Il presente contributo costituisce la sintesi di un articolo che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista Roma Moderna e Contemporanea, edita dal CROMA-Università Roma Tre.
La ricerca si propone di illustrare le origini, la costituzione, lo sviluppo e il declino dei Magazzini generali a Roma, con l’obiettivo di fare luce sulla storia di uno dei principali poli dell’area Ostiense, che, come è noto, all’inizio del Novecento costituì il primo quartiere industriale della città. Partendo dallo sviluppo dei moderni Magazzini generali in ambito nazionale e internazionale, si è proceduto a ricostruire le proposte e i progetti formulati (a partire dal 1870) per dotare la nuova capitale d’Italia di un vasto e funzionale impianto di stoccaggio, per poi analizzare le condizioni che favorirono la localizzazione dei Magazzini generali nel quadrante Ostiense. Oltre a studiare gli aspetti legati alla costruzione dell’impianto, la ricerca offre un quadro dell’attività svolta dalla Società Magazzini Generali in Roma, con l’obiettivo di evidenziare i principali snodi della vita dell’impresa (1912-1984).
La nascita dei Magazzini generali di via del Commercio
L’istituzione dei Magazzini generali a Roma, oltre a costituire un’opportunità di investimento per
imprenditori anche estranei all’ambiente capitolino, era avvertita da gran parte del ceto mercantile della città come un atto che avrebbe favorito lo sviluppo del commercio. Infatti, il soggetto istituzionale maggiormente impegnato nel promuovere la realizzazione dei Magazzini generali nella capitale fu la Camera di Commercio di Roma, che fin dal 1875 ne aveva proposto la costruzione presso la stazione Termini, avanzando l’iniziativa in connessione con gli studi per la costruzione della linea Roma-Sulmona.
Nei primi anni del Novecento si verificarono una serie di condizioni che favorirono la costituzione dei Magazzini generali a Roma. In primo luogo la Camera di Commercio rafforzò il proprio ruolo propulsore sulla base degli incoraggianti risultati conseguiti dalle principali strutture attive sul territorio nazionale, a differenza di quanto accaduto nel decennio precedente. Nel 1902, una speciale Commissione interna incaricata di elaborare uno studio di fattibilità sull’impianto dei Magazzini generali nella capitale indicò l’area Ostiense, a valle del ponte dell’Industria, come la sede più idonea.
La proposta di localizzare l’impianto nell’area Ostiense era stata formulata non soltanto perché veniva soddisfatto il requisito della presenza di una duplice rete di collegamento, fluviale e ferroviaria, ma anche perché tale scelta avrebbe potuto stimolare l’allacciamento della Stazione Trastevere con quella di Termini e la conseguente costruzione di un nuovo ponte ferroviario a campata fissa.
Negli anni immediatamente successivi, la maggiore determinazione della Camera di Commercio venne ulteriormente rafforzata dall’approvazione di due opere infrastrutturali strategiche per lo sviluppo produttivo dell’area Ostiense e quindi per la buona riuscita del progetto: la legge 24 dicembre 1903 n. 501 autorizzò il tanto atteso allacciamento tra Termini e la nuova stazione Trastevere e nel dicembre 1904 il Ministero dei Lavori Pubblici dispose di procedere alla redazione del progetto per la costruzione di un nuovo Porto fluviale a valle del ponte dell’Industria.
La decisione di realizzare il nuovo Porto fu assunta proprio in conseguenza di quella dell’allacciamento delle due stazioni, che implicava la costruzione di un nuovo ponte ferroviario a campata fissa (collocato a monte del ponte dell’Industria), il quale avrebbe impedito l’afflusso dei bastimenti al porto di Ripa Grande.
Come è noto, lo spostamento del porto fluviale nel quadrante meridionale della città era stato già ipotizzato nei primi disegni di destinazione industriale dell’area Ostiense-Testaccio ed era collegato al progetto di potenziamento della navigazione fluviale e alla volontà di stabilire un collegamento diretto tra Roma ed il mare.
