Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Variazione del corso del fiume Tevere ed evoluzione del paesaggio in età olocenica. Un approccio geoarcheologico allo studio della città di Roma

Fig. 4
di Renato Matteucci (SSBAR), Carlo Rosa, (Istituto Italiano di Paleontologia Umana – IsIPU), Renato Sebastiani (SSBAR) – Gruppo Geoarcheologico Tevere

Roma, città a continuità di vita da più di due millenni, è localizzata nella bassa valle del fiume Tevere, che l’attraversa a una ventina di chilometri a NE del suo delta, prima dello sbocco nel mar Tirreno. La presenza umana sin dalla preistoria e l’esistenza di un agglomerato urbano di grandi dimensioni, una mégapole, fin dai tempi antichi hanno avuto una grande influenza sia sulla naturale evoluzione del fiume che sulla attività stessa dell’uomo.

Un approccio geoarcheologico[i] allo studio dei cambiamenti del corso del fiume durante gli ultimi 10.000 anni focalizza l’attenzione sulle relazioni dinamiche tra l’uomo ed il fiume stesso come elemento in continua evoluzione. Il fiume costituisce, con il suo territorio, un esempio tipico di paesaggio inteso come sintesi del rapporto dinamico tra elementi naturali ed azione umana: a nessun altro componente del paesaggio terrestre, ad eccezione del suolo, è più strettamente connesso lo sviluppo delle diverse civiltà.

La finalità del progetto è tracciare una proposta di ricostruzione dell’assetto del territorio dal duplice punto di vista geomorfologico e ambientale e della sua evoluzione storica. Contestualmente ci si propone di elaborare una “carta del potenziale archeologico” della zona esaminata, che possa contribuire alla conoscenza, alla tutela, alla valorizzazione ed alla fruizione del patrimonio del paesaggio fluviale, nell’ambito  dei compiti e delle funzioni istituzionali della SSBAR: emissione dei pareri e delle prescrizione nell’esecuzione di opere ed interventi di urbanistica (PUP, Progetti Urbani, Piani di Riqualificazione), condivisione dei dati con gli Enti locali interessati (Roma Capitale, Provincia e Regione).

Si vuole studiare, attraverso l’indagine delle tracce materiali, naturali ed antropiche, e la ricerca d’archivio, lo sviluppo insediativo umano nella valle fluviale e i reciproci condizionamenti tra comunità umane e dinamiche naturali del fiume nella parte terminale nel corso del tempo.

Tale obiettivo si raggiunge grazie al contributo di diversi ambiti di studio, delle Scienze della Terra e dell’Archeologia, con un approccio interdisciplinare e con l’ausilio di diversi metodi di indagine, in cui la geoarcheologia ha trasposto metodi e tecniche propri delle Scienze della Terra nella ricerca archeologica, adattandoli ai fini ad essa pertinenti[ii]: studi comparati della geologia e della geomorfologia di dettaglio, ricerche d’archivio[iii], studio della cartografia storica e tematica[iv], analisi aerofotografica multitemporale[v], prospezioni geognostiche (sondaggi a carotaggio continuo, indagini geofisiche), studio quantitativo e toponomastico del reticolo idrografico[vi].

            Quest’approccio metodologico di analisi integrata basata su analisi settoriali, con una correlazione dei dati in tutte le fasi del lavoro, permette il confronto vicendevole delle indicazioni e dei risultati, nonché la verifica delle ipotesi formulate, rendendo possibile, tramite l’integrazione di dati geologici, geomorfologici e archeologici, una ricostruzione, pur se parziale, dell’evoluzione del paesaggio a partire dalla parte alta del Pleistocene fino ai giorni nostri.

La necessità di rappresentare, classificare e interpretare su base geografica dati di diversa tipologia, origine e consistenza, ha orientato verso l’adozione di strumenti informatici basati su tecnologie GIS (Geographical Information System)[vii].Tali strumenti si rivelano idonei alla gestione di dati di natura disomogenea ed all’elaborazione di analisi spaziali e di rappresentazioni diacroniche dei fenomeni indagati e suscettibili di continuo aggiornamento ed implementazione[viii].

Ricostruzione delle facies alluvionali del Tevere e variazioni del corso in età storica.

