Lo Stagno e le Saline sono fin dall’antichità due aree contigue che hanno caratterizzato il paesaggio ostiense, fino alla definitiva bonifica dell’area ormai paludosa alla fine del XIX secolo. Queste due grandi zone d’acqua non sono mai state indicate planimetricamente in modo preciso, conservandosi differenti piante dal XVI fino al XIX secolo in cui i perimetri di entrambe le aree risultavano sempre diversi. Grazie alla recente ricerca archeologica portata avanti in questi ultimissimi anni, tali bacini hanno cominciato ad avere una localizzazione maggiormente precisa. Infatti, una serie di ritrovamenti di strutture archeologiche tra loro molto diverse hanno consentito di definire su base catastale dove cominciava l’acqua e dove finiva la terra.
La ricerca archeologica sul campo è stata coadiuvata da quella sulla documentazione archivistica, la quale ha permesso di cominciare a ricostruire la storia delle Saline pontificie di Ostia sotto diversi aspetti: le modalità del loro utilizzo ed i modi di funzionamento, l’organizzazione lavorativa dei braccianti e degli appaltatori, le strutture di immagazzinamento del sale costruite in muratura, le cd. case o casoni del sale, e le capanne utilizzate per la pesca o come stalle (1).
Per ampliare ed approfondire queste tematiche, si è iniziato ad impostare anche uno studio geoarcheologico, che permetterà di comprendere meglio i fattori ambientali che hanno condizionato l’azione umana e di definire con maggiore precisione geomorfologica le trasformazioni delle aree palustri nel corso del tempo (2). Infatti, poiché, dopo la bonifica ottocentesca ed il massiccio avanzamento dell’inurbamento, l’aspetto e l’uso di questo territorio è oggi del tutto diverso da quello antico, solo conoscendo attentamente la struttura originaria dei suoli può riconoscersi quale fosse l’antica configurazione territoriale.
Perciò l’approfondimento dell’analisi geoarcheologica e delle ricerche d’archivio e l’esame completo della cartografica storica e delle foto aeree saranno senz’altro indispensabili per uno studio esaustivo di questo territorio, che possa descrivere in modo veritiero le trasformazioni del paesaggio nei secoli dall’antichità ad oggi.
Nell’area meridionale della città antica, dalla moderna località Pianabella fino all’area del Parco dei Ravennati, subito ad Est del Borgo medievale, la più recente analisi geoarcheologica, effettuata negli anni ’90 da A.Arnoldus (3) e poi nel 2005-2006, durante scavi archeologici preventivi ACEA, ha evidenziato la presenza di sabbie dunari fino ad una profondità almeno di 2,50m dall’attuale piano stradale, affioranti alla fondazione delle strutture antiche; la tipologia delle sabbie e gli inclusi ha evidenziato la presenza di un ambiente pericostiero, con attigue zone umide (Fig.1)(4).
Invece, nel territorio subito ad Est della località Pianabella, nei moderni quartieri moderni di Stagni e Saline, più a Nord, le numerose recenti indagini archeologiche hanno costantemente riscontrato una successione di argille, soprastanti potenti strati di torbe, sterili di materiali archeologici, ma pieni di una notevole quantità di gusci, frammentari e non, di cerastoderma glaucum e di tellinidi, con una notevole e veloce risalita dell’acqua di falda, subito sotto l’humus. Tali molluschi sono caratteristici dell’ambiente lagunare-palustre e, potendo sopportare un certo grado di salinità, risultano indici della presenza dell’antica area paludosa, collegata al mare nella parte più meridionale tramite un canale. E’ stato ipotizzato, con plausibilità, che il grado di frammentarietà dei molluschi rinvenuti negli strati argillosi potrebbe rivelare la localizzazione delle differenti zone all’interno dell’antica laguna e che la grandezza dei gusci potrebbe segnalare il grado di salinità dell’acqua, in quanto i molluschi dal guscio più piccolo sarebbero caratteristici di acque dalla maggiore salinità e viceversa(5). La speciale attenzione durante le indagini archeologiche preventive all’analisi dei suoli, con il campionamento capillare dei gusci di molluschi, ha così rivelato in modo abbastanza puntuale le aree interne all’antico bacino acquitrinoso, aiutando a definirne con precisione i limiti.
In particolare, i ritrovamenti effettuati nel 2005 in località Longarina, lungo il lato orientale di via di Castelfusano, messi in relazione con le scoperte del 1975 (6), hanno consentito di determinare con precisione il limite Nord-occidentale dell’antico Stagno ostiense (7) (Fig.2, A).