In questo quadro di assoluto favore, dopo aver vagliato una serie di progetti sottoposti alla sua attenzione, nel luglio 1906 la Camera di Commercio giunse alla stipulazione di un compromesso con gli imprenditori Antonio Boggio e Carlo Enrietti per la costruzione e l’esercizio dei Magazzini generali, che sarebbero sorti, come l’ente camerale auspicava, a valle del Ponte dell’Industria. Tale proposta incontrò il favore della Camera e fu preferita ad altri progetti perché rispondeva pienamente ai requisiti richiesti, ovvero che i costruttori si assumessero anche l’onere dell’esercizio e che l’impianto fosse ubicato in prossimità del nuovo Porto fluviale. L’accordo prevedeva che la struttura sarebbe sorta su un terreno di oltre 22.000 mq «sulla riva sinistra del Tevere, immediatamente a valle del Ponte ferroviario di S. Paolo, a metri 335 dalla via Ostiense ed in prossimità del nuovo Porto, in modo da poter riunire tutto quanto il movimento del traffico sia terrestre, che fluviale-marittimo»[1]. I costi per l’acquisto del fondo e per la costruzione dell’impianto, stimati in circa 1,5 milioni di lire, erano a carico dei proponenti, mentre la Camera si impegnava a concedere un finanziamento di 20.000 lire per i primi venti anni di esercizio. La data dell’attivazione dell’impianto era prevista entro sei mesi dalla realizzazione del Porto fluviale (e delle infrastrutture ad esso connesse), in assenza della quale le parti sarebbero state libere di non onorare i reciproci impegni. La centralità assunta dalla costruzione del nuovo Porto era sottolineata anche dal fatto che nel compromesso veniva esplicitamente specificato che la Camera si assumeva l’obbligo di richiedere al governo la pronta esecuzione delle opere portuali e le necessarie concessioni di esercizio.
Boggio ed Enrietti si attivarono per raccogliere i capitali necessari all’impresa e così il 15 aprile 1908 costituirono una Società anonima per Azioni denominata Società Magazzini Generali in Roma fondata esclusivamente alla scopo di istituire ed esercitare i Magazzini Generali.
La costruzione del complesso prese avvio soltanto nel 1910 a causa dei ritardi accumulati nell’esecuzione delle opere legate alla realizzazione del Porto fluviale, a partire dai lavori per la sistemazione del Tevere. L’impianto, progettato dall’ing. Tullio Passarelli, fu attivato il 6 maggio 1912, ancora prima dell’inaugurazione ufficiale svolta il 30 novembre 1912.
I Magazzini generali costituirono uno dei primi imponenti insediamenti industriali del quadrante Ostiense, che su impulso della Giunta democratico-radicale guidata da Ernesto Nathan si andava affermando come il principale polo produttivo e di grandi servizi della città: nell’arco di poco più di un decennio, soltanto per citare gli interventi più rilevanti, entrarono in funzione le officine per la produzione del gas della Società Anglo-Romana (1910), il nuovo Porto fluviale (1912), la centrale Montemartini (1912), il Consorzio agrario cooperativo (1919), i Mercati generali (1922-1927), la linea ferroviaria Roma-Ostia (1924).
L’attività dei Magazzini generali: dalla costituzione alla Seconda Guerra mondiale
Nei primi anni di esercizio la Società incontrò la fiducia del ceto commerciale e industriale, come si evince dai dati inseriti in bilancio, che mostrano un andamento degli utili crescente e una considerevole quantità di merci in deposito, soprattutto se confrontata con quella successiva agli anni Venti. Le merci depositate all’interno dell’impianto coprivano un’ampia gamma merceologica, che andava dai prodotti alimentari ai materiali edili, dai prodotti chimici ai generi coloniali, soltanto per citare alcune delle categorie più trattate.
