Un ‘fiume di storia’ La catalogazione dei dati territoriali della foce del Tevere

Fig. 1
di Lucia Valdarnini (Sapienza Università di Roma) 

Premesse

In aderenza ai più attuali orientamenti di metodo che riconoscono nella catalogazione dei Beni Culturali un metodo di tutela sempre più rilevante,[1]il presente contributo è finalizzato alla realizzazione di un strumento avanzato che, mediante l’uso delle più recenti tecnologie, renda possibile la schedatura, nonché la relativa consultazione, in maniera semplice e intuitiva, di tutte le informazioni di carattere storico-artistico derivanti dai diversi percorsi conoscitivi e legate all’ambito territoriale della foce del Tevere.

Stato dell’arte e obiettivi

Allo stato attuale il riferimento in merito è costituito dal sistema informativo allestito dall’Autorità di Bacino del Fiume Tevere[2] che prevede la consultazione di un server cartografico il quale consente la visualizzazione e l’acquisizione degli strati informativi originali prodotti dall’attività di studio e di pianificazione relativamente a varie tematiche: l’inquadramento amministrativo, il fabbisogno industriale, idropotabile ed agricolo, l’uso del suolo, i vincoli e le salvaguardie, le aree verdi e gli aspetti storico-archeologici. In merito a quest’ultimo aspetto il sistema individua esclusivamente la natura delle emergenze (es. ponte romano, casale, chiesa, area con frammenti fittili) proponendone una mera elencazione che, seppure localizzata sull’attuale CTR, non offre elementi di approfondimento che definiscano la valenza polisemica del manufatto e che siano necessari all’adeguata conoscenza del Bene stesso. L’idea di progetto è dunque quella di approfondire l’azione ricognitiva del patrimonio ricadente nell’area del bacino della foce del Tevere al fine di creare un sistema informativo computerizzato. Tale sistema, grazie all’utilizzo di metodologie GIS (Geographic information System) consentirà l’acquisizione, la registrazione, l’analisi, la visualizzazione e la restituzione d’informazioni derivanti da dati geografici (oltre alle  informazioni geometriche, georeferenziate su adeguata cartografia) ai quali siano associate, all’interno di un apposito ambiente informatico, tutte le informazioni di tipo alfanumerico discendenti dai diversi apporti conoscitivi.

Il lavoro è organizzato in due distinte fasi operative:

a)     studio sul territorio mediante individuazione dei principali cambiamenti morfologici, ricognizione storico-critica e schedatura dei manufatti d’interesse storico-artistico ricadenti nell’area di studio e ricostruzione delle fasi salienti del processo di antropizzazione fino al XVIII secolo;  

b)    configurazione del sistema informativo.

Articolazione della ricerca

La finalità di questa prima fase di lavoro non è di offrire un contributo alle ricerche di natura metodologica né d’integrare gli studi finora compiuti sul territorio, ma di costruire una sintesi compilativa di natura critica che costituisca la documentazione di base per la strutturazione del sistema informativo. Elemento determinante per la ricerca è stato lo studio della morfologia del territorio e della sua storia la quale ‘racconta’ i mutamenti di quei segni che nel tempo hanno caratterizzato il paesaggio come, ad esempio, l’ampia area boschiva e paludosa della fascia costiera trasformata in zona edificabile e ad uso agricolo o le modifiche della stessa linea di costa, avanzata nel tempo per i depositi fluviali del Tevere.[3]

Il territorio della foce del Tevere allo stato attuale si presenta come il complesso quadro sinottico di un’evoluzione continua, entro il quale gli elementi antropici che hanno caratterizzato il paesaggio nelle varie epoche coesistono in modo a volte riconoscibile a volte confuso. Al fine di comprendere il funzionamento generale delle dinamiche insediative che hanno progressivamente organizzato il territorio in esame, la ricerca è stata articolata nei seguenti tematismi:

– Individuazione della cronologia e fasi di sviluppo del sistema insediativo

Per ragioni di sintesi sono state elaborate quattro mappe sincroniche le quali, identificate come fasi storiche che contraddistinguono il processo evolutivo, permettono la lettura diacronica del processo di stratificazione dell’insediamento. L’individuazione delle fasce temporali di riferimento ha seguito lo schema di lettura individuato metodologicamente dalla ‘scuola romana’ di analisi del territorio che distingue i momenti principali di sviluppo del sistema insediativo in ciclo di primo impianto, ciclo di consolidamento e ciclo di recupero. A questi sono state poi aggiunte fasce temporali individuate scegliendo come terminus ante quem date che la cronologia convenzionale ha stabilito.[4] In particolare:

