Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Roma verso il mare. Lo sviluppo del litorale ostiense in età contemporanea

Micaela Antonucci, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna

La realtà dell’Area Metropolitana di Roma, entità territoriale e amministrativa ufficialmente istituita alla fine degli anni Novanta, è composta da porzioni urbane eterogenee nei caratteri morfologici, funzionali e insediativi, che generano un insediamento di vasta dimensione e grande complessità.
Tra queste diverse parti, il litorale romano e il suo entroterra costituiscono a tutti gli effetti un’autentica “città nella città” che nel corso del Novecento, a partire dalla rifondazione urbana avviata all’inizio del secolo non lontano dai resti della “prima” Ostia di epoca antica, ha assunto diverse identità attraversando cicli di sviluppo e di crisi e dilatandosi in un’espansione urbana tumultuosa e spesso disordinata.
Quello dell’evoluzione identitaria, funzionale e urbana dell’area del litorale ostiense e del rapporto di Roma con il mare è un tema che ancora attende un’analisi puntuale e di ampio respiro: da centro balneare a città giardino negli anni prima e a cavallo della Grande Guerra; poi quartiere moderno e razionalista in età fascista; luogo simbolo del boom e della Dolce Vita romana nel secondo dopoguerra; periferia deformata dalla speculazione e dall’edilizia intensiva, minacciata dall’aumento del degrado e della criminalità negli anni Sessanta-Ottanta; infine, capace di recuperare con successo la pristina vocazione turistico-balneare a partire dagli anni Novanta.
Una realtà territoriale sfaccettata e capace di costruirsi un’identità autonoma, dunque, anche se al tempo stesso indissolubilmente legata – e dipendente – da un’entità urbana forte come quella di Roma: per questi motivi, un caso di studio di notevole interesse e di grandi potenzialità, perché consente di mettere in atto su una scala territoriale ridotta (ma non “riduttiva”) un’analisi dei processi di trasformazione sociale, economica e urbana, al tempo stesso inquadrandone i caratteri e i risultati all’interno di una dinamica ben più vasta e complessa com’è quella romana.

Ostia Nuova o Roma Marittima?

La “prima vita” di Ostia è legata a uno degli elementi fondanti del suo territorio e della sua identità: la presenza del mare. Negli anni dall’inizio del Novecento al primo dopoguerra, il piccolo insediamento sul litorale romano, consolidatosi a partire dalla bonifica delle aree paludose che lo infestavano realizzata alla fine dell’Ottocento dai braccianti ravennati, insegue prevalentemente una vocazione turistica: imponendosi come uno tra i centri balneari principali a livello locale, con l’ambizione di emergere anche a livello nazionale.
Parallelamente, si tenta anche di aprire altre vie per la sua crescita, puntando in particolare sullo sviluppo industriale e infrastrutturale. Nel 1904 viene fondato il Comitato Nazionale Pro Roma Marittima, che pochi anni dopo presenta una proposta per il Piano Regolatore Generale di Ostia Nuova (1909-1910), ordinato da una rigida griglia geometrica ortogonale punteggiata da piazze stellari, integrato poco dopo da un grande progetto per realizzarvi un porto commerciale (1911). Poco più tardi, l’Associazione Artistica tra i Cultori di Architettura di Roma presenta nel 1916 un progetto per il Piano Regolatore di Ostia Nuova, improntato sul modello di città-giardino con edifici bassi, strade serpentine e abbondanza di spazi verdi, destinata essenzialmente alla funzione di luogo di villeggiatura.
Nella competizione tra i due piani è quest’ultimo quello che ha successo e si traduce immediatamente in realtà, trasformando Ostia in pochi anni in una piccola cittadina dalla notevole qualità architettonica e urbana. Il nucleo insediativo è composto da un’edilizia fatta prevalentemente di “villini” – una tipologia residenziale che in quegli anni conosce una grande diffusione in area romana – molti dei quali realizzati da figure di caratura nazionale (Marcello Piacentini, Vincenzo Fasolo, Gino Marchi, Pietro Aschieri, Mario Monaco). A fare da punti di riferimento ed elementi ordinatori del tessuto urbano, spiccano le emergenze architettoniche degli edifici pubblici, la cui progettazione è affidata in gran parte ai membri dei Cultori: la chiesa di Santa Maria Regina Pacis di Giulio Magni (1916-1928), il Palazzo del Governatorato di Vincenzo Fasolo (1924-1926), la stazione ferroviaria di Marcello Piacentini (1923). E poi gli stabilimenti balneari, grandi protagonisti della vita ostiense nella stagione estiva: il più noto è senza dubbio il “Roma” di Giovan Battista Milani (1924-1927), con la celebre rotonda affacciata sul mare.
Ostia si sviluppa nel suo complesso con grande attenzione al disegno urbano, alla qualità degli spazi comuni, degli edifici pubblici e privati nei quali i diversi linguaggi architettonici – dal cosiddetto “barocchetto romano” a un eclettismo declinato nelle ispirazioni più diverse – convivono in un insieme che riesce a trovare una sorprendente armonia.

