Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Per una interpretazione del dato archeologico disponibile sulle due rive del fiume, tra letture tafonomiche e significati culturali

di E. Farinetti, R. Sebastiani, E. Taffi, SSBAR Gruppo Geoarcheologico Tevere

Il suburbio di Roma, nell’ambito dei territori distribuiti lungo le rive del fiume Tevere, possiede delle caratteristiche geomorfologiche sostanzialmente unitarie, ma è stato oggetto nel tempo di scelte antropiche diverse, che hanno determinato il suo aspetto topografico disomogeneo e ben distinto tra riva sinistra e riva destra, in diversi momenti della sua storia.Fig. 1

Da un punto di vista geomorfologico il territorio in sinistra orografica si è venuto a formare in seguito al fenomeno di erosione generato dai corsi d’acqua presenti sul tavolato della Campagna Romana. Essi hanno scavato durante la loro libera discesa le rocce piroclastiche e sedimentarie del distretto vulcanico Albano, determinando la formazione di quelle alture tufacee che hanno costituito in passato il nucleo dell’antica città e garantendo quindi delle posizioni difendibili ed un rifornimento costante di materiale da costruzione tenero e facilmente lavorabile, il tufo e la pozzolana. Il territorio in destra idrografica invece costituisce un insieme di alture dalla struttura omogenea, che si estende per circa 10 km in direzione nord-sud. La sua origine è molto più antica di quella dei Sette Colli, poiché risale al processo di sedimentazione marina. Al contrario del settore collocato in riva sinistra infatti, questo disposto in riva destra presenta un substrato di natura argillosa, su cui si sono sovrapposti detriti sabbiosi, litorali e continentali, ricoperti da materiale piroclastico, dovuto al passaggio delle colate laviche del distretto Sabatino dirette verso il Tevere (Funiciello 2006: 1-38; Arnoldus 2003: 26-72; Ventriglia 2002: 3-11).

Da sempre l’uomo ha vagliato con attenzione gli spazi di cui disponeva prima di impiantarvi le proprie strutture residenziali, col fine di avere a disposizione tutte le condizioni ottimali per poter garantire uno sviluppo fiorente del proprio nucleo urbano. L’origine dei territori disposti ai margini del fiume Tevere infatti è stata caratterizzata da un ritardo, da parte dell’area di sinistra, nel processo di costruzione di villaggi di lunga durata, o veri e propri centri proto urbani (De Santis 1997: 101), che si erano invece introdotti con largo anticipo nella destra etrusca. Le vere differenze che si possono individuare in questa prima fase sono determinate sostanzialmente da una metodologia di sfruttamento delle risorse territoriali diversa da una sponda all’altra. Mentre nella sponda destra si praticava già l’agricoltura e la lavorazione dei metalli, in quella sinistra l’economia si basava prevalentemente sulla pastorizia e sulla transumanza (Colonna 1988: 425-427; Bietti Sestieri-De Santis 2000: 4-10). Fig. 2L’età protostorica aveva visto opporsi da un lato i grandi insediamenti etruschi posti su pianori difesi in punti strategici e dall’altro i piccoli e numerosi villaggi laziali, che soltanto più tardi presero le sembianze di grandi nuclei dall’aspetto urbano (De Santis 1997: 101; Colonna 1988: 411-425). Dall’età orientalizzante a quella arcaica prevalse il fattore antropico su quello territoriale, ciò determinò pertanto uno sfruttamento capillare delle risorse, seguito dalla costruzione di nuove strutture produttive e nuovi nuclei residenziali in entrambe le partizioni territoriali (Cifani 2009: 317-318). In questo periodo avvenne una prima forma di omologazione dei due settori a destra e a sinistra del Tevere, affermatasi contemporaneamente alla fioritura delle attività commerciali tra le due sponde e all’intensificazione dei rapporti culturali. Dal VI sec. a.C. il Tevere non costituì più una linea separatoria tra due realtà opposte, bensì un punto di congiunzione di aree territoriali in piena via di sviluppo demografico ed urbanistico. Anche la zona sabino-latina infatti, da questo momento in poi riprese la sua crescita e forse in relazione ai cambiamenti istituzionali romani, come ad esempio le riforme serviane applicate all’ager, che hanno dato vita alla formazione di un’ampia fascia di piccoli proprietari terrieri (Di Giuseppe 2008: 435-437).

