Introduzione
L’immagine delle officine del gas che, dai primi dell’Ottocento, modifica il paesaggio delle nostre città, è legata ai grandi gasometri che con la loro intelaiatura in ferro dominano lo scenario e ai carri ricolmi di carbone, che con il suo sapore acre genera il gas illuminante. Al di là del suggestivo scenario che ha affascinato pittori e poeti è necessario rilevare l’importanza che l’illuminazione pubblica ha assunto nella città in merito alla sicurezza ed all’urbanizzazione delle diverse zone: a Roma l’illuminazione pubblica a gas fu introdotta durante il papato di Pio IX (1846-1878), nell’ambito delle riforme che caratterizzarono la fase iniziale del suo pontificato.
Questo sistema d’illuminazione, ottenuto bruciando il gas prodotto dalla distillazione del carbon fossile, opportunamente depurato, è il risultato di ricerche e tecnologie messe in moto, quasi contemporaneamente in più paesi alla fine del Settecento. Le grandi città europee adottarono questo sistema di illuminazione, in sostituzione di quello a olio già ai primi dell’Ottocento: le vie di Londra furono illuminate nel 1814-1818, quelle di Parigi nel 1829, quelle di Vienna nel 1833. Nella penisola italiana fu Torino, capitale del Regno dei Savoia la prima città d’Italia che vide arrivare dall’estero capitali, impianti di produzione e tecnici, per l’installazione della prima officina a gas, nel 1838: qui fu istituita la prima società per l’illuminazione a gas con sede a Porta Nuova.
A Roma la prima officina, inaugurata da PIO IX, fu l ’Officina dei Cerchi che iniziò la sua attività nel 1854 producendo 60.000 mc. di gas al giorno. Dell’area dove sorgeva il più antico gasometro di Roma oggi non rimane che un manoscritto datato 13 luglio 1854, in cui si descrive l’intero complesso, accompagnato dalla pianta dell’antico manufatto[1]. A partire dal 1890 circa, il gas utilizzato esclusivamente per l’illuminazione estese il suo impiego d’uso agli apparecchi domestici, primo fra tutti i fornelli per la cottura dei cibi. Nello stesso periodo vennero introdotti gli apparecchi per il riscaldamento mentre a partire dal 1930 furono costruite le prime caldaie a gas per la produzione di acqua calda, sia per usi igienici che per il riscaldamento[2].
L’officina di San Paolo
L’officina di San Paolo entrava in funzione nel luglio del 1910. I primi impianti di Via dei Cerchi (1852) in corrispondenza del Circo Massimo e di via Flaminia risultavano ormai inadeguati alle nuove esigenze di Roma Capitale e l’aumento dei consumi aveva reso necessaria la costruzione di una nuova, grande officina nella quale accentrare la produzione e adottare nuovi sistemi di produzione e di lavoro, in modo da realizzare una maggiore economia nella produzione del gas e nello smaltimento dei sottoprodotti.
L’ubicazione dell’officina, all’interno di un’ansa del Tevere, chiusa sul lato nord da via del Commercio e ad est da via Ostiense su cui affaccia l’accesso principale, risultava ottimale per l’approvvigionamento delle materie prime: il trasporto del carbone che giungeva dall’Inghilterra nel porto di Civitavecchia veniva effettuato o attraverso il breve raccordo alla linea ferroviaria Roma – Pisa o attraverso il fiume. Il terreno dove sorge l’officina, si trovava a 10 metri sul livello del mare, ma viene portato a 14 metri per lasciare un margine di m 1,25 sopra le più alte piene del Tevere in quel punto.
In prossimità del fiume si avevano i magazzini del carbone, le sale forni e due vasti piazzali per il deposito del coke. Di seguito erano installate due sale per le macchine per l’estrazione del gas e per la depurazione umida; le vasche per l’acqua ammoniacale e per il catrame; il locale per la depurazione secca del gas; il locale per la misura e distribuzione del gas, i gazometri; due fabbricati per il gas-acqua e relativo gazometro.
I lavori iniziano nel 1908; il progetto originario è firmato dall’ingegner Ulderico Bencivenga. Tra il 1908 e il 1910, la Società Anglo – Romana presenta in Commissione edilizia i progetti per gli impianti produttivi e ausiliari di due officine sull’Ostiense, per un’area complessiva di 119.850 mq, di cui 21.950 sarebbero stati occupati dall’officina elettrica (oggi ACEA) e i rimanenti 97.000 dall’officina a gas (attuale ITALGAS).
L’officina possedeva due batterie da 10 forni ciascuna e due batterie da 6 forni. La fase successiva a quella di cottura nei forni, consiste nella depurazione del gas che avviene per un procedimento fisico e chimico.
Il gas così prodotto era pronto per essere misurato e distribuito. Dal misuratore il gas veniva avviato al gasometro, un serbatoio costituito da una grande campana metallica, galleggiante su una vasca circolare piena d’acqua e regolata da un sistema di contrappesi grazie ai quali si poteva determinare l’altezza del cilindro sul livello dell’acqua e quindi la pressione del gas nelle condotte sotterranee. Questo tipo di gazometro utilizzato a Roma è denominato a “telescopio”, in quanto il cilindro interno, attraverso le guide laterali, si innalza, indicando la capacità del gas contenuto.