Roma verso il mare

Nel corso degli anni Venti la vocazione turistico-ricettiva viene di nuovo messa in secondo piano, questa volta dal grande progetto di espansione di «Roma al mare» fortemente voluto dal governo fascista e del quale Mussolini stesso si interessa personalmente.
Ostia assume il ruolo di importante vetrina per il regime: non sarà più la città-giardino immaginata nel piano dei Cultori di Architettura del 1916, né un centro industriale come vagheggiato da Paolo Orlando, bensì quartiere della nuova metropoli, della quale costituisce l’avamposto sulla fascia litoranea da conquistare alla città. Quello che viene ribattezzato dal Duce il Lido di Ostia si trasforma in breve tempo da borgo marinaro a centro urbano a pieno titolo con funzione residenziale, produttiva, amministrativa.
Gli interventi pubblici più incisivi per raggiungere questo obiettivo si concentrano da subito sulla dotazione di moderne e adeguate infrastrutture: la ferrovia Roma-Ostia Mare (operativa già nel 1924); l’autostrada della via del Mare (aperta al traffico nel 1928); il prolungamento della via dell’Impero verso l’area della futura Esposizione Universale del 1942 e da lì fino al mare (inaugurato nel 1938); l’idroscalo di Ostia (1930).
Alla costruzione della nuova “Roma sul mare” vengono chiamati alcuni dei più importanti architetti italiani attivi in quegli anni, che la arricchiscono di edifici pubblici e privati, stabilimenti balneari e sistemazioni a scala urbana. La modernità rivoluzionaria del razionalismo e dei nuovi lessici architettonici si affianca alle costruzioni eclettiche dei decenni precedenti e alle opere pubbliche in “stile littorio”, in una sorta di “sperimentazione operante” che vede materializzarsi il confronto e lo scontro tre le diverse culture architettoniche romane e italiane.
Tra i giovani architetti che portano a Ostia il linguaggio della modernità sono Angiolo Mazzoni (palazzo delle Poste, 1933-1934), Ignazio Guidi (scuola elementare “G. ed E. Garrone”, 1934), Adalberto Libera (Villini per la Società Tirrena, 1933-1935) e Luigi Moretti (stabilimento balneare “Caio Duilio”, 1937-1939), i quali si affiancano a professionisti più fedeli allo stile “littorio” ma che sembrano subire l’influenza delle loro opere, come Enrico Del Debbio (stabilimento balneare Rex, 1933).

