Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Insediamento, risorse e rapporto uomo-ambiente nell’area del delta del Tevere fra i secoli X e XV

Fig. 6
di Susanna Passigli

I proprietari e la documentazione

Fra i proprietari dell’area nel medioevo si incontrano alcuni fra i principali enti religiosi  romani (fig. 1).

Fig. 1.
Fig. 1. Carta ricostruttiva delle zone umide nella regione romana medievale e dell’assetto della proprietà nei territori lungo la costa (secoli X-XV), da S. PASSIGLI, Per una storia dell’ambiente nel Medioevo.

Durante il lungo arco di tempo considerato, i monasteri di Santa Maria in via Lata, Santi Andrea e Saba, Santi Cosma e Damiano, San Silvestro in Capite, San Paolo fuori le mura e i capitoli di San Pietro e Santa Maria Maggiore, oltre al monastero sublacense, possedevano interessi nelle saline di Ostia e Porto. Proprio per questo motivo, quella del sa­le è stata considerata da Pierre Toubert l’unica forma produttiva non agricola del Lazio nei secoli X-XII che la documentazione conservata permetta di studiare in modo esaustivo. Nell’area deltizia del Tevere, fenomeni geologici quali l’avanzamento del litorale, il progressivo impaludamento dei ter­reni e la formazione di bacini interni separati da un cordone li­toraneo avevano determinato le tre condizioni necessarie per l’im­pianto delle saline: un territorio pianeggiante, un terreno ar­gilloso e una comunicazione con il mare. In più il delta del Tevere van­tava altri elementi positivi, fra cui il fatto che le ac­que dolci del fiume non costituissero un pericolo per le saline perché esse raramente erano soggette a straripamento, la lunga durata dell’insolazione e il caldo estivo. Questa risorsa ha dunque contribuito a rendere l’area molto speciale, dal punto di vista della documentazione storica. Infatti la produzione e la conservazione delle testimonianze scritte e cartografiche riguardanti l’area fu determinata, non solo dalla consueta amministrazione patrimoniale dei terreni da parte dei proprietari con i relativi atti di compravendita e affitto, ma anche dai ripetuti conflitti di natura territoriale e dalle particolari forme di governo del territorio, messe in atto dall’istituzione centrale proprio a causa delle peculiarità del suo ambiente. Allo sfruttamento delle saline, nella medesima documentazione, fanno da corollario le altre risorse delle zone umide – pesca, raccolta di fibre vegetali, caccia[1] – in aggiunta alla struttura della proprietà e dell’insediamento, quest’ultima da concepirsi all’interno del più ampio contesto storico territoriale dell’area romana.

Il territorio di Porto, in particolare, figurava fra i più antichi possedimenti della mensa capitolare di San Pietro in Vaticano i cui canonici si distinsero per la prudente gestione patrimoniale[2]. Al capitolo di San Pietro si affiancava il monastero di Sant’Anastasio ad Aquas Salvias, che appartenne all’ordine cistercense dal 1140 al 1809. Il patrimonio fondiario del monastero venne costituto fra i secoli IX e XIII e, nel periodo di massima espansione, esso si estendeva dalla maremma toscana alla costa laziale intorno al delta del Tevere, con Porto, Isola Sacra, Fusano e San Donato sino al lago di Fogliano, territori questi, tutti situati in aree geografiche caratterizzate dal medesimo tipo di ambiente umido[3]. Lo stagno di Maccarese e l’area circostante furono, inoltre, pertinenza del monastero dei Santi Andrea e Gregorio ad Clivum Scauri. Questo, fondato da Gregorio Magno e retto fino al secolo X da monaci greci, nel 1573 venne affidato ai Camaldolesi[4]. I fila di saline presso lo stagno di Ostia erano pertinenza di un altro monastero romano, quello dei Santi Andrea e Saba, che fra i secoli XII e XIII possedeva terreni coltivabili e selve presso Fusano, Porcigliano, Paterno e Castel Romano[5].

