Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Smaltimento e riuso dei contenitori da trasporto: casi studio dal territorio di Roma

Fig 1
di Alessia Contino (SSBAR), Lucilla D’Alessandro (SBAL) Gruppo Geoarcheologico TevereI rifiuti nel mondo romano: problema e risorsa

La gestione dei rifiuti costituisce una questione primaria ed essenziale nell’organizzazione del sistema urbano[1], che fu una delle più caratteristiche e mature espressioni della civiltà romana[2].

Sembra mancare tuttavia nelle lingue classiche un termine che indichi in maniera univoca i rifiuti[3], potendo sordes comprendere alcune categorie di immondizie, ma applicandosi innanzitutto all’idea di trascuratezza nell’igiene personale. Nondimeno, è possibile individuare nel vocabolario antico i principali tipi di residui: stercus da una parte, vale a dire escrementi e immondizie putrescibili (in altri termini l’organico), e rudera, ovvero macerie e più in generale rifiuti solidi inerti, dall’altra. Sulla base delle fonti entrambe le categorie sembrano poter essere oggetto di reimpiego, rispettivamente in ambito agricolo ed edilizio.

Le fonti letterarie, giuridiche ed epigrafiche, seppur non sistematiche, contengono vari cenni al tema dei rifiuti, mostrando quanto la questione fosse sentita e gettando luce su alcune soluzioni individuate per governare il problema. Una lettura complessiva di tali testimonianze lascia intravvedere, in particolare per Roma, l’esistenza di un’organizzazione pubblica della nettezza urbana, sottoposta al controllo di magistrati e gestita attraverso un sistema di appalti che affidava a privati il servizio vero e proprio[4].

Un recente rinvenimento può gettare ulteriore luce sul funzionamento della nettezza urbana a Roma: si tratta della discarica di II sec. d. C. sita alla base del Gianicolo[5]. Essa ha restituito  immondizia composita, con scarichi di ceramica (tra cui scarti di lavorazione e matrici), vetro, instrumentum metallico e materiale organico, soprattutto ossa animali, mentre risultano assenti le macerie edili, fatta eccezione per limitati butti. La presenza di livelli di cenere, interfacce concotte e lenti di calce indica ricorrenti attività di purificazione dovute alla presenza di scarti organici, non sempre distinti dagli inerti. Nella discarica, che per composizione pare destinata ad accogliere sia i rifiuti domestici che quelli industriali, è stato identificato uno dei punti di raccolta in cui doveva articolarsi a livello territoriale l’organizzazione del servizio di nettezza urbana.

Tornando alle diverse tipologie di residui, i rifiuti liquidi e quelli organici più in generale erano spesso smaltiti nei fiumi, per lo più attraverso le canalizzazioni urbane. A Roma il Tevere faceva da collettore per la capillare rete di cloache ed era liberamente utilizzato per lo scarico dei liquami come per disfarsi  delle cose più varie. Tale situazione, dalla quale risulta una volta di più che le varie categorie di rifiuti non erano sempre distinte, determinò la creazione da parte di Augusto (27 a. C.-14 d. C.) di curatores riparum et alvei Tiberis, cui era assegnata la pulizia e la sorveglianza dell’alveo; successivamente Traiano (98-117 d. C.) incorporò nelle competenze di questa curatela anche le cloache[6].

I rifiuti organici, tuttavia, non venivano sempre smaltiti, ma potevano essere valorizzati, come testimoniano sia le indagini archeologiche che le fonti[7]: destinazione agricola, combustibili industriali e domestici, farmaci ed infine l’impiego meglio documentato è rappresentato dall’uso di urine in attività industriali, in particolare nei settori della metallurgia, conceria e tintoria.

Tuttavia i residui più problematici – per eterogeneità, volume e  difficoltà di smaltimento – erano gli inerti solidi, per lo più scaricati fuori dalle città o ai piedi di esse in caso di insediamenti su rilievi. Non mancano tuttavia esempi di deposizione di rifiuti all’interno del perimetro urbano, in specie entro fosse e pozzi o nei corsi d’acqua.

Anche nel caso dei rifiuti solidi sono ben documentate pratiche di riutilizzo: scarichi di materiali ceramici ad esempio potevano essere usati per alzare i piani di circolazione, colmare dislivelli o terrazzare, in specie in zone con problemi di drenaggio del terreno.