Il corso del Tevere è impostato nei suoi sedimenti alluvionali che, con spessori anche di 50 metri e più, costituiscono la piana alluvionale esondabile. Il fiume per la maggior parte del tempo risiede all’interno del suo alveo, ma in corrispondenza di eventi di piena particolarmente eccezionali può esondare ed interessare con le sue acque tutta la piana alluvionale circostante fino a che, allo smaltimento delle portate eccezionali, non rifluisce nell’alveo[ix]. In occasione di questi eventi alcuni centimetri di sedimenti sono deposti su tutta la piana alluvionale, con granulometria che varia dalle sabbie in vicinanza dell’alveo a sabbie limose, limi e limi argillosi via via allontanandosi da questo (Fig.1).

Fig. 1
Fig. 1- Facies alluvionali del Tevere a circa 14 km a nord di Roma (da MATTEUCCI-ROSA 2012)

Con il passare del tempo ed il susseguirsi di forti eventi alluvionali con esondazione del fiume, la piana alluvionale subisce un naturale innalzamento di quota assoluta che può raggiungere, nel corso di centinaia di anni, anche alcuni metri. Anche l’alveo in realtà, in occasione delle esondazioni eccezionali può subire un leggero cambiamento di forma e quota assoluta, con una tendenza nel tempo ad innalzare in quota il letto del fiume e a mutare la posizione all’interno della piana alluvionale (Fig.2).

Fig.2
Fig. 2 – Spostamenti dell’alveo del Tevere nel settore di Ponzano Romano dal 1744 (Gambarini, Chiesa 1744), al 1935 (Frosini 1977), al 1935 (Frosini 1977), al 2007 (foto satellitare da Google Earth) (da MATTEUCCI-ROSA 2012) .

Certamente nell’area urbana di Roma la presenza di strutture come argini artificiali o attracchi portuali ha fortemente condizionato e attenuato la naturale evoluzione di un fiume meandriforme[x]. Questo ultimo ha in ogni caso notevolmente influenzato l’attività umana sia nella area urbana,con le ripetute esondazioni di un corso d’acqua dalle variazioni stagionali accentuate, sia nelle aree rimaste suburbane fino all’epoca contemporanea[xi].

Negli ultimi anni l’intensificarsi dell’esecuzione dei carotaggi[xii], dovuto anche alle prescrizioni dettate dalle procedure di verifica preventiva dell’interesse archeologico[xiii], e quindi la possibilità di analizzare direttamente una grande quantità di dati e ben distribuiti in alcune aree della valle del Tevere[xiv], ha evidenziato la necessità di definire una metodologia basata su criteri uniformi, sia in fase di esecuzione che di analisi,  prescrivendo per la prima volta delle specifiche tecniche di esecuzione e di valutazione delle condizioni locali, in ordine alla scelta della maglia di copertura dell’area di indagine e della profondità dei sondaggi stessi. La necessità di avere una descrizione standard dei carotaggi, che fosse la più oggettiva possibile, ha fornito la spinta per progettare la redazione di una “Scheda Geoarcheologica” ad hoc[xv], contenente sia gli aspetti archeologici che quelli geologici presenti nel materiale carotato (Fig. 3). Per la gestione e l’implementazione dei dati ricavati dai sondaggi e dai log stratigrafici è stato realizzato un archivio relazionale digitale[xvi].

 

Fig3(1)
Fig3(2)Fig. 3 (1) (2) – Scheda Geoarcheologica e con analisi di dettaglio dei materiali archeologici relativa al sondaggio 5 agli ex Mercati Generali . 

La correlazione degli strati, dei livelli orizzonti individuati nella maglia dei sondaggi viene evidenziata attraverso sezioni ricostruttive e planimetrie tematiche interpretative, che consentono di individuare la distribuzione delle aree significative.

Fig. 4
Fig. 4 – Pianta ricostruttiva nell’area Ostiense (Italgas, Mercati Generali) che evidenzia lo spostamento laterale del corso del Tevere dall’età romana imperiale ad oggi. Sono visualizzati i tematismi relativi al posizionamento dei sondaggi geoarcheologici( da MARCELLI- SEBASTIANI- MATTEUCCI 2009) 

L’analisi dei sondaggi eseguiti con finalità geoarcheologiche nell’ambito del Progetto Urbano Ostiense-Marconi ha consentito una migliore definizione dell’evoluzione della paleomorfologia dell’area e l’individuazione di aree e livelli archeologici[xvii], permettendo tra l’altro la ricostruzione di una sezione geologica del corso urbano del Tevere nell’area ex Italgas all’Ostiense [xviii](Figg. 4-5).