Porto fu civitas sede diocesi, alla quale nei primi anni del secolo XII venne unita quella di Selva Candida che comprendeva il territorio a settentrione della via Aurelia. Si formò così un ampio territorio diocesano, esteso dal suburbio romano al mare e alla maremma laziale fino alle pendici meridionali dei vulcani sabatini. Anche per quanto riguarda la documentazione relativa ai beni appartenenti alla diocesi, siamo di fronte a un caso piuttosto eccezionale: raramente infatti, per quel che concerne il Lazio, risulta conservato un simile dossier di lettere pontificie[6].

Fig. 2
Fig. 2. Il Paese di Roma, pianta della Campagna Romana di Eufrosino della Volpaia, 1547, particolare con il delta del Tevere, da TH. ASHBY, La Campagna Romana.

La cartografia storica conservata per la nostra area permette, da un lato di realizzare un primo censimento dei manufatti medievali e delle forme del paesaggio agrario grazie alla carta di Eufrosino della Volpaia, nella quale si distinguono gli insediamenti maggiori, le torri, i nuclei dei casali con le eventuali aggiunte della prima età moderna (fig. 2), e da un altro di raffigurare sulla  cartografia moderna il preciso assetto della proprietà fondiaria e gli edifici esistenti nel secolo XVII grazie alle piante delle tenute raccolte nel 1660 per il Catasto Alessandrino (figg. 3, 4)[7].

Fig. 3
Fig. 3. Carta ricostruttiva delle tenute dell’Agro Romano secondo le piante del Catasto Alessandrino del 1660, territorio a nord del Tevere, da L. SCOTONI, Le tenute della Campagna Romana.
Fig. 4
Fig. 4. Carta ricostruttiva delle tenute dell’Agro Romano secondo le piante del Catasto Alessandrino del 1660, territorio a sud del Tevere, da S. PASSIGLI, Ricostruzione cartografica e paesaggio.

 

Ambiente, insediamento e paesaggio rurale

Nel complesso, le testimonianze giunte sino a noi compongono un quadro caratterizzato da una intensa utilizzazione del territorio. Le numerose e variegate forme di ordinamento colturale attestate per i secoli XI-XIII nell’area del delta del Tevere e la presenza di chiese rurali trasmettono l’immagine di un territorio popolato. Più che presso i nuclei edilizi dei casali agricoli, i cui territori componevano un mosaico compatto nella Campagna Romana duecentesca studiata da Sandro Carocci e Marco Vendittelli, in quest’area la popolazione attiva nelle campagne e presso le saline risiedeva prevalentemente nelle due civitates di Porto e Ostia e nei castelli di San Giorgio (Maccarese), Fusano e Porcigliano (Castel Porziano)[8]. Gli abitati fortificati in questione, con tutta probabilità fra la metà del secolo XII e la fine del successivo e analogamente a quanto noto per altri settori della Campagna Romana, furono creati dalle grandi stirpi signorili della città e da importanti monasteri romani con lo scopo di “aggregare un territorio e di costruire edifici atti a controllarlo, a difenderlo e a promuoverne lo sfruttamento economico”[9]. Essi furono tutti interessati dal fenomeno dell’abbandono, fra la fine del Trecento e i primi anni del secolo successivo e della loro riconversione in casali agricoli bassomedievali[10].

La civitas di Porto, dove una rocca è attestata dal secolo X, divenne essa stessa, nel corso del Trecento, un castrum sotto la giurisdizione degli Stefaneschi, famiglia proveniente dall’aristocrazia romana di origine senatoria e titolare di alcuni domini nell’area dei laghi sabatini. Gli stessi Stefaneschi ebbero in enfiteusi dal vescovo l’Isola con la chiesa di Sant’Ippolito e il territorio di Porto, a partire dalla fine del secolo XIII, un territorio che si estendeva dal lago Traiano fino al mare[11]. Ostia mantenne la propria sede vescovile pur perdendo l’antico ruolo portuale e commerciale che passò a Porto già nel periodo tardo antico. Il centro urbano continuò a essere vitale per la produzione del sale e per i diritti di pesca spettanti al vescovo e al comune romano, nelle acque del delta che abbondavano di molte specie di pesci fra cui i pregiatissimi storioni.

