Un particolare aspetto di utilizzo del territorio suburbano di Ostia dal periodo tardo-repubblicano/primo-imperiale ai secoli più recenti è segnato dalla presenza di magazzini per il deposito di merci varie, arrivate via mare al porto di Ostia. Tali edifici, molto meno conosciuti rispetto a quelli localizzati all’interno della città antica, sono stati oggetto di recente di una nuova attenzione, anche grazie alle nuove indagini archeologiche che hanno ampliato gli elementi finora in nostro possesso (1). Questi magazzini sia nell’antichità che in età moderna potevano essere utilizzati, almeno per le strutture più vicine al luogo delle antiche Saline, anche come depositi del sale, merce importantissima in tutte le epoche storiche, che, dopo il primo stoccaggio ostiense prendeva la via per Roma.
In età romana, magazzini dalle forme architettoniche differenti, ancora da definire con precisione, erano localizzati probabilmente su entrambe le sponde del fiume nella zona dell’antico meandro del Tevere, scomparso definitivamente nei primi mesi del 1562, dopo la piena del 1557 (fig.1).
Proprio la comprensione della trasformazione nel corso del tempo dell’ansa del fiume, dopo gli studi del Segre, è stata oggetto delle ricerche di A.Arnoldus e di quelle ancora in corso dell’Università di Lione 2, che hanno compreso tutto il corso del fiume dal meandro fino al mare, verificando attraverso una serie di carotaggi anche l’ipotesi di localizzazione di un porto antico di Ostia presso il cd. Palazzo Imperiale (fig.2)(2).Un vasto complesso di edifici con questa funzione furono scavati nel cd.Trastevere ostiense nel 1957, senza darne purtroppo una pubblicazione esaustiva dal punto di vista tipologico, cronologico e funzionale (3). Si è tentato di recente di proporre una loro rilettura sulla base della limitata documentazione conservata negli Archivi della Soprintendenza ostiense (fig.2)(4).
Ancora da ben comprendere sono le strutture scoperte nel 1970 presso quello che è stato interpretato come molo sulla sponda sinistra del fiume, di recente comprese all’interno delle indagini geofisiche realizzate dall’Università di Southampton, che ha messo in luce un vasto complesso di edifici su entrambi i lati di una massicciata, ritenuta il resto di una strada basolata di collegamento tra la banchina portuale e la via Ostiense (figg.2,3) (5).
Altre strutture rinvenute in anni diversi del Novecento lungo via delle Saline, nella moderna borgata di Ostia Antica, molto vicino al cd.molo sono state interpretate come resti di un horreum (6).
Recentissimamente, in un’area adiacente della borgata moderna (via Ducati-via Gamurrini) è stato messo in luce, con la collaborazione della Sovrintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, un complesso di edifici, dal diverso orientamento, inquadrabili dalla metà del I secolo a.C. alla piena età imperiale; uno di questi è forse identificabile come il lato di un magazzino caratterizzato da ristrutturazioni ed potenti innalzamenti di quota (7).
Inoltre, di particolare interesse per questo argomento è l’edificio del cd.Casalone, poco distante dai resti antichi sopra indicati (via Morcelli), ora visibile nella sua ristrutturazione moderna, che testimonia però già all’esterno interventi diversi di epoca precedente (fig.4). Sulla muratura esterna del lato orientale dell’edificio è presente uno stemma papale di Gregorio XIII (1572-85), che appare lì ricollocato in epoca imprecisabile (fig.5). All’interno, in vari ambienti al piano terra, nel cortile e nel piano interrato si conservano differenti tratti murari di età romano-imperiale, attribuiti a resti di magazzini di età imperiale, poi inglobati all’interno di un grande deposito del sale in età rinascimentale. Quanto ancora conservato delle murature antiche è oggi di difficile lettura: in particolare, nel cortile retrostante l’edificio moderno è visibile una grande struttura di pianta rettangolare divisa in due navate da due grandi pilastri in muratura laterizia che dovevano sorreggere un soffitto ligneo (8). Tale planimetria è del tutto assimilabile a quella poi utilizzata per i depositi del sale di età tardo rinascimentale e moderna, come quello seicentesco di Cervia (9).