 

Fig. 5
Fig. 5 – Sezione ricostruttiva nell’area Ostiense (Italgas, Mercati Generali) che evidenzia lo spostamento laterale del corso del Tevere dall’età romana imperiale ad oggi (da MARCELLI- SEBASTIANI- MATTEUCCI 2009)

Un approfondimento particolare è stato effettuato per il compleso dei Mercati Generali, dove l’analisi dei sondaggi geoarcheologici effettuati nell’area ha consentito di individuare il paleoalveo del fiume Almone, di mappare le variazioni di quota dei livelli archeologici, ed infine di definire zone di diversa valenza archeologica. All’interno di un’area che presentava una elevata valenza archeologica è stato programmato e realizzato, anche ai fini di una verifica dellla metodologia adottata, uno scavo archeologico, che ha restituito importanti testimonianze del passato[xix](Fig. 6).

Fig. 6
Fig. 6 – Sezione N-S dell’area dei Mercati Generali con evidenziate il paleolaveo del fiume Almone e le strutture rinvenute a circa 5 metri di profondità nel saggio di scavo effettuato nel 2003 (da MARCELLI- SEBASTIANI- MATTEUCCI 2009).

Le indagini geoarcheologiche eseguite in via Idrovore della Magliana[xx] hanno permesso la ricostruzione di due sezioni stratigrafiche che evidenziano lo spostamento dell’alveo del Tevere in epoca pre-protostorica da nord verso sud-sudovest, e l’individuazione di due aree a potenziale rischio archeologico (Fig.7). Su tali aree sono stati programmati sondaggi archeologici, che hanno individuato strutture romane probabilmente appartenute ad una villa di età repubblicana ed un’altra di età imperiale, ambedue non ancora studiate in maniera compiuta[xxi].

Fig. 7 (1)
Fig7 (2) Fig. 7 (1) (2) – Idrovore dela Magliana. Ubicazione dei carotaggi effettuati ed individuazione delle aree a rischio archeologico Sezioni geologiche con evidenziati i progressivi spostamenti del Tevere verso Sud ( da MATTEUCCI-MELLACE- ROSA 2010)

 

Strettamente correlati e condizionati dal regime del idrico del Tevere risultano essere i suoi affluenti, in modo particolare nell’area prossima alla confluenza. Questa zona è stata particolarmente utilizzata e sfruttata dell’uomo che ha dovuto intervenire con opere di bonifica, ponti, dighe e strutture di irregimentazione. L’area dell’ansa della  Magliana-Parco dei Medici-Campi di Merlo è particolarmente significatica in tal senso[xxii], ed attualmente è interessata da  indagini di archeologia preventiva, con l’esecuzione di  indagini geofisiche e di sondaggi geoarcheologici, che hanno indirizzato le indagini archeologiche ancora in corso.

 Sulla riva  opposta una serie di ricerche archeologiche condotte nell’area “Il Castellaccio”,  dove erano stati rinvenuti l’antico tracciato della via Laurentina ed i resti di alcune opere idrauliche di età flavia[xxiii], sono state affiancate ed integrate dall’interpretazione di nuovi sondaggi geognostici e dall’analisi geomorfica quantitativa, per indagare il corpo alluvionale del  Fosso di Vallerano e dei suoi affluenti nell’area prossima alla confluenza del F. Tevere,  al fine di ricostruire l’evoluzione morfologica dell’area e caratterizzare lo stadio evolutivo  attuale della rete idrografica.

Sviluppo del progetto:

       STUDIO SUI FOSSI ALLUVIONALI E SU TUTTA L’AREA ALLUVIONALE

  1. Raccolta, analisi, integrazione della documentazione  d’archivio cartografica, aerofotografica, archeologica e geomorfologica;
  2. Realizzazione legami logici ed implementazione link all’interno della banca dati geoarcheologica, per la lettura integrata dei dati e per il collegamento con altre banche dati territoriali .
  3. Indagini geologiche e geognostiche (sondaggi a carotaggio continuo, indagini geofisiche);
  4. Realizzazione ed implementazione di un archivio relazionale digitale per la gestione dei dati provenienti dai sondaggi e dai log stratigrafici.
  5. Digitalizzazione delle isoispse della  cartografia storica IGM 1873  e costruzione del DEM della morfologia della città al momento della prima urbanizzazione contemporanea.
  6. Georeferenzazione dei dati geologici,  archeologici e geoarcheologici.
  7. Materiale di divulgazione e pubblicazione dei risultati ottenuti.


