Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

L’episcopio di Porto (Fiumicino) tra continuità e rinascita: l’età moderna

Claudio Varagnoli (Università degli Studi di Chieti e Pescara)

La storia dell’episcopio portuense si configura come una vicenda continuamente interrotta, un percorso non lineare di rifacimenti, aggiunte, restauri, straordinariamente affascinante, ma inestricabile in molti passaggi. La fisionomia di “palazzo” destinato al vescovo di Porto si è stabilizzata infatti solo in tempi relativamente recenti ed attraverso interventi puntuali e spesso estemporanei .

Ad un visitatore dei nostri giorni, il complesso risulta formato da un edificio a pianta grosso modo rettangolare, con un cortile al centro, un ingresso assiale e la chiesa sul lato settentrionale. L’accesso più importante è oggi quella rivolto ad est, ma ciò si è verificato a seguito di numerosi cambiamenti nell’organizzazione distributiva, suggellati nel 1771 dall’apertura del grande portale verso Roma voluto dal cardinale Federico Lante. In realtà, il prospetto principale fino a quel momento era da considerarsi piuttosto quello rivolto verso il mare, a cui guarda, per evidenti ragioni difensive, la torre e la porta adiacente fatta costruire, o almeno restaurare, da Rodrigo Borgia.

Meno appariscenti, in effetti, ma ugualmente incisive sono le trasformazioni apportate alla viabilità. Fino agli inizi dell’Ottocento, come è ben visibile dalla pianta di Maréchal (1748), la strada di collegamento tra Roma e Fiumicino, arrivata all’altezza del lago Traiano, ne seguiva in parte il perimetro, giungendo all’episcopio da nord, dove confluiva nella strada di alaggìo lungo l’argine. Dal punto di congiunzione fra le due strade si poteva varcare il canale traianeo con un traghetto e raggiungere l’Isola Sacra e i resti dell’antica cattedrale di S. Ippolito, lungo un percorso di età romana grosso modo corrispondente all’antico ponte di Matidia. La strada di alaggio, invece, rasentava le mura di Porto per arrivare alla dogana costruita in corrispondenza del Capo Due Rami, da dove proseguiva per ricongiungersi alla Portuense propriamente detta.

L’ingresso al palazzo episcopale avviene oggi attraverso un arco ricavato in una porzione leggermente aggettante dal prospetto, che immette, tramite un androne voltato, in una corte quadrangolare, aperta sul fondo dalla facciata dello scalone settecentesco: da questo si accede sia all’ala settentrionale, formata dall’ex appartamento cardinalizio al piano nobile e dalla chiesa al piano inferiore, sia al corpo meridionale, oggi occupato dagli alloggi dei religiosi della congregazione dei Figli di S. Maria Immacolata. Sul fronte est, gli ambienti a piano terra – due grandi sale voltate e le attuali cucine – hanno accesso dall’esterno e dovettero sempre rivestire una funzione di servizio.

Ma l’elemento di maggior spicco nel complesso è certo dato dalla grande torre, di cui si è detto nelle pagine precedenti, un vero mastio rafforzato da una scarpata molto pronunciata che circonda tutta la base della costruzione. La torre ospita oggi alcuni alloggi e una vasta dispensa al piano terra: il collegamento verticale è assicurato da una scala che fino al quarto piano si sviluppa esternamente al perimetro della torre, per poi proseguire al suo interno con un percorso però tutto moderno, probabilmente in sostituzione di originarie scale lignee, tipiche di simili fortificazioni.

La chiesa annessa al palazzo svolgeva fino al 1960 funzione di cattedrale: dedicata in origine a S. Lucia, a cui si aggiunsero SS. Rufina e Seconda (eponime della diocesi di Silva Candida), è legata anche al culto di S. Ippolito (vescovo di Porto e titolare della primitiva cattedrale sull’Isola Sacra), che dal 1990 è ufficialmente venerato come co-dedicatario della chiesa. Si tratta di un edificio ad unica navata, con due cappelle sporgenti dal perimetro: quella della Madonna del Rosario, precedentemente dedicata a S. Erasmo, a sinistra; il sacello del Ss. Sacramento a destra. Sul lato sud si aprono due ambienti oggi con funzioni di sacrestia, recentemente posti in comunicazione con la cappella del Rosario: entrambi sono coperti da solai lignei su mensole lavorate a modiglione. La sacrestia originariamente occupava il vano retrostante alla parete di fondo della chiesa, con la quale comunicava per mezzo di una porta, oggi tamponata.