I risultati conseguiti nella fase di avvio si possono considerare apprezzabili soprattutto in considerazione delle difficoltà operative incontrate dall’ente, fortemente penalizzato dai ritardi della Pubblica Amministrazione.
Il ritardo accumulato nella realizzazione di infrastrutture essenziali raggiunse il suo apice con la banchina sinistra del Porto fluviale di San Paolo, dove fronteggiavano non solo i Magazzini generali, ma anche la sezione doganale del Porto stesso, il Consorzio Agrario Cooperativo e la Capitaneria di Porto. All’inizio del 1921 si era ancora in attesa di una sua sistemazione definitiva, sia per gli allacciamenti ferroviari sia per la viabilità.
Non stupisce, quindi, che nel 1921 un gruppo di soci prese la decisione di alienare il proprio pacchetto azionario lamentando uno scarso rendimento del capitale investito, dopo che aveva tentato invano un radicale cambiamento dell’oggetto sociale, proponendo al Consiglio di Amministrazione la riconversione dei Magazzini generali in uno stabilimento industriale.
I risultati economici non furono straordinari neppure durante la Grande Guerra, quando la tendenza dei Magazzini generali di altre città italiane era quella di mettere le loro strutture al servizio del Ministero degli approvvigionamenti e dei consumi, realizzando così incassi considerevoli. Al contrario, i dirigenti dell’impianto capitolino rifiutarono le offerte pervenute dallo Stato in modo da lasciare i depositi al servizio dei ceti produttivi locali, in linea con gli accordi stretti con la Camera di Commercio.
Al di là delle contingenze locali e dell’efficacia delle politiche aziendali adottate, le difficoltà incontrate dalla Società dipendevano anche da un quadro normativo datato e non omogeneo, frutto di una stratificazione pluridecennale, che finiva per essere penalizzante soprattutto in materia doganale.
La prima metà degli anni Trenta costituì un periodo assai delicato, tanto per la recessione economica internazionale quanto per l’adozione di misure interne non favorevoli all’attività dei Magazzini, su tutte l’abolizione delle cinte daziarie stabilita dalla legge 20 marzo 1930, n. 141.
A parziale compensazione della soppressione della cinta daziaria, nel 1930 la dirigenza della Società riuscì ad ottenere dal Comune di Roma che lo stabilimento venisse dichiarato «deposito franco» (o «punto franco») agli effetti dell’imposta di consumo. In sostanza le merci soggette all’imposta di consumo comunale – che aveva sostituito il dazio – potevano godere della temporanea esenzione dal pagamento dell’imposta, che veniva effettuato soltanto nel momento dell’effettiva immissione al consumo.
Lo scenario in cui operavano i Magazzini generali, inoltre, era ulteriormente complicato dal crescente protezionismo che caratterizzò la politica economica fascista nel corso degli anni Trenta e dall’evoluzione del sistema dei trasporti, che si andava caratterizzando per una progressiva espansione del trasporto stradale a discapito della ferrovia e della via fluviale.
Una netta inversione di tendenza si ebbe a partire dalla fine del 1935, quando con l’inizio della guerra in Etiopia l’Autorità militare diventò il principale cliente dei Magazzini generali. A differenza di quanto accaduto durante il primo conflitto mondiale, il lavoro svolto per lo Stato assunse un carattere preminente e andò a compensare la contrazione dei traffici abituali.
Con lo scoppio del secondo conflitto mondiale, in piena economia di guerra, i rapporti con l’apparato statale si fecero ancora più stretti, tanto che nel 1940 le potenzialità ricettive dell’impianto romano furono sfruttate appieno. Tuttavia, i ricavi derivanti dal consistente flusso di merci in entrata e in giacenza furono parzialmente attenuati dalle crescenti spese di esercizio, principalmente causate dal continuo rialzo del costo delle materie prime e dall’incremento del costo del lavoro.
