Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

I commerci nell’area del delta del Tevere in età imperiale

di Giorgio Rizzo

Le basi teoriche della ricerca

Ostia (insieme con Portus),  in quanto porto di Roma, fu coinvolta da una serie di traffici diretti verso la capitale dell’impero:  in questo senso il suo ruolo funzionale rispetto all’Urbe  – o, in altri termini,  il suo grado di integrazione –  risulta epidermicamente avvertibile, quasi implicito.  Così la documentazione dei traffici che coinvolsero la città portuale, variamente ricostruiti in passato, è anche   – e per alcuni versi è soprattutto stata –  una chiave di lettura del flusso di  merci in transito verso Roma, i cui bisogni, innescati da una fame inesauribile  di alimenti e di beni,  furono assicurati  da  un complesso sistema di porti ed apparati. Di conseguenza, per lungo tempo lo spazio della cosiddetta cultura materiale e, in particolare, della ceramica, è stato il campo privilegiato su cui si sono impostati da più parti i tentativi per misurare la provenienza di merci dirette verso la capitale dell’impero e, inevitabilmente, anche verso Ostia (e Portus).

Alla qualità, quantità e varietà della documentazione della ceramica ostiense, derivante dalla provenienza da matrici stratigrafiche affidabili e perfettamente datate tra la prima età imperiale e il IV secolo d.C. – in primis, ma non solo, scavi delle Terme del Nuotatore, ma anche della Casa delle Pareti Gialle, della Taberna dell’Invidioso, del P.le delle Corporazioni e, più recentemente,  della domus dei Pesci  – ci si è dunque già spesso rivolti, a partire dagli anni ’70, anche per osservare l’evoluzione degli assetti produttivi e dei commerci che coinvolgono la ceramica come merce e come vettore di merci (le anfore): in altri termini, nelle prospettive a lungo termine,  l’analisi diacronica della documentazione ceramica ostiense si è trasformata  anche –  e , ancora una volta, per certi versi soprattutto – nello strumento di lettura di alcune trasformazioni  fondamentali della storia economica di Roma e dell’impero.

Tuttavia nell’ambito di quest’ottica di largo respiro è stata proprio la prospettiva più immediata e diretta, quella che potremmo definire “ostiense”, a passare in secondo piano in una serie di riflessioni e bilanci pubblicati tra gli anni ’80 e ’90, animati principalmente da un’impostazione “romanocentrica”, ovvero legata all’esigenza di misurare il flusso di merci in entrata a Roma e interessati soprattutto a delineare le modalità di  trasformazione di un sistema economico nel suo epicentro – Roma –  che, all’epoca, non disponeva ancora di testimonianze in grado di competere quantitativamente e qualitativamente con quella di uno dei suoi porti (Carandini, Panella 1981; Carandini 1986;  Anselmino et alii 1986; Panella 1991;  Panella 1993;  Panella,  Tchernia 1994): Ostia, dunque, diventava lo specchio in cui cogliere l’immagine riflessa di alcuni traffici diretti verso la capitale dell’impero.

Successivamente l’intensificarsi degli scavi stratigrafici in numerosi siti dell’Urbe si è concretizzato in una serie di pubblicazioni di contesti o di sintesi che, per la prima volta, hanno consentito la possibilità di illustrare direttamente varie facies della cultura materiale urbana: esse sono state anche parzialmente il campo di riflessioni  più generali sulla storia economica dell’Urbe in età tardo antica ed alto medievale.