Il piano nobile è occupato dall’appartamento vescovile propriamente detto, articolato in una serie di stanze soprastanti la chiesa e in altri ambienti disposti nel braccio est, fra i quali la cappella cardinalizia, compresa nello stesso perimetro murario dell’androne di ingresso. Al di sopra della sacrestia, ad una quota inferiore a quella del piano nobile, è presente un livello intermedio, oggi chiuso alla normale fruizione. Vi si accede da un’apertura secondaria collocata in uno dei pianerottoli dello scalone e presenta un’altezza utile interna di circa m 1.50, poiché è stato intercettato dai solai degli ambienti superiori, evidentemente realizzati in tempi successivi. È composto da cinque ambienti adiacenti alla chiesa, aperti sul cortile da finestre poi tamponate, ma ancora leggibili nelle foto dei primi del Novecento; una finestra, quella più vicina allo scalone, è ancora in parte visibile internamente. Questi ambienti dovevano in origine far parte dell’appartamento cardinalizio; era da qui, infatti, che si accedeva alla finestra chiusa da una grata – una sorta di coretto da cui si poteva ascoltare la messa in chiesa – citata dai documenti settecenteschi.

L’ala meridionale è quella che ha subito le modificazioni più pesanti e in tempi abbastanza recenti. Si compone oggi di tre livelli coperti da una terrazza: il piano terreno è occupato dal refettorio e da altri ambienti di servizio: il primo piano, accessibile dallo scalone settecentesco, ospita gli alloggi dei religiosi e una biblioteca, mentre il secondo livello è occupato interamente dalle residenze. Molto diversa è la situazione intuibile dalle foto degli inizi del Novecento, scattate prima della consistente campagna di rifacimento degli anni ’30, e dai rilievi redatti nel 1919, quando il corpo meridionale mostrava ancora tracce della sua origine medievale, come la merlatura. Per questi caratteri difensivi e per la separazione dall’appartamento cardinalizio vero e proprio, nell’edificio potrebbe riconoscersi l’antico palatium, la residenza aristocratica compresa nell’ambito dell’insediamento fortificato medievale, analogamente ad altri esempi della Campagna Romana e
del Lazio.

Gli edifici che circondano il palazzo vescovile sono poco noti nel loro sviluppo storico. Mentre nella porzione di terreno compresa tra la “rocca” e le mura verso il fiume non esistono costruzioni di rilievo, sul versante settentrionale e orientale del recinto difensivo si attestano edifici di un certo interesse. Subito a destra dell’ingresso settecentesco, si trova una costruzione a due piani, oggi soprelevata rispetto all’attuale calpestio del cortile d’ingresso. Il piano terra era in origine aperto da un portico voltato, oggi tamponato, ma ancora riconoscibile in pianta e sotto l’intonaco che lo ricopre all’esterno; all’interno, le volte a crociera sono perfettamente leggibili. Il Catasto Gregoriano permette di identificare questo edificio con la “casa ad uso di osteria”, nota dalle fonti documentarie almeno dagli inizi del Seicento, destinata ad accogliere i viandanti, per la verità non molto frequenti, che dovevano avventurarsi per la contrada.

Adiacente all’osteria, sorge un corpo a due piani, a pianta rettangolare, che ingloba il perimetro difensivo nei lati est e nord. La presenza di grandi finestre crociate, sul fronte interno come su quelli esterni, consente di datare l’edificio al Quattrocento; esso rappresenta quindi una preziosa testimonianza di un’epoca fondamentale nella storia del complesso portuense, finora praticamente sfuggito agli studiosi, se si eccettua un breve cenno di Tomassetti. A ovest dell’edificio quattrocentesco confina una terza costruzione, recente, organizzata su una pianta ad U e disposta su due livelli, con una piccola corte interna separata dal cortile più grande da un semplice muro aperto da un arco. Si tratta di un ex edificio scolastico, oggi utilizzato dai religiosi proprietari dell’intero complesso, che però sorge sul luogo di un edificio più antico, fuso con il corpo quattrocentesco; nel Catasto Gregoriano sono entrambi menzionati come “cascina d’uso d’affitto con corte”, ma probabilmente era qui l’ospedale citato dalle fonti documentarie dal Seicento. L’edificio attuale fu realizzato dai Torlonia, proprietari tra Ottocento e Novecento della tenuta di Porto, che intervennero anche sulla porzione quattrocentesca, come è attestato in entrambi i casi dallo stemma di famiglia apposto sulle facciate.