Residui solidi urbani tipici dell’epoca romana sono i contenitori da trasporto in ceramica (fig. 1), che ben si prestano alla riflessione tanto sui sistemi di smaltimento, quanto sul reimpiego dei materiali.

 

Fig 1
Fig. 1. Roma, Nuovo Mercato Testaccio. Anfore adriatiche. Foto D. Putortì, 2009.

Le anfore, residuo solido urbano tipico dell’epoca romana

I contenitori ceramici erano utilizzati per il trasporto di derrate alimentari liquide (olio, vino e salse di pesce), ma talvolta anche solide (frutta e granaglie)[8]. La loro presenza sulle coste del Mediterraneo e ai confini più settentrionali dell’Impero era aumentata a misura dell’espansione del dominio di Roma e del conseguente allargamento di un sistema di mercato fondato sull’arrivo dei beni dalle province nella capitale e nella penisola italica, ma anche in altre regioni, per esempio sul limes per la presenza delle legioni[9].

All’arrivo nei porti di destinazione i contenitori, la cui quantità imponeva di prevedere  uno smaltimento sistematico, venivano svuotati del contenuto. Lo studio dei dati a disposizione permette di ipotizzare diverse modalità di eliminazione.

In alcuni casi (Arles, Marsala, Cosa, Sabratha e golfo di Cos) risulta che si eliminassero le anfore gettandole direttamente nei bacini fluviali e portuali, con attenzione a evitare di recar danno alla navigabilità. A Roma i curatores alvei et riparum Tiberis avevano forse fra i loro compiti anche di controllare che si osservasse il divieto di scaricare nel fiume[10] (fig 2). Dato l’alto quantitativo di anfore da smaltire venne inoltre creata per l’olio annonario una discarica statale, il cd. Monte dei Cocci. Lo Stato controllava quindi non solo le merci, ma anche lo smaltimento dei relativi contenitori; nondimeno dovevano esistere discariche private o gestite da privati, come nel caso della struttura rinvenuta presso il sito del Nuovo Mercato Testaccio.

Fig 2
Fig. 2. Roma, Lungotevere Testaccio. Il porto fluviale antico o Emporium, durante gli scavi ottocenteschi. FU 7218. Parker Coll. 1868. Photographic Archive of American Academy in Rome.

Alcuni studiosi ipotizzano che vi fossero più punti di raccolta per il temporaneo accumulo di materiale, spesso destinato ad usi secondari. Si calcola infatti che le anfore dovessero essere smaltite nella percentuale media di ¾ del totale e per il resto reimpiegate[11].

Notizie sulle modalità di riuso delle anfore

I residui potevano essere valorizzati sia attraverso il riutilizzo, che comportava un uso diverso dall’originale preservando tuttavia i caratteri essenziali dello scarto recuperato, che per mezzo della rilavorazione o del riciclo, ovvero della trasformazione del rifiuto in un nuovo oggetto[12]. Tralasciando i casi in cui le anfore erano destinate a merci diverse da quelle per cui erano prodotte[13], il reimpiego dei contenitori[14] – probabilmente dovuto ad abbondanza, facile reperimento e necessità di smaltimento – era prassi comune, soprattutto in ambito costruttivo: battuti pavimentali, cocciopesto, focolari, tessere musive, nuclei di murature, intercapedini, terrazzamenti, recinzioni, vuoti sanitari, drenaggi e canalizzazioni potevano essere creati riusando o riciclando anfore. Talvolta i contenitori erano sfruttati anche nel rivestimento delle fornaci in quanto coibenti.

Tra le forme di riutilizzo si cita una diga ad anfore costituita da  almeno 1439 contenitori (prevalentemente anfore vinarie adriatiche, cd. Dressel 6A), di recente messa in luce per un km  ca. nell’agro portuense[15]. Prossima alle saline e databile tra età augustea e metà del I sec. d. C., la diga valorizzava i contenitori ceramici per l’attitudine, ben attestata in letteratura[16], alla stabilizzazione dei terreni e alla gestione dei regimi idrici in aree ricche d’acqua.

Non mancano inoltre esempi di strutture in cui anfore intere (o mutile) rappresentano materiale da costruzione; i contenitori da trasporto sono stati infatti usati sin dall’antichità in architettura, in specie per realizzare volte o cupole (figg. 3-5). Diverse sono le motivazioni addotte dalla letteratura archeologica[17]:

Fig 3
Figg 3-4 Figg. 3-4. Roma, Villa delle Vignacce. Anfore reimpiegate nelle strutture murarie antiche. Foto L. D’Alessandro, 2011.