Fig. 5
Fig. 5. Pianta del casale di Porto dell’agrimensore Francesco Torriani, 26 gennaio 1603, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Archivio del capitolo di San Pietro, pianta 55, alla quale si riferisce il testo del medesimo agrimensore con la Misura del casale di Porto, caps. XXV, fasc. 139.

Una descrizione del territorio di Porto del 1324 elenca le molteplici componenti del paesaggio, che si possono con­frontare con quelle raffigurate sulla pianta di Francesco Torriani risalente al 1603 e su quelle delle tenute costie­re del Catasto Alessandrino (figg. 5, 6): vi si distinguono diverse fasce di paesag­gio che andavano dalla spiaggia e tumole­to (plagia maris, tomoletum), alla fascia paludosa con la relativa vegetazione bassa – giuncheto e albucceto (ionchetum, albucetum) – punteggiata da ulteriori pantani e piccoli specchi d’acqua (pantanum, piscina) e infine alla selva estesa sui primi rilievi (silva)[12].

Fig. 6
Fig. 6. Pianta del Catasto Alessandrino della tenuta di Maccarese, 1660, in Archivio di Stato di Roma, Presidenza delle Strade, n. 433bis/35.

I prati irrigui e i pascoli posti al limitare delle due principali zone palustri (pratum, pascuum) ospitavano ovini, bovini, cavalli e bufali. Presso gli stagni si situavano le peschiere e le saline e, laddove la vege­tazione era meno fitta, si erano ricavate mode­ste superfici coltivate a cereali in forma isolata (terra, balçolum, petium) o raggruppate in fundi. Le selve, composte dalle specie quercine delle zone umide (fargnetum) e dalle formazioni vegetali di legno dolce (salcetum, lauretum), fornivano ghianda per l’allevamento dei maiali, legname e fibra per legacci. La pesca e la cacciagione, regolate secondo ben precise norme, caratterizzavano l’attività presso gli stagni (lacus, stagnum maius). La vegetazione delle zone umide (cannucetum) conviveva con gli impianti per l’estrazione del sale (filum salinae) e delimitava i canali (fossatum, rivus), sia quello di Fiumicino sia quelli minori per il ricambio di acqua degli stagni, lungo i quali sorgevano strutture fisse per la pesca (piscatio, attegia piscatoria) e mulini (molendinum). Numerosi orti e vigne erano coltivati presso gli abitati[13].

 

Forme di impiego integrato delle diverse risorse nei secoli X-XIII: l’esempio dell’Isola

Sacra

Le testimonianze relative alle proprietà dei monasteri romani nelle zone umide del territorio romano fra i secoli XI e XII trasmettono più di un segno a favore della messa in atto di efficaci forme di equilibrio agrosilvopastorale. Oltre il caso di Malagrotta con il pantano Lorano e la selva Cancellata dei monaci dei Santi Andrea e Gregorio[14], uno stretto legame emerge con chiarezza fra parcelle coltivate e terreni incolti nell’Isola Sacra fra i secoli X e XI. Il monastero romano dei Santi Cosma e Damiano vi possedeva infatti un’ingente quantità di vigne, alcune delle quali di recente pastinazione situate “in insula maiore iuxta flumicellum Tiberis” e, in particolare, poste a diretto contatto con un pantano[15]. Nella medesima area anche il vescovo di Porto e il capitolo di San Pietro avevano da poco impiantato filari di vite. La diffusione dei vigneti in aree umide, che per vocazione sarebbero repulsive nei confronti di questa coltivazione, qui come in altre zone dove sono attestate in condizioni analoghe (Vallericcia, lago prosciugato di Ariccia, per iniziativa del monastero di Santa Maria in via Lata), si può spiegare grazie al forte slancio demografico che interessò il territorio romano a partire dal secolo XI in poi[16]. Tale iniziativa da parte dei monasteri proprietari appare, in effetti, ben circoscritta nel tempo. Una serie di deposizioni raccolte nel 1292 per una causa espongono con chiarezza un quadro completamente mutato del paesaggio rurale dell’isola: i terreni, ormai proprietà del monastero di Sant’Anastasio da più di diciotto anni, non ospitavano più orti e vigne, ma prati con bestiame al pascolo e terre seminate a cereali[17].