Note


[i] “La geoarcheologia è di grande importanza per comprendere la documentazione archeologica. Le scienze della terra, infatti, svolgono un ruolo centrale nell’interpretazione di questa documentazione in termini sia di metodologia che di teoria…..”. “Geoarcheology is  of major importance in understand the archaeological record. Indeed, the earth sciences play a pivotal role in interpreting this record in terms of both methodology and theory…”. Queste parole con cui, alla fine del ‘900 Rapp e Hill aprono Geoarcheology, ancora oggi uno dei principali manuali di geoarcheologia, sono la testimonianza sintetica di almeno mezzo secolo di ricerca in cui la geoarcheologia è diventata a pieno titolo una parte dell’archeologia. Gli studi geoarcheologici, come lo scavo archeologico, non sono un fine ma un mezzo per ridefinire la storia dell’uomo ed il suo rapporto con l’ambiente.

[ii] La realizzazione del progetto è curata dal Gruppo Geoarcheologico Tevere costituito da: MiBAC-Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (SSBAR) – Servizio Geologico Cartografico e di Geoarcheologia (A.Ancona, A.Contino, R.Matteucci, L.Rustico, R. Sebastiani), ADA-Archivio di Documentazione Archeologica (L.Attilia, F.Filippi, B.Porcari), Servizio di Preistoria e Protostoria (A. De Santis); Roma Capitale-Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali-Servizio Territorio,Carta dell’Agro e Forma Urbis-Laboratorio di Cartografia (M. Marcelli, G. Sghingo); Is.I.P.U.-Istituto Italiano di Paleontologia Umana (C.Rosa); liberi professionisti  (E. Farinetti, M. Fedeli, E. Giunta, E.Taffi). La costituzione di un gruppo di lavoro multi- ed interdisciplinare, impostato in una logica di condivisione degli obiettivi, della metodologia e degli strumenti, ha consentito di sperimentare e di sfruttare, quale punto di forza, le diverse competenze specialistiche dei soggetti coinvolti. Tali competenze sono presenti con diversi contributi che presentano differenti aspetti dello stesso progetto di ricerca.

[iii] Cfr contributo  di M. Fedeli (Le presenze archeologiche lungo le rive: approdi e navigazione a valle di Roma).

[iv] Qualsiasi ricerca territoriale si voglia intraprendere, strumento di lavoro imprescindibile è la cartografia storica intesa come rappresentazione simbolica e approssimata del paesaggio reale, prodotta con scopi ideologici e interpretativi in un preciso ambito cronologico. Una carta/mappa/pianta/disegno storico può essere fonte di una grande quantità di informazioni tanto più importanti se riferite a un’area geografica circoscritta: elementi validi per la viabilità, per la lettura di monumenti antichi, per la toponomastica (indicazioni sulla variazione dell’uso e dell’importanza dei luoghi nel corso del tempo), e per le alterazioni morfologiche (variazioni delle quote: interventi di urbanizzazione con sbancamenti e colmamenti). L’analisi del rapporto, omologo e topografico, tra cartografia storica e documentazione iconografica fa da corollario alla ricerca: con risultati divertenti e stimolanti sono state comparate alcune rappresentazioni del paesaggio reale, inquadrabili cronologicamente tra il Cinquecento e il Seicento, con dipinti contemporanei e ideologicamente affini. Cfr contributo di L. Rustico (L’arrivo del sale a Roma su due dipinti di Gaspar van Vittel ) ed infra nota 11.