–        fase al IV secolo a.C.; occupazione preromana – Ciclo di primo impianto

–        fase al VI secolo d.C.; occupazione romana – Ciclo di consolidamento

–        fase al 1492; tardo-antico e medioevo – Ciclo di recupero

–        fase al 1750; epoca moderna.[5]

Per le prime tre fasi, non definite rigidamente da date esemplificative, sono stati scelti due estremi temporali ad ampio margine ma ritenuti significativi: il IV secolo a.C. rappresenta per l’area in esame il periodo finale di assestamento degli insediamenti preromani a cui sono ascrivibili importanti nodi come Hostia o siti minori come Careie, Ficana o Vitinia. Per la seconda fase viene considerato come terminus ante quem  il VI secolo perché consente di valutare, in un’ottica d’insieme, il mondo romano che, dalla conquista in età repubblicana (il II a.C. circa) fino agli inizi del cristianesimo, vive una fase di stabilizzazione dell’insediamento con la costruzione di un sistema di viabilità che, da questo momento in poi, segna il territorio con le consolari Portuensis e Ostiensis. Costituito quindi il Latium Vetus[6], l’assetto territoriale resta pressoché costante nel tempo fino alla definitiva affermazione del cristianesimo quando il potere politico centrale di Roma viene “semplicemente sostituito” da quello del papato.[7] Sono le progressive invasioni dei barbari (dai Goti in poi) che, accelerando la caduta politica del sistema imperiale (metà del V secolo), costituiscono l’inizio del cambiamento: il tessuto insediativo perde l’unità amministrativa legata al potere centrale dell’Impero e si disperde in “micro particelle”, frazionandosi in unità autarchiche ed autogestite. Permane, infatti, la terminologia romana come curtis o villa cui si aggiungono ulteriori unità come la pedica (Pediche dello Spinaceto) e, mantenendosi la vocazione agricolo-pastorale nell’area più prossima a Roma, l’assetto economico viene condizionato dal frazionamento amministrativo con la nascita delle domuscultae (ad es. la domusculta Galeria Portuensis). Segue un lungo periodo di assestamento e trasformazione durante il quale si consolida sempre più la presenza dei latifondi per lo più legati ad amministrazioni di carattere religioso, come ad esempio la creazione delle diocesi di Hostia (prima menzione 313 d.C) e di Porto (314 d.C.) o la fondazione di nuovi centri (Borghetto fortificato di Gregoriopoli su iniziativa di papa Gregorio IV nel IX secolo), ma anche a proprietà di esponenti dell’aristocrazia o del potere militare (Castello di Galeria, castrum Porcigliani, Castello della Magliana).

Fig. 1
ASR , Sviluppo della via Ostiense da Porta S. Paolo fino a Ostia e della via verso Ardea fino a S. Procula, Catasto Alessandrino – Tav 431/I (1660) – In pianta: (strada verso Ardea), abbazia delle Tre Fontane, Grottaperfetta, Acqua Acetosa, Mandria, Schizanello, Monte Migliore, Solfatara, S. Procula; (via Ostiense) basilica di S. Paolo, Valca, Valchetta, Decima, Tor di Valle, Infermaria, Mezzo Camino, Mala Fede, Porcigliano, Dragoncello, Ostia, S.Sebastiano, Casale de’ Sacchetti. 

La presenza di emergenze isolate, torri e casali è invece strettamente collegata ad esigenze  di difesa, presidio e controllo del territorio (tor di valle, torre Alessandrina, torre Nicolina, torre Clementina ecc.) o a strutture funzionali alla percorrenza (pons Galeria, ponte della Resolta o Ripalta, stazioni di posta e mutationes ecc.), alcune delle quali diventeranno in seguito sede di osteria (Osteria della Magliana o di Mezzavia, Osteria di Tor di Valle, Osteria di Mezzocammino, Osteria di Malafede, ecc). Per questa fase si è scelto di considerare come termine il 1492 in coerenza con la tradizionale data di chiusura del medioevo.

Fig. 3
Emergenze al 1492 – Individuazione su Carta Tecnica Regionale

La fase successiva, ascrivibile all’età moderna come un’unica sequenza dell’arco temporale compreso tra il XVI e il XVIII secolo, non vede cambiamenti sostanziali rispetto all’assetto del territorio: continua la prevalente destinazione agricolo-pastorale nell’area più prossima alla città con la divisione in grandi tenute e la nascita di casali funzionali ad esse (casale del Dragone de’ Altieri, casale Tor Carbone, casale Infermeria ecc). Permane ancora la scarsa urbanizzazione lungo la fascia costiera per la presenza di consistenti aree paludose (Stagno di Ostia e saline) e macchia (Macchia d’Ostia)[8] che vedrà le prime bonifiche solo agli inizi del XX secolo con la creazione dei casali di bonifica[9].