Sempre sul versante nord, il Catasto Gregoriano registra ancora una “casa ad uso di stalla”, oggi scomparsa, e un “orto murato” nell’angolo nord-ovest, oggi sostituito da un giardino. La destinazione funzionale degli edifici di questo lato è confermata anche dal fatto che un muro li separava dall’area frontistante la chiesa, distinguendo un “cortile del- le stalle” a nord e un “cortilone” ad est, così come è visibile in alcune foto del primo ventennio del novecento.

La ricca stratificazione edilizia del complesso episcopale è legata in primo luogo alla particolare condizione dell’edificio, sede di una diocesi suburbicaria. illustre per antichità e prestigio curiale. ma estesa sul- l’area forse più desertica dell’Agro Romano, assediata dalle paludi e dalla malaria, contro le quali si è combattuto fino al primo ventennio del Novecento.

Per un’antica tradizione, il principale dei tre ordini cardinalizi, quello episcopale, era riservato, fino al 1962, ai titolari delle diocesi suburbicarie, le cui sedi sono dislocate nelle immediate vicinanze di Roma. Il vescovo di Porto era quindi un cardinale-vescovo, il secondo per importanza nella Curia dopo quello di Ostia; la carica era riservata al sottodecano del Sacro Collegio e comportava numerosi privilegi, ma soprattutto un contatto diretto con la persona del Pontefice.

La diocesi di Porto, congiunta con quella di Silva Candida fin dal XII secolo, si trovò quindi ad essere governata da anziani cardinali coinvolti nelle questioni curiali, residenti a Roma o gravati da incarichi diplomatici, che non avevano certo il tempo di occuparsi in prima persona delle esigenze del territorio e dei suoi scarsissimi abitanti. Gli affari diocesani erano affidati ad alcuni vicari, uno dei quali destinato a Porto, dove ordinariamente, ma ad esclusione dei mesi estivi in cui imperversava la malaria, risiedeva l’arciprete insieme ad un altro sacerdote, con il titolo di castellano , oltre ad un barigello, incaricato di tutelare l’ordine pubblico, e uno o più sbirri”. Per il resto, il territorio attorno al palazzo episcopale era sostanzialmente disabitato.

Questa situazione si riflette anche sulla stessa cattedrale di S. Lucia, che è tale non sulla base di un preciso atto giuridico, ma per avere assunto nel tempo le prerogative di S. Ippolito all’Isola Sacra; va ricordato, infatti, che la chiesa venne ufficiata stabilmente solo a partire dalla seconda metà del XVII secolo”.
La complessa storia della diocesi si riverbera anche sulla ricerca delle fonti archivistiche. Il principale fondo documentario si trova oggi presso la nuova cattedrale di Porto e S. Rufina, alla Storta a nord di Roma, ma gli atti conservati non sono anteriori alla fine del Cinquecento: si tratta prevalentemente di visite pastorali, incartamenti relativi all’amministrazione della diocesi, e sporadici documenti inerenti la manutenzione dell’edificio episcopale (preventivi, relazioni,

ecc.). Notizie importanti vengono dalle “Relationes ad Limina” dei cardinali-vescovi conservate presso l’Archivio Segreto Vaticano, ma per informazioni sulle vicende edilizie occorre cercare presso gli archivi familiari dei singoli titolari, circostanza che rende il lavoro particolarmente complesso. In tale contesto, risultano quindi determinanti gli stemmi e le lapidi conservate sulle mura dell’episcopio, che tuttavia hanno subito distruzioni, spostamenti ed alterazioni, e che oggi appaiono in collocazioni spesso non originarie.