Analoghe osservazioni possono esporsi per il possedimento di Porto del capitolo di San Pietro. Nel suo complesso, esso comprendeva fondi all’interno dei quali convivevano una serie di elementi del paesaggio incolto insieme a colture intensive, terre seminate e strutture per la produzione del sale implicanti continui interventi idrologici da parte dell’uomo. Questa complementarità di paesaggi si conservò sino alla fine del XIII secolo quando, pur mantenendo la mensa capitolare di San Pietro il solido possesso del casale, gli aspetti del paesaggio legati all’allevamento cominciarono a prevalere sia sulle colture sia sull’attività salinaria[18].

Anche nel territorio a sud dell’Isola, quello di Fusano nel secolo XII, si faceva menzione della presenza promiscua di vigne, selve e saline, a comporre un insieme di componenti la cui memoria si ritrova ancora nel disegno cinquecentesco di Eufrosino della Volpaia (fig. 2)[19].

 

La consapevolezza dei rapporti di causa-effetto all’interno dei dinamismi ambientali: il conflitto giuridico per le saline

Nell’area del delta del Tevere, tra i secoli XIV e XV, le saline furono oggetto di una lunga questione insorta fra il monastero dei Santi Andrea e Gregorio e il capitolo di San Pietro. I monaci sostenevano che i salinari dipendenti dal capitolo, per cercare zone più adatte all’installazione di saline, stessero progressivamente avanzando verso lo stagno di loro proprietà. La sentenza finale stabilì che la vera imputata fosse la natura loci, cioè la naturale modifica della costa dovuta al progressivo insabbiamento e la causa si concluse a favore del capitolo che non avrebbe più dovuto subire le ingiuste accuse da parte del monastero[20]. A questo fenomeno doveva infatti imputarsi l’allontanamento dal mare delle saline più antiche e quindi il loro conseguente deterioramento e abbandono. Esse erano ormai divenute fila deserta e di conseguenza si verificava la necessità di creare nuovi fossati per attivare nuovi impianti, che sarebbero venuti a trovarsi inevitabilmente sempre più vicini allo stagno. La zona in questione si estendeva “prope mare et prope fauces Tyberis ac prope portum Troianum usque ad stagnum inclusive quod communiter vocatur stangium de Campo Salinis”. Già dalla fine del XIII secolo, dunque, appariva evidente ai contemporanei un lento e costante processo di ‘spostamento’ delle saline verso l’interno. Esso era dovuto all’accumulo dei detriti condotti dal Tevere e al conseguente aumento della superficie sabbiosa lungo il litorale. Le saline abbandonate venivano riconvertite in pascua e i canonici, consapevoli di questo mutamento di uso, si premuravano affinché le bestie mandate a pascolare nei nuovi prati non danneggiassero i vicini impianti salinari ancora in funzione[21].

L’intervento dell’uomo sull’ambiente per favorire la pesca

Le testimonianze dei secoli X e XI documentano forme di intervento da parte dell’uomo, non finalizzate a prosciugamento o bonifica, ma dirette a potenziarvi lo sfruttamento delle risorse ambientali.

Il vescovo di Porto nel 992 aveva ricevuto in concessione dal pontefice Giovanni XV “terram ad fossatum faciendum, sicut incipit per longitudinem a flumine recto iuxta murum Portuensis Civitatis ante eiusdem portam, que dicitur maior, et exinde pergente usque in lacum Traianum, et ab ipso Traiano remeante per aliud fossatum usque in supradictum flumen”. Lo stagno corrispondente all’antico porto di Traiano, presso l’abitato di Porto, era collegato con il mare non più tramite il canale diretto che si era insabbiato, ma con un secondo canale, quello di Fiumicino, realizzato artificialmente in età antica provocando la creazione dell’Isola Sacra. Il vescovo, in seguito a questa concessione, riusciva ad intervenire nell’assetto idrologico dell’area con lo scavo di un canale di raccordo tra il lago e il Fiumicino per agevolare il ricambio dell’acqua e quindi la pescosità del lago stesso. Non solo, tredici anni dopo la stessa area fu oggetto di un nuovo intervento incentivato dai papi e promosso dal vescovo. Questa volta si trattava di installare nuovi impianti salinari, tramite lo scavo di vasche e fossati derivanti dal lago, lago che venne chiamato da allora in poi benedictum proprio per questa sua nuova forma di valorizzazione[22]. In seguito a questo intervento, nel corso dei secoli X-XIII, si sviluppò molto l’attività degli impianti salinari come è documentato dalle numerose concessioni in locazione stipulate da parte dei grandi monasteri proprietari, soprattutto romani. Gli atti indicano scrupolosamente il numero dei fila con i relativi fossati, chiuse e stradelli, a testimonianza di una continua e paziente opera di governo delle risorse ambientali.

