Il Tevere, con le sue acque, è fonte di approvvigionamento alimentare e idrico per gli uomini, risorsa per l’agricoltura, via di comunicazione, strumento e occasione di lavoro per artigiani e manovali; nel tratto finale, nell’area che circonda il delta, alle risorse offerte dal fiume si affiancano quelle dei laghi costieri e del litorale, dominate da due attività principali: la pesca nel Mar Tirreno e negli stagni costieri (Ostia, Porto e Maccarese), destinata al rifornimento del mercato romano, e la produzione del sale.
Il progetto che si presenta in questa sede ripercorre per grandi linee una ricerca in corso che ha per oggetto i numerosi mestieri che vivono sulle acque e delle acque. Partendo dalla bibliografia sull’economia e la società romana del tardo medioevo, ci si propone di approfondire l’esame delle fonti – analizzando sia la documentazione di natura privata conservata negli archivi di enti ecclesiastici e ospedalieri cittadini e nei protocolli notarili tre e quattrocenteschi, sia quella prodotta dagli organi di governo pontificio conservata nell’Archivio di Stato di Roma e nell’Archivio Segreto Vaticano – e coordinare i dati che ne emergono in una visione unitaria e complessiva, che ricostruisca lo sviluppo delle attività produttive e commerciali legate al fiume e le vicende economiche e sociali dei lavoratori e degli imprenditori operanti nei diversi settori.
1. Il corso del fiume
La Roma medievale si sviluppa intorno al Tevere. È infatti intorno al fiume che si concentra il nucleo più popoloso dell’abitato, la cui crescita appare supportata dalle multiformi attività legate alle acque.
Il Tevere è sorgente di vita per la possibilità di sostentamento che offre ad una larga parte della popolazione grazie alla pesca. La documentazione, conservata negli archivi degli enti ecclesiastici e nei protocolli dei notai romani, indagata prevalentemente per i secoli centrali del medioevo, offre eloquenti testimonianze sulla localizzazione e la gestione dei numerosi impianti per la pesca, collocati lungo le rive e sotto i ponti del Tevere: si può ricordare come, nel tardo medioevo, solo nella zona di Marmorata, nel lato corrispondente alle pendici dell’Aventino, possiamo contare almeno 8 impianti, 5 dei quali erano di proprietà del monastero di SS. Alessio e Bonifacio posto nelle vicinanze. Le zone di installazione delle peschiere sono punti strategici del fiume, nei quali adeguate strutture per la cattura e la deviazione dell’acqua, oltre a consentire la cattura dei pesci, incanalano il flusso della corrente in modo da creare energia per il funzionamento degli impianti molitori e delle gualchiere legate allo sviluppo della produzione tessile, che si afferma a Roma fra ‘300 e ‘400. Sulla realtà produttiva che ruota intorno agli impianti per la molitura e per la follatura alimentati dal Tevere, gli studi finora effettuati sulla documentazione notarile quattrocentesca hanno fatto emergere importanti indicazioni che sollecitano ulteriori approfondimenti per ricostruire il contesto sociale ed economico.
Altro aspetto di grande rilievo è la funzione di comunicazione con il mare e con l’interno: il fiume rappresenta un’ineguagliabile via di trasporto, che consente la circolazione su lunga distanza di merci anche ingombranti e pesanti come, ad esempio, ferro, marmi e legnami. Intorno ai traffici mercantili, che la storiografia ha analizzato, evidenziandone il rilievo per il mercato romano, si vennero a coagulare operatori del settore dei trasporti (dai barcaioli agli armatori) e lavoratori della cantieristica navale impegnati alla costruzione e manutenzione delle imbarcazioni. Intorno al fiume e del fiume viveva una popolazione composita, formata in prevalenza da immigrati di varie nazionalità, che, oltre ad aver dato vita ad organismi confraternali e assitenziali, hanno modellato la struttura insediativa di alcune zone della città. È il caso del porto di Ripa, attorno al quale si insediano i genovesi, con il loro ospedale, o ancora, tutto da indagare, del porto di Ripetta, polo di attrazione per artigiani e lavoratori lombardi e schiavoni. L’area di Campo Marzio, strettamente collegata al porto di Ripetta, fu lottizzata e la forte concentrazione di nuovi insediamenti nei pressi del Mausoleo di Augusto sollecitò il riassetto urbanistico con il tracciato di una nuova via, e la costruzione degli ospedali confraternali di S. Rocco e di S. Girolamo.