-alleggerire le spinte sulle pareti laterali e ridurre il carico delle volte;

-mitigare i problemi d’umidità;

-accelerare il processo di solidificazione della malta;

-consentire il risparmio sui materiali edilizi.

Fig 5
Fig. 5. Roma, Tor Pignattara, Mausoleo di Elena. Anfore reimpiegate nelle strutture murarie antiche. Foto L. D’Alessandro, 2011.

Tra le più comuni possibilità di riutilizzo dei contenitori da trasporto, si segnala anche quella in ambito funerario, dove l’anfora può rappresentare un elemento costitutivo della sepoltura vera e propria,  una parte del corredo funebre o uno strumento per libagioni[18].

In questo caso, il riuso può avere un significato socio-culturale molto diverso: un’indagine sulla Gallia romana ha rivelato che, mentre le anfore destinate ad accogliere le spoglie del defunto segnalano sepolture modeste, i contenitori utilizzati come elementi di corredo – fenomeno significativo in età augustea – sono appannaggio di una classe privilegiata; essi sono per lo più deposti con manufatti di pregio ed esprimono l’adozione dello stile di vita romano, tanto più ostentato quanto più di recente acquisito[19].

Ulteriori occasioni di reimpiego di contenitori da trasporto si presentano in ambito cultuale, domestico o artigianale[20]. In questi casi l’anfora può conservare la funzione di recipiente, ancorché destinato a nuovi contenuti (non mancano esempi di riusi come urinatoi), oppure essere riciclata per creare manufatti diversi (pestelli, affilatoi, tappi, fusaiole, pesi e finanche riproduzioni “oscene” di parti anatomiche con probabile valore apotropaico).

Casi di studio

 

Il Monte dei Cocci

Il “Monte dei Cocci” o Testaccio (44 m s.l.m.) sorge a Roma nell’attuale rione Testaccio che dall’inizio del II sec. a.C., con la costruzione prima di una nuova area portuale (Emporium) e successivamente di magazzini per l’approvvigionamento urbano (horrea), divenne il quartiere commerciale della Roma antica.

Si tratta di una grande discarica statale controllata che nel corso dei secoli, raccogliendo frammenti di anfore che trasportavano olio destinato alle distribuzioni annonarie (prevalentemente Dressel 20,  dalla Baetica nell’odierna Spagna), ha dato luogo ad una collina artificiale (fig. 6).

Fig 6
Fig. 6. Roma, Monte Testaccio. Aronson 1979. Photographic Archive of American Academy in Rome.

Le importazioni olearie statali erano sottoposte a rigidi controlli in merito a provenienza, capacità e contenuto delle anfore sia nei luoghi di partenza che di arrivo, in questo caso le strutture dell’Emporium. Lo Stato era tenuto ad occuparsi anche dello smaltimento dei contenitori: le anfore erano ridotte in frammenti, accumulate nella discarica e cosparse di calce, usata in antico come antisettico per evitare problemi igienici derivanti dalla decomposizione dell’olio di cui erano impregnate le pareti dei contenitori (fig. 7).

Fig. 7
Fig. 7. Roma, Monte Testaccio. FU 632. 1955. Photographic Archive of American Academy in Rome.

La collina è costituita per la quasi totalità da anfore olearie betiche (80%-85%), seguite da  africane (10%) e orientali. La discarica statale infatti accolse esclusivamente i contenitori destinati ai rifornimenti annonari, mentre monete, ceramica comune e tessere musive, rinvenute sporadicamente sul monte, vi sono giunte accidentalmente.

La prima fase (età augustea – metà del II d.C.) interessò un’area ristretta, dando origine ad una piattaforma di accumulo definita primigenia. Quando la piattaforma diede segni di cedimento, ne sorse una seconda ad O, definita adiecta, in uso fino all’epoca di Alessandro Severo (222 d.C.-235 d.C.). Il Monte Testaccio si caratterizzò così come una piramide tronca formata da due piattaforme contigue con profilo a gradoni.

Sul lato SE un ulteriore accumulo di materiali risalenti al III sec. testimonia la realizzazione di una terza piattaforma che raggiunse un’altezza di 34 m s.l.m., 10 meno della precedente; gli ultimi materiali datati risalgono a Valeriano (253-260 d.C.) e Gallieno (253-268 d.C.)[21].

