Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

“MUSEO DIFFUSO DEL RIONE TESTACCIO”: dal progetto alla realtà

di Alessia Contino , Renato Sebastiani (SSBAR)

Sono ormai passati molti anni da quando, nel 2005, dalla collaborazione tra diverse professionalità interne alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, ha preso forma un progetto di valorizzazione delle emergenze archeologiche e del patrimonio storico e architettonico del Rione Testaccio con l’obiettivo di promuoverne la complessa identità storica e farne conoscere l’evoluzione nel tempo, dall’Antichità all’epoca contemporanea[1]. L’idea nacque essenzialmente dalla volontà di recuperare il sito, allora in abbandono, della Porticus Aemilia, i cui resti monumentali caratterizzano l’area tra le vie Rubattino, Florio e Vespucci. Il tema archeologico iniziale venne poi ampliato in ragione dell’importante patrimonio non solo archeologico ma anche storico e architettonico conservato nel quartiere e ai suoi limiti. Il rione Testaccio infatti, che occupa circa 6 ha. sulla riva sinistra del Tevere, conserva significative testimonianze e presenze monumentali delle varie epoche e vanta una continuità funzionale dalla città antica alla città moderna per la singolare vocazione economico-commerciale periodicamente riemersa nel corso dei secoli. Inoltre il rione, oggi come in antico, si mostra come uno spazio “fisicamente chiuso”, compreso tra la Via Marmorata (antica via Ostiensis), le mura aureliane e il Tevere e non eccessivamente esteso. Per le sue peculiarità storiche e topografiche si prestava dunque  a diventare un buon laboratorio per un progetto di valorizzazione diacronica del territorio. Inoltre venne rilevato che il Rione era oggetto di un “turismo di nicchia” attirato dal Cimitero Acattolico e incuriosito dalla presenza del Rione, e in particolare del Monte dei Cocci, in molte guide culturali italiane e straniere.

Il Testaccio nei secoli ha visto succedersi differenti paesaggi: distretto commerciale della città antica, campagna suburbana nel Medioevo e nell’età moderna, quartiere industriale e operaio nell’Italia post-unitaria. Nei diversi momenti della sua storia questo luogo è stato di volta in volta città e campagna (fig. 1).

FIG. 1
Fig 1: a: La piana Subavaentina in età romana, evidenziata l’area dello scavo del Nuovo Mercato testaccio (Aguilera Martin 2002) – b: Pianta di Roma di G. Falda del 1676, particolare dell’area di testaccio – c: Monte Testaccio. Veduta aerea. Aronson 291, 1979. Photographic archive of American Academy in Rome. – d: Rione Testaccio e colle Aventino. Veduta aerea. Foto Ikonos (1998)

Dovendo valutare la modalità più adatta al racconto dei differenti paesaggi che si sono alternati nel Rione ha preso forma l’idea della creazione di un “Museo Diffuso” sul territorio, che permettesse attraverso l’impiego e la complementarità di diverse tecniche di comunicazione di perseguire i fini e gli obiettivi dell’intervento[2].

Nel corso dello stesso anno 2005, il Comune di Roma avviò il progetto di un nuovo mercato coperto del rione Testaccio, nella zona compresa tra le vie Franklin, Galvani, Ghiberti e Manuzio. La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, pertanto, ha dato avvio ad un articolato intervento di archeologia urbana che prevedeva lo scavo estensivo e la musealizzazione del sito. Il progetto, nel quadro di un’integrazione profonda tra spazio museale e struttura funzionale, contempla, all’interno del costruendo Nuovo Mercato di Testaccio, un’area archeologica ed una sala espositiva, aperte al pubblico. Tra il 2005 e il 2009 sono state quindi eseguite le indagini archeologiche preventive, funzionali alla realizzazione dell’opera: sondaggi a carotaggio continuo e prospezioni geoelettriche, unitamente ad alcuni saggi orientativi, a cui ha fato seguito lo scavo estensivo. E’ attualmente in corso il restauro dei resti rinvenuti ed è in via di realizzazione la musealizzazione delle aree sotterranee e l’allestimento dell’area espositiva.

Nel 2010 quest’Ufficio, in collaborazione con Roma Capitale, il Municipio Roma Centro Storico e il Reale Istituto Neerlandese di Roma ha finalmente potuto avviare un progetto di recupero, ricerca e valorizzazione sul sito della Porticus Aemilia.

In questi cinque anni il “Museo Diffuso” ha quindi preso forma articolandosi in un percorso fisico rionale diacronico, un’area archeologica, al momento in corso di restauro, presso il Nuovo Mercato Testaccio, un’area espositiva, all’interno dello stesso, in fase di allestimento, un percorso multimediale e un parco urbano di prossima apertura sul sito della Porticus Aemilia[3].(figg. 2-5)

FIG. 2
Fig. 2: Pianta e percorsi cronologici del Museo Diffuso del rione Testaccio (Archivio SSBAR)
Fig. 3: Museo Diffuso del Rione Testaccio. Layout del pannello esplicativo con indicazione dei diversi livelli di comunicazione (Elaborazione F. Riccio) e percorso multimediale per i-phone.
Fig. 3: Museo Diffuso del Rione Testaccio. Layout del pannello esplicativo con indicazione dei diversi livelli di comunicazione (Elaborazione F. Riccio) e percorso multimediale per i-phone.