Infatti, tra la strada moderna ed il canale Colatore delle Acque Medie, realizzato nell’ambito della moderna bonifica, è stato messo in luce un vasto intervento di epoca romana, finalizzato al drenaggio dell’acqua di falda ed alla sistemazione della sponda dello Stagno tramite depositi d’anfore, per lo più impilate le une nelle altre oppure sistemate a gruppi, in lunghe file disposte con orientamento Est-Ovest verso il bacino acquifero. Tali depositi facevano parte di un unico massiccio intervento di risanamento del territorio paludoso, affiancato da colmate di terra miste a materiali fittili vari, che dovevano sostenere la sponda del bacino, realizzato entro la prima metà del I secolo d.C.. In questo punto, perciò, la sponda Nord-occidentale dello Stagno verrebbe ad attestarsi proprio verso il Colatore delle Acque Medie, che nei lavori della moderna bonifica ha evidentemente ricalcato l’antico confine tra acqua e terra.
Ulteriori importanti elementi per la localizzazione del lato Nord-occidentale dello Stagno sono scaturiti dalla lunga e complessa campagna di scavi preventivi effettuati con il Comune di Roma poco più a Nord, nell’area dello svincolo stradale di Ostia Antica sulla via Ostiense, dove è stata individuata la sponda occidentale dell’area paludosa, lungo la quale nella prima età imperiale si estendeva una grande necropoli (8) (Fig.2, B).
Più a Sud, un contributo fondamentale è stato portato dai ritrovamenti effettuati nel 2006-2007 lungo via di Castelfusano, quasi all’incrocio con il Canale dei Pescatori, con il ritrovamento di un vasto insediamento rustico di epoca imperiale con relativa necropoli, che vedeva la presenza di una numerosa comunità di ceto servile, adibita ad attività agricole e pesca (9) (Fig.2,C).
Un altro intervento effettuato nel 2007 più ad Est, in via Micali, nell’attuale borgata di Stagni, ha permesso di riscontrare l’assenza dell’usuale successione stratigrafica di argille e torbe, mentre sono stati scoperti alcuni tratti riferibili a due lunghi canali di drenaggio realizzati con materiale vario (tufi e laterizi) in epoca probabilmente tardo-repubblicana/primo-imperiale, da collegarsi all’utilizzo agricolo dell’area (10)(Fig.2, D). Tale ritrovamento, perciò, esclude che l’antico Stagno abbia occupato anche questa zona.
L’estremità orientale dello Stagno, più a Nord, è stata invece individuata grazie ai ritrovamenti avvenuti nel 2009, lungo l’attuale via Chigi, subito a Sud della linea ferroviaria Roma-Lido, dove è stata scavata una fornace romana probabilmente di epoca imperiale, forse utilizzata per la fabbricazione di mattoni o tegole. La fornace era direttamente collegata con l’antica via Ostiense, che doveva attraversare il territorio subito a Nord, ed al vicino Stagno per il rifornimento dell’acqua indispensabile alla lavorazione ceramica (11) (Fig.2, E). Si sottolinea come questo ritrovamento costituisca il primo riferibile all’attività produttiva fittile effettuato nell’area della città di Ostia, per la quale sinora erano state avanzate ipotesi contrastanti.
Un po’ più ad Ovest della fornace, presso il 22,300 km della moderna via del Mare-via Ostiense, sempre lungo quello che doveva essere il tracciato dell’antica via consolare di collegamento tra Roma e Ostia, è stato rinvenuto recentissimamente un battuto pavimentale ed una serie di muri a mattoni tra loro paralleli, da riferire con tutta probabilità ad una struttura stradale simile a quella messa in luce di recente per la via Portuense, che attraversava un territorio acquitrinoso simile a quello ostiense (12)(Fig.2, F).
Alcune centinaia di metri a Sud-Ovest della fornace, lungo via Fosso di Dragoncello, durante recentissime indagini preventive, è stata rinvenuta ceramica di età protostorica, riferibile probabilmente ad un insediamento capannicolo perilacustre, all’interno di strati di torbe di colore rossiccio, coperti da altri strati di torbe e di argille. Ciò indicherebbe in questa zona uno spostamento nel corso del tempo del perimetro dell’area acquitrinosa, con un allargamento dello Stagno in epoca romana (13).
Grazie a tutti questi ritrovamenti è stato perciò possibile cominciare a ricostruire con una certa affidabilità topografica l’area effettivamente occupata dallo Stagno-Saline almeno in età romana imperiale. Nella cartografia storica di XVI e XVIII secolo lo Stagno ostiense è rappresentato con forme e grandezze sempre diverse. Tutte le carte concordano però nel localizzare la zona delle Saline, spesso indicate graficamente con un reticolo di vasche, nella parte più settentrionale dell’acquitrino più lontana dal mare: per es. La Carta di Eufrosino della Volpaia del 1547, le due stampe di Anonimo del 1557, l’acquerello di Orazio Torriani del 1603 (Fig.3).
