Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Le Produzioni Ceramiche A Ostia E Nell’ager Portuensis (Iv Sec. A.C. – I Sec. D.C.) Proposta Per Ricerche Multidisciplinari Sulle Ceramiche Di Epoca Ellenistica E Romana

Gloria Olcese (Sapienza Università di Roma)

Le ricerche archeologiche e archeometriche sulle ceramiche di Ostia e del suo territorio sono in corso dal 2004, grazie a una serie di convenzioni tra l’Università “Sapienza” di Roma e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma-Ostia antica (dott.sse A. Gallina Zevi, M. Barbera, P. Germoni, C. Morelli; dott. A. Pellegrino).

Ai lavori di ricerca e didattici partecipano Caterina Coletti e Ilaria Manzini, in qualità di coordinamento scientifico e operativo delle attività di ricerca e didattiche.

1. Ricerche e studi già effettuati (si veda bibliografia allegata)

• Progetto di ricerca “Economia e artigianato ad Ostia e nell’Ager Portuensis in età repubblicana”. Il progetto ha riguardato la revisione e lo studio delle ceramiche (anfore, ceramica a vernice nera, ceramiche comuni), di numerosi siti repubblicani di Ostia e del suo territorio scavati dalla Soprintendenza (dott.ssa C. Morelli, dott. A. Pellegrino), con la finalità di redigere un repertorio dei tipi documentati e affrontare le problematiche economiche e produttive ad essi collegate.
• I temi di ricerca del progetto precedentemente illustrato sono in parte confluiti nel progetto FIRB “Immensa Aequora”, nell’ambito del quale sono state effettuate anche numerose analisi di laboratorio delle ceramiche ostiensi.
• Realizzazione di un GIS dei contesti studiati.
• Attività didattiche connesse allo studio dei contesti di Ostia/Ager Portuensis, rivolte agli studenti dell’Università “Sapienza” (tesi di laurea e tesine; seminari e tirocini mirati alla classificazione dei reperti ceramici; partecipazione degli studenti agli scavi della dott.ssa C. Morelli nell’Ager Portuensis).
• Realizzazione della mostra allestita negli spazi del Castello, incentrata sui materiali dei contesti repubblicani di Ostia e dell’Ager Portuensis. Presentazione di una prima sintesi dei dati relativi al contesto della “Ruota Idraulica” scavata da A. Pellegrino nei pressi della stazione di Ostia antica.

2. Ricerche in corso

Nel mese di maggio 2012 è stato istituito il Laboratorio e Centro Studi per le Ceramiche e i Commerci in Italia centro meridionale, presso il Castello di Giulio II a Ostia Antica.
Le attività del Laboratorio/Centro Studi riguardano al momento diversi settori di intervento.
• Attività di ricerca. E’ stato avviato lo studio dei materiali (soprattutto anfore) da un contesto di età augustea (c.d. “Ruota Idraulica”) individuato in occasione dei lavori di ristrutturazione della Stazione di Ostia Antica (scavi diretti dal dott. A. Pellegrino).
• Allestimento di una mostra sui temi della produzione e circolazione delle ceramiche di età repubblicana rinvenute a Ostia.
• Attività didattiche. Tutte le attività descritte si svolgono con il coinvolgimento degli studenti del Corso di Laurea Magistrale e della Scuola di Specializzazione dell’Università “Sapienza” di Roma.