Figura 1. Differenziazioni dei mercati di Ostia e Roma: le anfore vinarie nella tarda età antonina (da Rizzo 2012, fig. 4.4)
Figura 1. Differenziazioni dei mercati di Ostia e Roma: le anfore vinarie nella tarda età antonina (da Rizzo 2012, fig. 4.4)

Si è dunque creata, per la prima volta, la possibilità di confrontare una serie di contesti romani ed ostiensi, talvolta piuttosto straordinari per quantità e qualità dei materiali rinvenuti: un primo esperimento in tal senso, impostato dall’osservatorio delle anfore e delimitato all’interno della tarda età antonina (figg. 1-2), ha consentito anche la possibilità di differenziare nettamente alcune peculiarità del mercato ostiense e romano in termini di approvvigionamento di vino e di olio, alcune delle quali sono certamente connesse al regime “privilegiato” dei rifornimenti annonari di cui potevano godere gli abitanti di Roma (Rizzo 2012). È risultato altresì evidente che il mercato ostiense potè comunque  beneficiare anche della mole di merci e beni di passaggio verso Roma: di qui la necessità metodologica di valutare la sua documentazione ceramica in parallelo con  quella  dell’Urbe, nel tentativo di enuclearne l’“individualità”.

Figura 2. Differenziazioni dei mercati di Ostia e Roma: le anfore olearie tra l'età domizianea e la tarda età antonina (da Ostia VI)
Figura 2. Differenziazioni dei mercati di Ostia e Roma: le anfore olearie tra l’età domizianea e la tarda età antonina (da Ostia VI)

Contemporaneamente è giunto al termine il lavoro di classificazione delle anfore provenienti dall’area NE delle Terme del Nuotatore, comprendenti livelli scaglionati in orizzonti cronologici perfettamente datati tra l’età augustea e l’età tardoantonina (Ostia VI): esso ha costituito anche l’occasione per passare in rassegna i principali contesti ostiensi precedentemente editi, datati tra la fine del I e il II secolo d.C., e per descrivere  trends specifici del mercato locale in termini di approvvigionamento di derrate trasportate in anfore non più nel ristretto ambito cronologico dell’età tardoantonina, ma in una prospettiva cronologica più estesa, compresa tra la fine del I e la fine del II secolo d.C. (fig. 3)

Figura  3. Ostia, età domizianea: trend del commercio dei generi trasportati in anfora (da Ostia VI).
Figura 3. Ostia, età domizianea: trend del commercio dei generi trasportati in anfora (da Ostia VI).

In queste analisi è stato collaudato un protocollo d’indagine che ha comportato la selezione di contesti-campione rispondenti ai criteri di una metodologia per la quale  quanto  più i dati  risultano eterogenei per ubicazione e tipologia stratigrafica, tanto più è possibile che le individualità e le “eccentricità”  dei singoli contesti vengano progressivamente azzerate e riassorbite nella loro somma all’interno delle singole fasce cronologiche.

 

Definizione del terreno d’indagine e della metodologia

Lo stesso modello d’indagine può dunque essere proiettato in un ancora più ampio ambito  cronologico e topografico, in cui siano coinvolti parallelamente e distintamente  contesti romani ed  ostiensi già editi o comunque resi disponibili per un’analisi sincronica e diacronica dei dati, ma vari per tipologia stratigrafica ed ubicazione. Gli step dell’analisi prevedono dunque:

  • L’individuazione dei contesti-campione ben datati, affidabili per tipologia stratigrafica, anche in relazione alla presenza degli elementi residuali, che comunque risultano carichi di non trascurabili potenzialità informative retrospettive.
  • La delimitazione delle fasce cronologiche interessate dall’analisi, ricostruite dalle  cronologie dei contesti sottoposti alle analisi statistico-quantitative. Sulla base della documentazione edita (contesti raccolti in Ostia VI e Rizzo c.s.) risulta prevedibile una sintesi  che coinvolge il territorio romano-ostiense almeno  dalla prima età imperiale al VI secolo d.C.
  • La selezione dei materiali in esame e, in parallelo la riflessione sui metodi di quantificazione. L’obiettivo consiste questa volta nella selezione delle classi ceramiche più ricche di potenziale informativo e la ricerca di un metodo unitario di quantificazione dei frammenti. I risultati più promettenti saranno prevedibilmente assicurati dallo studio delle classi dell‘instrumentum domesticum per cui disponiamo delle tipologie più analitiche, in grado di isolare accuratamente  forme, tipi, cronologie e provenienze; in quest’ottica, infine,   risulteranno particolarmente rilevanti le testimonianze epigrafiche (bolli su terre sigillate italiche, lucerne e anfore).

