe registrare un’intervallo di tempo tra il IV secolo d.C., durante il quale è documentato il dragaggio del Canale Trasverso (Paroli, 2004), e il Rinascimento.
Polline, macroresti vegetali ed analisi degli ostracodi confermano che le carote PTS13 e PTS5 registrano periodi differenti di tempo (Fig. 2 e Fig. 3). I cambiamenti ambientali sono collegati ai cambiamenti naturali, all’attività di manutenzione del porto ed allo sviluppo della città. In PTS13, alla quota compresa tra 2,90 e 3,60 m, sono stati ritrovati due frammenti lignei attribuibili a quercia caducifoglia e olmo, probabilmente appartenenti a imbarcazioni o utilizzati per la loro manutenzione (Fig. 2).

Il sondaggio PTS13 (Fig. 2) contiene un’associazione ad ostracodi dove l’influenza marina è evidenziata dalla presenza di un contingente di specie costiere (Xestoleberis communis, Xestoleberis dispar, 7 specie di Semicytherura, cinque specie di Leptocythere, Pontocythere turbida e Palmoconcha turbida) e taxa che richiedono la presenza di praterie di Posidonia oceanica come Loxoconcha spp. e Aurila spp. (Lachenal 1989). L’ambiente doveva essere una tipica costa con acqua bassa, vegetata con scarse influenze fluviali, come evidenziato dalla presenza di Cyprideis torosa ed alcuni esemplari giovanili di Candoninae. Nella parte alta del sondaggio, da circa 2.65 m di profondità, l’ambiente cambia radicalmente come testimoniato dall’associazione a C. torosa, Heterocypris salina, Candona neglecta e Ilyocypris gibba. Questi taxa indicano l’instaurarsi di una lama d’acqua oligoalina, debolmente corrente. Nelle prime fasi di utilizzo del porto di Claudio (I sec. d.C.), PTS13 mostra valori elevati di polline di taxa mesofili e mediterranei (Fig. 2) con alcuni elementi sempreverdi e boschi di latifoglie. Alla base si registra l’espansione di Chenopodiaceae. Proseguendo si ha un aumento di piante resistenti ad alti tassi di salinità, tra le quali Tamarix, tipica di contesti antropici (es. Mercuri et al., 2009). Successivamente allo strato di legno, abbondano piante ripariali che vanno decrescendo verso la sommità del diagramma, in concomitanza di un ulteriore picco di Chenopodiaceae. La concentrazione di semi appartenenti a piante idrofile, igrofile e ruderali è piuttosto alta nel campione più profondo, mentre i taxa appartenenti a piante eduli mostrano il loro massimo alla sommità della carota, quando le piante mesofile e mediterranee diminuiscono e la presenza di incendi aumenta. Alberi coltivati ed erbe mostrano valori pollinici simili lungo tutta la carota.

Fig. 3
Fig. 3 – Log schematico del sondaggio PTS5. Da sinistra verso destra sono indicate: le datazioni disponibili, la profondità del sondaggio, l’interpretazione dell’ambiente deposizionale, il log stratigrafico, il grafico delle frequenze in percentuale degli ostracodi suddivisi in gruppi ecologici, i grafici dei principali taxa pollinici e dei principali gruppi di macroresti vegetali.

Il sondaggio PTS5 (Fig. 3) è dominato dalla presenza di Cyprideis torosa, una specie opportunista che si rinviene in ambienti a salinità variabile, da acqua dolce a ipersalini, e che raggiunge la massima densità a salinità che vanno da 2 al 16,5‰. Insieme a questo taxon sono presenti alternativamente taxa di derivazione continentale (acqua dolce o debolmente salata) come Heterocypris salina e Candona neglecta e taxa di derivazione marina (acque basse costiere) Cytheridea neapolitana e Pontocythere turbida. I sedimenti del canale Trasverso sembrano quindi ben registrare i diversi avvenimenti, piene fluviali e/o tempeste marine, che hanno tanto influenzato la vita del porto imperiale (Pepe et al., 2012). Anche in PTS5 la porzione finale del sondaggio registra un ambiente d’acque dolci, in questo caso probabilmente di acque ferme e ricche di vegetazione (Pseudocandona marchica e Candona neglecta). Quest’ultima fase, registrata in entrambi i sondaggi, con molta probabilità è da riferire alla presenza delle paludi Rinascimentali. Alla base del diagramma della carota PTS5 (Fig. 3) vi è un’espansione di Tamarix, seguita prima da un aumento di alberi mesofili e poi da taxa mediterranei. In corrispondenza del forte calo della tamerice e dell’aumento di taxa sempreverdi e Chenopodiaceae, il diagramma mostra un picco di carboni che potrebbe essere correlato con la combustione di legno di Tamarix. Il polline di taxa sinantropici mostra percentuali piuttosto costanti, leggermente superiori rispetto a PTS13 con un picco nella parte apicale del diagramma a cui fanno seguito due massimi nella concentrazione di semi/frutti.
In entrambe le carote sono state trovate percentuali molto elevate di polline di tamerice (piante alofile, tipiche delle zone umide nelle aree del delta) che hanno indotto a ipotizzare che i Romani le piantassero (Sadori et al. 2010a, b). Questo potrebbe essere vero per l’espansione di tamerice alla base di entrambe le carote (PTS13 e PTS5) ma non per quella presente alla sommità, probabilmente verificatosi all’inizio del Medioevo, quando l’ambiente si trasformò in una palude con la conseguente diffusione della malaria nella zona (Nibby, 1837; Sallares, 2006). Il paesaggio dell’area circostante il porto sembra essere stato progressivamente modificato dall’uomo. Nonostante questo, la cintura della macchia e il bosco di latifoglie nell’entroterra persistono probabilmente grazie alle caratteristiche geomorfologiche del delta.
In contesti archeologici così complessi come i bacini portuali, le analisi multidisciplinari risultano di fondamentale importanza per comprendere le relazioni tra impatto umano e cambiamenti ambientali naturali. Il delta del Tevere inoltre, pur essendo un’area altamente antropizzata, conserva ancora lembi di zone naturali che possono fornire la chiave per interpretare i dati paleontologici derivanti dalle analisi dei sedimenti.
Le analisi multidisciplinari, ancora in corso, delle carote campionate nel Lago di Traiano (LT6 e LT7) e ricche di polline, macroresti vegetali, ostracodi e formaniniferi, segneranno un successivo passo avanti nella comprensione della storia ambientale della zona. Infatti, i sondaggi del Lago di Traiano offrono l’occasione unica di investigare un sito archeologico che racchiude in se un ambiente deposizionale semi-naturale (il bacino esagonale) del quale si conosce storia sin dalla costruzione e dove quindi la sedimentazione registra sia l’impatto antropico sia gli eventi ambientali degli ultimi due millenni.