3. Proposte

Sopravvivenza e incremento delle attività del Laboratorio avviato
Considerata la mole di lavoro effettuata, in parte pubblicata e in parte in corso di elaborazione e stampa, si vorrebbe poter garantire la sopravvivenza del Laboratorio con funzione di struttura di coordinamento delle rcierche archeologiche e archeometriche sui materiali ceramici dell’Italia tirrenica centro meridionale , oltre che per continuazione delle nuove ricerche. Il sito di Ostia antica è ideale per ospitare il laboratorio e il centro di ricerca “nazionale” per lo studio delle produzioni ceramiche; potrebbe continuare ad essere la sede di seminari didattici per l’università ma anche di seminari internazionali e corsi di formazione mirati allo studio dei reperti.
Continuazione delle ricerche sui reperti ceramici di Ostia antica e del territorio
Indispensabile è riprendere le ricerche sui reperti di importanti contesti urbani o del territorio (ad esempio piazzale delle Corporazioni/Taberna dell’Invidioso, Terme di Nettuno, sito della Longarina) che sono stati pubblicati negli anni 70/80 e per cui si impone una revisione alla luce dell’avanzamento degli studi ceramologici. I nuovi lavori permetterebbero di evidenziare in maniera molto più chiara la situazione economica e commerciale dell’area di Ostia in epoca tardo repubblicana e nella prima età imperiale.
Per la revisione dei contesti esistono già accordi verbali con coloro che hanno scavato o pubblicato nel passato i siti in questione.
Laboratorio Archeometrico
Intensificazione delle analisi di laboratorio sui reperti ceramici della zona e dell’Italia Centro meridionale con la creazione di una struttura di riferimento nazionale per le indagini scientifiche sui reperti ceramici.

4. Bibliografia

• G. OLCESE (2003). Ceramiche comuni a Roma e in area romana. Produzione, circolazione e tecnologia (tarda età repubblicana – prima età imperiale). vol. 28, Mantova.
• C. MORELLI, G. OLCESE, F. ZEVI (2004). Scoperte recenti nelle saline portuensi (Campus salinarum romanarum) e un progetto di ricerca sulla ceramica di area ostiense in età repubblicana. In: A. Gallina Zevi, R.Turchetti (eds). Méditerranée occidentale antique: les échanges. III seminario. Marseille, 14-15 maggio 2004, p. 43-55, Soveria Mannelli.
• G. OLCESE (2009). Produzione e circolazione ceramica in area romana in età repubblicana: linee di ricerca, metodi di indagine e problemi aperti. In: C. Pavolini, V. Jolivet, M.A. Tomei, R. Volpe (a cura di). Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.). École française de Rome, 2006, p. 143-156, Roma.
• G. OLCESE, G. THIERRIN MICHAEL (2009). Graeco-Italic amphorae in the region of Ostia: archaeology and archaeometry. In: K.T.Birò, V. Szilagyi, A.Kreiter (eds) . VESSELS. INSIDE AND OUTSIDE.Budapest, Hungary, October 24-27, 2007, p. 159-164, Budapest.
• G. OLCESE (a cura di) (2010). Produzione e circolazione di ceramiche e anfore dall’area tirrenica
centro-meridionale (fine IV secolo a.C. – I secolo d.C.): i dati della ricerca archeologica e
archeometrica. Sessione curata nell’ambito del ‘XVII International Congress of Classical Archaeology’,AIAC, Rome, 22-26 september 2008. Di -. ROMA:MIBAC – Direzione Generale per le Antichità
• G. OLCESE, C. CAPELLI, A. CARCONI, L. CECCARELLI, S. GIUNTA, I. MANZINI, I. MONTALI, A. SCORRANO (2010). Le ceramiche a vernice nera nel IV e III secolo a.C. dell’Ager Portuensis e di Ostia: notizie preliminari sulle ricerche archeologiche e archeometriche. In: M. Dalla Riva, H. Di Giuseppe (eds.). Meetings between Cultures in the Ancient Mediterranean. Proceedings of the 17th International Congress of Classical Archaeology. BOLLETTINO DI ARCHEOLOGIA ONLINE, vol. 1 (2010), Volume Speciale, B/B8/2, Roma, MIBAC – Direzione Generale per le Antichità, Roma, 22nd – 26th September 2008.
• G. OLCESE, C. CAPELLI (2011). Archaeometric analyses of black gloss pottery from the area of Ostia (Latium, Central Italy). In: I. Memmi Turbanti (a cura di). Advances in Archaeometry: Development and Use of Scientific Techniques. Proceedings of the 37th International Symposium on Archaeometry. Siena, 12-16 may 2008, p. 127-131, Berlin-Heidelberg.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (12 juillet 2013). Le Produzioni Ceramiche A Ostia E Nell’ager Portuensis (Iv Sec. A.C. – I Sec. D.C.) Proposta Per Ricerche Multidisciplinari Sulle Ceramiche Di Epoca Ellenistica E Romana. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3o


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.