Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Criticità nella gestione delle aree protette del litorale romano: una analisi SWOT preliminare

di Corrado Battisti (Servizio Ambiente (aree protette – parchi regionali) – Provincia di Roma), Daniel Franco (Planland)

Le problematiche di gestione delle aree protette costituiscono uno degli argomenti più attuali della pianificazione territoriale ambientale. Una gestione non efficace rispetto agli obiettivi che sono stati predisposti da un Ente parco costituisce un fattore di criticità prioritario, che si aggiunge alle minacce di origine antropica che impattano sulle componenti di biodiversità, rendendo vane le strategie per la loro conservazione e inutili le risorse economiche allocate.

In questo contributo tenterò una sintesi, il più possibile oggettiva, dei punti di forza e di debolezza degli Enti che gestiscono le aree protette del litorale romano (Italia centrale), basata su 15 anni di esperienza nel settore. Tale sintesi ha il solo scopo di migliorare l’azione di gestione di questi Enti verso gli importanti valori rappresentati dal patrimonio naturalistico e antropico delle proprie aree naturali.

Il sistema di aree protette litorali è costituito da due riserve naturali di rilevante estensione (Riserva naturale Tenuta Presidenziale di Castelporziano, gestita direttamente dalla Presidenza della Repubblica, Riserva naturale statale Litorale romano, gestita dal Ministero dell’Ambiente e dai comuni di Roma e Fiumicino) e da aree di dimensione ridotta, comunque di grande interesse naturalistico, gestite sia da Enti pubblici (Riserva naturale Macchiatonda a gestione regionale, Monumento naturale Palude di Torre Flavia a gestione provinciale), sia da Associazioni private (Oasi WWF Macchiagrande di Focene, Centro Habitat Mediterraneo di Ostia, gestito dalla LIPU, Lega Italiana protezione Uccelli).

Per quanto possibile, in questa analisi adotteremo, in linee estremamente preliminare, un approccio SWOT di tipo descrittivo (Hill e Westbrook, 1997), così da elencare i punti di forza e di debolezza degli Enti gestori, limitatamente a quelli pubblici (Presidenza della Repubblica, Regione, Provincia) unitamente alle minacce e alle opportunità che si manifestano nel ‘mondo reale’, quest’ultimo rappresentato dal contesto locale ove sono collocate le aree protette.

 

Punti di forza:

Un Ente pubblico è un sistema articolato e complesso che ha caratteristiche e struttura che rappresentano un indubbio punto di forza nel momento in cui viene assegnata ad esso la gestione di specifici ambiti territoriali e la conservazione della biodiversità in essi presente. In estrema sintesi è possibile sottolineare come ad essi si possano associare i seguenti punti di forza:

1. Bene comune, peso politico, disponibilità di risorse. Tali istituzioni, in quanto Enti pubblici con un discreto peso politico nella gerarchia degli Enti territoriali, per competenza sovraintendono alla gestione del bene comune rappresentato dal territorio stesso e dai suoi valori ambientali, unitamente ad altri valori storici e culturali. Essi possono possedere una capacità di spesa elevata e la possibilità di utilizzare e investire in mezzi, materiali, strutture, personale.

2. Scala strategica, indipendenza rispetto ad interessi locali. La scala di riferimento territoriale di competenza di questi Enti (soprattutto Regione e Provincia) è relativamente ampia, non locale come nel caso dei Comuni. Pertanto essa può essere adeguata per definire strategie di sistema (es. alla scala del paesaggio e di gran parte dei processi ecologici). Tale scala è anche adeguatamente distante da eventuali interessi speculativi che possono emergere a livello locale (es., Comuni).

Punti di debolezza:

L’inconsapevolezza e l’impreparazione di parte dei politici, dirigenti e dipendenti collocati in posizione chiave, una gerarchia rigida e verticale, una enfasi sulle procedure amministrative piuttosto che sulle azioni tecnico-operative, portano a frustrazione, demotivazione del personale, rallentamenti nelle azioni di gestione, inefficienza e inefficacia, con ricadute drammatiche nella visibilità degli Enti, nel processo di accettazione delle aree protette da parte dell’opinione pubblica, nel perseguimento di abusi e minacce ambientali, nella conservazione della biodiversità.