Roma tra i secc. XV e XVI è caratterizzata da una folta presenza di stranieri e forestieri, attratti dalla città sede di una corte principesca e capitale dello stato della Chiesa. Dagli anni ’70 del XX secolo la storiografia ha rivolto una particolare attenzione al movimento di persone e di beni che interessò la città nell’età rinascimentale, fenomeno favorito e sostenuto dalla presenza, ormai pressoché stabile, del papa a Roma; un movimento che sembra essere sottoposto a periodiche variazioni legate alle elezioni pontificie che provocavano l’afflusso in città di forenses per lo più connazionali del nuovo papa. Questi immigrati tendenzialmente continuavano a risiedere nella città fino a confondersi con gli abitanti originari, come hanno messo in luce gli studi di Arnold Esch, Luciano Palermo, Egmont Lee e Anna Esposito.
Analizzando più in dettaglio la composizione della popolazione di Roma nel ‘400 e nel primo ‘500, pochi sono i contributi che si sono interrogati sul loro reale impatto, per lo più limitando l’attenzione alla curia papale e alle corti cardinalizie. Se tra la fine del Trecento e gli inizi del Cinquecento Roma risulta raddoppiare la sua popolazione soprattutto a seguito dell’immigrazione di artigiani e maestranze di diversa specializzazione In linea con il crescente interesse da parte della letteratura storico-economica per l’impatto provocato dai movimenti migratori, andrebbe focalizzata maggiormente l’attenzione sul richiamo che hanno avuto le attività legate alle acque in generale e al fiume in particolare e in tal senso andrebbe letta la fondazione di chiese, confraternite e ospizi, tema questo che, affrontato già agli inizi del ‘900, rimane ancora da indagare alla luce anche della diffusione di devozioni e culti (questo punto sarà approfondito da Anna Esposito, che sta già lavorando su questi aspetti).
2. L’area del delta
Per quanto concerne le attività svolte nell’area del delta del Tevere, la ricerca in corso si prefigge l’obiettivo di porre a confronto le conoscenze circa la pesca e la caccia nella zona degli stagni litoranei, studiate in prevalenza per i secoli XIII-XIV, con i dati che emergono dagli atti conservati nei protocolli notarili quattrocenteschi.
Diverso spessore assume invece lo studio dei mestieri coinvolti nel funzionamento delle saline di Ostia e di Porto. La conservazione, negli archivi della Camera apostolica, di diverse serie di registri riguardanti l’amministrazione delle saline e della salara di Campidoglio (in totale per il XV secolo si conservano 70 registri, che iniziano con il 1440 e riguardano soprattutto gli anni ’40-’70) sta offrendo l’opportunità di ricostruire i diversi aspetti – da quelli gestionali a quelli materiali – della produzione del sale. Tale documentazione è stata oggetto di un primo esame (riguardante quattro registri) in una tesi di laurea del 2000, discussa da Mauro Tonnicchi presso la Facoltà di Conservazione dei beni culturali dell’Università degli studi della Tuscia Viterbo. Nell’ambito del progetto relativo ai mestieri delle acque, lo studio è stato esteso alle diverse serie di registri, con particolare attenzione sia alla struttura amministrativa che al funzionamento degli impianti. Infatti, da un lato, la documentazione contabile consente di ricostruire importanti aspetti dell’amministrazione che soprintendeva alla raccolta e alla distribuzione di quello che fu un importante strumento politico e fiscale, passato, nel corso del secolo XV, dal controllo della Camera Urbis a quello pontificio; dall’altro, dal momento che tali registri contengono anche le spese relative ai lavori per la manutenzione e il ripristino degli impianti per la produzione del sale, è possibile, con il supporto offerto dalla documentazione e dalla cartografia di età moderna, analizzare: struttura e funzionamento degli impianti presenti nell’area del delta (vale a dire le Saline di Ostia e quelle di Porto, chiamate anche Campo Salino o, nelle fonti del XV secolo, Campo Maiure), metodi di lavorazione, organizzazione del lavoro, sistemi di trasporto e stoccaggio del sale.
