Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Le presenze archeologiche lungo le rive: approdi e navigazione a valle di Roma

Fig. 3
di Marta Fedeli (SSBAR – Gruppo Geoarcheologico Tevere)

Individuare gli approdi lungo il Tevere e formulare ipotesi sulla sua navigazione in età romana comportano l’approccio a più problematiche e dati.

Nel tratto tra la cinta di Aureliano e Capo due Rami si sono censiti i dati editi di rinvenimenti lungo le sponde e in alveo, la documentazione epigrafica e le fonti letterarie pertinenti[1] (fig. 1).

Fig. 1
Fig. 1 Stralcio del primo tratto della carta preliminare con la localizzazione dei rinvenimenti editi acquisiti.
In basso a destra l’estensione dell’area indagata.

Per il tratto dal ponte “Rotto” al ponte della Magliana si è acquisita la documentazione dell’archivio storico ADA[2] e si è iniziato lo spoglio di quella conservata presso l’ASR[3].

Si presentano sinteticamente i dati e alcune questioni individuate.

– Tipologia delle presenze individuate sulle rive o in alveo

1. Strutture di tipo commerciale-produttivo sono attestate fino alla Magliana e la loro eventuale funzione di magazzino permanente va considerata alla luce della forte umidità e delle acque alte del vicino fiume. Ancora oggi infatti i depositi alluvionali delle periodiche piene di un Tevere ormai irreggimentato inibiscono l’apertura al pubblico degli edifici portuali imperiali del Testaccio.

Se le strutture identificate fossero quindi parte di horrea, si suggerisce l’ipotesi che servissero per un transito temporaneo delle merci[4], anche se la complessa questione dell’immagazzinamento va valutata  tenendo conto che la navigazione lungo il Tevere avveniva solo in inverno e in primavera[5].

2. I dati raccolti circa le strutture per la munitio delle rive[6] (argini, banchine e moli) sono talvolta carenti e localizzati in modo generico, tuttavia si osserva che essi, datati o meno, sono equamente distribuiti su entrambe le rive fino al ponte della Magliana, con tre isolate presenze più a valle, a Monte Cugno, Dragoncello e Vignole[7].

Si aggiungano “sassi, scogli o morelle”, citati in vari punti delle rive o in alveo dai documenti del XIX sec. [8], che potrebbero testimoniare tracce ora scomparse di sistemazioni antiche.

Fig. 2
Fig. 2 Riva sinistra a valle della Porticus Aemilia. Assonometria ricostruttiva delle strutture rinvenute nel corso degli scavi del 1952 (rielaborato da R. Meneghini e C. Moccheggiani Carpano 1985)

Tra i rinvenimenti si rilevano palificate lignee (successive al II a.C.), argini a scarpa in opera reticolata o mista con ormeggi e/o rampe (II d.C.) (fig. 2), banchine in conglomerato cementizio (fig. 3) e argini in opera quadrata di tufo (fig. 4). Per questi ultimi è necessario ricordare che, nel XIX sec., le periodiche opere di contenimento delle sponde avvenivano anche tramite la disposizione regolare di “pietrame di imbottimento”[9]. Questo dato induce a considerare attentamente i resti noti, che potrebbero non riferirsi a sistemazioni antiche.

Fig. 3
Fig. 3 Riva sinistra presso S. Passera. Resti di banchine ancora visibili in alveo dalle foto satellitari (Google Eearth 25 Luglio 2007)

3. Sono tuttora testimoniati in alveo cumuli di blocchi di marmo o altre pietre, a volte riconosciuti come resti di attrezzature di età romana. Il numero di tali ingombri aumenta se si considera che, tra la fine del XIX e l’inizio del XX sec., lo spurgo del letto del Tevere riportò in superficie grandi quantità di blocchi “antichi”[10]. Nello stesso periodo, nel fiume venivano scaricate “immondezze”, compresi calcinacci, materiali solidi e pesanti[11].

Tali cumuli in alveo possono quindi testimoniare sia il butto di macerie di ogni tipo in epoche vicine, sia i residui di sistemazioni delle rive di età romana o successiva[12], sia l’affondamento di materiali spoliati in seguito ad operazioni di sbarco e imbarco in un periodo imprecisato.

Fig. 4
Fig. 4 Riva destra presso ponte della Magliana. Resti di argine in blocchi di tufo disposti in filari lungo la riva (da C. Moccheggiani Carpano 1975/76)

4. Lungo il Tevere è nota una serie di horti e fondi a carattere privato, ma eccetto gli horti Cocceiani e Titiani[13] presso Pietra Papa, una loro localizzazione è ad oggi difficoltosa.