References
Giraudi C., Tata C., Paroli L., 2009. Late Holocene evolution of Tiber river delta and geoarchaeology of Claudius and Trajan Harbor, Rome. Geoarchaeology 24, 371-382.
Goiran J.P., Tronchère H., Salomon F., Carbonel P., Djerbi H., Ognard C., 2010. Palaeoenvironmental reconstruction of the ancient harbors of Rome: Claudius and Trajan’s marine harbors on the Tiber delta. Quaternary International 216, 3–13.
Lachenal A.M., 1989. Écologie des ostracodes du domaine méditerranéen. Application au Golfe du Gabès (Tunisie orientale): les variations du niveau marin depuis 30 000 ans. Documents des Laboratoires de Géologie de Lyon 108:1–239
Mazzini I., Faranda C., Giardini M., Giraudi C., Sadori L., 2011. Late Holocene palaeoenvironmental evolution of the Roman harbour of Portus, Italy. Journal of Paleolimnology 46, 243-256.
Mercuri A.M., Bosi G., Olmi L., Mori L., Giannassi E., Florenzano A., 2009. Human-plant relationships in the Garamantian culture (Fezzan, Libya, Central Sahara). Bocconea 23, 379-393.
Mercuri A.M., Sadori L., Uzquiano Ollero P., 2011. Mediterranean and north-African cultural adaptations to mid-Holocene environmental and climatic changes. The Holocene 21, 189.
Nibby A., 1827. Della via Portuense e dell’antica città di Porto. In: Ricerche di Antonio Nibby. Per i tipi di Angelo Ajani, Roma.
Paroli L., 2004. Il porto di Roma nella tarda antichità. II seminario ANSER, Roma-Ostia Antica 16 e 17 aprile 2004. In: A. Gallina Zevi, R. Turchetti (Eds.), Le strutture dei porti e degli approdi antichi, pp. 247-266. Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, Cosenza.
Pepe C., Giardini M., Giraudi C., Masi A., Mazzini I., Sadori L., 2012. Climate and landscape in marginal marine environments: the ancient Roman harbour of Portus (Rome, Italy). Quaternary International. ISSN 1040-6182, 10.1016/j.quaint.2012.11.008.
Sadori L., Giardini M., Giraudi C., Mazzini I., 2010a. The plant landscape of the imperial harbour of Rome. Journal of Archaeological Science 37, 3294-3305.
Sadori L., Mercuri A.M., Mariotti Lippi M., 2010b. Reconstructing past cultural landscape and human impact using pollen and plant macroremains. Plant Biosystems 144, 940-951.
Sallares R., 2006. Role of environmental changes in the spread of malaria in Europe during the Holocene. Quaternary International 150, 21-27.
Salomon F., Delile H., Goiran J.P., Bravard J.P., Keay S., 2012. The Canale di Comunicazione Traverso in Portus: the Roman sea harbour under river influence (Tiber delta, Italy). Géomorphologie: relief, processus, environnement 1, 75-90.
Testaguzza O., 1970. Portus, Illustrazione dei Porti di Claudio e Traiano e della Città di Porto a Fiumicino, Julia Editrice, Roma.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (10 juillet 2013). I sedimenti dei porti imperiale di Roma come archivi dei cambiamenti ambientali e del paesaggio: un approccio multidisciplinare. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts2u


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.