Nelle carte di G.F. Ameti del 1693 e 1696 le Saline sono caratterizzate da uno schema “a quadrati”, che sta ad indicare la presenza di vasche per la decantazione dell’acqua marina, mentre nel seicentesco Catasto Alessandrino le Saline sono definite come un’area quadrangolare, composta da una serie di lunghe vasche parallele e collegata allo Stagno tramite un grande canale (Fig.4) (14).
Le Saline ostiensi sono menzionate anche in alcuni documenti pontifici di XVI-XIX secolo, conservati nell’Archivio di Stato di Roma, che testimoniano le modalità di utilizzo delle Saline e dello Stagno nel corso del tempo, le opere di manutenzione ordinarie e straordinarie, la concessione delle due aree a differenti appaltatori e i loro diversi sistemi di gestione con i loro rapporti, spesso burrascosi e complicati, con i lavoratori, dediti a varie attività oltre a quelle legate alla produzione del sale, come la pesca e l’allevamento dei bufali e dei cavalli (Figg.5,6)(15).
I documenti e le piante sette-ottocentesche descrivono nelle Saline le modalità di sistemazione delle vasche di decantazione (i vascelli), in cui l’acqua salata doveva fluire fino ai vascelli del sole, dove rimaneva ad un’altezza molto bassa per consentirne un veloce riscaldamento ed una prima evaporazione. Da qui le acque venivano inviate a contigue pezze, dette anche tavole, che venivano battute, realizzando la loro definitiva evaporazione con la formazione del sale; questo veniva lasciato lì ad asciugare, poi veniva raccolto in mucchi e successivamente depositato in vicini magazzini, per essere infine trasportato a Roma per via fluviale. A questo proposito si segnala il ritrovamento, effettuato nel 2007 in via Fiorelli in località Saline, di una particolarissima struttura realizzata in tronchi di legno, una specie di piattaforma, che, grazie anche alle analisi al radiocarbonio di campioni di legno effettuate presso il CEDAD di Lecce, potrebbe essere messa in relazione proprio con queste pezze o tavole (16).
Verso la fine del XVIII secolo le Saline cominciarono a divenire sempre meno produttive, probabilmente a causa di una cattiva manutenzione che causava il mescolamento dell’acqua salata con quella dolce, non permettendo più la cristallizzazione del sale nelle apposite vasche. Non andando a buon fine i vari progetti presentati per rendere nuovamente funzionale l’area, divenuta paludosa e malsana, lo Stato unitario tardo ottocentesco effettuò una definitiva bonifica, oggi una larga pianura in pieno sviluppo edilizio posta al di sotto del livello del mare (17).
In conclusione, uno studio multidisciplinare di questo territorio appare l’unico modo per riuscire a descriverne con precisione la storia, l’utilizzo e le trasformazioni nei diversi periodi storici. Per completare tale ricerca occorrerà uno spoglio sistematico di tutta la documentazione conservata nell’Archivio di Stato di Roma, nell’Archivio Segreto Vaticano e nell’Archivio Capitolino, con una particolare cura anche per lo studio dei documenti degli archivi degli istituti religiosi proprietari di parte di questo territorio; un’analisi completa della cartografia esistente, anche quella sette-otto-novecentesca e delle foto aeree; continuazione di nuove campagne di indagini geofisiche, sulla base dei dati emersi dalla ricerca finora compiuta; ed infine una revisione della documentazione grafica esistente e la redazione di una nuova documentazione su base catastale.
NOTE:
1) S.Pannuzi, Le Saline e lo Stagno di Ostia: utilizzo e trasformazione del suburbio oreintale ostiense dall’età antica all’età moderna (XVI-XVIII secolo), in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (L’aquila 12-15 settembre 2012), Firenze 2012, pp.321-326.
2) Una più vasta ricerca geoarcheologica sulle aree palustri ostiensi potrà inserirsi all’interno dello studio che l’Università di Lione 2 (proff. J.-P.Bravard e J.-P.Goiran ed il dott.F.Salomon), in collaborazione tra la sede di Ostia della SSBAR, sta portando avanti sulla trasformazione del corso inferiore del Tevere (J.P.Goiran et alii, Port antique d’Ostie, Chronique des activités archéologiques de l’École française de Rome, Italie centrale, En ligne 2012-13) e nell’area del cd. Fiume morto (J.-P.Goiran, S.Key, S.Pannuzi, C.Rosa, F.Salomon, K.Strutt, Ostia Antica, localitàFiume Morto: una rilettura della problematica archeologica alla luce delle nuove indagini geofisiche, in Fasti on line c.s.), anche in sinergia con il Servizio di georcheologia della SSBAR (dott.Sebastiani e dott.Matteucci) ed il contributo del dott.C.Rosa della Fondazione Lerici (cfr. infra nota 8).