L’età repubblicana portò un importante cambiamento, introducendo quel fenomeno di romanizzazione che uniformò le due rive in un unico ambiente rurale dalle caratteristiche simili e che perdurò anche in età imperiale. Durante l’età medio repubblicana il suburbio romano si popolò di nuove strutture residenziali, il più delle volte nate dalla trasformazione delle precedenti fattorie in edifici più complessi ed aristocratici che approfittavano dello sviluppo di tecniche edilizie innovative, basate sull’uso del calcestruzzo rivestito di opus incertum (Volpe 2000: 195). Nel suburbio romano a partire dal I sec. d.C. l’incremento demografico determinò una crescita dei complessi edificati spesso a danno delle aree rurali (Volpe 2000: 203-204).Fig. 4Fig. 3

L’aspetto culturale aveva perciò prevalso su quello puramente ambientale, condizionandolo a seconda delle esigenze del tempo. Insieme ad esso è importante considerare inoltre la percezione mentale che si aveva  del paesaggio circostante, in base alla quale molte zone erano state considerate maggiormente idonee all’insediamento rispetto ad altre. E’ probabile infatti che uno dei motivi per cui la destra etrusca abbia vissuto un momento di crisi sia stato anche il fatto che i romani considerassero i loro territori come zone lontane da sé.

La vera disomogeneità individuabile in molti periodi della storia romana tra i territori  relativi alle due rive del fiume può essere collegata alle decisioni prese dalle popolazioni che si sono stanziate al loro interno e che hanno sfruttato le proprietà del suolo in maniera differente. La scelta dei luoghi in cui installare nuclei insediativi è stata determinata da diversi fattori. Primo fra tutti, la fertilità del suolo, in grado di garantire lo sviluppo dell’attività agricola e pastorale; inoltre, la vicinanza di un bacino idrico e la difendibilità dell’area sono stati elementi ricercati dai popoli che gravitavano sull’agro romano con l’obiettivo di impiantarvi le loro abitazioni. Nonostante il simile intento però una profonda spaccatura tra la gestione della riva destra e quella sinistra si è evidenziata proprio nei primi anni della loro occupazione. Già dall’epoca protostorica infatti gli insediamenti posti in destra idrografica erano collocati in aree difese naturalmente, su pianori tufacei posizionati nel punto di incontro di due corsi d’acqua e costituivano i primi villaggi di lunga durata, con largo anticipo rispetto ai territori della riva sinistra, dove nel III millennio a.C. la popolazione basava ancora la sua economia di sussistenza sulla pastorizia e sulla transumanza e quindi non frequentava con continuità i suoi centri residenziali (Colonna 1988: 425-427; Bietti Sestieri-De Santis 2000: 4-10).Fig. 5

Nella finestra di dettaglio, individuata nelle aree Portuense-Magliana e Ostiense-Laurentina[1], si riscontra una netta differenza del dato archeologico tra la sponda destra e la sponda sinistra, in particolare riguardo l’età preistorica e protostorica. L’informazione risulta particolarmente interessante dal momento che la riva sinistra è costituita da una diffusione omogenea di siti prevalentemente del Paleolitico medio, mentre la riva destra, nonostante sia stata interamente ricognita negli anni ’80 dalla Soprintendenza Archeologica di Roma, mostra un’assenza sostanziale del dato archeologico preistorico e protostorico (Dore 1993: 1-6). La valle, presentandosi come bacino di raccolta delle acque piuttosto omogeneo, doveva risultare ospitale per i popoli di età preistorica, ma questa considerazione non è confermabile, a causa della mancanza del dato (Cristofani 2000: 13-21). Nel lato destro, allontanandoci dal fiume,  si nota una concentrazione di siti, costituita da industria litica diffusa, ma anche sporadica e concentrata, riferibile soprattutto al Paleolitico medio nell’area della Pisana.  Per il lato sinistro invece si è venuti a conoscenza di un sito di età musteriana nella Tenuta della Perna[2], di numerose attestazioni per il Neolitico e l’Eneolitico, e dalla tarda età del Bronzo si conoscono insediamenti veri e propri con annesse necropoli, come l’abitato Laurentina Acqua Acetosa[3] e quello di Tor de Cenci[4] (Bedini 1990a: 171-178; Bedini 1997: 165-184).Fig. 6