In conclusione, le testimonianze conservate per l’area del delta del Tevere, pur presentate qui in forma molto sintetica, inducono innanzitutto a non considerare le zone umide come aree repulsive e marginali. La ricerca evidenzia infatti prima di tutto un rapporto fra uomo e risorse ambientali molto più stretto e positivo di quanto oggi si possa immaginare. Inoltre, in un primo periodo, compreso fra i secoli X e XIII, le caratteristiche dell’ambiente fisico e della copertura vegetale, le congiunture demografiche, economiche e politiche avevano determinato la composizione di un paesaggio denso di insediamenti rurali e di attività produttive legate alla utilizzazione delle risorse ambientali in modo del tutto coerente se non integrato, un paesaggio che si plasmava in una forma di ‘equilibrio ecologico’. La crescente pressione demografica, particolarmente evidente a Roma fra i secoli XI e XIII, non aveva portato allo sviluppo di iniziative di diboscamento e soprattutto di prosciugamento delle zone umide su larga scala per convertirle ad uso agricolo, diversamente da quanto si andava verificando nel contempo in aree a spiccata vocazione agricola per estensione e tipo di suolo, come la Pianura Padana e i Paesi Bassi. I luoghi acquitrinosi del territorio romano furono solo in casi estremi oggetto di interventi di prosciugamento sotto il controllo dei comuni e degli enti monastici proprietari. Il loro sfruttamento costituiva una valida integrazione alle colture nell’ambito dell’economia rurale. La domanda di prodotti provenienti dalle zone umide da parte del mercato romano era infatti cospicua ed era costituita da legname, canne, pesce, cacciagione, animali allevati in palude, riserva idrica per l’irrigazione e per la macerazione delle fibre tessili. Alla fine dell’epoca medievale si registra un’importante cesura. Considerevoli trasformazioni demografiche ed economiche della Campagna Romana dissolsero tale sistema produttivo delle aree umide. Lo spopolamento portò con sé anche l’abbandono delle pratiche per la manutenzione degli specchi d’acqua e per l’accesso equilibrato alle loro risorse. Fu solo allora che, nella mentalità corrente, la percezione delle zone umide si trasformò in atteggiamento negativo, la campagna fu sottoposta a una sistematica riconversione verso l’agricoltura estensiva che si accompagnava alla contemporanea scomparsa di quei pantani che prima rientravano nel ciclo delle colture intensive e infine, ma solo più tardi, venne aperta la strada alla realizzazione di progetti di trasformazione e di prosciugamento delle paludi costiere dell’Agro Romano.

 

 

 


[1] Per la pesca e le questioni territoriali insorte fra proprietari di saline e Schola piscatorum, attiva a Roma dal secolo XII, M. Vendittelli, Diritti ed impianti di pesca degli enti ecclesiastici romani tra X e XIII secolo, in “Mélanges de l’École Française de Rome, Moyen Âge”, 104 (1992/2), pp. 387-430. Il presente materiale documentario è stato oggetto di studio, da parte di chi scrive, per una tesi di dottorato in Storia Urbana e Rurale, VIII ciclo (1993-1996), dal titolo Per una storia dell’ambiente nel Medioevo: le zone umide del territorio romano (secoli X-XV). Per una bibliografia storico topografica sui siti interessati dalla ricerca, si rinvia alle opere tradizionali sulla Campagna Romana (Tomassetti, Silvestrelli, Celli, Ashby, De Rossi, Coste per le liste di casali nel Cinque e Seicento).