Per effetto della mobilitazione legata alla Seconda Guerra mondiale, fino al crollo del regime i risultati economici conseguiti dall’impianto capitolino furono comunque apprezzabili, anche in considerazione del quadro in cui si era costretti ad operare. Il positivo trend avviato con l’inizio della guerra fu bruscamente interrotto dall’instabilità determinata dall’armistizio e dall’occupazione tedesca (8 settembre 1943-4 giugno 1944).
La contrazione del volume d’affari registrata nell’ultimo quadrimestre del 1943 si fece più marcata con l’inizio del nuovo anno, quando alle diseconomie legate alla presenza nazista si aggiunsero i danneggiamenti causati dai bombardamenti delle forze alleate.
Quando ancora le strutture danneggiate non erano state definitivamente riparate, i Magazzini generali furono requisiti dal Comando Militare Alleato, che occupò l’impianto dal 15 giugno 1944 al 21 ottobre 1947.
L’attività dei Magazzini generali: gli anni del declino
Nei decenni successivi al secondo dopoguerra i Magazzini generali di Roma operarono in un quadro di crescenti difficoltà, ad esclusione dei primi anni Sessanta, quando il boom dell’economia italiana favorì una considerevole espansione dei movimenti commerciali abituali.
Nel corso degli anni Cinquanta si amplificò l’impatto negativo derivante dall’evoluzione del sistema dei trasporti, che fin dall’inizio degli anni Trenta aveva iniziato a condizionare l’attività della Società di via del Commercio. L’ulteriore sviluppo del trasporto stradale contribuì al definitivo abbandono delle politiche volte al rilancio della navigabilità del Tevere, che ormai non era più percorribile dalle imbarcazioni commerciali. L’intensificarsi del trasporto su gomma, inoltre, più rapido e meno oneroso della navigazione fluviale nel collegare i porti di sbarco con la città, indusse diversi operatori romani, soprattutto coloro che trattavano ingenti quantitativi di merci, a servirsi delle strutture di stoccaggio di Genova, Napoli e Livorno.
Non appena si concluse il periodo del miracolo economico l’attività dei Magazzini generali entrò di nuovo in sofferenza: dopo il picco raggiunto nel 1962, dal 1964 le merci stoccate registrarono una netta flessione.
Nel corso degli anni Settanta, nel quadro della crisi economica internazionale che colpì il nostro Paese duramente, il declino dei Magazzini generali divenne irreversibile. Gli amministratori della Società individuarono nel crescente costo del lavoro e nel mancato adeguamento delle tariffe i fattori che maggiormente avevano contribuito al peggioramento dei risultati aziendali.
In presenza di risultati economici negativi e nel quadro di una ridotta attività, verso la metà degli anni Settanta vennero meno le condizioni per svolgere l’ordinaria manutenzione degli impianti e per assicurare i mezzi indispensabili per l’organizzazione del lavoro.
Nel 1979 furono intrapresi gli atti per procedere alla fusione per incorporazione della società Magazzini Generali in Roma S.p.A. nel Lloyd Internazionale-Compagnia di Assicurazioni S.p.A. Alla fine degli anni Settanta, infatti, per effetto degli anticipi effettuati in conto capitale, il Lloyd Internazionale era giunto a detenere l’intero capitale sociale dei Magazzini, pari a 200 milioni di lire. Il contratto di fusione venne perfezionato il 21 dicembre 1984, data che chiuse definitivamente l’esperienza dei Magazzini generali di via del Commercio, dopo oltre settanta anni di vita aziendale.
[1] Compromesso fra la Camera di Commercio ed Arti di Roma ed i Signori Cav. Antonio Boggio e Carlo Enrietti per l’impianto ed esercizio di Magazzini Generali in Roma, in Archivio di Riposo della Camera di Commercio di Roma, tit. XII, b. 27, fasc. 1.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (12 juillet 2013). I Magazzini generali di Roma e il nuovo porto fluviale: dai progetti ottocenteschi al declino. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3t