 

[v] L’analisi multitemporale aerofotografica sottopone l’area ad una analisi comparativa dei diversi tematismi di ricerca: archeologia, geologia, morfologia, idrografia ed uso del suolo. Le trasformazioni urbanistiche di grandi aree hanno spesso tempi  e modi “accelerati” rispetto a quelli richiesti per la tutela dei beni archeologici del territorio; aumentare il potenziale informativo di un’area offre la possibilità di programmare e delineare la strategia dell’intervento dando priorità alle aree ritenute “sensibili” e stabilendo come e quanto scavare.  Nel 2007 è stata eseguita da L.Rustico una attività di ricerca, analisi e catalogazione che ha interessato il materiale aerofotografico presente all’Aerofototeca, relativo alla valle alluvionale del fiume Tevere da Testaccio a Ponte Galeria e cronologicamente  compreso  tra il 1934 e il 1960. Su un totale di circa 300 foto analizzate, sono state individuate 150 fotoaeree significative per la qualità di risoluzione, per la scala, per l’anno di ripresa e per la lettura stereoscopica; 55 di queste sono state consegnate a titolo gratuito dall’Aerofototeca al Servizio Geologico Cartografico e di Geoarcheologia della SSBAR.

[vi] Cfr contributo di E.Giunta (Lo studio dei fossi (toponimi e comportamenti) ed il contributo alla ricostruzione diacronica del paesaggio della piana alluvionale del Tevere nel suo basso corso).

[vii] La realizzazione del GIS è frutto della collaborazione progettuale e tecnica tra il Servizio Geologico Cartografico e di Geoarcheologia (R.Matteucci, R. Sebastiani ), la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali-Servizio Territorio,Carta dell’Agro e Forma Urbis- Laboratorio di Cartografia (Marina Marcelli), E. Farinetti e C.Rosa. Cfr. contributo di M.Marcelli, G. Schingo (Un GIS per lo studio dell’evoluzione territoriale della valle del Tevere: il Sistema Informativo Territoriale della Carta dell’Agro).

 

[viii] La sovrapposizione degli strati informativi prodotti relazionati tra loro e l’analisi comparativa di fonti di diversa origine, che individuano tracce, presenze e assenze della memoria storica del territorio, hanno generato tematismi quale utile strumento di confronto per la valutazione dei dati geologici ed archeologici, al fine di collocare il dato archeologico entro contesti naturalistici pertinenti, per poter ricostruire i relativi cicli insediativi e di sviluppo economico e sociale. In tale ottica, l’attuale struttura ambientale è stata interprettata come stadio terminale di un prolungato ed articolato uso storico del territorio, reso possibile da sue condizioni “originarie”, ed il dato archeologico risulta strettamente correlato alle prospettive geografiche ed alle problematiche ambientali.

[ix] corazza- lanzini- rosa- salucci 1999;  campolunghi-capelli-funiciello-lanzini 2008;funiciello-giordano 2008.

[x] Cfr contributo  di M. Fedeli (Le presenze archeologiche lungo le rive: approdi e navigazione a valle di Roma)

[xi] I segni delle alluvioni succedutisi nel corso dei secoli, si ritrovano anche  nelle documentazioni cartografiche  ed iconografiche. Un’isola viene cartografata, e così denominata, nell’ansa di Valco S.Paolo da Giacomo Filippo Ameti nel Il Lazio con le sue cospicue strade antiche e moderne e principali casali e tenute di esso, Foglio III, 1693. Un’altra isola, quella di Pietrapapa, è individuata nel Dipinto di Anonimo, Giuochi a Testaccio, 1545, Deposito Museo Nazionale Palazzo Venezia, e nella Cartografia del Catasto Alessandrino, Via Portuense, 1660-1661. Sono presumibilmente le tracce residuali delle alluvioni avvenute negli anni 1660 e 1686, per l’isola di Valco S.Paolo, e negli anni 1500 e 1530 per l’isola di Pietrapapa.

 

[xii] Per carotaggi o sondaggi geognostici si intendono le perforazioni meccaniche a carotaggio continuo, termine utilizzato prettamente dai geologi. I sondaggi geoarcheologici sono anch’essi perforazioni meccaniche a carotaggio continuo, ma eseguiti ed interpretati con finalità geoarcheologiche, sulla base delle prescrizione dettate dalla SSBAR in fase esecutiva e di analisi.