[2] R. Montel, Un “casale” de la Campaigne Romaine de la fin du XIVe siècle au début du XVIIème: le domaine de Porto d’après les archives du Chapitre de Saint Pierre, in “Mélanges de l’École Française de Rome, Moyen Âge”, 83 (1971/1), pp. 41-115; A. Gauvain, Il capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, vol. II, Il Patrimonio, Roma 2001 (Archivum Sancti Petri. Studi e documenti sulla storia del capitolo vaticano e del suo clero, I.2).

[3] La documentazione pertinente al monastero è conservata frammentariamente: presso la Biblioteca Apostolica Vaticana si conserva un registro cinquecentesco con trascrizioni di documenti dal secolo XI al XV, edito da I. Giorgi, Il regesto del monastero di S. Anastasio ad Aquas Salvias, in “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, 1 (1878), pp. 49-77. Le trascrizioni settecentesche di Felice Contelori si conservano in più volumi presso l’Archivio Segreto Vaticano e ulteriori copie di atti figurano nei codici dell’Archivio Barberini, P.F. Kehr, Regesta Pontificum Romanorum. Italia pontificia, vol. II, Lazio, Berlino 1907, p. 172; F. Caraffa, Monasticon Italiae, I. Roma e Lazio, Cesena 1981 (Centro storico benedettino italiano), pp. 84-85.

[4] Ai Camaldolesi si deve la raccolta del materiale documentario medievale in un regesto settecentesco conservato presso la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele, Il regesto del monastero dei SS. Andrea e Gregorio ad clivum Scauri, a cura di A. Bartola, 2 voll., Roma 2003 (Società Romana di Storia Patria, Codice diplomatico di Roma e della regione romana, 7).

[5] Il monastero ospitò una comunità di benedettini presso la propria chiesa all’Aventino dal secolo X fino alla metà del Cinquecento quando, dopo un breve passaggio ai cistercensi, esso venne unito al Collegio Germanico e Ungarico.  Presso la sede del Collegio Germanico e Ungarico di Roma si conserva l’archivio che conta copie di atti e documenti amministrativi di età moderna e un Liber Instrumentorum della metà del secolo XIV; a ciò si aggiungono alcune trascrizioni settecentesche di documenti dovute al Contelori e al Monterenzi conservate presso l’Archivio Segreto Vaticano, Caraffa, Monasticon, p. 75.

[6] L’insieme delle bolle a favore del vescovo di Porto, conservate a partire dalla fine del secolo X, sono state tramandate attraverso un registro del pontefice Gregorio IX (già vescovo di Ostia) il quale le fece trascrivere nel 1236 per poterle conservare sotto forma di vidimus. Elenco delle bolle: Giovanni XV, 25 giugno 992; Giovanni XVIII, luglio 1005; Benedetto VIII, 1° agosto 1018; Giovanni XIX, maggio 1025; Leone IX, 22 aprile 1049; Gregorio IX, 2 agosto 1236, L. Auvray, S. Clemencet, L. Carolus-Barré, Les Registres de Grégoire IX (1227-1241), 4 voll., Paris 1890-1955, coll. 587-597, nn. 3544-3564; H. Zimmermann, Papsturkunden 896-1046, 3 volumi, Vienna 1985-1989, relativamente agli anni 896-1046.

[7] Per la pianta di Eufrosino della Volpaia, Th. Ashby, La Campagna di Roma al tempo di Paolo III, mappa della Campagna Romana di Eufrosino della Volpaia, con introduzione, Ro­ma 1914 e P.A. Frutaz, Le carte del Lazio, 3 voll., Roma 1972, vol. II, tavv. 29 e 30. Le piante del Catasto Alessandrino sono conservate in Archivio di Stato di Roma (da ora in poi ASR), Presidenza delle Strade. A ciò si aggiungano le due piante della tenuta di Porto, conservate presso l’Archivio del capitolo di San Pietro per cui v. sotto, nota 11 e la pianta di Campo Salino, in ASR, 30 Notai Capitolini, uff. 2, vol. 289, cc. 702r-712r, per cui S. Passigli, Le mappe dei casali dell’Agro Romano negli uffici dei notai e nelle botteghe degli agrimensori romani: riflessioni a margine, in In presentia mei notarii. Piante e disegni nei protocolli dei notai capitolini (1605-1875), a cura di O. Verdi, Roma 2009, pp. 5-59, in particolare alle pp.  31-37.

