Testaccio: una app per la biografia culturale digitale del rione

di Maurice de Kleijn, Chris van Aart, Niels van Manen, Gert-Jan Burgers, Henk Scholtene (Università di Amsterdam) Renato Sebastiani (SSBAR)

Abstract. I lasciti del passato nelle città odierne sono ritenuti un pregio e una potenziale risorsa in vista dei futuri sviluppi urbani. Il trasferimento di conoscenza circa la storia e il patrimonio del paesaggio urbano è considerato un’operazione complessa. Questo contributo illustra come il processo di trasmissione del sapere tra discipline orientate al passato e discipline orientate al futuro può essere ottimizzato mediante l’integrazione delle tecnologie geospaziali per dispositivi mobili entro il quadro metodologico della biografia del paesaggio urbano. Si presenta quindi una app per la biografia culturale digitale di Testaccio, quartiere romano, che mira a ottimizzare il processo di trasmissione del sapere, migliorando contestualmente l’utilizzo del patrimonio culturale urbano. Tale best practice è ritenuta altamente innovativa ai fini dell’integrazione del patrimonio nelle città odierne e future.

1. Introduzione

Questo contributo illustra la progettazione, i modi d’impiego e l’impatto di una app per dispositivi mobili basata sulla localizzazione geospaziale a uso degli urbanisti e degli architetti che si trovano dinanzi a lasciti materiali e immateriali del passato nel presente e che, in un modo o nell’altro, incorporano questi ultimi nei loro progetti del futuro paesaggio urbano. Com’è stato riconosciuto da molti studiosi, il potenziale del patrimonio archeologico nel quadro dello sviluppo urbano è significativo [1-6]. Tuttavia, la gestione di detto patrimonio in un contesto urbano è considerata problematica. In città ad alta densità di lasciti materiali e immateriali del passato come Roma, in particolare, la sfida consiste nel capire come rapportarsi e come utilizzare questi beni all’interno della città attuale e futura. Una delle difficoltà principali è rappresentata dal trasferimento della conoscenza scientifica circa la storia e il patrimonio – frutto dell’opera di studiosi orientati al passato, come storici e archeologi – a discipline più orientate al futuro, come l’architettura e l’urbanistica. L’approccio paesaggistico-biografico messo a punto da Kolen offre un quadro metodologico entro il quale è possibile superare il divario tra studiosi orientati al passato e studiosi orientati al futuro, agevolando così un uso ottimale del patrimonio materiale e immateriale [7-9]. L’approccio biografico fa riferimento al continuo trasferirsi del paesaggio da un «proprietario» all’«altro», da un contesto sociale all’altro, così che esso influenza ed è a sua volta plasmato da generazioni successive di abitanti [7]. Tale approccio combina fonti storiche diverse e studi orientati al passato, permettendo così agli studiosi d’individuare e ricostruire i processi dinamici di sviluppo e trasformazione. Le informazioni prodotte da questi studiosi, a loro volta, fungono da fonti d’ispirazione per architetti e urbanisti. Una componente importante dell’approccio biografico è quindi rappresentata dalla possibilità di condividere dati ricavati entro campi disciplinari diversi relativamente a un luogo specifico. A tal fine abbiamo sviluppato un’infrastruttura di dati territoriali (Spatial Data Infrastructure, SDI) [10]. Perché siano pienamente comprensibili, e dunque utilizzabili da parte degli studiosi orientati al futuro, tali dati devono essere elaborati e arricchiti, prevedendo anche l’incorporamento di una funzionalità che agevoli la combinazione d’informazioni provenienti da fonti diverse. Questo contributo concentra l’attenzione sullo sviluppo di una app di biografia culturale per dispositivi mobili basata sulla geolocalizzazione, che possa rappresentare un’estensione dell’approccio di ricerca biografica. Illustreremo lo sviluppo della app per il rione Testaccio nel centro di Roma, un’area ricca di tracce del passato che sta attraversando un processo di trasformazione. La app offre uno strumento per trasmettere il sapere circa le dinamiche passate dei lasciti materiali e immateriali alle discipline orientate al futuro. La maggior parte delle app che fanno uso della geolocalizzazione servono o a orientarsi o a trovare punti d’interesse, mentre la nostra è stata personalizzata per l’uso professionale, tenendo conto di quanto richiesto sia dalle discipline orientate al passato, sia da quelle orientate al futuro.