I tre gasometri di minori dimensioni, entrati in funzione tra il 1910 e il 1912, sono stati costruiti da Samuel Cuttler & sons Londra, ed una capacità rispettivamente di 25.000 mc. e di 60.000 mc. (il terzo).
Il grande gasometro, sottoposto poi a vincolo architettonico, fu invece costruito nel 1936 dalla ditta Klonne Dortmund e Ansaldo di Genova, ha una capacità di 200.000 mc.
Vari interventi di manutenzione straordinaria sono stati eseguiti negli anni 1966, 1968, 1974 alle guardie idrauliche, culminanti nella decisione di non utilizzare il gasometro oltre la capacità di 65.000 mc (non oltre la seconda alzata). Nel 1923, con l’uscita dei capitali inglesi, l’Anglo Romana assume la denominazione di Società Elettricità e Gas di Roma. Nell’arco di due anni le due società si scindono e il 21 dicembre 1925 è costituita la Società Romana Gas.
Intanto le applicazioni del gas, limitate in origine quasi esclusivamente all’illuminazione, si andavano gradualmente estendendo al campo degli usi domestici e a quello della forza motrice. Durante il regime fascista, nell’ambito della politica autarchica viene adottata un’ampia propaganda a favore degli usi domestici del gas, specialmente per scaldabagni e ferri da stiro per cui, negli anni Trenta, risulta un potenziamento degli impianti.
In un filmato dell’Istituto Luce, che si inserisce nella politica di propaganda di quegli anni, sono visibili questi impianti, poi gravemente danneggiati dalla guerra e dal bombardamento aereo che l’officina subiva il 7 marzo 1944, con la caduta di 27 bombe.
Dopo la guerra, nel giro di pochi anni, si provvede a ripristinare la potenzialità dei forni (ridotta al 46% dai danni bellici), ricostruendo gli impianti distrutti e potenziandoli, per far fronte al forte sviluppo della città. L’impianto di carbonizzazione di Roma, così riorganizzato, costituiva la più grande installazione europea di forni a distillazione continua, risultando costituito da 120 camere verticali, sistema Woodall-Duchkam da 9 tonn./giorno ciascuna e da 32 camere verticali sistema Koppers da 12 tonn./giorno.
Nell’area dell’Officina a gas di San Paolo, in cui era presente anche una cappella (oggi ristrutturata e sede del CultureCentre della Fondazione ENI Enrico Mattei), vi lavoravano principalmente ergastolani ed elevatissimo era l’indice di mortalità degli operai fuochisti per le esalazioni dei gas nocivi.
L’Officina San Paolo 1960-1990
All’inizio del 1960, in previsione dell’ormai imminente arrivo del gas naturale a Roma, vengono costruiti impianti modernissimi e di elevata potenzialità per il reforming catalitico del metano. In questa fase tutti i nuovi impianti erano in grado di trattare, in alternativa al gas naturale, anche distillati leggeri di petrolio (cioè benzina denaturata) o nel caso del nuovo impianto del Tiburtino, gas di petrolio liquefatti. Nel 1965 nell’Officina di San Paolo entra in funzione un impianto americano (UGI) in grado di trattare sia distillati leggeri del petrolio che gas naturale, utilizzando la materia prima di volta in volta economicamente più conveniente, o comunque disponibile sui mercati nazionali e internazionali. Tra il 1966 e il 1967 la SNAM acquisiva il 30% del capitale dell’Italgas e nel 1979 si studia un piano organico di metanizzazione per il Mezzogiorno, in vista del contratto con l’Algeria per il rifornimento di gas naturale.
Nel 1970, il metano entra nelle prime case del quartiere Spinaceto e il 1981 segna l’avvio dei lavori per la completa metanizzazione di Roma.
Attualmente l’ Esercizio Romana Gas (ITALGAS) si occupa esclusivamente della rete di distribuzione del metano.
I fabbricati della ex officina del gas, sono stati dismessi gradualmente, a partire dagli anni Sessanta e gli impianti smantellati. L’area, in particolare nel settore vicino al Tevere, attualmente rispecchia una situazione di notevole degrado ambientale per cui è auspicabile un repentino intervento, nel rispetto delle preesistenze.
Bibliografia
– A. Bohm, Manuale per i tecnici dell’industria del gas, ed. Palombi, Roma,1879.
– R.Pareto –G. Sacheri, Enciclopedia delle arti e industrie, vol.III, Torino, 1882.
– L. Figuier, Il gas e le sue applicazioni, Milano, 1888.
– L. Cei, Monografia sull’illuminazione di Roma con 54 illustrazioni ed una pianta, Roma, Loescher, 1904.
– L’officina a Gas di S. Paolo della Società Anglo-Romana per l’illuminazione di Roma. Roma, ed. It.,1911.
– La Società Anglo-Romana per l’illuminazione di Roma col gas ed altri sistemi dopo 60 anni di vita: 1854-1914. Roma, 1914.