E’ possibile spiegare la situazione che ha prodotto questo risultato facendo riferimento a fattori relativi alle condizioni di ricerca, ovvero la scarsa visibilità legata sia alla zona urbana in continua espansione sia al suburbio prevalentemente a regime agricolo.  La quantità e l’area di dispersione del materiale sono legate il più delle volte soprattutto alle  modalità di sfruttamento ed alla morfologia attuale del territorio, variabili che, combinate con le caratteristiche del deposito di provenienza, rendono ogni considerazione ipotetica. Inoltre, occorre tenere in considerazione che l’area di interesse è ubicata prevalentemente presso la valle alluvionale del Tevere, luogo che ha risentito fortemente del succedersi di periodi di siccità, di successivo clima umido, il quale genera alluvioni, le quali a loro volta formano depositi di limo sabbioso giallo-nocciola di m. 1-1,5, che nascondono ciò che esisteva in superficie (Parotto 2008: 25-38; Funiciello 2006: 1-38). Il deposito di uno strato fertile permette la nascita di insediamenti, i quali però con la venuta di una nuova alluvione vengono stravolti con il conseguente abbandono dell’area.  La mancanza di ritrovamento del dato può essere quindi dovuta a cause diverse: il terreno che nasconde, la ricerca che spesso non scende a profondità tali da ritrovare ciò che il fiume e i suoi prodotti hanno obliterato nei secoli, una precisa scelta culturale nelle età più antiche delle popolazioni che occupavano l’area.

Futuri sviluppi del progetto:

–        sondaggi mirati a conoscere la profondità del deposito e ad approfondire la ricerca di dati soprattutto di età preistorica e protostorica in particolare in riva destra;

–        ricognizione ambientale determinata da specifiche tematiche per comprendere le differenze tra le due sponde;

–        esame analitico del paesaggio etrusco e latino nella diacronia.

BIBLIOGRAFIA

Arnoldus-Huyzendveld A. (2003). I suoli di Roma: due passi sulle terre della città. Comune di Roma, Roma.

Bedini A. (1990a). “Laurentina – Acqua Acetosa”, in Cristofani, La grande Roma dei Tarquini : Roma, Palazzo delle Esposizioni, 12 giugno – 30 settembre 1990 (catalogo della mostra). L’Erma di Bretschneider, Roma: 171-178.

Bedini A. (1990b). “Un compitum di origine protostorica a Tor de Cenci”, in Archeologia Laziale, X, Roma: 121-133.

Bedini A. (1997). “Modi di insediamento e bonifica agraria nel suburbio di Roma”, in Quilici Gigli S., Uomo, acqua e paesaggio, Atti dell’incontro di studio sul tema irreggimentazione delle acque e trasformazione del paesaggio antico. Santa Maria Capua Vetere 22-23 novembre 1996, l’Erma di Bretschneider, Roma: 165-184.

Bietti  Sestieri A.M., De Santis A. (2000) Protostoria dei Popoli Latini. –museo Nazionale Romano Terme di Diocleziano. Electa. Roma.

Cassoli A.- Molaroni M. V.- Petrassi L.- Sebastiani R.- Vitagliano S. (1986). “Preistoria e protostoria nel territorio di Roma, modelli di insediamento e vie di comunicazione”, in Comitato per l’archeologia laziale, Il Tevere e le altre vie d’acqua nel Lazio antico. Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma: 30-70.

Cifani G. (2009). “Indicazioni sulla proprietà agricola nella Roma arcaica in base all’evidenza archeologica”, in Jolivet V. et al. (a cura di) (2009). Suburbium II: il Suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville, V-II secolo a.C.. École française de Rome, Roma: 311-324.