2. Il contesto: Testaccio

 

Il quartiere (o rione) Testaccio, nel centro della Roma sia moderna sia antica, è ricco di lasciti storici e archeologici. L’area ha attraversato numerose trasformazioni che hanno lasciato molte tracce nel paesaggio urbano attuale. Nel periodo imperiale Testaccio ospitava il porto fluviale dell’Urbe. Nel III secolo il quartiere fu incorporato entro le mura aureliane. I monumenti più importanti sono la Piramide Cestia, la Porticus Aemilia e il Monte Testaccio, una collina artificiale di trentacinque metri composta interamente di cocci antichi. Nel periodo tardo-imperiale Testaccio attraversò una trasformazione drastica. Le strutture portuali caddero nel degrado e l’area iniziò a essere utilizzata per l’agricoltura e, più segnatamente, per la viticoltura. Soltanto a cavallo tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo Testaccio fu ri-urbanizzato: al suo interno furono eretti blocchi di condomini atti a ospitare gli operai, che rivestivano un ruolo cruciale nel nuovo sviluppo urbano e industriale di Roma. I processi di de-urbanizzazione e ri-urbanizzazione di Testaccio hanno inoltre prodotto tracce materiali. Il cimitero acattolico di Roma può essere letto come una testimonianza in questo senso. Secondo le regole previste dalla Chiesa cattolica nel XVIII secolo, ai non cattolici non era concesso essere sepolti nel terreno consacrato di Roma [11]: dovevano essere sepolti al di fuori dei confini cittadini. Sebbene Testaccio fosse considerato parte dell’Urbe antica nel XIX secolo, il quartiere era assai periferico ed era ritenuto esterno alla città. Soltanto con la successiva ri-urbanizzazione, Testaccio si vide reintegrato nel tessuto urbano.

Al momento Testaccio sta attraversando un processo di rigenerazione urbana, in parte dovuto all’iniziativa dei privati e in parte guidato dalle autorità comunali. Nel quadro di questo processo si stanno sviluppando iniziative volte alla valorizzazione della storia e del patrimonio del rione. La Soprintendenza Speciale dei Beni Archeologici di Roma (SSBAR), per esempio, ha delineato un progetto teso a ricostruire l’uso del quartiere nell’arco degli ultimi due millenni e a mettere a punto strategie volte a riutilizzare, ri-sviluppare e, dunque, riscoprire la storia e il patrimonio di Testaccio: strategie che vanno incontro alle necessità moderne del quartiere [3], [12].

3. Il concept alla base dell’app digitale per la biografia culturale di Testaccio

 

L’obiettivo della app è di generare una condivisione di vedute sulla storia e sul patrimonio di Testaccio, sia per gli studiosi orientati al passato sia per quelli orientati al futuro. Poiché le diverse discipline e fonti di informazioni s’incontrano, metaforicamente, in un punto specifico, la geolocalizzazione riveste un ruolo centrale nella app. La possibilità di accedere, aggiungere e condividere informazioni all’interno di una mappa interattiva mentre ci si trova in un punto geografico specifico è considerata una funzionalità importante e necessaria, soprattutto per gli architetti, per i quali il lavoro sul campo è di fondamentale importanza. La app per la biografia culturale digitale di Testaccio è quindi sviluppata sotto forma di applicazione per dispositivi mobili e si avvale di una mappa interattiva.

Per trasformare i dati disciplinari relativi alla storia e al patrimonio in informazioni al servizio di altre discipline, sono state individuate tre componenti fondamentali: geolocalizzazione, periodo e tema sono considerati la chiave per trasformare i dati in informazioni, generando così un sapere. I dati da condividere geograficamente si compongono di punti d’interesse e informazioni cartografiche. I punti d’interesse rimandano a storie, immagini, disegni e documenti di altro tipo ricavati da fonti diverse. I dati cartografici sono fondamentalmente ricavati da piante storiche. Oltre centocinquanta piante storiche di Testaccio sono state individuate in diversi archivi[1]; esse costituiscono una fonte preziosa di informazioni. Sovrapponendo geograficamente le diverse piante storiche è possibile individuare con chiarezza e studiare le dinamiche di trasformazione intervenute a Testaccio dal XVII secolo fino ai giorni nostri. La biografia culturale digitale di Testaccio presenta quindi una serie di piante storiche georeferenziate sovrapposte alla topografia attuale.