[xiii] L’esecuzione dei carotaggi, come pure quella delle prospezioni geofisiche e geochimiche, rientrano infatti nelle procedure di verifica preventiva dell’interesse archeologico, come previsto dall’art.28 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs.42/2004), ed attuate con gli artt.94, 95 e 96  del Codice dei Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (D.Lgs.163/2006). Il successivo Decreto Ministeriale di Archeologia Preventiva (D.M. n.60 del 20.03.2009) ha regolamentato la disciplina dei criteri per la formazione dell’elenco dei soggetti abilitati ad eseguire la campagna di sondaggi e ad elaborarne i risultati. Infine con la Circolare n.10 del 15.06.2012, la Direzione Generale per le Antichità del MIBAC in riferimento all’art.96,co.1, lett.a del D.Lgs.163/2006, ha richiamato l’attenzione sulle modalità di applicazione delle procedure suesposte, fornendo indicazioni operative per l’esecuzione dei carotaggi e delle prospezioni geofisiche, nella prima fase integrativa del progetto preliminare.

[xiv]Largo dei Fiorentini,Largo Lorenzo Perosi, Via Enrico Fermi: Realizzazione P.U.P; Lungotevere in Augusta: Progettazione del Sottopasso da Ponte Cavour a Ponte Margherita; LiceoVirgilio: Adeguamento al C.P.I.; Progetto Ponti Pedonali:Ponte della Musica e Ponte della Scienza;  Nuovo Mercato di Testaccio; Studio di fattibilità per i nuovi lungotevere da ponte Sublicio a ponte Marconi; Progetto Urbano Ostiense-Marconi; Fosso della Magliana; Allargamento di via della Magliana; Via Casciana Terme , Via Idrovore della Magliana, via Alibrandi :Programma di Recupero Urbano; Via Rava-Via della Magliana Nuova: Parcheggio interrato; Muratella-Parco dei Medici:Consorzio PTU Muratella. La programmazione di questa tipologia di indagine nelle aree sopraindicate, localizzate nella valle alluvionale del fiume, ha consentito di ricostruirne l’evoluzione delle sponde nell’ambito dei processi dinamici dei meandri, con spostamento sia repentino, come nel caso delle rotte di meandro, che graduale dell’alveo del fiume. Ovviamente tali processi si manifestavano con maggior evidenza là dove ad una urbanizzazione di età  romana imperiale era succeduta una trasformazione in aree di campagna non direttamente soggette a regimazione spinta delle sponde.

 

[xv] La scheda Geoarcheologica rappresenta un tentativo di dare omogeneità di lettura e descrizione ai dati archeologici e geologici. Verificata la funzionalità della scheda si è deciso di utilizzarla per tutte le indagini che prevedono sondaggi effettuati tramite carotaggio continuo. mellace  – rosa 2009; matteucci – Sebastiani – Rosa  2011. L’utilizzo della scheda geoarcheologica è stato inoltre sollecitato nella presentazione delle linee guida e metodologie di lavoro per le attività geologiche connesse alla progettazione e alla realizzazione di parcheggi nel comune di roma, tra le informazioni da acquisire nell’ambito del Piano delle indagini.( Dott. Geol. F. Garbin, Vicepresidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio-Convegno Il Piano Parcheggi di Roma, Sala della Protomoteca in Campidoglio, Roma 26 gennaio 2012).

[xvi] Crf contributo e di E. Farinetti, R. Sebastiani (L’archivio digitale geoarcheologico della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma (SSBAR)).

[xvii]  marcelli – matteucci – sebastiani 2009 ; matteucci – Sebastiani – Rosa  2002 ; mellace – Rosa – Matteucci – Sebastiani 2010.

[xviii] Uno dei dati più significativi finora ottenuto è relativo al graduale spostamento da est ad ovest del corso del Tevere, dall’età romana fino all’attuale posizione, documentato, nei carotaggi , dalla natura dei sedimenti, che evidenziano inoltre una progressiva aggradazione del letto del fiume. Un secondo risultato è costituito da una costante presenza di livelli archeologici  nel settore più distante dal Tevere verso ed oltre la via Ostiense, localizzati ad una profondità tra i 4 e gli 8 metri dal piano attuale (m 6-10 s.l.m.); questo settore ha rappresentato infatti la piana alluvionale del Tevere fino all’inizio del secolo scorso

[xix] c. vaudo 2009.