Colonna G. (1986). “Il Tevere e gli Etruschi”, in Archeologia Laziale VII.2, Quaderni di archeologia etrusco-italica, 11-12: 90-97.

Colonna G. (1988) “ I latini e gli altri popoli del Lazio” in Italia. Omnium terrarum alumna. La civiltà dei Veneti, Reti, Liguri, Celti, Piceni, Umbri, Latini, Campani e Iapigi, Garzanti, Milano: 411-528.

Cristofani M. (2000) Etruschi. Una nuova immagine. Giunti Gruppo Editoriale. Firenze.

De Santis A. (1997). “Alcune considerazioni sul territorio veiente in età orientalizzante e arcaica” estratto da Le necropoli arcaiche di Veio. Giornata di studio in memoria di Massimo Pallottino. Bartoloni G. (a cura di),  Roma: 101-143.

Di Giuseppe H. (2008) “Assetti territoriali nella media valle del Tevere dall’epoca orientalizzante a quella repubblicana” in Patterson H., Coarelli F.(2008) Mercator placidissimus. The Tiber Valley in Antiquity. New research in the upper and middle river valley. Rome 27-28 February 2004. Edizioni Quasar, Roma: 435-466.

Dore A. (1993). “Il Tevere dall’età protostorica all’età arcaica”, in Bollettino dell’Unione storia ed arte, 36: 1-6.

Funiciello R.- Heiken G.- Parotto M. (2006). I sette colli. Guida geologica a una Roma mai vista. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Funiciello R. (2008). La geologia di Roma: dal centro storico alla periferia. SELCA, Firenze.

Giacopini L., Mantero D., Piatti R., Sebastiani R. (1995). “Il sito musteriano all’aperto di tenuta della Perna”, Archeologia Laziale, XII.1, Roma: 231-238.

Parotto M. (2008). “Evoluzione paleogeografica dell’area romana: una breve sintesi”, in Funiciello: 25-38.

Ventriglia U. (2002). Geologia del territorio del Comune di Roma. Casa Editrice Cerbone s.r.l., Roma.

Volpe R. (2000) “Il suburbio” in Giardina A. (2000), Roma Antica. Storia di Roma dall’antichità ad oggi. Editori Laterza. Roma-Bari :183-210.


[1] Aree oggetto delle tesi di Laurea in Scienze dell’Archeologia e Metodologia della Ricerca Storico-Archeologica della sottoscritta e della dott.ssa Elisa Giunta.

[2] Focus di attività del Paleolitico medio presenza di un deposito con industria litica e un’area con ceramica d’impasto ed industria olocenica nella parte meridionale della tenuta, a ridosso del Fosso della Perna. Sono stati rinvenuti circa 5000 manufatti litici e più di un centinaio di manufatti ceramici. Inoltre è stato ritrovato un insieme di strumenti in cui predominano i raschiatoi e le intaccature, una quantità consistente di strumenti del Paleolitico superiore e nuclei di ridottissime dimensioni (Giacopini-Mantero-Piatti-Sebastiani 1995: 231-238).

[3] L’insediamento è frequentato già dall’Età del bronzo finale (XII-X a.C.) ma assume l’aspetto di centro fortificato a partire dall’VIII a.C. L’abitato seppur di modeste dimensioni dovette avere una certa importanza determinata dalla sua favorevole posizione topografica su di un pianoro di collina tufacea. Determinanti per la scelta del sito dovettero inoltre essere la vicinanza del pianoro al Fosso dell’Acquacetosa e più in generale la vicinanza al Tevere, importante via commerciale e di comunicazione (Bedini 1990a: 171-178).

[4] Necropoli con tombe a fossa di VIII-VII sec. a.C. Secondo Bedini le sepolture di Tor de’ Cenci testimoniano lo stanziamento nell’area di un gruppo familiare, a partire dalla seconda metà del VIII a.C. e con continuità fino al VII-VI secolo, dipendente dall’abitato della Laurentina Acqua Acetosa ( (Bedini 1990b: 121-133).


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (11 juillet 2013). Per una interpretazione del dato archeologico disponibile sulle due rive del fiume, tra letture tafonomiche e significati culturali. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts37


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.