Dal boom alla crisi

Il boom economico che esplode in Italia e a Roma negli anni Cinquanta vede Ostia con il suo mare e le estese aree verdi sempre più protagonista dei momenti di evasione e dell’immaginario collettivo, grazie anche al cinema che la propone come uno dei luoghi della Dolce Vita. L’industria cinematografica aveva d’altronde a Roma, com’è noto, il suo centro di produzione maggiore in quegli anni, e il genere della “commedia all’italiana” concentra gran parte dei set proprio nell’Urbe, declinata nella “commedia alla romana”.
Sul litorale ostiense si girano capolavori come Lo sceicco bianco e I vitelloni di Federico Fellini negli anni 1952-1953; Il sorpasso di Dino Risi nel 1962 (indimenticabile la celebre scena di Vittorio Gassmann e Jean-Louis Trintignan che sfrecciano sulla decappottabile sportiva lungo la litoranea sbeffeggiando i “lavoratori”); Domenica d’estate con Ugo Tognazzi del 1961. Ostia è anche il set privilegiato delle commedie d’autore “estive” con attori di razza come Aldo Fabrizi, Peppino De Filippo e Ave Ninchi (Domenica d’agosto, 1949; La famiglia passaguai, 1951) o Walter Chiari (Ferragosto in bikini, 1960) e dei film più leggeri e commerciali della serie “poveri ma belli”.
Il trampolino dello stabilimento balneare Kursaal di Attilio La Padula e Pier Luigi Nervi (1950), che accoglie con il suo inconfondibile profilo i visitatori al termine della via Cristoforo Colombo, diventa uno dei simboli più noti di Ostia, della sua architettura e del suo boom.
La realizzazione dell’aeroporto internazionale “Leonardo da Vinci” nella vicina Fiumicino in occasione dei Giochi olimpici di Roma del 1960, apre una finestra sul mondo agli ostiensi vecchi e nuovi e offre loro l’immediata moltiplicazione delle possibilità di lavoro. Ma l’impetuosa crescita porta anche il rovescio della medaglia di uno sviluppo urbano vorace e incontrollato, soprattutto nell’entroterra, con la nascita di interi nuovi quartieri e borgate abusive lungo gli assi urbani delle vie del Mare e Cristoforo Colombo.
La crisi dopo il boom nell’area del litorale arriva altrettanto rapida, materializzandosi nel lento declino urbano, economico e sociale che inizia tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta: la cementificazione compatta di Ostia Ponente con anonimi blocchi di edilizia economica e popolare, la proliferazione di edificazioni abusive nell’entroterra, l’aumento esponenziale della criminalità segnano indelebilmente le tappe di un processo involutivo.
L’omicidio di Pier Paolo Pasolini, avvenuto all’Idroscalo nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, è il fragoroso lampo di cronaca nera che accende d’improvviso le luci dell’attenzione nazionale e internazionale su questo pezzo di Roma, facendo di Ostia agli occhi dell’opinione pubblica il caso esemplare della periferia di una città che sta sperimentando sulla sua pelle in questi «anni di piombo» una violenza pubblica e politica pari a quella privata.

La rinascita, tra molte luci (e qualche ombra)

Nel 1976 il governo di Roma passa dalla Democrazia Cristiana, che fino ad allora lo aveva saldamente tenuto in pugno, alla sinistra: il primo sindaco comunista della città è lo storico dell’arte Giulio Carlo Argan (1976-1979), seguito da Luigi Petroselli (1979-1981) e Ugo Vetere (1981-1985). Le giunte capitoline di sinistra si pongono tra gli obiettivi primari quello del risanamento delle borgate costruite ai margini della città dall’abusivismo edilizio, luoghi di concentrazione della povertà e dell’emarginazione. Le politiche adottate vanno da un lato in direzione dell’impegno per il completamento dei piani per l’edilizia economica e popolare, dall’altro verso l’opportunità, quando possibile, di sanare gli abusi inquadrandoli in un intervento progettato di qualità e dotandoli dei servizi necessari. Nell’area del litorale, si cerca di recuperare e ordinare gli ampi insediamenti spontanei germogliati lungo le direttrici della via del Mare e della via Cristoforo Colombo attorno a quelli pianificati, non sempre con successo.
Nel 1985 il Comune di Roma torna in mano alla Dc che si allea, come accade anche nel governo nazionale, con Psi, Psdi, Pri, Pli (il cosiddetto “pentapartito”). I sindaci democristiani Nicola Signorelli (1985-88), Pietro Giubilo (1988-89) – costretto alle dimissioni travolto da uno scandalo sulla gestione delle mense scolastiche – e Franco Carraro (1989-93) incarnano la crisi profonda della politica travolta dagli scandali fino all’esplosione di “Tangentopoli”.
In questo clima plumbeo, il litorale romano è sorprendentemente tra le realtà più attive nel contrasto alle pratiche illecite ed opache: nel novembre 1991 l’Associazione Commercianti di Ostia istituisce un numero verde contro la corruzione e in pochi giorni, travolti dalle migliaia di denunce arrivate principalmente dai commercianti, si scatena un vero e proprio terremoto istituzionale, con decine di persone coinvolte e arrestate. La “Tangentopoli ostiense” – pare che il termine sia stato coniato proprio in questa occasione, e poi “trasferito” a quella milanese – anticipa di poco quella, purtroppo ben più celebre, del febbraio successivo a Milano.
La voglia di cambiamento e riscatto contagia tutta Roma, e nelle elezioni comunali del 1993 vince a sorpresa un giovane rappresentante dei Verdi, Francesco Rutelli, presentando un programma, il Progetto per Roma, incentrato su un ambizioso piano di rinnovamento e rinascita urbana. A partire dal 1995 viene in effetti avviata un’importante iniziativa di recupero e riqualificazione di molti dei quartieri periferici della città, con l’obiettivo di portare qualità e fornire un’identità a zone tradizionalmente degradate o marginalizzate: tra queste, Ostia e il litorale sono in primo piano.
La città, pur rimanendo aperti e irrisolti molti dei suoi atavici problemi, conosce effettivamente un evidente cambiamento grazie all’innesco di un processo di trasformazione culturale, sociale, economica poi proseguito nel secondo mandato iniziato con le elezioni del 2001, che Rutelli vince al primo turno con oltre il 60% dei voti.