Fig. 1. L’app digitale per la biografia culturale di Testaccio, che qui mostra la pianta del Nolli del 1748.

Perché gli studiosi orientati al futuro comprendano fino in fondo l’importanza dei beni archeologici, il libero accesso alle informazioni territoriali non è sufficiente. Oltre a mappare le informazioni sulla storia e sul patrimonio di Testaccio, la app ordina quindi cronologicamente le informazioni e le suddivide per tema. Un’analisi approfondita dei lasciti storici e archeologici ha portato all’individuazione di cinque diversi periodi e di otto temi diversi. L’aggiunta di entrambi gli attributi (era e tema) ai set di dati, incluse le piante, permette agli utenti di esplorare in modo interattivo la storia e il patrimonio di Testaccio. Oltre alle piante storiche, per ciascun periodo è stata creata una pianta che riassume per tema le più importanti trasformazioni di Testaccio. Una simile categorizzazione delle informazioni sulla storia e sul patrimonio di Testaccio permette agli studiosi orientati al futuro di esplorare più agilmente i dati. La possibilità di usufruire di funzionalità che consentono di combinare periodi diversi e temi diversi permette loro di pervenire a una migliore comprensione dell’importanza dei lasciti del passato.

4. Progettazione tecnica

 

Il cuore della app per la biografia culturale digitale di Testaccio risiede nella possibilità, da parte degli utenti, di accedere e aggiungere informazioni in base al luogo in cui si trovano attraverso una mappa interattiva, servendosi di un dispositivo mobile. Per integrare queste funzionalità, la app è stata progettata per i tablet ed è stata sviluppata facendo uso di tecnologie geospaziali. È stata concepita, in particolare, per iPad 3G, tablet dotato di un sensore GPS integrato che consente di trasmettere la posizione alle app installate. La app è stata realizzata con l’Apple iOS Developer Tool Package Xcode insieme ad ArcGIS Runtime e al software integrato Geographic Information System (GIS) [13], [14], strumenti che ci hanno permesso di implementare le funzioni di sovrapposizione, di inserimento di forme geometriche e di accesso alle informazioni sui punti d’interesse.

I layer creati per la app relativi alle informazioni tematiche cartografiche e geografiche sono stati preparati con il software GIS integrato. Le scansioni delle piante sono state georeferenziate sulla base delle analogie con i layer topografici attuali per ottenere un sistema coordinato. Dall’analisi di queste piante storiche e delle fonti archeologiche e storiche sono state ricavate piante tematiche che illustrano i tratti salienti di Testaccio in relazione al tema e al periodo storico. Poiché queste informazioni territoriali vengono immagazzinate geograficamente, ArcGIS Runtime può applicare la funzione di sovrapposizione e integrare il segnale GPS sulla mappa per applicazioni sviluppate per dispostivi iOS.

La app è concepita in modo tale da poter essere utilizzata anche offline. Perché fosse utilizzabile a Testaccio si è deciso di non farne dipendere il funzionamento dalla rete: il segnale è infatti troppo debole per la quantità di dati necessari. Le piante storiche, in particolare, prevedono un trasferimento di dati eccessivo. Pur essendo in fase di sviluppo tecniche per ottimizzare questo processo [14], si è data la priorità al funzionamento dell’applicazione nell’immediato. Uno svantaggio che ne consegue è che la app è molto pesante – oltre i 1000 MB – e meno interattiva in fase di aggiornamento dei dati.

La app è reperibile gratuitamente presso l’Apple iTunes Store [16].

5. Osservazioni conclusive e prospettive di ricerca

 

La app per la biografia culturale digitale di Testaccio presentata in questo contributo permette alle discipline orientate al futuro di accedere a informazioni sulla storia e sul patrimonio del rione. Attraverso la classificazione delle informazioni in base a temi e periodi diversi, le discipline orientate al passato e al futuro sviluppano una prospettiva comune che dovrebbe consentire loro di pervenire a una migliore comprensione dell’importanza del patrimonio presente nel quartiere. L’interazione tra discipline diverse avviene sulla base della posizione geografica; in questo senso, il ruolo delle tecnologie geospaziali è considerato innovativo.