Bibliografia di riferimento
Sulla pesca e il commercio del pesce a Roma nel medioevo, v. Angela Lanconelli, Gli ‘Statuta pescivendulorum Urbis’ (1405). Note sul commercio del pesce a Roma fra XIV e XV secolo, in «Archivio della Società romana di storia patria», 10 (1985), pp. 83-131; Ead., I lavori alla peschiera del Marta. Contributo alla storia della pesca nel Lazio bassomedioevale, in Scritti in onore di Giuseppe Marchetti Longhi, Anagni 1990 (Biblioteca di Latium, 11), pp. 233-249; Marco Vendittelli, La pesca nelle acque interne nel territorio ninfesino nel Medioevo. Tecniche di sfruttamento e tecniche di gestione, in Ninfa. Una città, un giardino, Atti del colloquio della Fondazione Camillo Caetani, Roma, Sermoneta, Ninfa, 7-9 ottobre 1988, Roma 1990, pp. 119-1137; Id. Diritti e impianti di pesca degli enti ecclesiastici romani tra X e XIII secolo, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen Age», 104 (1992), pp. 387-430; Isa Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti, mestieri e professioni nella Roma del Trecento, Roma 2001 (Nuovi studi storici, 57), in particolare le pp. 337-374 (relative ai pescivendoli e alla pesca). Sulla pesca nel litorale, Angela Lanconelli, Il commercio del pesce a Roma nel tardo medioevo, in Economia e società a Roma tra Medioevo e Rinascimento, Roma 2005, pp. 181-203
Con riferimento al ruolo svolto dai mercanti di pesce nell’economia e nella società romana nel Trecento, si vedano: Clara Gennaro, Mercanti e bovattieri nella Roma della seconda metà del trecento (da una ricerca sui registri notarili), in «Bullettino dell’Istituto storico italiano per ilMedio Evo e Rachivio Muratoriano», 78 (1967), pp.155-203; Jean-Claude Maire Vigueur, Les «casali» des églises romainesà la fin du Moyen Age, in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Age – Temps Modernes», 86 (1974), pp. 63-163; Id., Classe dominante et classes dirigeantes à Rome à la fin du Moyen Age, in «Storia della città», 1 (1976), pp. 4-26.
Sulla folta presenza di stranieri e forestieri a Roma tra XV e XVI secolo, si fa riferimento agli studi Arnold Esch, Dal Medioevo al Rinascimento: uomini a Roma dal 1350 al 1450, in «Archivio della Società Romana di Storia Patria», 94 (1971), pp. 1-10; di Luciano Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo: strutture socio-economiche e statuti, Roma, 1979; di Egmont Lee, Foreigners in Quattrocento Rome, in «Renaissance and Reformation», 19 (1983), pp. 135-146; e di Anna Esposito, La popolazione romana dalla fine del sec. XIV al Sacco: caratteri e forme di un’evoluzione demografica, in Popolazione e società a Roma dal medioevo all’età contemporanea, a cura di E. Sonnino, Roma, 1998, pp. 37-49. Per un quadro generale: Matteo Sanfilippo, Migrazioni a Roma tra età moderna e contemporanea, Studi Emigrazione, 166 (2007), pp. 19-32 e Id., Roma nel Rinascimento: una città d’immigrati, in Le forme del testo e l’immaginario della metropoli, a cura di Benedetto Bini e Valerio Viviani, Viterbo 2009, pp. 73-85.
Sulla composizione della popolazione di Roma nel ‘400 e nel primo ‘500: Pierre Hurtubise, La présence de ‘étrangers’ à la cour de Rome dans la première moitié du XVIe siècle, in Forestieri e stranieri nelle città bassomedievali, Atti del seminario internazionale di studi. Firenze, 1988, pp. 57-80; Id., Les ’métiers’ de cour à Rome à l’époque de la Renaissance, in Travail et travailleurs en Europe au Moyen Age et au début des Temps Modernes, a cura di C. Dolan, Toronto, Pontifical Institute of Medieval Studies, 1991, pp. 217-252; Gigliola Fragnito, Le corti cardinalizie nella Roma del Cinquecento, in «Rivista storica italiana», 106, 1 (1994), pp. 5-41.