Gli anni Novanta segnano, sulla scia del “rinascimento romano”, anche una progressiva ripresa economica, sociale e urbana dell’area del litorale ostiense, attraverso una serie di iniziative – pubbliche e private – che riescono ancora una volta nella sua storia a cambiarne sorprendentemente il volto.
Un deciso impulso al rinnovamento viene dato da alcuni progetti a scala territoriale avviati a partire dalla fine del decennio, che riescono a innescare la rapida trasformazione di consistenti porzioni del litorale. Nel 1998 parte la costruzione del grande porto turistico di Ostia, che dà inizio alla riqualificazione dell’intero tratto del lungomare di Ponente e di gran parte dell’area dell’ex Idroscalo – quella tradizionalmente più degradata dal punto di vista sociale e urbano. Nel 1999 viene realizzata all’interno dello stabilimento dell’ex Meccanica Romana – notevole esempio di archeologia industriale – la Città del Cinema: un grande complesso con un multisala, ristoranti, attività commerciali e di svago che diventa con rapidità folgorante un polo di grande attrazione per tutta l’area circostante. Cultura e ambiente sono di nuovo due elementi trainanti dell’economia e delle attività turistico-ricettive ostiensi, grazie alla valorizzazione degli scavi archeologici di Ostia Antica, alla creazione della Riserva naturale del Litorale – dove si insediano un’oasi del WWF e un presidio della Lipu – e alla riqualificazione dell’ex colonia Vittorio Emanuele III, nella quale trovano spazio un ostello per la gioventù e la biblioteca comunale intitolata a Elsa Morante.
Le elezioni comunali del maggio 2001 vedono prevalere l’ex segretario dei Democratici di Sinistra, il romano Walter Veltroni, che proporrà durante gli anni alla guida dell’amministrazione capitolina – dopo il primo mandato, vince nettamente anche le elezioni del 2006 – uno stile politico e un metodo di governo che puntano sullo sviluppo economico nell’intrattenimento e nel turismo oltre che nell’edilizia, sulla competitività e l’efficienza, sulla partecipazione dei cittadini: quello che lui stesso chiama il «modello Roma». Come il suo predecessore, il sindaco mostra grande attenzione all’architettura e alla riqualificazione urbana, dedicando particolare attenzione alle periferie: tra queste, l’area ostiense conquista un ruolo sempre più importante, puntando molto sullo sviluppo turistico-balneare e sulla riqualificazione urbana del litorale.

Ostia come Dubai, Miami, o Montecarlo?