[8] A questo proposito si espone una riflessione che va meglio verificata, approfondita e documentata: in quest’area, nel periodo indicato, non sono attestate altre forme di abitato concentrato, quali i casali ad eccezione di quello dei Santi Cosma e Damiano sull’Isola. Quindi, dal punto di vista dell’insediamento, forse proprio a causa dell’ambiente paludoso, e comunque a differenza di quanto sarà registrato in età successiva con le tenute moderne, sembra di essere fuori dalla Campagna Romana. Viceversa, nel Seicento, la proprietà fondiaria, anche in questa zona e fino alla costa, appare articolata in un mosaico compatto di tenute che compongono l’Agro Romano, per la prima volta quantificabili al livello topografico grazie alle piante del  Catasto Alessandrino e poi alla carta di Giovanni Battista Cingolani.

[9] S. Carocci, M. Vendittelli, L’origine della Campagna Romana. Casali, castelli e villaggi nel XII e XIII secolo, con saggi di D. Esposito, M. Lenzi, S. Passigli, Roma 2004 (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, XLVII), pp. 4-9. Per l’incastellamento della villa que dicitur de Sancto Georgio da parte della famiglia Normanni, M. Vendittelli, Dal castrum Castiglionis al casale di Torrimpietra. I dominî dei Normanni-Alberteschi lungo la via Aurelia tra XII e XV secolo, in “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, 112 (1989), pp. 115-182, in particolare alle pp. 138-139. “L’attribuzione al monastero di San Saba dell’incastellamento del castrum Porciliani e di quello di Fusano, pur attestati solo a partire dalla metà del secolo XIV, deriva dall’ampiezza dei possessi monastici attestata fin dal tardo XI nella zona dove a metà Trecento compaiono i castelli” in questione, Carocci, Vendittelli, L’origine della Campagna Romana, p. 61, nota 16.

[10] In una fase successiva del lavoro, si prevede una ricostruzione cronologica della storia e della topografia dei singoli  insediamenti rurali realizzabile grazie alla documentazione della prima età moderna: atti notarili, liste di casali, documentazione patrimoniale conservata presso gli archivi degli enti proprietari, documentazione catastale di età moderna. In particolare, secondo le piante del Catasto Alessandrino del 1660, risultano i seguenti proprietari: Campo Salino: famiglia Mattei, Campo Salino detto Le Salsare: consorzio di privati, Porto: capitolo di San Pietro, Maccarese: famiglia Mattei, Ostia: vescovo di Ostia e Velletri, Tumoleto e Fusano: famiglia Sacchetti, Porcigliano: famiglia Del Nero. Per il periodo fra basso medioevo e l’età moderna, Montel, Un “casale” e G. Rossi, Nobiltà romana e proprietà fondiaria: la tenuta di Maccarese dei Rospigliosi (secoli XVII-XIX), in “Archivio della Società Romana di Storia Patria”, 126 (2003), pp. 183-225.

[11] S. Carocci, Baroni di Roma. Dominazioni signorili e lignaggi aristocratici nel Duecento e primo Trecento, Roma 1993 (Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Nuovi Studi Storici, 23), pp. 423-431; Vendittelli, Diritti; D. Esposito, Il castello di Porto nel medioevo. Il complesso fortificato da civitas a castrum, in Episcopio di Porto. Un’esperienza innovativa di restauro, a cura di S. Cancellieri, Roma 2001, pp. 35-53.

[12] La descrizione del 1324 è contenuta in una concessione in lo­cazione, in Biblioteca Apostolica Vaticana (da ora in poi BAV), Archivio del capitolo di San Pietro, caps. LXXIII, fasc. 322; la pianta dell’inizio del Seicento del Torriani, nello stesso archivio, pianta 55, con testo descrittivo annesso; le due piante del Catasto Alessandrino di Campo Salino sono in ASR, Presidenza delle Strade, 433bis/1, 433bis/5 Campo Salino; la pianta della tenuta di Porto del 1730, in BAV, Archivio del capitolo di San Pietro, pianta 10.