3) A.Arnoldus Huyzendveld, L.Paroli, Alcune considerazioni sullo sviluppo storico dell’ansa del Tevere presso Ostia e sul porto-canale, «Archeologia Laziale», XII, 1995, pp.383-392; A.Arnoldus-Huyzendveld, A. Pellegrino, Tracce di paesaggi storici conservati nell’area costiera di Roma, in Memorie Descrittive Carta Geologica d’Italia, vol.LIV, Roma 2000, pp.222-224.
4) Villani C., Molinaro A., Geologia e paleoambiente, in Pannuzi S. (a cura di), Necropoli ostiensi, Roma, 2007, pp.17-21.
5) Villani, Molinari cit.2007, p.21.
6) Righi R., Notizia, «Fasti Archeologici», 28-29, 1, n. 100022, 1979; Rivello E., Nuove acquisizioni sul deposito della Longarina (Ostia Antica), «MEFRA», 114,1, 2002, pp.421-449.
7) Pannuzi S. et alii, Ostia Antica. Indagini archeologiche lungo la via Ostiense (Municipio XIII), «BullCom», CVII, 2006, pp.192-216, fig.12.
8) Pannuzi et alii, Recenti ritrovamenti nel territorio ostiense (Municipio XIII), «BullCom», CXII, 2011, c.s.: tali indagini archeologiche, da poco concluse ed ora in corso di pubblicazione, sono state seguite costantemente dal dott. C.Rosa, che con il dott.M.Lanzini ha poi realizzato una preliminare cartografia geologica dell’area. Nell’ambito di questo cantiere l’Università di Lione 2 (prof.J.-P. Goiran, dott.F.Salomon) ha realizzato alcuni carotaggi in corso di studio.
9) Pannuzi S., Pantano W., Sepolture femminili dalle necropoli del suburbio ostiense: nuovi dati dai recenti scavi archeologici, «Medicina nei Secoli», 23, 1, 2011, pp.279-286; Pannuzi et alii c.s..
10) Pannuzi et alii c.s.,cit.. Per il tipo di canali: Musco S., Petrassi L., Pracchia S., Luoghi e paesaggi archeologici del suburbio orientale di Roma, Roma, 2001, pp.277-286, figg.44,46.
11) S.Pannuzi, S.Monari, O.Mantovani, Produzioni di maiolica rinascimentale in area romana: prime analisi su campioni d’argille di cava a confronto con i campioni ceramici, «Albisola», XLII, 2009, pp.199-200; S.Pannuzi, Recenti ritrovamenti nel territorio ostiense (Municipio XIII). Introduzione, Pannuzi et alii, cit.c.s..
12) Pannuzi et alii, cit c.s… Per i ritrovamenti lungo la Portuense: Morelli C. et alii, La viabilità nel territorio portuense, in Jolivet V. et alii (a cura di), Suburbium II, (Collection de l’École française de Roma, 419), Roma, pp.609-611.
13) Si fa presente come questi siano tra i pochissimi ritrovamenti ceramici di tale epoca avvenuti in questo territorio: un altro nucleo di frammenti di ceramica protostorica è stato rinvenuto nell’area del sopra nominato cantiere dello svincolo sulla via Ostiense (in corso di studio), altri sono segnalati in carotaggi effettuati nel 1992 presso il cd.Casalone nell’abitato moderno di Ostia Antica (Archivio Storico SSBAR-sede di Ostia, vol.90, Relazione Arnoldus 1995, p.7, 11), mentre nello scavo del colombario di via Calza nel 1961 fu rinvenuta ceramica di età genericamente arcaica (VI-V secolo) (M. Floriani Squarciapino, Ostia. Scoperte in occasione di lavori stradali tra la via Guido Calza e la via dei Romagnoli, « Notizie Scavi», XV, 1961 pp. 174-177).
14) Frutaz A.P., Le carte del Lazio, II, Roma, 1972, tavv.30, 39 a-b, 55, 128, 177, 181.
15) ASR, Camerale III, Comuni, Ostia.
16) Pannuzi et alii, cit. c.s.. Per questo tipo di sistemazioni anche in altre saline dell’area mediterranea, per es. quelle pugliesi, quelle di Cervia, e quelle della costa dalmata: J-F.Bergier, Una storia del sale, Venezia 1984, pp.97-112.
17) L.Chiumenti, F.Bilancia 1979, La campagna romana antica, medioevale e moderna. Edizione redatta sulla base degli appunti lasciati da Giuseppe e Francesco Tomasetti. V. Via Laurentina-Ostiense, Firenze 1979, pp.368-376; G.Lattanzi, V.Lattanzi, P.Isaia, Pane e lavoro, Venezia 1986.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (12 juillet 2013). Il suburbio orientale di Ostia: le Saline e lo Stagno. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3q