La Società ATAC dispone di un Archivio Storico Fotografico (1890 – 1989) costituito da circa 50.000 immagini originali (su lastra o negativo) e da 10.000 stampe fotografiche. Consultabile attraverso un database informatico in cui trovano posto 17.974 scansioni da originale e 6.828 da stampa. Una selezione di 1.055 immagini da originale, le più rappresentative, è stata digitalizzata in altissima risoluzione. Con notifica dell’8 Gennaio 2002 l’Archivio suddetto venne dichiarato “di notevole interesse storico” dalla Soprintendenza Archivistica per il Lazio ed è pertanto sottoposto alle vigenti disposizioni legislative in materia di Beni Culturali nonché alla tutela della stessa Soprintendenza. L’Archivio è stato integrato con il materiale fotografico realizzato tra il 1999 e il 2009 e le immagini prodotte in tale arco temporale, ben 11.616, sono tutte consultabili dal database; su questo, ultimamente, ha trovato collocazione anche l’archivio fotografico della redazione giornalistica aziendale, costituito da 31.651 immagini relative al periodo 2000 – 2009. Unitamente all’Archivio è custodita una raccolta di 115 VHS su temi relativi al trasporto pubblico e alla mobilità. Una selezione dei 10 più significativi è stata riversata su DVD. Sempre presso l’Archivio è reperibile una piccola raccolta di pubblicazioni storico-fotografiche sui temi citati.
Esiste anche un Archivio Cartaceo costituito soprattutto da documenti e progetti delle Ferrovie Regionali o ex concesse, vale a dire la Roma – Civitacastellana – Viterbo, la Roma Laziali – Fiuggi – Frosinone, la Roma – Lido: in questo contesto, particolare rilievo, assumono i due volumi fotografici lasciati da Paolo Orlando e riguardanti la storia della costruzione della Roma – Lido. Infine, disponiamo di una raccolta di testi vari, oltre 140, incentrati sul tema trasporto.
A questo patrimonio si aggiunge, a lato della Ferrovia per Ostia, confinante quindi con la Stazione di Porta San Paolo, un’esposizione di rotabili storici, nota come Polo Museale ATAC, a bordo dei quali si trovano esposte in modo permanente testimonianze del trasporto cittadino e regionale d’inizio secolo come titoli di viaggio, bollettini d’esercizio, fotografie, tessere, strumenti di lavoro. Una “location” invidiabile, già in parte valorizzata con mostre e partecipazioni ripetute alle varie edizioni della “Notte dei Musei” gestite da Zètema per conto di Roma Capitale. Inoltre, in questi anni, cercando di contribuire alla formazione dei futuri cittadini, nonché dei nostri potenziali clienti, abbiamo organizzato visite con le scuole, elementari e medie in primo luogo, riuscendo a veicolare concetti come la responsabilità civica verso l’uso e il rispetto del mezzo di trasporto pubblico, collegati a quelli di minore o non inquinamento, riduzione del traffico, risparmio del tempo. Un’isola magica il Polo Museale ATAC, inserita in un contesto storico rilevante come quello rappresentato dal quartiere Ostiense, di sicuro sfruttabile in modo maggiormente produttivo, se più attrezzata, per usi molteplici, come, ad esempio, presentazioni di libri, promozione di prodotti, incontri con la stampa, set cinematografico, luogo per foto-ricordo di matrimonio.
LA PROPOSTA
Partendo dai dati suddetti, dalla limitatezza di quello che, purtroppo, ancora siamo in grado di offrire rispetto alle nostre potenzialità, c’è però la consapevolezza che il “prodotto” presentato ha un suo pubblico, affatto limitato agli anziani, che riscoprono piacevolmente un “dejà vu”, agli appassionati incalliti: al contrario, esso è estendibile senza problemi ai bambini, ai giovani, alle donne, insomma ad un pubblico variegato e fortemente incuriosito. Il passaggio successivo, consapevole della mole di quello che potremmo esporre e valorizzare, mi ha indotto ad immaginare, senza esser, spero, tacciato di ottimismo inguaribile, che Roma, questa metropoli così unica nel mondo per la quantità e qualità delle sue dotazioni artistiche, possa e debba esser dotata anche di un ulteriore richiamo attrattivo, vale a dire di un Museo Storico del Trasporto (cittadino e regionale) in grado di colmare, almeno parzialmente, il gap esistente con molte altre Capitali europee. La struttura non dovrebbe esser solo un contenitore di antichi rotabili e vestigia del trasporto, per quanto appetibili possano essere tali testimonianze: sarebbe opportuno realizzarla come un centro polifunzionale aziendale, con una biblioteca dedicata al tema del trasporto, aule per la formazione storica e tecnica del nostro personale, sale per dibattiti, istituzionali e non, sul trasporto, spazi per proiezioni e mostre fotografiche. Non potrebbe certo mancare un angolo specifico per la vendita di gadget aziendali (studiati secondo le età della clientela), poster tematici, foto-cartoline, cataloghi.