I mausolei impostati sulle sponde ed il complesso residenziale di Pietra Papa, sorto immediatamente dietro gli argini[14], hanno mostrato come alcuni poderi occupassero le rive. Catone consigliava che presso il proprio fondo ci fosse un amnis, qua naves ambulant[15], e nel III d.C. la legge permetteva e auspicava che i privati si occupassero della sistemazione delle sponde su cui affacciavano[16], sempre che non ne ostacolassero l’usus publicus[17].

Questo è forse il caso del presunto molo/pennello di II-I a.C. rinvenuto nella zona delle Vignole[18] (fig. 5).

 

Fig. 5
Fig. 5 Riva destra presso le Vignole, a valle di Ponte Galeria. A sinistra presunto molo/pennello, a destra mausoleo a pianta quadrata. In rosa la possibile posizione della strada d’alzaia e la sua apparente assenza (rielaborato da M.C. Vittori e P. Vori 1999)

– La Terminatio

Sebbene le sponde fossero di usus publicus[19] e fosse negato al proprietario del fondo rivierasco di intralciare la navigazione, la strada d’alzaia e le stationes di posta per le navi lungo il fiume[20], con le terminatio esse divennero di demanio pubblico, senza che i privati potessero interferire.

Nel tratto indagato si contano 24 cippi terminali, che complessivamente coprono un arco cronologico che va dal 55-54 a.C. al 161 d.C. e sono testimoniati fino alla Magliana[21] su entrambe le rive.

La localizzazione delle opere di munitio e terminatio citate mostra che esse coesistevano negli stessi tratti: la presenza di argini/banchine/moli non eliminò la necessità di una terminazione, che evidentemente rimaneva indispensabile ad impedire abusi sulla sponda.

La cronologia dei rinvenimenti mostra che i grandi lavori del primo quarto del II a.C. a Roma e la costruzione dell’emporio diedero il via a interventi lungo le rive anche a valle e che, alla fine dell’età repubblicana, le sponde furono discontinuamente munite fino alla Magliana. Per l’età imperiale si individuano tre principali fasi di intervento, al di là dei restauri che si effettuarono fino al IV d.C.: Augusto si preoccupò di rendere le rive di demanio pubblico con una nuova terminazione; in relazione con il porto di Claudio le banchine presso S. Passera furono ristrutturate e forse ampliate; con Traiano si attrezzarono tutte le rive che non erano state munite e si ristrutturarono quelle esistenti, creando un continuo complesso attrezzato fino all’attuale ponte della Magliana.

 

– Ponti

In corrispondenza delle mura Aureliane, Procopio parla di un ponte sul Tevere, individuabile forse in alcuni resti a monte di Ponte Sisto[22].

Rilevazioni sonar in alveo documentarono però cumuli di pietrame all’altezza della Porta Portuensis[23], che fecero ipotizzare un ponte fortificato anche nel tratto di mura a sud[24].

Il dato deve essere approfondito alla luce degli ingombri di macerie nel Tevere, dell’osservazione della cartografia storica, delle torri delle mura sul fiume e delle fortificazioni di Leone IV iuxta portuensem portam … iuxta litus fluminis[25].

Negli anni ‘70, sulla sponda sinistra presso Monte Cugno, si rinvennero due iscrizioni che citano i restauri delle rive e di pontes tredecim nel 365-366 d.C. [26] I ponti noti dalle fonti e dai resti sono al massimo undici, dunque si è sollevato il problema di stabilire quali fossero e dove si collocassero i restanti due[27], sempre che l’iscrizione faccia riferimento a ponti sul Tevere e non a quelli sui fossi che sfociavano in esso.

 

– La via d’alzaia

La questione dell’alzaia risulta complessa sia per la localizzazione, sia per il suo rapporto spaziale e giuridico con la fascia di rispetto sancita dai cippi terminali. Non è inoltre certo il momento del II a.C. in cui l’alaggio divenne il principale modo di risalire il fiume.

Si citano comunque dei vaghi indizi: sulla sponda destra presso il ponte dell’Industria, una sostruzione (II-I a.C.), forse di una strada[28]; i resti di un antico ponticello sull’Almone[29]; a Pietra Papa, un blocco di travertino inglobato nell’argine, con dei solchi incisi, identificati come tracce di ruote di carro che suggerirebbero un’alzaia coincidente con l’argine stesso; due vie basolate prossime alle sponde, a Villa Ceccarelli[30] e all’altezza del Casale di Malafede[31]; al meandro abbandonato di Spinaceto, un ponte sul paleofosso della Magliana, disposto secondo una direttrice parallela all’andamento del Tevere[32]; l’assenza di tracce di un’alzaia presso il citato “molo/pennello privato” nella zona delle Vignole (fig. 5).