Collegando le strutture ancora esistenti con la documentazione storica, nell’attuale Casalone può ben riconoscersi il “Casone” dei documenti conservati all’Archivio di Stato di Roma, riguardanti l’attività delle Saline sette-ottocentesche. Tra le varie notizie riportate, è indicato che a quell’epoca ci si poteva avvalere, attraverso strade che conducono (dal Casone) alla spiaggia del Tevere, di un nuovo imbarco fluviale per il trasporto del sale, localizzato presso le rovine della città antica di Ostia sulla sponda sinistra del Tevere, più a valle dell’antico molo posto sul meandro del fiume, obliterato dopo la piena del 1557. Documenti d’archivio settecenteschi testimoniano presso questo nuovo approdo l’esistenza di un altro edificio, chiamato Magazzeno o Capannone di Tor de Specchi (10), costruito sui resti di edifici antichi, e già indicato come Palazo dei Specchi nella carta di Orazio Torriani del 1603 raffigurante questo territorio (11). Nella Pianta della Reverenda Camera Apostolica probabilmente di XVIII secolo (12), dove è chiaramente rappresentata l’area delle Saline con la strada da Ostia a Roma (via Ostiense) sono individuabili entrambi questi magazzini: infatti subito a Nord del Borgo medievale, sono indicati alcuni edifici, prossimi ad una divisione catastale dei terreni che sembra ricalcare l’antico meandro del Tevere, in cui potrebbe individuarsi l’attuale Casone o Casalone, mentre vicino al nuovo corso fluviale post 1557 è presente una costruzione denominata magazino del sale, in cui deve riconoscersi il Capannone di Tor de Specchi (fig.6). Questo magazzino è l’edificio oggi trasformato in Museo Ostiense, comunemente chiamato “Casone del sale”: rimane la notizie che, durante i lavori di fine Ottocento che portarono alla risistemazione moderna, fu rinvenuta incisa su un blocco di travertino la data del 1571 (13). E’ perciò plausibilmente ipotizzabile che, dopo il cambiamento di corso del fiume nel 1562 ed al definitivo spostamento della dogana pontificia a Tor S.Michele, fu fatto costruire un nuovo deposito del sale da papa Pio V, in sostituzione dei vecchi magazzini quattrocenteschi (tra i quali l’attuale Casalone) prossimi alle Saline ed al vecchio meandro del Tevere, diventati ormai scomodi per l’imbarco del sale sui battelli fluviali.
E’ perciò del tutto plausibile che la localizzazione in particolare dei magazzini del sale medievali e rinascimentali, come anche quelli di età romana, sia stata determinata dalla vicinanza allo scalo portuale, che fino alla piena del 1557 si localizzò presso il meandro fluviale ed il Castello di Giulio II, cioè nell’antico suburbio di Ostia, per poi spostarsi nell’area delle rovine della città antica, più lontano dalla zona delle Saline. Si può ipotizzare, perciò, che il moderno Casalone, abbia avuto la stessa funzione durante molti secoli, con trasformazioni e ristrutturazioni che attendono ancora una reale comprensione architettonica (14). Vista la sua comoda collocazione vicino all’antico molo sul Tevere, si può proporre per questo edificio una continuità d’uso tra l’età antica ed i secoli più recenti, che andrà valutata attraverso un’attenta analisi archeologico-architettonica di tutto il complesso. Infatti, già nel XIV-XV secolo i documenti dell’Archivio Datini di Prato attestano che il porto fluviale di Ostia era un punto di transito obbligato per le merci provenienti dal commercio marittimo e dirette al mercato romano (15). Per questo motivo venivano utilizzati a pagamento, per l’ostellaggio delle merci e per l’esplicazione dei primi obblighi doganali (redazione della bolletta da parte del castellano della Rocca di Ostia), i magazzini presenti presso lo scalo ostiense; poi le merci venivano imbarcate su barche fluviali, che risalivano il Tevere fino a Ripa per esplicare tutte le conclusive operazioni doganali (16). Perciò la zona dell’antico porto fluviale romano posto sul meandro del fiume doveva essere costellata di differenti edifici destinati all’immagazzinamento sia delle varie merci giunte via mare, che del sale prodotto nelle vicine saline, il quale doveva essere anch’esso imbarcato e trasportato a Roma. Alcuni documenti dell’epoca specificano meglio l’uso di questi magazzini, per uno dei quali è ipotizzabile l’identificazione proprio con il Casalone: nel 1432 è ricordata la costruzione di un palati, nel quale un altro documento del 1445 precisa che debet deponi sa»; sempre in quegli anni (a. 1444-1446) è attestata l’esistenza di magazeni e palati presso la Salara, mentre nel 1451 è nominata una chasa del sale ad Ostia; nel 1509 è ricordata la costruzione in civitate Hostiensi di una domus ad usum salarie da parte del maestro Battista da Ferrara (17).