 

La discarica del Nuovo Mercato Testaccio (figg. 8-11)

Prossima al Monte dei Cocci e al Tevere, l’area del Nuovo Mercato è stata esplorata archeologicamente dal 2005 al 2010[22] (fig. 8).

Fig 8
Fig. 8. Roma, Nuovo Mercato Testaccio. Pianta dell’area di scavo. Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.

Il livello di occupazione più antico individuato nell’area NE del cantiere è caratterizzato da allineamenti di contenitori da trasporto, cui si associano scarichi di materiale ceramico e laterizio (fig. 9).

Fig 9
Fig. 9. Roma, Nuovo Mercato Testaccio. Panoramica del settore NE dell’area di scavo. Foto D. Putortì, 2009.

Talvolta gli allineamenti costituiscono veri e propri muri, che individuano degli ambienti di pianta rettangolare (almeno 3),  con rivestimento ad intonaco,  piano di calpestio in battuto d’argilla e alzato probabilmente realizzato con più ordini di anfore impilate (fig. 10). Alcuni indizi suggeriscono inoltre che vi fosse una copertura in tegole.

Fig 10
ig. 10. Roma, Nuovo Mercato Testaccio. Panorama degli ambienti realizzati con muri di anfore. Foto D. Putortì, 2009.

 La vita di questi apprestamenti – verosimilmente una discarica a cielo aperto con spazi coperti per l’organizzazione del servizio – sembra iniziare in età tardo-augustea, mentre l’obliterazione definitiva si data alla prima metà del II sec. Il rinvenimento è tanto più interessante se si considera che parrebbe epigraficamente attestata in ambito portuale urbano un’attività di smistamento dei contenitori in esubero.

Il materiale conservato negli allineamenti schedati (ca. 520 contenitori) è molto omogeneo, essendo per il 78% composto di anfore adriatiche, soprattutto Dressel 6A. Tali dati si riferiscono ai soli allineamenti e non agli scarichi di materiale, rispetto ai quali, con il prosieguo della ricerca, potrebbero riscontrarsi alcune discrepanze. L’abbondanza di Dressel 6A potrebbe infatti essere dovuta all’organizzazione della discarica tramite il sistema di recinti,  in virtù della robustezza propria di queste anfore, e/o rivelarsi funzionale alla gestione dei regimi idrici, similmente a quanto già visto nell’agro portuense, piuttosto che essere rappresentativa dell’immondezzaio[23]

 

Conclusioni

 

Il presente contributo ha consentito di rilevare come in età romana vi fosse una percezione abbastanza netta del problema rappresentato dalla gestione dei rifiuti. Le strategie messe in campo per affrontare la questione possono essere identificate:

– nella creazione di istituzioni e norme volte a governare i processi di smaltimento e recupero dei rifiuti o specifici aspetti di essi;

– nell’adozione di iniziative, talvolta estemporanee, di recupero dei materiali;

– nell’individuazione di aree e sistemi più o meno efficaci per lo smaltimento dei rifiuti.

L’intuizione dell’esistenza di problematiche differenti, legate alle varie tipologie di residui, pare aver portato all’individuazione di strategie diversificate sia di recupero che di smaltimento dei rifiuti, sebbene in specie per quest’ultimo non sembra si possa parlare di una gestione differenziata sistematica.

Per quanto riguarda la problematica dell’eliminazione e del reimpiego delle anfore si possono individuare alcuni dati interessanti: lo studio delle discariche e in generale dei depositi di materiale anforario non solo permette di avere informazioni sulle modalità di gestione dei rifiuti solidi urbani, ma anche di affrontare problemi di più ampio respiro. L’analisi della tipologia, della provenienza e dell’apparato epigrafico delle anfore consente infatti di delineare la rete commerciale dell’impero, la quantità e la diffusione dei prodotti alimentari nonché, in alcuni casi, le questioni inerenti proprietà, gestione e controllo dei beni economici (fig. 11).

Fig 11
Fig. 11. Roma, Nuovo Mercato Testaccio. Anfora Dressel 6A in situ con bollo T.CAE/FVSCI. Foto Lucilla D’Alessandro

Tuttavia non si devono affrettatamente mettere in relazione diretta le percentuali di presenza dei tipi anforici in un dato sito con le percentuali di provenienza dalle diverse province, poiché può verificarsi in alcuni casi che le modalità di smaltimento diano luogo a depositi omogenei (ad esempio carichi interi di singole navi), che non sono in rapporto immediato con gli arrivi di beni a Roma, ma piuttosto sottostanno a dinamiche logistiche specifiche dello scarico delle merci e dello smaltimento dei contenitori[24].