[xx] matteucci-mellace- Rosa 2010

[xxi] Cianfriglia 2010

 

[xxii] catalli- coletti- arnoldus huyzendvel 1995

[xxiii] ascani- bozzano- buccellato- del monte- matteucci- vergari 2008

 Bibliografia

ascani- bozzano- buccellato- del monte- matteucci- vergari 2008 = F. Ascani, F. Bozzano, A. Buccellato, M. Del Monte, R. Matteucci, F. Vergari, Evoluzione del paesaggio e antiche vie di drenaggio nell’area de “Il Castellaccio” (Roma) da indagini geologiche, geomorfologiche e archeologiche, in Geologica Romana, 41, 2008, pp. 93-116.

campolunghi-capelli-funiciello-lanzini 2008 = M.P. Campolunghi,G. Capelli, R. Funiciello, M. Lanzini, Processi di subsidenza nei depositi alluvionali olocenici nella città di Roma:caratteristiche stratigrafiche e geotecniche, in Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia, LXXX (2), Firenze 2008, pp.65-82.

catalli- coletti- arnoldus huyzendvel 1995 = C. Catalli, C.M. Coletti, A. Arnoldus Huyzendvel, Acquisizioni archeologiche e paleoambientali nell’area della Magliana, in QuadAEI,23, 1995, pp. 333-340.

cianfriglia 2010 = L. Cianfriglia, Scavi archeologici in via Idrovore della Magliana, in L’Archeologia con gli occhi di Silvia , a cura di  A. Gallone e S. Zottis, Catania 2010, pp.131-135.

corazza-lanzini-rosa-salucci 1999 = A. Corazza, M. Lanzini, C. Rosa, R. Salucci, Caratteri stratigrafici, idrogeologici e geotecnici delle alluvioni tiberine nel settore del Centro storico di Roma, Il Quaternario,Italian Journal of Quaternary Sciences, 1999, 12 (2), pp. 215-235.

funiciello-giordano 2008 = R. Funiciello, G. Giordano, La nuova Carta Geologica di Roma: Litostratigrafia e organizzazione stratigrafica, in Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia, LXXX (1), Firenze 2008, pp.39-85.

marcelli- sebastiani- matteucci 2009 = M. Marcelli, R. Sebastiani, R. Matteucci, Il sistema informativo territoriale per la gestione del patrimonio storico-archeologico, in Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), a cura di R.  Volpe , Roma, 2009, pp. 105-117.

matteucci-mellace- Rosa 2010 = R. Matteucci, V.S. Mellace, C Rosa, Comprensorio Italgas Via Idrovore della Magliana 121. XV Municipio: Indagine geoarcheologica, in L’Archeologia con gli occhi di Silvia , a cura di  A. Gallone e S. Zottis, Catania 2010, pp.137-142

matteucci-rosa 2012 = R. Matteucci, C.Rosa, Il Tevere nel Suburbium a nord di Roma: evoluzione geologico-geomorfologica, in Sulla Via Flaminia, Il Mausoleo di Marco Nonio Macrino, a cura di D. Rossi, Electa 2012, pp. 30-45.

matteucci- sebastiani-rosa 2002 = R. Matteucci, R. Sebastiani, C.Rosa , Via Ostiense n. civico 72. Indagine geoarcheologica nell’area dell’ITALGAS (Municipio XI), in BCAR, 103, 2002, pp. 364-36

matteucci- sebastiani-rosa 2011 = R. Matteucci, R. Sebastiani, C.Rosa , Sondaggi e scheda geoarcheologica, in Professione Geologo, 27, 2011, pp. 14-17

mellace-rosa 2009 = V.S.Mellace, C.Rosa, Scheda Geoarcheologica , in Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), a cura di R.  Volpe , Roma, 2009, pp. 118-119.

mellace- rosa-matteucci, sebastiani 2010 = V.S.Mellace, C.Rosa, R.Matteucci, R. Sebastiani, Le indagini geoarcheologiche nel quadrante sud-ovest di roma: l’Italgas e gli ex Mercati Generali, in L’Archeologia con gli occhi di Silvia , a cura di  A. Gallone e S. Zottis, Catania, 2010, pp.143-151.

Vaudo 2009 = C. Vaudo, Ex Mercati Generali-Sondaggio archeologico (2003),in  Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), a cura di R.  Volpe , Roma, 2009, p. 122.