– A. Pacchioni, L’azienda gas della Società Romana del Gas. Passato, presente, avvenire. Roma, 1930.
– Elettricità e gas di Roma, Il primo trasporto di energia elettrica a distanza Tivoli-Roma, nel quarantesimo anniversario 1892-1932.
– C. Cesari, Storia del gas, Garzanti, 1942.
– C. Giordani, La distillazione del carbon fossile, Roma, 1943.
– M. Bosi, “La prima illuminazione pubblica a gas”, in Capitolium, n. 2,1954, pp.47-57.
– ACEA, Acqua e luce per Roma, Roma, 1954.
– S. De Paolis, A. Ravaglioli, La Terza Roma: lo sviluppo urbanistico e tecnico di Roma Capitale, Fratelli Palombi Editori, Roma, 1971.
– G. Calentino, Ostiense – Lettura e ruoli progettuali degli elementi strutturanti, Roma, 1975.
– G. Roisecco, M. Gallozzi, G. Siciliano, Metodo e prassi del progettare, Roma, ed. Kappa, 1980.
– A. Campitelli, M. G. Tolomeo, “ Servizi generali e industrie private sulla via Ostiense ”, in AAVV, Roma Capitale 1870-1911, ed Marsilio, 1984.
– AAVV, Progetti per l’Ostiense. Una esperienza didattica di progettazione urbana, Roma, 1985.
– C. Benocci, “ L’illuminazione a Roma nell’Ottocento”, in AA..VV, Storia dell’urbanistica, vol. I, Roma, ed. Kappa, 1986.
– V. Castronovo, Dalla luce all’energia: storia dell’Italgas. Bari, Laterza, 1987.
– V. Calzavara, L’industria del gas illuminante, ed. Hoepli, 1988.
– AAVV, La trasformazione della città a Roma. Proposte per l’area Ostiense di Roma, Roma, ed. Clear, 1989.
– L. Altarelli, U. Cao, La trsformazione della città, ed. Clear, 1989.
– A. Gatti, Proposta di progetto di area in Roma. Quartiere Ostiense, Roma, 1989.
– AA.VV, L’Università Ostiense, verifica di fattibilità a mezzo progetti, Roma, 1991.
– AA.VV, Idee e progetti per Roma Capitale, Roma, 1991.
– V. Castronovo, Prometeo: luoghi e spazi del lavoro, 1872-1992, Milano, Electa, 1993.
– C.Aymonino, P. Desideri, La città frustrata-progetti per il quartiere Ostiense in Roma, 1993.
– R. Panella, G. Remiddi, Un’idea di piano per l’Ostiense, Roma, 1994.
– AA.VV, Il Polo di Archeologia industriale e storia del lavoro, a cura del MUSIS, Roma, 1996.
– AA.VV, Progetti per la Terza Università di Roma, ed. Gangemi, Roma, 1996.
– E. Torelli Landini …et al Dall’automobile al libro, Ed. Lithos, Roma, 1996.
– Società italiana per il gas, Gaz: immagini dell’Archivio Storico, Torino, 1995.
– E. Torelli Landini…et al Analisi storica sulla vasca navale per le esperienze di architettura navale in Roma ed altri esempi di archeologia industriale nel centro sud, ed. Il Bagatto, Roma, 1998.
– Daniela La Lamia, L’industria del gas a Roma, MUSIS (Museo delle scienza e dell’informazione scientifica a Roma, Roma, 1999.
– Matteucci-Sebastiani-Rosa 2002 R. Matteucci, R. Sebastiani, C. Rosa, Via Ostiense, 72. Indagine geoarcheologici nell’area dell’Italgas (Municipio XI), Bollettino della Comissione archeologica comunale, Com,CIII, 2002, pp. 364-366.
– M.Cangiani, Piano di assetto per l’attuazione del progetto urbano Ostiense- Marconi”, edizioni Kappa, Roma, 2004.
– E. Torelli Landini, a cura di, Memoria della città industriale, Palombi editore, Roma, dicembre 2007.
– M. Marcelli, R. Matteucci, R. Sebastiani, Il sistema informativo territoriale per la gestione del patrimonio storico-archeologico del quartiere ostiense-marconi – Uno strumento di ricerca e programmazione urbana, in R. Volpe (a cura di), Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), Atti del seminario, Collection de l’École française de Rome 419, Roma 2009, pp. 105-122.
– F.Zampa, a cura di, Via Ostiense: un confronto tra operatori, amministratori e tecnici Workshop, 29 maggio 2012.
Fonti Archivistiche:
– Archivio Capitolino, Archivio del Comune Pontificio 1847-1870: Titolo 60, illuminazione a gas, B.1-11.
– Archivio Storico Italgas, Fondo Rampone, b.8.
– [1] Cfr. D.La Lamia, L’Officina dei Cerchi, in Memorie della città industriale, Palombi editore, Roma, dicembre 2007, pag. 43-49.
[2] una completa collezione di apparecchiature e strumenti, manifesti, etc. si conserva presso l’Archivio Storico Italgas di Torino.
Everything is very open with a really clear clarification of the issues. It was truly informative. Your site is very helpful. Thanks for sharing!