Per valutare l’impatto della app si è deciso di organizzare un concorso invitando gli architetti a realizzare un progetto per Piazza Orazio Giustiniani. La consegna prevede di sviluppare un progetto che tenga conto della storia e del patrimonio della piazza. Sebbene sia stata condotta un’analisi approfondita dello sviluppo dell’applicazione, l’organizzazione di questo concorso ci consentirà di misurare concretamente l’impatto della app stessa sull’uso del patrimonio all’interno dei progetti, traendo così il meglio dal potenziale del patrimonio nel paesaggio urbano.

L’integrazione delle informazioni territoriali sulla storia e sul patrimonio di un’area urbana, a livello concettuale, così come si è descritto, è considerata un modo nuovo di stimolare e ottimizzare il ri-utilizzo del patrimonio urbano nelle città odierne e future. Tuttavia, a un livello pratico e tecnico l’applicazione deve essere perfezionata. Ci troviamo attualmente a un punto di svolta in cui sempre più informazioni divengono accessibili al pubblico e in cui le reti internet mobili riescono a gestire un maggior traffico di dati. La app è dunque considerata un esempio di best practice che, in prospettiva di future problematiche relative al patrimonio, potrà essere utilizzata più genericamente integrando sorgenti diverse di open data e divenire parte di un’SDI centrata sull’utente per la storia e il patrimonio dei paesaggi urbani [10].

Riferimenti bibliografici

 

1. Bazelmans,J.:Waardeinmeervoud,Naareennieuwevormgevingvandewaarderingvan erfgoed. In: van Dommelen, S. , Pen, C-J. Cultureel erfgoed op waarde geschat, Economische waardering verevening en erfgoedbeleid, Platform 3, Den Haag (2013)

2. Nijkamp, P.: Economic Valuation of Cultural Heritage. In: Licciardo, G., Amirahmasebi, R., The Economics of Uniqueness. International Bank for Reconstruction and Develop- ment, Washington (2012)

3. SebastianiR.,Serlorenzi,M.(acuradi):IlprogettodelNuovoMercatodiTestaccio.In: Workshop di Archeologia Classica 5 (2008)

4. Segarra Lagunes, M. (a cura di): Archeologia urbana e progetto di architettura. pp. 255 Gangemi, Roma (2002)

5. SegarraLagunes,M.(acuradi):Progettoarcheologico.Progettoarchitettonico.pp.239 Gangemi, Roma (2007)

6. Travaglini M. C. (a cura di): Un patrimonio urbano tra memoria e progetti. In: Roma, l’area Ostiense-Testaccio, Catalogo della mostra, pp. 73-92, Roma (2004)

7. Kolen, J.: De Biografie van het Landschap. Drie Essays over Landschap, Geschiedenis en Erfgoed, dissertation VU University Amsterdam, Amsterdam (2005)

8. Bosma, K., Kolen, J. (Eds.): Geschiedenis en Ontwerp. Handboek voor de omgang met cultureel erfgoed, Historische Uitgeverij Vantilt, 400 pp., Nijmegen (2010)

9. Bloemers, T.H.J.F., (Eds.): The Cultural Landscape and Heritage Paradox: Protection and developement of the Dutch archaeological-historical landscape and its European Dimen- sion, Landscape and Heritage studies, Amsterdam University press, Amsterdam (2010)

10. DeKleijn,M.,vanManen,N.,Scholten,H.,Kolen,J.Aspatialdatainfrastructureforsci- entific research of the history and heritage of the Dutch urban and rural landscape. (in Press) (2013)

11. Beck-Friis,: The Protestant Cemetery. The Cemetery of Artists and Poets. Malmö Sweden (2010)

12. ContinoA.,D’Alessandro,L.:NuovoMercatoTestaccio:prospettivedivalorizzazione delle recenti indagini archeologiche. In: Analecta Romana Istituti Danici 32, pp. 51-65. (2006)

13. ESRI, http://www.esri.com/software/arcgis/runtime/

14. Apple,https://developer.apple.com/technologies/tools/

15. Loechel, A., Schmid, S.: Caching techniques for high-performance Web Map Services. (in Press) In: International Journal of Spatial Data Infrastructures Research (2013)

16. Apple, https://itunes.apple.com/nl/app/testaccio/id605348629?mt=8


[1] Grazie a un’indagine approfondita di Joris Jehle.



Citer ce billet
Catherine Virlouvet (2013, 12 juillet). Testaccio: una app per la biografia culturale digitale del rione. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 16 avril 2024, à l’adresse https://romatevere.hypotheses.org/646

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search