[13] Per la zona di Fusano, si conserva una descrizione del 1124, compresa in una concessione da parte del monastero dei SS. Andrea e Saba, pervenuta in copia settecentesca, al privato Iohannes Iudicis, in Archivio Segreto Vaticano (da ora in poi ASV), Arm. XXXVII, t. 8, cc. 343r e 364r-369v.

[14] S. Passigli, Una strada, il suo ambiente, il suo uso. La via Aurelia fra XII e XVIII secolo, in Strade, paesaggio, territorio e missioni negli anni santi fra medioevo ed età moderna, a cura di I. Fosi, A.P. Recchia, Roma 2001, pp. 105-154, in particolare alle pp. 119-123.

[15] P. Pavan, Carte del monastero dei Santi Cosma e Damiano in Mica Aurea, a cura di P. Fedele, Roma 1981 (Codice diplomatico di Roma e della Regione romana, 1), pp. 140-142, doc. 49.

[16] P. Toubert, Les structures du Latium medieval. Le Latium méridional et la Sabine du IXe siècle à la fin du XIIe siècle, 2 voll., Rome 1973 (Bibliothéque des Écoles françaises d’Athènes et de Rome, 221), vol. I, pp. 222-225.

[17] BAV, Archivio del capitolo di San Pietro, caps. XXXV, fasc. 321. I testimoni inoltre, nella propria descrizione dei confini dei terreni che giungevano sino al mare, riportano i termini tipici della vegetazione incolta delle zone umide: flodium (?), lauretum, salcetum.

[18] Si tratta, in particolare, di orti e vigne presso l’abitato di Porto, formazioni vegetali di Tamorix, Ionceta, appezzamenti coltivati dotati di toponimi riferibili a un precedente assetto boschivo (fundus Gualdus, fundus Gualdus maior) presso la chiesa di Sant’Aurea e inoltre fossati, mulini, selve, piscine, che si aggiungevano allo stagno maggiore con le sue peschiere, pascoli e infine la spiaggia. L’ampia e varia descrizione del paesaggio è contenuta nel privilegio del pontefice Benedetto VIII indirizzato al vescovo di Porto (1018), in Zimmermann, Papsturkunden 896-1046, vol. II, pp. 990-995, doc. 522. Sul prevalente sfruttamento del casale di Porto per l’allevamento, tra XIV e XV secolo, Montel, Un “casale”, pp. 50 ss.

[19] Si vedano anche i successivi privilegi dei papi Lucio III, Celestino III e Alessandro IV (1183, 1192 e 1255), riprodotti in N. Ratti, Storia di Genzano con note e documenti, Roma 1797, pp. 93-98 e Giorgi, Il regesto del monastero di Sant’Anastasio, p. 61.

[20] L’interesse della causa consiste inoltre nella serie di testimonianze che permette di ricostruire il funzionamento delle saline, Montel, Un “casale”, pp. 54-57. Il bacino salmastro, nonostante il progredire della costa, veniva descritto nel 1392 in un racconto dell’abate di San Gregorio, ancora perfettamente in uso come vivaio ittico e per la produzione del sale, grazie alla conservazione del suo sbocco verso il mare, G.B. Mittarelli, A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti…, 9 voll., Venezia 1755-1773, vol. VI, coll. 573-586, doc. 44.

[21] BAV, Archivio del capitolo di San Pietro, caps. LXXIII, fasc. 138.

[22] ASV, Reg. Vat. 18, cc. 252v-253v, documenti editi per ultimo in Zimmermann, Papsturkunden, vol. I, pp. 605-606, doc. 312, II, pp. 799-800, doc. 420. Per la documentazione sulle saline, Toubert, Les structures, pp. 681-683. La grande attenzione degli enti ecclesiastici proprietari in quest’area per tutelare e garantire lo sfruttamento di terre incolte, stagni e acquitrini è rilevata in Vendittelli, Diritti, p. 412.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (11 juillet 2013). Insediamento, risorse e rapporto uomo-ambiente nell’area del delta del Tevere fra i secoli X e XV. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3e


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.