Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Il delta del Tevere nella ‘Nuova Antologia. Rivista di Lettere, Scienze ed Arti’

Valeria Montanari (Sapienza Università di Roma)

La “Nuova Antologia”

L’aspirazione a creare un periodico non accademico che accogliesse insieme contributi scientifici e letterari, adatta a rappresentare il fermento culturale che caratterizzava la seconda metà del XIX secolo, venne attuata nel gennaio del 1866 da Francesco Protonotari il quale, insieme all’editore Le Monnier, diede vita alla rivista “Nuova Antologia”. L’ambizione, espressa sin dal primo editoriale, era quella di riassumere e veicolare l’autentica ‘cultura nazionale’ (L. Federzoni, Dalla vecchia alla novissima Antologia, 1 giugno 1931, p. XII), nel solco della tradizione di illuminismo ed enciclopedismo che già aveva segnato l’Antologia di Giovanni Pietro Vieussex, alla quale espressamente s’ispirava.
Protonotari, economista e docente universitario, tenne la direzione del periodico sino al 1888, anno in cui morì; nel frattempo la sede della rivista era stata trasferita da Firenze a Roma e la cadenza editoriale trasformata da trimestrale in quindicinale.
Dopo una breve parentesi durante la quale la Nuova antologia venne dapprima affidata a Giuseppe Protonotari, fratello di Francesco, e successivamente a Domenico Gnoli, la direzione fu assunta nel 1897 da Maggiorino Ferraris, piemontese antidottrinario e pragmatico che la tenne sino al 1926. Questi, pur mantenendone saldo l’originario indirizzo programmatico volto alla trattazione di temi politici, culturali e civili, modificò sensibilmente la struttura grafica del periodico e ne sviluppò notevolmente diffusione ed autorevolezza chiamando a collaborarvi firme assai prestigiose quali Antonio Labriola, Benedetto Croce e Giosuè Carducci; la sua volontà di “tenere aperta la rivista a tutte le legittime manifestazioni del pensiero nazionale … tenendo presente le sue correlazioni colle attività del momento e colla pubblica opinione” (pp. LI-LII) è del resto chiaramente manifestata con l’addenda, nel 1900, del sottotitolo ‘Rivista di Lettere, Scienze ed Arti’; nel contempo ci si scosta progressivamente dalle questioni di carattere più eminentemente politico a favore di tematiche legate all’impegno culturale.
Né meno illustri furono i direttori che si successero alla guida della rivista negli anni del fascismo: da Giovanni Gentile, il quale ne ebbe la responsabilità per un breve periodo, dall’aprile del 1930 all’aprile dell’anno successivo, a Luigi Federzoni, alla Nuova antologia dal 1931 al 1943. Mentre è verosimile che il celebre filosofo siciliano era stato individuato quale unico possibile attore, in ragione del suo indiscusso ruolo accademico, di un vagheggiato raccordo (e, insieme, ‘controllo’) fra le istituzioni culturali “non integralmente fascistizzate” come ha ipotizzato Giovanni Spadolini (Introduzione alla “Nuova Antologia”, ‘Quaderni della Nuova Antologia’, XXXIV, Firenze 1988, p. XV), appare indubbio che Federzoni, pur consapevole del suo ruolo, ‘imposto’, di garante degli indirizzi culturali del regime, seppe mantenere con spirito eclettico e modi temperati una percepibile continuità, almeno in campo letterario ed artistico, con la direzione di Ferraris.