I depositi del sale dovevano essere le uniche strutture costruite in muratura presso le saline, oltre alle capanne di forma circolare, attestate in vari documenti dal XVI al XIX secolo e raffigurate anche in stampe cinquecentesche, realizzate con tetto ligneo coperto di paglia, pavimento selciato, muretti presso l’ingresso come seditoi e terrapieno esterno intorno; le capanne erano utilizzate per più usi, come stalle, ma anche per la pesca e per la conserva del pesce (18).
Con una approfondita analisi di tutta la documentazione conservata in vari archivi romani e non (per es. Archivio di Stato di Roma, Archivio Capitolino, Archivio Segreto Vaticano, Archivio Datini di Prato) si potranno ricostruire le modalità di organizzazione delle Saline, con una particolare attenzione all’immagazzinamento delle merci. Ciò potrà essere utile anche per mettere a confronto la situazione più recente con quella di epoca romana. Per l’epoca antica, comunque, fondamentale sarà un’estensione ed un approfondimento dell’indagine geofisiche di particolari aree del suburbio ostiense presso il meandro fluviale, in particolare dove i vecchi scavi segnalavano la presenza di ipotetici magazzini. Tale ricerca potrà inoltre finalizzare con maggiore precisione puntuali indagini di scavo archeologico, al fine di comprendere la tipologia di strutture utilizzate a scopo di deposito, le merci immagazzinate e, più in generale, l’utilizzo del suburbio ostiense in età tardo-repubblicana ed imperiale.
Infatti, particolarmente interessante sarebbe riprendere l’indagine archeologica degli ipotizzati magazzini presso il cd.molo (area demaniale), e soprattutto lo scavo dell’area di proprietà comunale di Via Ducati, dove si è verificata l’esistenza di un sito pluristratificato, con edifici di grande mole dalla notevole conservazione architettonica. Lo scavo ed il restauro murario di questi edifici, anche sulla scorta di analoghe esperienze già realizzate all’interno degli scavi di Ostia tra la Soprintendenza archeologica e l’ISCR (19), e la sistemazione a verde, anche con interventi di ingegneria naturalistica e cartellonistica didattica, di tali aree interne alla borgata moderna, oggi non adeguatamente valorizzate, rappresenterebbero una riqualificazione urbanistica dell’abitato ostiense, disomogeneo e di scarsa rilevanza. Tali aree archeologiche potrebbero divenire un luogo di aggregazione e costituire le tappe di un percorso turistico pedonale interno alla borgata moderna, collegato con il Borgo medievale, consentendo, oltre ad una valorizzazione del sito e ad una efficace fruizione al pubblico dei beni archeologici, anche una rivitalizzazione delle attività commerciali e la nascita di nuova occupazione legata all’organizzazione turistica. Potrebbero prendersi ad esempio, in quanto modelli già sperimentati con successo, simili al caso ostiense per la presenza di varie aree archeologiche di non grande estensione, tra loro separate ma raggiungibili a piedi nell’attuale abitato, il sito di Aquileia, quello di Pozzuoli, in Grecia le aree archeologiche del porto di Liménas nell’isola di Thássos ed anche il caso delle recenti sistemazioni nella Plaga di Atene.