1. Inconsapevolezza, deriva amministrativa. E’ emersa, negli anni, una generale inconsapevolezza sul ruolo di alcuni Enti in materia di gestione delle aree protette, e più in generale sui temi della biodiversità, con particolare riferimento alle emergenze ambientali. Ciò sia a livello del personale sia del livello dirigenziale e politico. In particolare, non è emersa, negli anni, una consapevolezza: 1) del valore della diversità biologica; 2) del suo declino, 3) del ruolo degli Enti territoriali come strutture in grado di adottare misure di risposta gestionale; 4) che la gestione delle aree protette e la conservazione della biodiversità rappresentano specifiche discipline delle scienze del territorio e, conseguentemente, l’Ente parco deve essere considerato a tutti gli effetti un ente di ricerca applicata ove adottare azioni: i) di identificazione dei valori di biodiversità presenti, ii) di analisi delle minacce che gravano su di essi, iii) di definizione di adeguate risposte attraverso strategie di gestione e conservazione, iv) di monitoraggio e gestione adattattiva. Questa inconsapevolezza porta a privilegiare il lavoro amministrativo ordinario a svantaggio del lavoro tecnico: i sopralluoghi nelle aree protette non sono ritenuti indispensabili, vengono compiuti in modo non elastico e rispondente alle necessità periodiche e agli imprevisti con conseguente chiusura degli stessi Enti verso la realtà dinamica esterna. Si viene così a conoscenza in ritardo e indirettamente sia di eventuali abusi e criticità che avvengono nelle aree protette (con conseguente ritardo nelle risposte di gestione) sia delle esigenze delle popolazioni locali. La deriva amministrativa degli uffici li porta ad essere autoreferenziali, assorbiti da questioni interne (gestione del personale), più che essere orientati all’esterno (territorio) e alla risoluzione delle criticità (avvitamento dell’Ente su sé stesso, assenza di prospettive e progettualità).

2. Impreparazione. L’inconsapevolezza alla quale si accennava nel punto 1 ha portato ad una assenza di predisposizione di adeguate azioni formative dirette a tecnici, amministrativi, operatori sui temi della biodiversità e della gestione ambientale. Tale impreparazione sulle discipline legate alla gestione ambientale da parte dei dirigenti e del personale con compiti di responsabilità può essere individuato come ulteriore elemento di debolezza. Le criticità periodiche che si presentano nelle aree protette vengono affrontate non in modo professionale, secondo strategie, misure, approcci, tecniche consolidate, piuttosto con modalità improvvisate (almeno sotto il profilo tecnico), lente e burocratiche, che quindi non tengono conto dei sistemi dinamici rappresentati dal mondo reale.

3. Gerarchia command-control. La struttura degli Enti parco è il più delle volte organizzata in modo gerarchico come previsto in qualsiasi Ente pubblico territoriale. In alcuni casi, tale gerarchia viene ad attuarsi in modo rigido, verticistico, di comando-controllo del personale, piuttosto che orizzontale, delegante, motivante e propositiva portando a rallentamenti e demotivazione.

4. Forma di gestione, delocalizzazione e accentramento. Si assiste, in alcuni casi, ad un accentramento della gestione delle aree presso sedi distanti (es., uffici regionali o ministeriali) distanti e differenti per valori, problematiche e realtà locali, con conseguente rallentamento di qualsiasi azione gestionale. Il direttore dell’area protetta è in alcuni casi anche il direttore di tutte le aree protette assegnate all’Ente (es., Palude di Torre Flavia gestita dalla Provincia di Roma, assieme ad altre 5 riserve naturali). Quest’ultimo ha su di sé la responsabilità di contesti complessi, lontani e tra loro differenti. Lo stesso direttore unico, in quanto dirigente dell’unico Servizio ambientale generico della Provincia, oltre alla gestione delle aree protette, ha numerose altre competenze assegnate (es., in materia di educazione ambientale, biodiversità, progettazione LIFE per tutto il territorio provinciale), aggravando e rallentando il lavoro complessivo.

5. Carenza di personale per determinate funzioni. Alcuni Enti che gestiscono le aree protette del litorale non hanno in sé organi o personale operativi locali (es., ufficio legale, guardiaparco) ma devono avvalersi di altri servizi in seno alla Provincia personale di altri Enti o Servizi operativi (Avvocatura, Polizia provinciale, gestione autoveicoli), spesso distanti fisicamente. Questo contribuisce alla lentezza nelle procedure tecniche, amministrative, contabili perché i dipendenti dell’Ente parco devono continuamente coordinarsi e riferire con il personale di altre unità.

Opportunità:

1. Valore naturalistico delle aree, fornitura di beni e servizi ecosistemici. Le aree protette costituiscono siti naturalisticamente rilevanti in grado di ridurre il deficit di natura delle giovani generazioni. Le aree protette costituiscono un bene comune, nonché, secondo una accezione ecologica, un bene in grado di svolgere una serie di servizi ecosistemici.