La “Nuova Antologia” e il delta del Tevere

Da un primo spoglio degli indici della Nuova antologia, che per il momento ha riguardato la ricognizione degli articoli pubblicati fra 1866 il 1930, appare come l’interesse verso il territorio in esame ricada preminentemente nell’arco temporale compreso fra il 1904 ed i primi anni Venti del Novecento, periodo in cui la rivista fu diretta da Maggiorino Ferraris; seguono poi, a distanza di circa quindici anni, resoconti sulle più recenti scoperte archeologiche effettuate nell’area.
Gli articoli relativi al delta del Tevere riguardano soprattutto due tematiche: il rapporto fra Roma ed il litorale e gli scavi archeologici ad Ostia antica; di seguito si traccia una sintesi di quelli più significativi all’interno del contemporaneo contesto storico-culturale.
Di notevole interesse appare il dibattito innescato da un contributo di Paolo Orlando, pubblicato nel 1904 (Roma, porto di mare, 1 agosto 1904, pp. 413-432), nel quale si sosteneva la necessità di “congiungere Roma al mare” affinché la città non fosse condannata a “rimanere inoperosa capitale politica, ma divenire capace di rappresentare l’Italia anche sul mare e di dar vita a quell’industria e quei commerci che sono necessari a costituire la base economica di una grande e popolosa città”, in tal modo assicurando “il pubblico benessere economico” nonché un “regolare sviluppo per i trasporti” (p. 414). A sostegno di tale ipotesi egli osserva come già nel 1810 il conte Tournon, prefetto di Roma, aveva rimarcato la significativa produzione industriale propria dell’area romana, “lontana dal meritare il disprezzo degli altri paesi industriali” (p. 417) benché gravata dagli alti costi del trasporto delle materie prime dal porto di Civitavecchia a Roma (superiori, si affermava, a quelli che si dovevano sostenere per condurle dalle terre d’origine al medesimo porto laziale).
Lo strumento era stato individuato nell’apertura di un canale, idea alla quale Orlando andava dedicandosi da alcuni decenni: già nell’ottobre del 1887 lo stesso aveva presentato al Governo un primo progetto relativo alla ricostruzione dell’antico porto di Traiano ed al suo collegamento alla capitale attraverso una via navigabile; a questo ne seguirono altri tre, l’ultimo dei quali, approvato dal Governo nel 1898, venne considerato dal suo autore come definitivo sebbene non fosse supportato da “alcun progetto tecnico” come stigmatizzato dalla Commissione Comunale (p. 414). Il tema in realtà era stato già affrontato in precedenza, come del resto viene ricordato nei primi passaggi dell’articolo nei quali si ripercorrono le proposte più significative che nel corso dei secoli ne hanno prefigurato il raggiungimento.
Per promuovere l’ambizioso progetto e individuarne le necessarie risorse, nel 1904 Orlando, insieme con alcuni rappresentanti dell’imprenditoria e della finanza romana, fondò il Comitato Nazionale pro Roma Marittima pel Porto di Roma e la Navigazione del Tevere e della Nera; l’obiettivo di congiungere Roma al mare era perseguito sondando due ipotesi: rendere navigabile il Tevere o, in alternativa, costruire un canale che potesse collegare il porto di Ripa grande al Tirreno. La seconda soluzione appariva la sola praticabile stante la difficoltà (e la sostanziale diseconomia) di realizzare sul fiume opere idrauliche efficienti ed economicamente vantaggiose: egli sottolineava infatti come sussistessero enormi difficoltà per i navigli da trasporto nell’approdare a Fiumicino (ovvero nel delta del Tevere), a causa della sostanziale impraticabilità del suo canale e dell’impossibilità di raggiungere da lì, attraverso il fiume, il porto di Ripa Grande; né altrimenti sarebbe risultato conveniente “ripristinare l’antico Porto Traiano e di collegarlo a Roma per mezzo di un canale” (p. 422) essendo necessario allontanarsi da Fiumicino la cui costa risultava eccessivamente soggetta al deposito sul fondale dei materiali trasportati dal fiume.
In uno scritto pubblicato l’anno successivo dal titolo Roma, porto di mare. Navigazione interna sul Tevere e sul Nera (“Nuova Antologia”, 16 luglio 1905, pp. 309-333) Orlando tornò sul tema della navigabilità del Tevere e sul porto di Roma, funzionale, egli sosteneva, anche ad un sistema di “navigazione interna dell’alta valle del Tevere” (p. 317) che “segnerebbe l’inizio di una veramente nuova e progredita vita di Roma italiana” (p. 318), non potendosi a lungo protrarre, concludeva l’autore, la dipendenza dal lontano porto di Civitavecchia.
L’ubicazione dell’edificando porto non avrebbe potuto tuttavia coincidere con l’area della foce del Tevere a causa delle specifiche condizioni idrografiche e morfologiche del sito; ciò indusse a propendere con decisione (come egli già aveva sostenuto nel citato articolo del 1904) per la realizzazione ex novo di un canale navigabile, il cui approdo si sarebbe dovuto realizzare “sulla spiaggia di Fusano” (p. 321).