Queste brevi osservazioni intendono solo suggerire la messe di dati ricavabili dallo studio dei residui urbani, e in particolare delle anfore, per la comprensione di alcuni aspetti del sistema di vita romano.


[1] Pascale Ballet, et al., Introduction, in Pascale Ballet, et al. (a cura di), La ville et ses déchets dans le monde romain: rebuts et recyclages. Actes du Colloque de Poitiers (19-21 septembre 2002), Editions Monique Mergoil, Montagnac 2003, pp. 9-11.

[2] Per un inquadramento generale della questione vd. Cèsar Carreras Monfort, Urbanismo y eliminación de residuos urbanos, in Josep-Anton Remolà – Jesús Acero Pérez (a cura di), La gestión de los residuos urbanos en Hispania. Xavier Dupré Raventós (1956-2006), in memoriam (= Anejos de archivo español de arqueología LX), Instituto de arqueología de Mérida, Mérida 2011, pp. 17-26, cui per lo più ci si riferisce nel presente studio, salvo che ove diversamente indicato.

[3] Per un inquadramento generale della questione vd. Cèsar Carreras Monfort, Urbanismo y eliminación de residuos urbanos, in Josep-Anton Remolà – Jesús Acero Pérez (a cura di), La gestión de los residuos urbanos en Hispania. Xavier Dupré Raventós (1956-2006), in memoriam (= Anejos de archivo español de arqueología LX), Instituto de arqueología de Mérida, Mérida 2011, pp. 17-26, cui per lo più ci si riferisce nel presente studio, salvo che ove diversamente indicato.

[4] Silvio Panciera, Nettezza urbana a Roma. Organizzazione e responsabili, in Xavier Dupré Raventós – Josep-Anton Remolà (a cura di), Sordes Urbis, cit., pp. 95-105.

[5] Fedora Filippi, Una grande discarica d’età antonina, in Fedora Filippi (a cura di), Horti et sordes. Uno scavo alle pendici del Gianicolo, Edizioni Quasar, Roma 2008, pp.  83-95.

[6] Juan Francisco Rodríguez Neila, Problemas medioambientales urbanos en el mundo romano, in Josep-Anton Remolà – Jesús Acero Pérez (a cura di), La gestión de los residuos urbanos en Hispania, cit., pp. 40-41.

[7] Pierre Cordier, Le destin urbain du stercus et de l’urine, in  Pascale Ballet, et al. (a cura di), La ville et ses déchets dans le monde romain, cit., pp. 51-60.

[8] Pierre Cordier, Le destin urbain du stercus et de l’urine, in  Pascale Ballet, et al. (a cura di), La ville et ses déchets dans le monde romain, cit., pp. 51-60.

[9] Sulle modalità dei cambiamenti economici e di mercato: Clementina Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardo antico, in Andrea Giardina , Aldo Schiavone (a cura di), Storia di Roma, III/2, Einaudi, Torino, pp. 613-697; Andrea Carandini, Italian Wine and African Oil: commerce in a World Empire,  in Klaus Randsborg (a cura di), The birth of Europe. Archaeology and Social development in the first millennium A.D., “Analecta Romana Instituti Danici”, Suppl. XVI/1989, pp. 16-24, in particolare p. 22; R. Bruce Hitchner, Olive Production and the Roman economy: the case for intensive Growth in the Roman Empire, in Marie-Claude Amouretti, Jean-Paul Brun (a cura di), La production du vin et de l’huile en Méditerranée, Bulletin de correspondance hellénique, Suppl. XXVI/1993, pp. 499-506.

[10] Stéphanie Martin-Kilcher, Dépôts en milieu urbain et amphores : évacuation organisée — réutilisation — déchets, in et al. (a cura di), La ville et ses déchets dans le monde romain, cit., pp. 231-242.

[11]Roberto Meneghini, Zona extra Porta Trigeminam e Testaccio, in Enciclopedia dell’Arte Antica, II, Suppl. IV, Treccani, Roma 1996, p. 936

[12]Xavier Dupré Raventós, A propósito de la gestión de los residuos urbanos en Hispania, in “Romula, 1/ 2002, pp. 39-56, in particolare pp. 42-43

[13]Ad esempio, nel cd. relitto di Grado (II sec. d. C.), alcune anfore, svuotate del contenuto originario, erano riutilizzate assieme a contenitori prodotti all’uopo per pesce e salse di pesce, mentre dai recipienti lesionati erano stati ricavati dei tappi (Rita Auriemma, Le anfore del relitto di Grado e il loro contenuto, in “Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Antiquité, 112/2000, pp. 27-51).