Gli obiettivi e il risultato

L’auspicabile risultato dell’indagine è un quadro complessivo, scandito in periodi, attraverso cui sarà possibile evidenziare lo sviluppo sincronico e diacronico del commercio regionale, interregionale e interprovinciale di alcuni tipi di vasellame e di derrate trasportate in anfore diretti nei due centri-mercato di Roma e di Ostia.

Ulteriori livelli di analisi possono  essere previsti  in relazione alla possibilità di valutare l’entità e le mutazioni dei flussi commerciali sullo sfondo  di altri beni e manufatti in entrata a Roma e nel suo sistema di porti – anche attraverso il Tevere e Portus –  e ricostruibili da una diversa serie di testimonianze, archeologiche e non – marmi o  grano, ad esempio  – nonché rispetto allo sviluppo urbanistico e   demografico  del territorio, delle infrastrutture portuali e di immagazzinamento,  e infine rispetto allo sfruttamento di alcune risorse agricole, quali la coltivazione della vite e dell’olivo.

Risulta facilmente prevedibile, dunque, che un sistema così complesso di analisi profondamente correlate tra di loro possa concretizzarsi in uno studio monografico.

 

Bibliografia

Anselmino et alii 1986 = L. Anselmino, C. M. Coletti, M.L. Ferrantini, C. Panella, Ostia. Terme del Nuotatore, in  SRIT III,  pp. 45-81

Carandini 1986 =  A. Carandini, Il mondo della tarda antichità visto attraverso le merci, in  SRIT III, pp. 3-19.

Carandini, Panella 1981 = A. Carandini, C. Panella, The trading connections of Rome and Central Italy in the late second and third centuries: the evidence of the Terme del Nuotatore excavations, Ostia, in A. King, M. Henig (a cura di), The Roman West in the Third Century. Contributions from Archaeology and History (British Archeological Reports, Int. ser. 109), Oxford, 1981, pp. 487-503.

Ostia VI =  G. Rizzo, Ostia VI. Le anfore dallo scavo dell’area NE delle Terme del Nuotatore di Ostia, in corso di stampa.

Panella 1991 = C. Panella, Un contesto di età antonina dalle Terme del Nuotatore di Ostia, in Studi Miscellanei, 28, 1991, pp. 283-297.

Panella 1993 = C. Panella,  Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, in A. Carandini, L. Cracco Ruggini,   A. Giardina,  (a cura di), Storia di Roma 3, L’età tardoantica. II. I luoghi e le culture, Torino, 1993, pp. 613-697.

Panella, Tchernia 1994 = C. Panella, A. Tchernia, Produits agricoles transportés en  amphores: l’huile et surtout le vin, in L’Italie d’ Auguste à Dioclétien, Rome, 25-28 mars 1992 (Collection École française de Rome, 198), Roma, 1994, pp. 145-165.

Rizzo 2012 =  G. Rizzo, Roma e Ostia, un binomio ancora possibile? Di alcuni generi trasportati in anfora in età tardo-antonina, in S. Keay (a cura di), Rome, Portus and the Mediterranean (Monographs of the British School at Rome, 21), London, 2012.

Rizzo c.s. = G. Rizzo, Amphorae ex Hispania. Le anfore iberiche a Roma tra la tarda età repubblicana e il VI secolo d.C., relazione tenuta nel  I seminario internazionale “Amphorae ex Hispania. Cuestiones Metodólogicas organizzato dall’Institut Català d’Arquelogia Clàssica,Tarragona il 7-8 novembre 2012, in corso di stampa.

SRIT III = A. Giardina (a cura di), Società romana e impero tardo antico. III. Le merci, gli insediamenti, Bari, 1986.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (12 juillet 2013). I commerci nell’area del delta del Tevere in età imperiale. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3s


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.