Il compito che sembrava essere stato assegnato ai contemporanei, sintetizzava Orlando in chiusura d’articolo, era quello di “percorrere il grande cammino del moderno progresso della capitale della nostra Patria” (p. 332) costruendo “il suo porto e posto questo in comunicazione navigabile [per mezzo del canale] colle provincie limitrofe per mezzo dei corsi d’acqua che le attraversano” (p. 333).
Le argomentazioni già condotte nel 1904 da Orlando vennero riprese alcuni anni dopo, ancora sulle pagine della Nuova antologia, da Maggiorino Ferraris (Roma al mare, 16 ottobre 1907, pp. 529-575) con l’intento di continuare quell’opera di propaganda popolare “che in questi ultimi anni ebbe così operosa espressione nel Comitato di Roma marittima” (p. 530).
Sebbene la prosa qui adottata mostrasse un’evidente tendenza all’iperbole formale, le indicazioni tecniche e le ragioni (sia in termini economici che di evoluzione sociale) che venivano addotte a sostegno della tesi appaiono assai concrete: costruzione sul litorale di alloggi di edilizia economica e popolare (tema che sarà poi ripreso nel Piano regolatore di Ostia Mare del 1910); realizzazione di stabilimenti balneari e per la villeggiatura cui avrebbero potuto accedere anche i ceti più svantaggiati; costituzione di un centro per il commercio e lo scambio di merci e derrate provenienti dalle isole e dall’estero e dirette in Italia centrale; realizzazione di manufatti ad uso industriale finalizzati allo sviluppo sociale ed economico della popolazione romana e litoranea.
Ed è ancora Paolo Orlando ad intervenire nel 1910 con un articolo intitolato Il piano regolatore di Ostia Nuova (“Nuova Antologia”, 1 luglio, pp. 58-169) sul tema della pianificazione territoriale nel quale si lamentava la imprescindibile necessità di subordinare l’ottenimento dei permessi ad edificare ad Ostia Lido all’emanazione di un piano urbanistico; non potendosi tuttavia dedicare alla redazione di tale (“indispensabile”) strumento l’Ufficio Tecnico Comunale (che negli stessi anni attendeva alla definizione del nuovo ‘Piano Regolatore di ampliamento della Città di Roma’) il compito venne assunto, “a cura e spese”, dal Comitato Nazionale pro Roma Marittima. L’obiettivo dichiarato era la creazione, “dove non esistono vincoli d’arte né di ambiente” (p. 158), di una città-giardino che, nell’intento dei progettisti, si sarebbe dovuta caratterizzare per le innovative soluzioni in termini di salubrità, per l’attenzione a favorire le vedute e per la realizzazione di una linea ferroviaria strutturata in modo da rispondere alle necessità del traffico passeggeri come del trasporto dal mare alla città delle merci.
A più di un decennio da tale circostanziato articolo il tema del ‘Porto di Roma’ (argomento nuovamente di grande attualità dopo l’approvazione della legge 441 del 1921 riguardante la ‘Istituzione in Roma di un Ente Autonomo per la costruzione e l’esercizio del Porto di Ostia Nuova e della ferrovia d’allacciamento) venne riaffrontato da Alberto Alessio, direttore dell’Istituto idrografico della Reale Marina, (Per il porto di Roma, “Nuova Antologia”, 1 novembre 1922, pp. 64-67); sebbene la norma contenesse i caratteri tecnici dell’opera e ne individuasse anche le risorse economiche tuttavia l’ufficio V del Senato non acconsentì alla realizzazione dell’opera, sollevando alcune obiezioni circa la criticità dei fondali presenti nello specchio di mare che sarebbe stato interessato dai lavori; ‘osservazioni’ che l’autore dell’articolo, scoraggiato dall’ennesimo rinvio, liquidò la bocciatura come “attività antipatriottica” dettata “dalla gelosia dei grandi porti verso il nuovo rivale” (p. 67).
Il primo articolo relativo all’area archeologica di Ostia antica pubblicato sulla Nuova antologia risale al 1907; tale periodo era caratterizzato dalla recente nomina di Dante Vaglieri a direttore degli scavi e coincideva con la ripresa sistematica delle indagini archeologiche, rese possibili anche grazie al contributo finanziario frutto dell’accordo stilato fra il comitato “Pro Roma Marittima” e i Ministeri della Pubblica Istruzione e dei Lavori Pubblici (P. Orlando, Alla scoperta del mare di Roma, Roma 1940, pp. 245-257). L’autore è Arturo Calza (1862-1934), giornalista e scrittore, la cui collaborazione con la Nuova antologia si registra dal 1900 al 1930; fra le sue opere monografiche si ricordano Roma moderna (sullo sviluppo urbanistico di Roma dopo l’unificazione nazionale), pubblicata nel 1911, e La nuova edilizia di Roma, del 1923. I temi legati all’archeologia furono affrontati più volte dall’autore: dello stesso anno è infatti l’articolo Passeggiate archeologiche romane: a proposito dei nuovi scavi al Palatino (in “Rivista d’Italia”, fasc. sett. 1907, pp. 500-519).