Quanto all’immigrazione di artigiani e maestranze di diversa specializzazione, si rinvia agli studi di Ivana Ait, Mercanti ‘stranieri’ a Roma nel sec. XV nei registri della dogana di terra, in «Studi romani», 35 (1987), pp. 12-30; Ead., Mercato del lavoro e “forenses” a Roma nel XV secolo, in Popolazione e società a Roma dal medioevo all’età contemporanea, a cura di E. Sonnino, Roma 1998, pp. 335-358; Spagnoli e mercato del lavoro nella Roma del Quattrocento, in La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII): 2. Presenza ed espansione della Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XV), Atti del XIV Congresso di Storia della Corona d’Aragona, Sassari-Alghero, 19-24 maggio 1990, III. Comunicazioni, a cura di M. G. Meloni e O. Schena, Sassari 1996, pp. 43-63; Manuel Vaquero Piñeiro, Miguel Campillo mercante catalán en Roma a través de los protocolos notariales de comienzos del siglo XVI, in La Corona d’Aragona in Italia (secc. XIII-XVIII), XIV Congresso di storia della Corona d’Aragona, V, Comunicazioni, 4. Incontro delle culture nel dominio catalano-aragonese in Italia, a cura di M.G. Meloni e O. Schena, Pisa 1998, pp. 617-625; Id., La presencia de los españoles en la economía romana (1500-1527). Primeros datos de archivo, in «En la España Medieval», 16, Madrid 1993, pp. 287-305; Id., Mercaderes catalanes y valencianos en el Consulado de Roma, in Oligarquías políticas y elites económicas en las ciudades bajomedievales (siglos XIV-XVI), a c. di R. Narbona, in “Revista d’historia medieval”, 9, 1998).
Studi di sintesi di carattere storico-economico sull’impatto provocato dai movimenti migratori: L’apparition d’une identité urbaine dans l’Europe du bas Moyen Age, Leuven, Garant 2000 e La città italiana e i luoghi degli stranieri XIV-XVII, Laterza 1999; per Roma, il tema è stato approfondito con riferimento al settore della cantieristica navale: Ivana Ait, Un aspetto del salariato a Roma nel XV secolo: la ‘fabrica galearum’ sulle rive del Tevere (1457-58), in Cultura e Società nell’Italia medievale. Studi per Paolo Brezzi, Roma 1988, pp. 7-25; e con riferimento agli impianti molitori: Ead., I mulini e l’Isola Tiberina, in «L’Acqua» numero speciale Roma e il Tevere. L’Isola Tiberina e il suo ambiente, 3 1999, pp. 61-66; Ead., Uno spazio produttivo: il Tevere nel basso Medioevo, in «Rivista Storica del Lazio», 17 (2002), pp. 3-15 .
Sulla pesca e sulla caccia nella zona del delta: Alfio Cortonesi, Cacciatori, selvaggina e sussistenza a Roma e nel Lazio nei secoli XIII-XIV, in Actes du Colloque du Centre d’Études Médiévales de Nice (22-24 juin 1979), Nice 1980, pp. 319-330; Marco Vendittelli, Diritti e impianti di pesca, cit.
Sulle saline in età medievale si segnalano: Giuseppe Tomassetti, Del sale e focatico nel comune di Roma nel Medioevo, in «Archivio della Società romana di storia patria», XX (1897), pp. 313-368; Teresa Maggi Bei, Sulla produzione del sale nell’alto Medio Evo in zona romana, in «Archivio della Società romana di storia patria», 101 (1978), pp. 354-366. Notizie sul controllo delle saline da parte del comune di Roma in Eugenio Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952 (Storia di Roma XI).
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (11 juillet 2013). Mestieri delle acque e sviluppo economico (XIII-XV secolo). Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3i