È nel corso del Seicento che al mito della Portus romana subentra la presa d’atto delle disastrose condizioni economiche e sanitarie della diocesi. Nelle varie relationes ad limina redatte dai vescovi nel corso del secolo emerge un quadro desolante: la contrada è priva di abitanti, di conseguenza la chiesa non ha clero, poiché nessun sacerdote vuole risiedere continuativamente, dato che vi rischierebbe la vita almeno nei quattro mesi d’estate, quando il sito deve essere abbandonato per evitare il pericolo di contrarre la malaria. Un compiacimento tutto barocco per il macabro si affaccia in una descrizione dell’agro portuense contenuta in una visita apostolica: “in queste stesse campagne muoiono assai persone infelicemente non si trovando chi porga loro soccorso-di sacramenti, ò sacramentali, ò chi si prenda pensiero di dare à lor corpi morti l’ecclesiastica sepoltura; ma ne gli stessi campi, ne’ quali i miseri lascian la vita, lasciano ancora l’ossa, presso men ch’ìnsepolte, ond’i cani trovando dette osse poco profonde, e coperte di poca terra, le dissotterran facilmente e portano in sino i tronchi per le strade comuni, con horrore e morrnoratione incredibile de’ fedeli’.
I rari abitanti sono sottoposti a condizioni di lavoro disumane, che investono anche i minori, i cosiddetti “monelli”, costretti a vivere in condizioni quasi animali. In questa situazione, erano in pericolo gli stessi fondamenti della fede e della vita cristiana, tanto che fin dal 1639, la diocesi fu percorsa da missioni dedite all’istruzione morale degli abitanti, alla catechesi, fino alla celebrazione di messe su altari portatili. Una simile situazione rendeva oggettivamente difficoltoso controllare la vasta diocesi, soprattutto in relazione al fatto che le zone più ricche e popolose, quelle a ridosso della Cassia e della Flaminia, erano molto lontane dall’antica Porto. Per questo il vescovo cardinale Francesco Maria Brancacci propose nel 1671 di permutare il palazzo vescovile con il palazzo Camerale di Castelnuovo, il centro principale dell’intera diocesi. un’iniziativa che avrebbesignificato l’abbandono dell’antica sede episcopale, e che comunque attirò l’interesse della Camera Apostolica sui beni immobiliari di Porto.

Più incisivo l’intervento di Flavio Chigi, che cercò di agire sulle strutture ecclesiastiche per rafforzare la sparuta comunità locale. Abbracciata la carriera ecclesiastica in ritardo e solo dopo l’elezione al soglio pontificio dello zio Fabio, Flavio fu nominato cardinale nel 1657. ma rimase sempre un “cardinal nepote”. Tuttavia, i benefici elargiti da Alessandro VII e i mezzi economici di famiglia, fondati su vaste proprietà immobiliarie, ne fecero uno dei principali committenti del tardo Seicento. Oltre a Bernini, che lavorò per lui nella cappella del Voto a Siena e nel sepolcro di Alessandro VII, Flavio affidò numerosi incarichi a Carlo Fontana, che per lui intervenne nelle proprietà di Ariccia, Magliano, Formello e Versaglia, nella villa di Cetinale e nella terra di S. Quirico dOrcia presso Siena, nel palazzo ai SS. Apostoli e nella villa alle Quattro Fontane a Roma. Un committente di primissimo rango, quindi, che svolse un ruolo politico via via crescente, soprattutto nei cinque conclavi ai quali partecipò.

Le fonti principali per l’individuazione dei lavori promossi da Chigi a Porto sono la sua relazione ad Limina e i documenti conservati presso l’archivio di famiglia in Archivio Segreto Vaticano. Dopo aver restaurato il palazzo, Flavio Chigi ingrandì la cattedrale, dotandola di suppellettili e di una nuova cappella dedicata a S.Erasmo. Questa fondazione è importante poiché è connessa alla creazione di una congregazione di Pescatori e Marinai che aveva lo scopo di diffondere la pratica devozionale in una popolazione raccogliticcia e scarsamente istruita come quella che frequentava il canale di Porto. A questo stesso obiettivo è destinata la costruzione del grande orologio sulla sommità della torre, destinato ad essere visto da viandanti e lavoratori e a costituire un fondamentale punto di riferimento per l’organizzazione della vita quotidiana.

Ma la fonte principale per la comprensione dell’intervento chigiano è la “Misura e stima” dei lavori eseguiti nella chiesa di S. Lucia dal capomastro muratore Andrea Cantalupi, misurati da Tommaso Zannoli e tarati da Carlo Fontana, che fu con ogni probabilità il responsabile del nuovo assetto architettonico. Poco prima, nel 1688, Chigi aveva commissionato allo stesso Fontana la cappella del Ss. Sacramento nella cattedrale di Albano, sua precedente diocesi. Le modifiche successive, specialmente in facciata, hanno alterato profondamente l’opera di Fontana (figg. 34-36), che comunque utilizzava un linguaggio di estrema semplicità, soddisfacendo istanze di funzionalità ed economia. La semplice stesura del prospetto, molto probabilmente a capanna in origine, animata da elementari membrature e da due semplici fasce ai lati richiama da vicino la cappella di S. Eustachio – protettore della caccia, grande passione che Flavio non mancò di esercitare anche a Porto – nella villa di Cetinale.