Si può immaginare l’alzaia anche come la strada di terra battuta che fu usata per il tiro fino alla metà dell’ ‘800 ed è indicativo che attualmente non rimangono tracce neppure di quest’ultima. In un documento del 1834 si legge inoltre che la via d’alaggio era allora “parte a destra e parte a sinistra”[33].

Gli indizi esposti sono attestati su entrambe le rive, come la terminatio e la munitio; i porti di età imperiale noti dalle fonti sono localizzati sulla riva sinistra[34]; il passo in cui Procopio afferma che il tiro avveniva da destra descrive una pratica di VI d.C.[35] Per la riva sulla quale sorse l’alzaia tali considerazioni sembrano suggerire la doppia possibilità, diversamente connessa agli approdi, allo scarico delle merci ed al traffico delle imbarcazioni in discesa.

 

Stationes

Durante i tre giorni che si impiegavano a risalire il fiume[36] dovevano effettuarsi delle soste, forse notturne, nelle quali le caudicariae dovevano essere ancorate e difese da ladri e truffatori[37]. In rapporto con tali tappe sorsero delle stationes e si svilupparono piccoli centri che trassero linfa vitale dalle attività connesse agli scali.

Una proposta di individuazione di tali possibili porti è dunque connessa anche alla localizzazione di aree prossime alle sponde che testimonino una densa frequentazione a carattere non esclusivamente abitativo. In questo senso l’area della Magliana e “Mezzocam(m)ino”, a metà del percorso dalla foce a Roma, invalidata dall’assenza di rinvenimenti sulle sponde dovuta alle distruzioni per il drizzagno, spicca come un polo attrattivo[38].

Diversamente, da Festo si sa che l’altura di Monte Cugno, dove era sorta Ficana, era detta Saxa Puilia ed era un portus secundum Tiberim[39], ed Ammiano Marcellino tramanda che l’obelisco di Costanzo II venne sbarcato nel 357 d.C. al vicus Alexandri, localizzato a est del fosso di Ponte Fratto[40].

Si hanno notizie circa scali in questa zona anche per la fine del XIII sec., quando l’imbarco di materiali spoliati avveniva in contrarta sancti Pauli de Urbe, ad portum Grapigliani[41]. Anche il cosiddetto “porto della pozzolana”, localizzato nello stesso luogo e ancora attivo ai tempi del Nibby[42], consisteva in un approdo da dove veniva caricata la pozzolana delle cave situate presso le colline retrostanti.

Rimane però ben poco delle attrezzature portuali che dovevano sorgere in questo tratto, poiché il fiume ha eroso o interrato qualunque struttura vi fosse: ancora nell’ ‘800 sono documentati interventi per ovviare ai danni della corrosione della sponda presso il porto della Pozzolana[43].

Sebbene quindi il vicus Alexandri sia tramandato come scalo, la continua opera di strutturazione delle rive, da qui fino all’emporio, pare suggerire che esso non fu una statio isolata, ma semmai un primo punto di scarico e/o immagazzinamento delle merci dirette all’Urbe e che le attrezzature rinvenute facessero parte della continua struttura portuale che si emanava da Roma.

In conclusione, considerando due eventuali tappe notturne, si individuerebbero come stationes i Saxa Puilia e forse un punto imprecisato presso il meandro scomparso di Spinaceto.

 

– Proposte

Date le molte considerazioni ipotetiche e dato il progetto di realizzare un censimento su base cartografica delle presenze lungo il fiume, si propone di:

  1. Arricchire la documentazione con l’acquisizione di dati da indagini archeologiche inedite.
  2. Effettuare campagne di ricognizione lungo le rive, anche via fiume.
  3. In relazione ai cippi terminali e all’alzaia, approfondire lo studio della giurisprudenza romana inerente i fiumi, con particolare interesse al concetto di vada (terreni presso le rive, che potevano diventare proprietà privata qualora interrati completamente per opera della migrazione dei meandri).
  4. Proseguire l’acquisizione della vasta documentazione dell’ASR[44].
  5. Collocare la cartografica storica i dati editi acquisiti su supporto georiferito.