Fig. 3
Giovan Battista Cingolani dalla Pergola, Topografia geometrica dell’Agro Romano, 1704, (dettaglio) – Archivio Cartografico della Società Geografica Italiana

– Individuazione della viabilità

La ricostruzione della viabilità nelle varie fasi è stata eseguita prevalentemente mediante la lettura delle mappe storiche. Costituita nella prima fase di insediamento da tracciati naturali suggeriti dalla morfologia del territorio, si presenta in seguito “progettata” e, ai percorsi naturali che spesso divengono sede di viabilità costruita,  quale forma di “appropriazione” romana del territorio (le vie Portuensis e Ostiensis che garantiscono, fin dalla fase repubblicana, il collegamento con il mare), si affiancano reti di percorrenze secondarie legate all’utilizzo successivo del territorio (via Flavia, via Severiana, strada che conduce a Porcigliano, strada per le Tre Fontane, strada per Decima ecc).

– Individuazione e schedatura delle emergenze.

La preliminare ricerca bibliografica[10] e d’archivio ha permesso di eseguire una sorta d’iniziale censimento delle principali emergenze le quali, suddivise per categorie (strada, nucleo insediativo, torre, castello, chiesa, cisterna, fontanile ecc), secondo una legenda predisposta ed integrata con simbologie desunte dalla cartografia storica, sono state riportate su cartografia aggiornata (CTR). Ciò in un’ottica sincronica e sinottica secondo gli ambiti temporali fissati e, dunque, in sequenza cronologica (ad esempio la stratificazione costituita dalla giustapposizione di un monumento funerario tardo antico, di una torre medievale e di una chiesa rinascimentale è stata scissa posizionando l’una o l’altra emergenza nel tempo in cui è considerata funzionale). Per ogni singola emergenza è poi stata redatta una scheda di sintesi, appositamente predisposta, nella quale sono indicati i dati più significativi derivanti dall’intero iter conoscitivo: toponimo, localizzazione, descrizione, datazione o prima menzione, principali fonti bibliografiche e cartografiche di riferimento.

Particolare rilevanza è stata data alla lettura della cartografia storica poiché attraverso le mappe è stato possibile ricostruire la rete viaria principale e secondaria, l’inserimento di toponimi che sono visibili tutt’oggi sul territorio (Mala Grotta, Fusano, Palocco, Dragoni ecc.), la ricostruzione della principale rete idrografica storica (fosso di Malafede, fosso che viene dal mare per la fabbrica del sale ecc.), delle tenute settecentesche (Malafede, Infermaria, Dragoncello ecc.) nonché dell’individuazione e localizzazione delle singole emergenze e dei relativi toponimi (Torre carbone, casale dell’infernaccio, ponte galeria, osteria della magliana o di mezzavia ecc.).[11]

Configurazione del Sistema Informativo

L’insieme delle informazioni sintetizzate nelle schede costituisce il materiale che confluirà, in forma di Data Base, all’interno del Sistema Informativo Territoriale basato sull’applicazione di tecnologia GIS entro il quale l’informazione territoriale è codificata attraverso due tipologie principali di dati: il dato vettoriale e il dato raster. I dati vettoriali sono costituiti da elementi semplici quali punti, linee e poligoni, memorizzati sulla base delle loro coordinate geometricamente localizzate sui dati raster, ovvero su mappe georeferenziate (IGM, CTR, ecc.). A ciascun elemento vettoriale è associato un record del database informativo (schedatura base) il quale contiene tutti gli attributi dell’oggetto rappresentato (tracciato viario, singola emergenza ecc.). Il sistema strutturato in questo modo non solo permetterà l’integrazione di dati complessi ed eterogenei derivanti da settori di indagine interdisciplinari, ma potrà essere continuamente implementato grazie agli eventuali aggiornamenti derivanti da studi futuri sulle singole emergenze.