La chiesa fu prolungata di poco più di 30 palmi (circa 6,75 m), corrispondente all’attuale sporgenza dal resto del palazzo; ciò comportò lo smontaggio del portico esistente e la riutilizzazione di molti elementi – come le ferrate per le finestre, le travature, lo stesso portale – nella nuova costruzione, che risulta quindi condizionata da quella preesistente.

I pagamenti per la nuova facciata scendono nei dettagli, poiché menzionano la finestra circolare, la collocazione della targa marmorea celebrante i lavori, il rimontaggio della vecchia mostra di pietra alla nuova porta. Per quanto riguarda l’interno, il documento informa sugli aggetti e le finiture delle nuove paraste, con capitelli dorici e cornice architravata. La cappella di S. Erasmo venne ricavata sfondando il fianco della chiesa e invadendo la stanza adiacente, la cui volta ancor oggi è interrotta dal muro di fondo dal sacello. Questo presenta una pianta rettangolare poco profonda, tanto che il rigore compositivo di Fontana ha modo di rivelarsi nel solo altare, irrobustito da paraste ribattute e segnato da segmenti di timpano arcuato. La cappella cambiò successivamente pala d’altare e dedica ed è ora intitolata dalla Madonna del Rosario.

La lettura delle fasi edilizie moderne dell’episcopio conferma che non ci si trova di fronte ad un edificio organicamente concepito, sia pure condotto attraverso epoche e cantieri diversi. Sembrerebbe che il palazzo vescovile sia divenuto tale quasi per caso, tramite una sequenza di interventi parziali e autonomi, che solo in alcuni momenti assumono una direzione riconoscibile. Si veda ad esempio la tormentata storia della chiesa, che oggi è difficile riferire ad uno specifico intervento, dopo gli ingrandimenti, le aggiunte, le modifiche, che da uno spunto iniziale hanno proseguito abbastanza liberamente, ma senza un piano preordinato. Tuttavia, anche in assenza di una città vera, della continuità di un tessuto vivente, l’episcopio ha rappresentato un forte segno di persistenza, isolato in una campagna disseminata di ruderi, eppure continuamente soggetto a modifiche e riutilizzazioni. Questo paradossalmente è avvenuto in assenza di una tipologia forte o di un elemento catalizzatore di grande rilievo formale: il castrum medievale certamente riutilizza resti antichi, ma non ne tramanda la tipologia.

Non siamo quindi al caso del mausoleo antico trasformato in chiesa o dell’anfiteatro riassorbito dalla città ma ancora leggibile: quello di Porto sembra piuttosto il caso di un’architettura in cui lo sviluppo formativo è più importante delle permanenze. Naturalmente in questo processo di lunga durata è possibile trovare delle linee guida. Alla riutilizzazione locale, per scopi difensivi e produttivi, nella fase tardo medievale – che comunque aveva una sua certa vitalità collegata anche allo sfruttamento economico dell’area – subentra l’estensione indiscriminata del pascolo parallelamente all’idea della rinascita della Porto antica; proposito velleitario a fronte della povertà dei mezzi, e della scarsa efficienza organizzativa, che rende difficile anche la risoluzione del problema della foce.

Più modestamente e prosaicamente, il primo palazzo episcopale si insedia nella rocca degli Stefaneschi, che probabilmente Rodrigo Borgia orienta secondo la tipologia del palazzo vescovi le con chiesa annessa. Con l’attenzione pastorale e missionaria del Seicento si riscopre la vera natura del luogo e si passa dal mito dell’antichità alla gestione di una situazione ai limiti della civiltà. Porto si trasforma in un borgo miniaturizzato, contemporaneamente fondo agrario e villa, secondo il processo di ri-feudalizzazione tipico della Campagna Romana nel Seicento. Solo i tempi moderni rivelano la funzione artificiosa e irreale del complesso portuense, una diocesi gloriosa, ma esistente solo sulla carta, tenuta in vita per tradizione millenaria. Il vuoto è riempito, in parte, dalla ricerca erudita e archeologica, ma i tempi per la dismissione giungono con la vasta campagna di bonifica e con la riorganizzazione territoriale che ne consegue. Al termine di un ciclo e all’inizio del nuovo, il restauro degli anni Trenta del Novecento chiude quasi in circolo la storia, riproponendo un’immagine medievale, in un luogo che proprio dalla sommatoria di interventi limitati e sovrapposti aveva tratto il motivo fondamentale della propria identità.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (11 juillet 2013). L’episcopio di Porto (Fiumicino) tra continuità e rinascita: l’età moderna. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3h


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.