Nel saggio Ostia antica: nuove scoperte e ricognizioni (“Nuova Antologia”, 16 luglio 1907, pp. 229-246), A. Calza introdusse l’argomento a partire dalla descrizione dell’area così come appariva nella Relazione di Carlo Fea del 1802, inquadrando poi il territorio in esame nel suo rapporto con la città di Roma, le vie di comunicazione, i monumenti presenti; rimandando infine, per gli opportuni approfondimenti, agli studi di Giuseppe Tomassetti.
A tale introduzione segue la descrizione delle scoperte archeologiche più recenti, soprattutto quelle effettuate sotto la nuova direzione tenuta da Dante Vaglieri (note in ambito scientifico attraverso una serie di contributi pubblicati fra il 1906 e il 1907 in “Notizie degli scavi”); l’esposizione di A. Calza è chiara e puntuale: ogni monumento viene collocato nel suo contesto ambientale e non mancano annotazioni relative all’importanza dei restauri delle strutture riemerse, per motivi strutturali e percettivi; le fotografie a corredo dell’articolo, intervallate nel testo, sono di supporto alla descrizione.
Nel 1912 lo stesso Vaglieri, pubblicò nella Nuova antologia un contributo dal titolo Gli scavi recenti a Ostia (16 ottobre, pp. 529-546); articolo immediatamente successivo al ponderoso lavoro scientifico di Ludovico Paschetto (Ostia colonia romana, storia e monumenti, estr. degli “Atti della Pontificia Accademia Romana d’archeologia”, X, 2, Roma 1912, pp. XV-593) del quale aveva scritto la presentazione (pp. V-IX), opera fondamentale per la conoscenza dell’area archeologica e per lo stato degli scavi prima della nomina di Vaglieri. Nell’articolo apparso nella Nuova antologia il direttore degli scavi di Ostia, dopo una sintesi sulla storia del luogo ed aver riferito sull’opera di Visconti, Lanciani, Gatti e Borsari (con rimandi, per ulteriori approfondimenti, allo scritto di Paschetto), esponeva, così come aveva fatto nella presentazione del volume citato, i tre punti del suo programma per l’area archeologica di Ostia: “a) completare lo scavo degli edifizi, precedentemente non messi del tutto in luce, curando insieme la conservazione di tutte le rovine già scavate; b) congiungere i singoli gruppi di rovine; c) facendo degli scavi in profondità, ed esaminando i minimi particolari, chiarire lo svolgimento della storia di Ostia” (p. 532). Il proposito di Vaglieri era soprattutto quello di trasferire l’attenzione già manifestata nei confronti delle singole emergenze verso l’interesse per l’intero contesto urbano di Ostia, di cui i monumenti costituivano parte integrante; dallo scritto traspare anche una certa attenzione sul possibile uso del verde nella sistemazione dell’area archeologica, come ad esempio “nel piazzale intorno al tempio supposto di Cerere” (p. 533); tematica questa già affrontata da Giacomo Boni, il quale vi tornò successivamente, e con maggior incisività, proprio nella Nuova antologia (La Flora delle Ruine, 1 marzo 1917, pp. 29-37).
Nel 1916 Guido Calza, che da circa quattro anni ricopriva il ruolo di ispettore degli scavi di Ostia, pubblicò nella rivista un articolo dal titolo Case d’affitto in Roma antica (“Nuova Antologia”, 16 maggio, pp. 151-165); si tratta, come riporta l’autore nella nota di chiusura, di un contributo che riprendeva temi già ampiamente esposti nel suo precedente saggio La preminenza dell’insula nell’edilizia romana (in “Monumenti antichi dei Lincei”, XXIII, [1914], pp.541-608); un argomento, quello del rapporto fra la casa ostiense di epoca imperiale e la domus pompeiana nei modelli riscontrabili nel tessuto urbano di Roma, di tale portata scientifica da essere poi ulteriormente indagato, dallo stesso Calza, in un successivo articolo intitolato Gli scavi recenti nell’abitato di Ostia (in “Monumenti antichi dei Lincei”, XXVI [1920], pp. 321-430).
Infine il rinvenimento, quasi casuale, di una necropoli sull’Isola Sacra, scoperta a seguito dei lavori di bonifica effettuati dall’Opera nazionale combattenti, fu oggetto di un’ampia e dettagliata descrizione apparsa sulle pagine della Nuova antologia nel 1930 (Scavi e scoperte archeologiche in Italia,1 dicembre, pp. 378-398) di Francesco (Franz) Pellati, collaboratore della rivista dal 1907. Della necropoli si occuperà, subito dopo, direttamente Guido Calza, dal 1924 direttore e in seguito sovrintendente degli scavi di Ostia (G. Calza, Il sepolcreto del Porto di Ostia (Isola Sacra), Roma 1932).


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (11 juillet 2013). Il delta del Tevere nella ‘Nuova Antologia. Rivista di Lettere, Scienze ed Arti’. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3d


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.