 

Bibliografia

ascani- bozzano- buccellato- del monte- matteucci- vergari 2008 = F. Ascani, F. Bozzano, A. Buccellato, M. Del Monte, R. Matteucci, F. Vergari, Evoluzione del paesaggio e antiche vie di drenaggio nell’area de “Il Castellaccio” (Roma) da indagini geologiche, geomorfologiche e archeologiche, in Geologica Romana, 41, 2008, pp. 93-116.

campolunghi-capelli-funiciello-lanzini 2008 = M.P. Campolunghi,G. Capelli, R. Funiciello, M. Lanzini, Processi di subsidenza nei depositi alluvionali olocenici nella città di Roma:caratteristiche stratigrafiche e geotecniche, in Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia, LXXX (2), Firenze 2008, pp.65-82.

catalli- coletti- arnoldus huyzendvel 1995 = C. Catalli, C.M. Coletti, A. Arnoldus Huyzendvel, Acquisizioni archeologiche e paleoambientali nell’area della Magliana, in QuadAEI,23, 1995, pp. 333-340.

cianfriglia 2010 = L. Cianfriglia, Scavi archeologici in via Idrovore della Magliana, in L’Archeologia con gli occhi di Silvia , a cura di  A. Gallone e S. Zottis, Catania 2010, pp.131-135.

corazza-lanzini-rosa-salucci 1999 = A. Corazza, M. Lanzini, C. Rosa, R. Salucci, Caratteri stratigrafici, idrogeologici e geotecnici delle alluvioni tiberine nel settore del Centro storico di Roma, Il Quaternario,Italian Journal of Quaternary Sciences, 1999, 12 (2), pp. 215-235.

funiciello-giordano 2008 = R. Funiciello, G. Giordano, La nuova Carta Geologica di Roma: Litostratigrafia e organizzazione stratigrafica, in Memorie descrittive della Carta Geologica d’Italia, LXXX (1), Firenze 2008, pp.39-85.

marcelli- sebastiani- matteucci 2009 = M. Marcelli, R. Sebastiani, R. Matteucci, Il sistema informativo territoriale per la gestione del patrimonio storico-archeologico, in Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), a cura di R.  Volpe , Roma, 2009, pp. 105-117.

matteucci-mellace- Rosa 2010 = R. Matteucci, V.S. Mellace, C Rosa, Comprensorio Italgas Via Idrovore della Magliana 121. XV Municipio: Indagine geoarcheologica, in L’Archeologia con gli occhi di Silvia , a cura di  A. Gallone e S. Zottis, Catania 2010, pp.137-142

matteucci-rosa 2012 = R. Matteucci, C.Rosa, Il Tevere nel Suburbium a nord di Roma: evoluzione geologico-geomorfologica, in Sulla Via Flaminia, Il Mausoleo di Marco Nonio Macrino, a cura di D. Rossi, Electa 2012, pp. 30-45.

 matteucci- sebastiani-rosa 2002 = R. Matteucci, R. Sebastiani, C.Rosa , Via Ostiense n. civico 72. Indagine geoarcheologica nell’area dell’ITALGAS (Municipio XI), in BCAR, 103, 2002, pp. 364-36

matteucci- sebastiani-rosa 2011 = R. Matteucci, R. Sebastiani, C.Rosa , Sondaggi e scheda geoarcheologica, in Professione Geologo, 27, 2011, pp. 14-17

mellace-rosa 2009 = V.S.Mellace, C.Rosa, Scheda Geoarcheologica , in Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), a cura di R.  Volpe , Roma, 2009, pp. 118-119.

mellace- rosa-matteucci, sebastiani 2010 = V.S.Mellace, C.Rosa, R.Matteucci, R. Sebastiani, Le indagini geoarcheologiche nel quadrante sud-ovest di roma: l’Italgas e gli ex Mercati Generali, in L’Archeologia con gli occhi di Silvia , a cura di  A. Gallone e S. Zottis, Catania, 2010, pp.143-151.

Vaudo 2009 = C. Vaudo, Ex Mercati Generali-Sondaggio archeologico (2003),in  Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), a cura di R.  Volpe , Roma, 2009, p. 122.

 

 

 

 

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (10 juillet 2013). Variazione del corso del fiume Tevere ed evoluzione del paesaggio in età olocenica. Un approccio geoarcheologico allo studio della città di Roma. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts2v


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.