NOTE:
1) Si vedano in ultimo i contributi presentati al recente Incontro di studio “Ricerche in corso sui magazzini romani. Roma-Ostia-Portus”, Roma, 13-15 aprile 2011.
2) A.G..Segre, Note Illustrative alla Carta Geologica d’Italia al 100.000, 1961, fig.12; A.G.Segre, Considerazioni sul Tevere e sull’Aniene nel Quaternario, «Archeologia Laziale», VII, 2, 1986, pp. 9-17; A.Arnoldus Huyzendveld, L.Paroli, Alcune considerazioni sullo sviluppo storico dell’ansa del Tevere presso Ostia e sul porto-canale, «Archeologia Laziale», XII, 1995, pp.383-392; J.P.Goiran et alii, Port antique d’Ostie, Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome, Italie centrale, En ligne 2012-13. Le più recenti ricerche geoarcheologiche sulla trasformazione del corso inferiore del Tevere si sono sviluppate grazie alla collaborazione tra la sede di Ostia della SSBAR ed i proff. J.-P.Bravard e J.-P.Goiran ed il dott.F.Salomon dell’Università di Lione 2, con la realizzazione di una serie di carotaggi presso il corso finale del Tevere e nell’area del cd. Fiume morto, presso cui erano localizzati alcuni magazzini di età romana. Sempre presso l’ansa a meandro del fiume i prof. S.Key e K.Strutt dell’Università di Southampton-British School at Rome hanno effettuato anche alcune interessantissime indagini geofisiche, con la sinergia del Servizio di georcheologia della SSBAR (dott.Sebastiani e dott.Matteucci) ed il contributo del dott.C.Rosa della Fondazione Lerici, che ha seguito costantemente questo sviluppo della ricerca ora in corso di edizione (J.-P.Goiran, S.Key, S.Pannuzi, C.Rosa, F.Salomon, K.Strutt, Ostia Antica, localitàFiume Morto: una rilettura della problematica archeologica alla luce delle nuove indagini geofisiche, in Fasti on line c.s.).
3) G.Ricci, Saggi di scavo in terreno Aldobrandini, «Fasti Archeologici», 13, 1957, pp.332-333. 1957; L.Bertacchi, Elementi per una revisione della topografia ostiense, «RAL», XV, 1960; Arnoldus Huyzendveld, Paroli, cit.1995, p.383 e p.386.
4) S.Pannuzi, Magazzini romani nel suburbio di Ostia, Incontro di studio “Ricerche in corso sui magazzini romani. Roma-Ostia-Portus” (poster) (Roma, 13-15 aprile 2011); Goiran, Key, Pannuzi, Rosa, Salomon, Strutt in Fasti on line c.s.cit..
5) V.Santa Maria Scrinari, Il problema di Ostia, «Archeologia Laziale», VI, 1984, pp. 358-363.
Scrinari 1984, pp.358-363; Goiran, Key, Pannuzi, Rosa, Salomon, Strutt, in Fasti on line c.s.cit..
6) Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, vol.29, a.1947; Archivio Disegni SSBAR-sede di Ostia, pianta inv.9846, a.1991; S.Pannuzi, Percorsi stradali in area ostiense alla luce dei recenti dati archeologici, in E.De Minicis (a cura di), Archeologia delle strade. La viabilità in età medievale: metodologie ed esempi di studio a confronto (Atti del Convegno di Viterbo, 3-4 dicembre 2009), Roma 2012, p.11.
7) F.Felici, M.Marcelli, S.Pannuzi, Indagini archeologiche nel suburbio di Ostia Antica: scavo di strutture di epoca imperiale e tardo-antica presso il porto fluviale, in Fasti on line, c.s..