[1] Lo spoglio della documentazione edita si è svolto principalmente nel corso delle ricerche per la realizzazione della tesi di laurea, dal titolo Il corso inferiore del Tevere dal fosso della Magliana a Capo due Rami (relatore Prof. L. Musso, Università degli Studi di Roma Tre), e della tesi di diploma della I Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica, dal titolo Il corso inferiore del Tevere dalle Mura Aureliane a Capo due Rami (relatore Prof. P. Sommella, Università degli Studi di Roma La Sapienza).

[2] Archivio ADA, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Archivio di documentazione archeologica, Fondo Pratiche di Tutela coll. 204.

[3] Attualmente si è acquisita la documentazione del fondo Corpo Ingegneri Pontifici (1817-1870) Corpo Reale del Genio Civile (1870-1889), raggruppata sotto la dicitura Navigazione del Tevere – contabilità e manutenzione (anni 1830-1867). Lo spoglio della documentazione degli archivi ADA e ASR si pone all’interno di una ricerca a cura del Servizio Geologico-Cartografico e di Geoarcheologia della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e si è svolto  nel corso di un incarico di collaborazione esterna con la SSBAR (Dott. R. Matteucci).

[4] L’ipotesi viene anche formulata in Meneghini 1985, pp. 163; 171.

[5] Il dato è tramandato da Plinio il Giovane che aggiunge che ciò avveniva perché in estate il livello delle acque era troppo basso per permettere la navigazione Plin. epist. 5, 6, 12. Al contrario invece dal 10 novembre al 20 marzo il mare era clausum Veg. mil. 4, 39

[6] Sistemazioni della sponda per limitare gli effetti delle piene o fornire attracco alle imbarcazioni. Le norme relative sono in Dig. 43.15.0. De ripa munienda.

[7] La presenza di sponde attrezzate è indicata a Monte Cugno da un’iscrizione, che documenta il restauro di albei Tiberis ripas tra il 365 ed il 366 d.C. (cfr. infra e CIL, VI 40793 = AE 1975, 134), mentre a Dragoncello dal rinvenimento di una struttura interpretabile anche come molo (Pellegrino 1983, p. 82); per i rinvenimenti delle Vignole cfr. infra.

[8] Dati da archivio ASR.

[9] Dati da archivio ASR. Da alcuni documenti si è acquisito che una delle pietre utilizzate per tali strutture fosse il tufo di Monteverde.

[10] Sui materiali recuperati dalle draghe sono presenti diversi dati dall’archivio ADA.

[11] Dati da archivio ASR.

[12] Per la ricostruzione della basilica di S. Paolo, dopo l’incendio del 1823, si utilizzarono centinaia di blocchi di marmo e travertino presenti sulla riva del Tevere fin dall’antichità. Padre L. M. Bruzza parla di “scavi di massi collocati sulla riva che si estendevano fin oltre S. Paolo” e dice che dal Tevere “ne fu estratto un gran numero che servirono per abbellire questa basilica”. I manoscritti di Padre Bruzza furono pubblicati da G. Gatti in Gatti 1936, p. 55.

[13] CIL, VI 29772 = ILS 5999. Il cippo degli horti era iscritto su due lati, verso il fiume con caratteri maggiori e verso la riva con caratteri minori. È stato ipotizzato che ciò servisse perché così l’iscrizione poteva essere letta da chi navigava sul Tevere e da chi percorreva la riva. La funzione di oneri feriundo vegiliario era forse connessa al mantenimento di un posto di guardia utilizzato per sorvegliare le rive del Tevere durante la notte Macciocca 2004, p. 124.

[14] Jacopi 1943, pp. 1-166.

[15] Cato agr. 1.

[16] Ripas fluminum publicorum reficere munire utilissimum est Dig. 43.15.1.1.

[17] Dig. 43.15.1.

[18] Vittori – Vori 1999, pp. 48-52.

[19] Dig. 1.8.4.1

[20] Dig. 43.12.1 Ait praetor: “ne quid in flumine publico ripave eius facias neve quid in flumine publico neve in ripa eius immittas, quo statio iterve navigio deterior sit fiat”.

[21] Non si considerano i cippi di Ostia e quelli presso il meandro del fiume Morto.

[22] Procop. Goth. 1, 19; cfr. Hertz 1991, pp. 297-310.