IL LUOGO
Avrebbe senso una collocazione centrale della struttura: l’ideale sarebbe collocare il Museo in un vecchio deposito dismesso, magari tra quelli oggi in procinto di esser alienati, sottraendolo dalla cosiddetta messa in valorizzazione. Si creerebbe così, in una realtà storica di rilievo, ad esempio immagino quella di Ostiense, la contestualizzazione tra il luogo del lavoro, le attività e i mezzi per il suo svolgimento; in tal modo, cosa non certo trascurabile, la nuova attrattiva sarebbe facilmente raggiungibile dai cittadini nonché dai flussi turistici che, con il tempo, un’adeguata campagna promozionale avrebbe il compito di convogliare. In carenza della disponibilità di un deposito, potremmo pensare ad una sede all’interno del vecchio Mattatoio, al recupero dei terreni facenti parte del Montemartini, magari ai locali della ex Fiera di Roma sulla Cristoforo Colombo. In ogni caso, pur di realizzare un’idea a mio avviso vincente, la localizzazione del Museo potrebbe essere anche verso il mare, magari a fianco della Nuova Fiera di Roma.
I FINANZIAMENTI
Ritengo che un progetto del tipo descritto, certamente all’inizio oneroso, non possa decollare senza una volontà di tipo Istituzionale, vale a dire, contemplante un fermo convincimento sulla bontà e necessità dell’iniziativa da parte di Comune e Regione. Di sicuro non potrebbe rimanere fuori da un simile progetto la locale Camera di Commercio. L’associazione nazionale di categoria delle aziende di trasporto, ASSTTRA, andrebbe anch’essa coinvolta nella scommessa, unitamente all’apporto che potrebbe derivare dal ricorso ai Fondi Europei. Ultimo, non certo in ordine d’importanza, il ricorso ad uno sponsor di livello mondiale, magari ad un nome come Ansaldo, CAF, aziende già impegnate nel settore del trasporto pubblico. Ciò, come è ovvio, non impedirebbe la ricerca anche tra marchi e operatori diversi, sempre prestigiosi, impegnati su altre filiere. Non ignoro l’esistenza di una crisi economica che rischia seriamente di strangolare ogni iniziativa, tuttavia, proprio da questo è possibile ripartire: la realizzazione di un Museo come quello abbozzato, ovviamente, all’inizio e non solo, genera unicamente costi; bisogna, però, esser capaci d’immaginare un orizzonte successivo nel quale si può creare occupazione, probabilmente si riesce a determinare un indotto, si attraggono masse turistiche disposte ad acquistare prodotti dedicati. In altri termini, si tratta di una sfida con la quale misurarsi, consapevoli che la cultura può sicuramente generare profitto economico unitamente alla crescita dei soggetti che riteniamo di voler coinvolgere. A fronte di tutto quanto esposto esiste fortissima, nel sottoscritto, la consapevolezza che se un privato facoltoso prendesse a cuore la cosa, sia pure con l’unico obiettivo di realizzare profitti, dunque senza alcuna nobiltà d’intenti, il progetto verrebbe realizzato. La domanda che scaturisce da questa premessa è: può il settore pubblico, al quale sono riconducibili senza dubbio alcuno finalità diverse, più ampie e nobili del mero guadagno, permettersi il lusso, anche considerati i tempi economici che viviamo, di sprecare un’occasione simile!?
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (11 juillet 2013). Ipotesi per un museo storico del trasporto a Roma e nel Lazio. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts39
Siamo sulla preparazione di un film a Roma. Regista : Abel Ferrara.
Stiamo cercando mezzi di trasporto pubblici typo bus.
Chi potrebbe aiutarci ?
Grazie.
Igor Gabriel