8) Scavo inedito anni ’90 del Novecento della Soprintendenza ostiense diretto dalla Dott.ssa L.Paroli; vincolo archeologico DM 19-11-1985 e 8-6-2001.
9) A questo proposito si veda anche AA.VV. Museo delle Saline, Pirano 1992.
10) ASR, Camerale III, Comuni, Ostia, b1583: Chirografo di Clemente XI del 1719.
11) A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, II, Roma 1972, tav.55
12) Archivio Disegni SSBAR- sede di Ostia inv.58.
13) M.Merelli, E.J.Shepherd, L’Antiquarium e il Museo Ostiense.Gli interventi di restauro, riqualificazione e adeguamento funzionale, in Filippi F. (a cura di), Archeologia e Giubileo, Napoli 2001, pp.93-101; C.Angelucci, Il Museo Ostiense nel Casone del Sale, «BullCom», CVII, 2006, pp.173.
14) S.Pannuzi, Le Saline e lo Stagno di Ostia: utilizzo e trasformazione del suburbio oreintale ostiense dall’età antica all’età moderna (XVI-XVIII secolo), in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’aquila 12-15 settembre 2012), Firenze, pp.322-323.
15) L.Palermo, Il porto di Roma nel XIV e XV secolo, Roma 1979, pp.116 e 217.
16) Pannuzi, cit. 2009, p.25: da una porta secondaria aperta nel muro perimetrale occidentale del Castello ostiense, mediante un ponte levatoio che scavalcava il fossato che circondava il fortilizio, accedevano direttamente all’interno dell’edificio utilizzato anche come dogana i patroni delle imbarcazioni cariche di merci che risalivano il Tevere fino a Roma con le merci giunte via mare. Per ogni imbarcazione il castellano ostiense, capo della dogana, doveva redigere “la bolletta” in base alla quale nel XV-XVI secolo veniva calcolata la tariffa da pagare sull’importazione delle merci alla Dogana di Ripa (ASR, Camerale III, Ostia b 1585; A.Esch, Le importazioni nella Roma del primo Rinascimento, in AA.VV., Aspetti della vita economica e culturale a Roma nel Quattrocento, Roma 1981, p.19), evitando così che il patrono della barca scaricasse clandestinamente il carico prima di arrivare a Roma. Il castellano di Ostia verificava anche le merci in uscita, ma non poteva in alcun caso riscuotere il pagamento della dogana: la sua funzione appare dunque soltanto di controllo e non di riscossione dei diritti doganali (Palermo cit. 1978, pp.216-219 e 283-310).
17) A.M.Corbo, Artisti e artigiani in Roma al tempo di Martino V e di Eugenio IV, Roma 1969, pp.91-92; E.Müntz, Les Arts à la cour des papes pendant le Xe et le XVIe siècle, vol.I, Parigi 1882, pp.162-163; R.Lanciani, Storia degli scavi di Roma, vol.I, Roma 1902, p.148.
18) ASR, Ostia, b1583, b1587; stampa di H.Von Cliven (c.1550): Istituto Nazionale della Grafica, F.C.10636, neg.52794 e Archivio Fotografico SSBAR-sede di Ostia, B 3856. Per le capanne ostiensi in epoche più recenti: E.J.Shepherd, Il “Rilievo topografico di Ostia dal pallone” (1911), «AAerea», II, 2006, pp.29 e 31-33, fig.13.
19) M. Grazia Flamini, Antonella Altieri, Barbara Davidde, Giuseppina Fazio, Roberto Petriaggi, Giuseppe Casu, Ostia, domus del mitreo delle pareti dipinte. Il restauro delle murature allo stato di rudere: una proposta di metodo, in First Annual Unlisted Conference. The sustainable preservation and conservation of archaeological cultural heritage (Rome, april 15-16, 2011), in c.s..
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (12 juillet 2013). “Magazzini romani e depositi del sale rinascimentali nel suburbio di Ostia”. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 2 novembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3p