[23] Le ricerche furono effettuate a partire dal 1982 da Ezio Mitchell, ma i risultati definitivi di tali studi non furono mai pubblicati, eccetto una nota preliminare riguardante la tipologia di intervento e la metodologia attuata che si basava sullo scandaglio con impiego di sonars a risoluzione laterale e verticale che permettevano di ottenere un “rilievo” in acqua cfr. Moccheggiani Carpano 1982, pp. 151-170.

[24] La ricostruzione viene proposta in via esclusivamente ipotetica in Cozza 1987-88, pp. 139-140.

[25] Liber Pontificalis 2, p. 115 (ed. L. Duchesne, Le Liber Pontificalis. Texte, introduction et commentaire, 2, Paris 1957).

[26] CIL, VI 40770 a-b = AE 1975, 135 (duplicata con testo identico su un cippo e su una stele).

[27] Per le ipotesi cfr. Floriani Squarciapino 1973/74, pp. 252-257.

[28] Meneghini-Moccheggiani Carpano 1985, p. 55-56.

[29] Marcelli- Matteucci-Sebastiani 2009, p. 110

[30] Moccheggiani Carpano 1975-76, p. 248, n. 10.

[31] Il Messaggero, 11. 07. 2005.

[32] Catalli 1993, pp. 109-112.

[33] Archivio ASR.

[34] Cfr. infra.

[35] Procop. Goth. 1, 26.

[36] Filostrato nel III sec. d.C. racconta che Apollonio di Tiana, che visse nel I sec. d.C., impiegò tre giorni a risalire il Tevere da Ostia a Roma Philostr. VA. 7, 16.

[37] Nell’ambito della navigazione fluviale la necessità di proteggere il carico e le navi (caudicariae) da furti è espressa  in epoca tarda dal codice teodosiano CTh., 14, 4, 9.

[38] Si ricordano le maggiori evidenze archeologiche: la presenza di una struttura produttiva nella zona della Magliana Vecchia, servita dal ponte sul paleofosso della Magliana già in epoca repubblicana e bonificata da una chiusa (Catalli – Coletti – Arnoldus Huyzendvel 1995, pp. 333-340); le aree densamente frequentate della riva sinistra presso S. Ciriaco e Torrino (cfr. fra gli altri Bedini – Ruffo 1981, pp. 57-68); la presenza della cava di pozzolana nel sito della futura catacomba di Generosa ed il vicino santuario di Dia e Fors Fortuna, dove giungevano le barche durante la cerimonia della Tiberina discensio (Cic. fin. 5, 70; Ov. fast. 6, 771-784); i problematici ruderi della Bufolara  segnati sulle carte IGM 1: 25.000 fino al 1949 ed il fatto che qui sorgesse la stazione di sosta in epoca medievale e moderna da cui si sviluppò il toponimo di “Mezzocamino”.

[39] Fest. 250 M.

[40] Amm. 17, 4, 14. L’obelisco fu donato al senato e sistemato nella spina nel Circo Massimo; ora si trova in piazza S. Giovanni in Laterano.

[41] Da documenti riguardanti la costruzione del duomo di Orvieto, iniziata nel 1290, si è potuto sapere che dal portus Grapigliani salpavano e poi risalivano il fiume i materiali giunti da Castel Gandolfo. Borsari 1897 a, pp. 291-300. Il relitto della possibile imbarcazione di epoca medievale, carica di marmi antichi, rinvenuto in alveo davanti all’area del vicus Alexandri potrebbe rappresentare la prova effettiva del portus Grapigliani proprio in questo punto cfr. da ultimo Moccheggiani Carpano 2002, p. 58.

[42] Nibby 1849 III, p. 601. Le mappe del Catasto Gregoriano e la documentazione dell’ASR ne permettono una puntuale localizzazione.

[43] Dati archivio ASR. Per approfondimenti circa l’azione di erosione e insabbiamento delle rive cfr. anche contributo di R. Matteucci – C. Rosa – R. Sebastiani (SSBAR – Gruppo Geoarcheologico Tevere), Variazione del corso del fiume Tevere ed evoluzione del paesaggio in età olocenica. Un approccio geoarcheologico allo studio della città di Roma.

[44] Ci sono oltre 750 buste ancora da consultare dai fondi: Ufficio Speciale Tevere e Agro Romano (I versamento anni 1869-1966); Ufficio Speciale Tevere e Agro Romano (II versamento, elenco parziale redatto nel 1998); Prefettura Archivio Generale; Corpo Ingegneri Pontifici (1817-1870);  Corpo Reale del Genio Civile (1870-1889).


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (11 juillet 2013). Le presenze archeologiche lungo le rive: approdi e navigazione a valle di Roma. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3b


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.