A partire dagli anni Sessanta, Ostia e il suo entroterra sono stati spesso avidamente usati e ben poco valorizzati. Ai nuovi, massicci e in cospicua parte fuori da ogni regola insediamenti residenziali – nati per rispondere all’impetuoso aumento della popolazione del XIII Municipio, cresciuta dal 1991 al 2005 del 16,5% (da 178.500 a 208.000 abitanti) – non è corrisposto nel tempo un adeguamento e un miglioramento dei servizi e della qualità della vita dei suoi abitanti. La configurazione e la capacità delle reti per la mobilità e il trasporto, risalenti agli anni del regime fascista, non ha subito da allora modifiche di rilievo: un’incredibile staticità dell’offerta infrastrutturale e del sistema dei servizi si contrappone indifferente alla nuova dinamicità che ha investito l’area del litorale, trasformata da un processo di crescita vorace degli insediamenti residenziali che hanno progressivamente saturato il territorio libero tra Ostia e Roma sud lungo le direttrici viarie principali, in un sistema di aggregazioni morfologicamente eterogenee e frammentate, spesso senza relazioni fra loro, accostate senza soluzione di continuità ai mega insediamenti sorti in pochi anni per il tempo libero e il commercio (Fiera di Roma, Commercity, porto turistico).
All’interno di questo scenario, si inserisce la “grande questione” del lungomare di Ostia. A partire dagli anni Novanta, la questione del recupero della fascia prossima all’arenile e dell’accessibilità visiva e fisica al mare ha prodotto numerose iniziative e proposte progettuali.
Il governo comunale, con le amministrazioni di centrosinistra, ha dato grande spazio a tali questioni, appoggiando o presentando importanti progetti destinati a trasformare il litorale ostiense. Dopo una prima proposta in due tempi di Paolo Portoghesi (1997 e 1999), fortemente sostenuta dalla potente Assobalneari ma che non ha trovato grande consenso popolare, nel 2005 il sindaco Veltroni affida all’archistar Massimiliano Fuksas l’incarico di ridisegnare il lido di Roma.
Il progetto Portoghesi si articola in due ipotesi per la riconfigurazione del Waterfront di Ostia, rispettivamente datate all’ottobre 1997 e al novembre 1999. La prima, più radicale, si fonda sull’idea di trasformare il lungomare in isola pedonale interrando il traffico veicolare e ricreando le dune e la macchia mediterranea, unendo due nuove Porte di Ostia – una presso l’ex Meccanica Romana e una al termine della via Cristoforo Colombo – e allargandosi in due Isole del Loisir, ampi spazi attrezzati per ospitare attività legate allo sport, al gioco e allo shopping. Accanto a queste “isole spaziali” ci sarebbero state delle vere e proprie “isole reali”, ovvero cinque isolotti artificiali sul modello di Dubai legati da “cordoni ombelicali” alla costa.

Di segno completamente diverso il progetto Fuksas, annunciato nel 2005 e presentato nel 2006, che prevede la realizzazione di una grande fascia verde a ridosso del mare, segnata da uno scenografico landmark urbano di due torri-hotel sul mare collegate a un nuovo pontile al termine della via Cristoforo Colombo. Durante l’incontro pubblico di presentazione del progetto all’interno del convegno Ostia 2015 organizzato nel luglio 2005, il presidente in carica degli industriali romani, Luigi Abete, afferma che «Ostia dovrebbe diventare un po’ come Miami (…) un turismo con grandi numeri, e un’architettura capace di accoglierlo. E al tempo stesso spazi verso le libertà rappresentati da mare e verde della pineta, inseriti in un contesto strategico per il futuro della Capitale, a due passi dalla nuova Fiera di Roma, il Centro congressi, l’aeroporto».
A mettere definitivamente da parte i progetti delle archistar arriva l’inatteso cambio di maggioranza politica al governo di Roma nel 2008. Vince infatti le elezioni a sorpresa il candidato del centrodestra, l’ex Ministro delle Politiche Agricole Gianni Alemanno, uno degli esponenti di spicco di Alleanza Nazionale, partito tradizionalmente forte a Roma.
Come frequentemente accade in questi casi di netto cambiamento, le iniziative delle precedenti amministrazioni vengono lasciate cadere e si punta a mettere il proprio sigillo su interventi nuovi di zecca. Nel 2010 l’amministrazione capitolina vara il Progetto Millennium – Roma 2010-2020: un Piano Strategico di Sviluppo decennale, con le “cento opere” per far rinascere la città in occasione della candidatura a sede delle Olimpiadi del 2020. Nell’ambito di questo ambizioso programma è il grande progetto per il “Secondo Polo Turistico di Roma” – complementare e alternativo al Primo Polo concentrato nel Centro Storico –: un sistema a scala territoriale articolato in una serie di distretti urbani (congressuale-fieristico, di intrattenimento, dello sport, dei parchi naturali, del sistema diportistico) dalla zona sud dell’Eur fino a Ostia. Nelle aree sul mare, si punta sui grandi progetti di raddoppio del porto turistico con alberghi di lusso, condomini in stile Montecarlo, cantieri per fuoribordo e sulla realizzazione di una “Città dei Giovani” sulla fascia litoranea.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (11 juillet 2013). Roma verso il mare. Lo sviluppo del litorale ostiense in età contemporanea. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 5 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts38


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.