Fig.4
Fig.4 Esempio di schedatura

[1] Sempre più considerevole ed avanzata è, infatti, la definizione delle normative, delle metodologie e delle tecniche che regolano la gestione dei dati derivanti dai diversi processi conoscitivi. Si veda in proposito:Corti L,, Beni Culturali, standard di rappresentazione, descrizione e vocabolario, Panini, Modena 1992 Corti L,  I Beni Culturali e la loro catalogazione, Bruno Mondadori, Milano 2003; Vasco Rocca S., Beni culturali e catalogazione. Principi teorici e percorsi di analisi, Gangemi, Roma 2001

[3] I cambiamenti morfologici in questo ambito territoriale hanno apportato una serie di modifiche sostanziali, rapide e radicali; si tenga conto, ad esempio, del veloce insabbiamento che portò alla scelta di due sedi portuali, prima con Claudio e poi con Traiano, nel solo arco temporale dal 42 al 113 d.C.

[4] Guarracino S., Le età della storia: i concetti di antico medievale, moderno e contemporaneo, Paravia: Bruno Mondadori editore, 2001;

[5] La scelta della data 1750 come terminus ante quem coincide volutamente con il periodo d’edizione di parte della cartografia storica che ha costituito la base per la ricostruzione dell’assetto territoriale in quel dato momento.

[6] Per analizzare il processo evolutivo dell’area oggetto di studio non si è potuto prescindere dalla valutazione di quanto avvenuto nella “formazione” dell’intero  territorio, realtà  più ampia di cui l’ambito territoriale in esame costituisce una parte.

[7] Il VI secolo vede, inoltre, i decenni del Ducato Romano, prima della donazione di Sutri, (728) con la quale si sancisce la nascita dello Stato Pontificio ed inizia così, nuovamente, il ciclo di amministrazione centralizzata.

[8] Ameti Giacomo Filippo, Il Lazio con le sue più cospicue strade antiche e moderne di esso descritto da Giacomo Filippo Ameti, stampato in Roma, da Domenico de Rossi, 1693, Archivio Cartografico della Società Geografica Italiana; Giovan Battista Cingolani dalla Pergola, Topografia geometrica dell’Agro Romano, 1704, Archivio Cartografico della Società Geografica Italiana; Tommaso Zampi, R. Ingegnere, Gran carta di Roma e sua adiacenza, 1797-99; Susanna Passigli, Ricostruzione cartografica e paesaggio del catasto alessandrino. Osservazioni sulla rappresentatività delle mappe, in “Archivio della Società romana di storia patria”, 114, 1991 e, della stessa autrice,  Ricostruzione cartografica e paesaggio del catasto alessandrino, in “Archivio della Società romana di storia patria”, 116, 1993.

[9] Casavola Giannetto (relazione di), Il bonificamento dell’agro romano. Stato dei lavori al 30 giugno 1914 Roma, Tipografia Cuggiani, 1915; Ministero dell’Economia Nazionale, Direzione generale dell’agricoltura (a cura di) L’Agro romano nel primo quinquennio fascista. Relazione sull’incremento del bonificamento agrario e della colonizzazione nell’Agro romano. Dal 1° gennaio 1923 (I) al 31 dicembre 1927 (VI), Roma, Tipografia Cuggiani, 1928.

[10] Per citarne solo alcuni: De Rossi Giovanni Maria Torri e castelli medievali della Campagna Romana De Luca, Roma, 1969; De Rossi Giovanni Maria Torri medievali della campagna romana: alla riscoperta di castelli e fortificazioni in un paesaggio ricco di millenari valori culturali Newton & Compton Roma, 1981; Serra Simonetta Via Ostiense. Via Portuense Ist. Poligr. e Zecca dello Stato, 2007; Tomassetti Giuseppe La Campagna Romana Antica, Medioevale e Moderna Bologna, 1976

[11] Tra le principali: Eufrosino della Volpaia (1547), Giovanni Giacomo De Rossi (1647), Abramo Ortelius (1595), Orazio Torriani (1603), Bernardino Olivieri, Dipartimento del Tevere (1798-99), Gaetano Spinetti; Carta Corografica stradale della Comarca di Roma (1850-55), Sezione Topografica del Censo (1863), Direzione di Statistica; Carta Topografica dell’Agro (1879-1880), Direzione di Statistica; Carta Idrografica del bacino del Tevere (1880), Rodolfo Lanciani; Carta Archeologica (1894-1906) tutte in Frutaz Pietro Amato (a cura di), Le carte del Lazio Roma, 1972, ed ancora: Ameti Giacomo Filippo cit., Mappe del Catasto Alessandrino, ASR – Presidenza delle Strade 1660-1661 – Giovan Battista Cingolani dalla Pergola cit., Tommaso Zampi, R. Ingegnere cit.

 



Citer ce billet
Catherine Virlouvet (2013, 11 juillet). Un ‘fiume di storia’ La catalogazione dei dati territoriali della foce del Tevere. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 29 mars 2024, à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3g

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search