[14]Céline Piot, La réutilisation des amphores: contribution à l’histoire économique et à la vie religieuse dans le Sud-Ouest de la Gaule, in “MUNIBE (Antropologia – Arkeologia)”, 53/2001, pp. 101-133.

[15]Cinzia Morelli, et al., La topografia romana dell’Agro Portuense alla luce delle recenti indagini, in Simon Keay – Lidia Paroli (a cura di), Portus and its hinterland (= Archaeological Monographs of The British School at Rome, 18), London 2011, pp. 261-285.

[16] Stefania Pesavento Mattioli (a cura di), Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana, aspetti tecnici e topografici. Atti del Seminario di Studi (Padova 1995), Franco Cosimo Panini, Modena 1998.

[17] Jean-Michel Poisson, L’uso dei recipienti ceramici nell’architettura antica e medievale: alcuni esempi in Italia ed altrove, in “Archeologia dell’Architettura, 10/2005, pp. 55-64; Marcello Spanu, L’impiego di anfore nelle volte romane e tardo-antiche: distribuzione e modalità, in “Daidalos”, 8/2007, pp. 185-223.

[18] Patrick Monsieur, Amphora Burials and Burials with Amphorae: on the Reuse of Amphorae in the Northern Necropolis of Potentia (Porto Recanati, Marche), in Ben Croxford, et al. (a cura di), TRAC 2006. Proceedings of the Sixteenth Annual Theoretical Roman Archaeology Conference (Cambridge, 24-25 March 2006), Oxbow Books, Oxford 2007, pp. 133-148.

[19] Séverine Lemaître, Les amphores en contexte funerarie: modes de réutilisation, in Pascale Ballet, et al. (a cura di), La ville et ses déchets dans le monde romain, cit., pp. 243-257.

[20]Céline Piot, La réutilisation des amphores: contribution à l’histoire économique et à la vie religieuse dans le Sud-Ouest de la Gaule, cit., pp. 110-114.

[21] Emilio Rodriguez Almeida, Il Monte Testaccio, cit., pp. 109-271; Jose Maria Blázquez Martínez, Jose Remesal Rodríguez (a cura di), Estudios sobre el Monte Testaccio (Roma) I, Col·leció Instrumenta, Editiones Universidad de Barcelona, Barcelona 1999; Jose Maria Blázquez Martínez, Jose Remesal Rodríguez (a cura di), Estudios sobre el Monte Testaccio (Roma) II, Colleció Instrumenta, Barcelona 2001; Jose Maria Blázquez Martínez, Jose Remesal Rodríguez ( a cura di), Estudios sobre el Monte Testaccio (Roma) IV, Col·leció Instrumenta, Barcelona 2007.

[22] Da ultimo Renato Sebastiani – Mirella Serlorenzi,  Nuove scoperte dall’area di Testaccio (Roma). Tecniche costruttive, riuso e smaltimento dei contenitori anforici pertinenti ad horrea e strutture utilitarie di età imperiale, in Javier Arce – Bertrand Goffaux (a cura di), Horrea d’Hispanie et de la Méditerranée romaine. Collection de la Casa de Velázquez, Madrid 2011, pp. 67-96.

[23] Da ultimo Lucilla D’Alessandro, Anfore adriatiche a Roma: attestazioni del bollo THB dal Nuovo Mercato Testaccio, in  Societé Française  d’Etude de la Céramique Antique en Gaule. Actes du Congrès d’Arles (2-5 juin 2011), s. l. 2011, pp. 607-616 (con bibliografia precedente).

[24] Daniele Manacorda, Sui mondezzai di Roma tra antichità e età moderna, in Xavier Dupré Raventós – Josep-Anton Remolà (a cura di), Sordes Urbis, cit., pp. 63-73, in particolare pp. 72-73.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (12 juillet 2013). Smaltimento e riuso dei contenitori da trasporto: casi studio dal territorio di Roma. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3k


3 réflexions sur « Smaltimento e riuso dei contenitori da trasporto: casi studio dal territorio di Roma »

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.