2. Apertura delle comunità locali. Le comunità locali residenti nelle aree protette e nelle immediate zone circostanti hanno dimostrato una grande apertura e interesse verso le riserve istituite. Le scuole primarie e secondarie richiedono continuamente la possibilità di accedere nelle aree protette attraverso visite guidate.

3. Possibilità di fruizione da parte di un grande pubblico metropolitano. La breve distanza da Roma rende facilmente raggiungibili le aree protette da parte di un grande pubblico.

4. Opportunità di definizione di nuovi modelli di gestione. Esse costituiscono dei laboratorio sulla diversità (aree ‘palestra’) anche per la definizione di nuovi modelli di gestione adattativa e di monitoraggio: in tal senso esse costituiscono siti di formazione per professionalità legate al wildlife management (cfr. Battisti e Forti, 2010).

Minacce:

1. Minacce di origine antropica. Le aree si trovano tutte in contesti suburbani a poca distanza da Roma. Conseguentemente esse sono sottoposte, in modo continuo e con intensità differente, ad una serie di disturbi di origine antropica (‘minacce’). Sarebbe opportuno indagare tali processi di origine antropica in ciascuna area del sistema litorale secondo il recente approccio IUCN di analisi della vulnerabilità e delle minacce (cfr. Wilson et al., 2005; Salafsky e Margoluis, 1999; Salafsky et al., 2002, Wilson et al., 2005; Salafsky et al., 2003, 2008; per un caso studio locale su una delle aree protette del litorale, cfr. Battisti et al., 2008, 2009).

Questo primo inquadramento si pone l’obiettivo di avviare la schematizzazione dei singoli punti SWOT in una matrice e in uno schema di flusso (in fase di definizione) che consenta di individuare le relazioni casuali tra essi, così da chiarire il loro specifico ruolo e le possibili strategie.

Al di là del caso studio, esso vuole anche contribuire ad analizzare, con finalità costruttive e in modo logico e oggettivo, le motivazioni della inefficienza e inefficacia degli Enti parco, superando l’approccio di denuncia sterile e fine a sé stessa, come ormai consolidato a livello internazionale (cfr. linee guida IUCN in Hockings et al., 2006 e rif. successivi).

Bibliografia

 

Battisti C., Forti G., 2010. Gli Enti parco come centri di ricerca in ecologia applicata alla pianificazione, gestione e conservazione: riflessioni su opportunità e criticità. Biologia Ambientale, 24: 59-61.

Battisti C., Luiselli L., Pantano D., Teofili C., 2008. On threats analysis approach applied to a Mediterranean remnant wetland: Is the assessment of human-induced threats related into different level of expertise of respondents? Biodiversity and Conservation, 16: 1529-1542.

Battisti C., Luiselli L., Teofili C., 2009. Quantifying threats in a Mediterranean wetland: are there any changes in their evaluation during a training course? Biodiversity and Conservation, 18: 3053-3060.

Hill T., Westbrook R., 1997. SWOT Analysis: it’s time for a product recall. Long range planning.

Hockings M., Stolton S., Leverington F., Dudley N., Courrau J., 2006. Evaluating Effectiveness. A framework for assessing management effectiveness of protected areas. IUCN, Gland. Salafsky N., Margoluis R., 1999. Threat reduction assessment: a practical and cost-effective approach to evaluating conservation and development projects. Conservation Biology, 13: 830-841.

Salafsky N., Margoluis R., Redford K.H., Robinson J.G., 2002. Improving the practice of conservation: a conceptual framework and research agenda for conservation science. Conservation Biology, 16: 1469-1479.

Salafsky N., Salzer D., Ervin J., Boucher T., Ostlie W., 2003. Conventions for defining, naming, meauring, combining, and mapping threats in conservation. An initial proposal for a standard system. Conservation Measures Partnership, Washington, DC (www.fosonline.org/images/Documents/ Conventions_for_Threats_in_Conservation.pdf) .

Salafsky N., Salzer N., Stattersfield A.J., Hilton-Taylor C., Neugarten R., Butchart S.H.M., Collen B., Cox N., Master L.L., O’Connor S., Wilkie D., 2008. A standard lexicon for biodiversity conservation: unified classifications of threats and actions. Conservation Biology, 22: 897-911.

Wilson K., Pressey R.L., Newton A., Burgman M., Possingham H., 2005. Measuring and incorporating vulnerability into conservation planning. Environmental Management, 35: 527-543.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (12 juillet 2013). Criticità nella gestione delle aree protette del litorale romano: una analisi SWOT preliminare. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3u


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.