Il progetto è oggi sostanzialmente definito nella sua fisionomia e in buona parte realizzato: tra il 2009 e il 2012 è stato inaugurato il percorso rionale, sono stati resi disponibili le brochure informative per la visita in italiano e in inglese, il percorso multimediale[4] e la piattaforma web, sono stati eseguiti i lavori di recupero e bonifica e i saggi di scavo presso la Porticus Aemilia, sono in corso di allestimento l’area espositiva, la cui apertura è prevista per la fine 2013, e una parte dell’area archeologica del Nuovo Mercato Testaccio, che si spera di poter aprire al pubblico con visite accompagnate già dall’inizio del 2014. Il “Museo diffuso” tuttavia vuole rappresentare non solo un progetto in sé concluso e conchiuso ma soprattutto un contenitore-laboratorio per le iniziative di ricerca e valorizzazione che insistono sul territorio di Testaccio e un percorso “aperto” in grado di recepire i cambiamenti sociali, storici e paesaggistici in atto nel Rione[5].

Fig. 4: Nuovo Mercato Testaccio. Planimetria dello scavo con individuazione delle fasi di visita. (Elaborazione F. Riccio)
Fig. 4: Nuovo Mercato Testaccio. Planimetria dello scavo con individuazione delle fasi di visita. (Elaborazione F. Riccio)
Fig. 5: Nuovo Mercato Testaccio. Planimetria e piano di allestimento
Fig. 5: Nuovo Mercato Testaccio. Planimetria e piano di allestimento

Esso non è stato concepito come una pagina definitiva e retrospettiva della storia del quartiere, bensì come una realtà viva, tanto più che ne sarà parte integrante un’area archeologico-espositiva, inserita in un’importante opera pubblica di impatto architettonico, volta a realizzare un’interazione concreta tra fruizione del bene culturale e struttura utilitaria. Vorrebbe inoltre divenire parte di una rete di interventi di promozione e valorizzazione del territorio romano urbano e suburbano, quali luoghi della fruizione “alternativa” agli spazi classici dell’archeologia e dell’arte a Roma. In tal modo potrebbe essere realizzata una rete territoriale metropolitana in cui inserire diverse realtà museali che perseguano i medesimi obiettivi di ricostruzione delle dinamiche urbane: quelle già esistenti, la Crypta Balbi ottimo esempio di musealizzazione di archeologia urbana, e il Museo Diffuso Testaccio, ma anche nuovi settori già oggetto di interventi o progetti: Aventino, Ostiense-Marconi, Esquilino, tratto del Tevere tra la città e la foce e Portus. In particolare per il percorso del Tevere nel suo tratto finale e per l’area archeologica di Portus, attualmente chiusa al pubblico, sono in via di progettazione piani di valorizzazione incentrati sui supporti multimediali e in particolare la visita virtuale fruibile su web di Portus, in corso di realizzazione grazie alla collaborazione tra la SSBAR e il gruppo Portus Project (Southampton University, British School at Rome) legata al Museo Diffuso di Testaccio e in futuro agli strumenti di valorizzazione dell’emporium e del porto a Testaccio[6], con l’obiettivo di creare un percorso di visita virtuale e fisico del fiume e del sistema portuale romano.

In questi anni obiettivo fondamentale è stato quello di progettare l’intervento di valorizzazione in modo tale che potesse procedere attraverso la realizzazione graduale di diversi elementi (percorso rionale, percorso multimediale, area espositiva ecc) in sé autonomi e indipendenti pur se correlati, in tal modo si è ottenuto di poter garantire dei risultati intermedi che hanno contribuito a suscitare interesse intorno all’iniziativa e a reperire anche finanziamenti e collaborazioni esterni, rappresentati per esempio dai contributi del Municipio Roma Centro Storico nella promozione del percorso rionale e del Comune di Roma e del Reale Istituto Neerlandese nelle attività di recupero, ricerca e valorizzazione della Porticus Aemilia (figg. 6-8).

Fig 6: Porticus Aemilia Project: Brochure informativa
Fig 6: Porticus Aemilia Project: Brochure informativa
Fig. 7: Museo Diffuso Rione Testaccio: locandina evento di presentazione del progetto
Fig. 7: Museo Diffuso Rione Testaccio: locandina evento di presentazione del progetto

La correlazione delle diverse proposte di fruizione in un itinerario unitario è un’offerta e un invito ai fruitori, tuttavia ogni parte del “Museo diffuso” è stata progettata per essere in sé definita e autonoma nei contenuti e nei supporti didattici.

Fig. 8. Museo Diffuso Rione Testaccio brochure informativa
Fig. 8. Museo Diffuso Rione Testaccio brochure informativa

Per quanto riguarda il Nuovo Mercato Testaccio, l’area archeologica e l’area espositiva saranno integrate e allo stesso tempo indipendenti dal punto di vista della visita e della fruizione, la prima si concentrerà sulle strutture rinvenute e la loro interpretazione, la seconda introdurrà tematiche di ordine più generale sulla struttura del quartiere e sulle testimonianze rilevanti delle diverse epoche in esso presenti, pur esponendo materiali rinvenuti nell’area. In particolare l’area espositiva destinerà  un ampio spazio ad una struttura ludico-didattica per l’infanzia “Sotto-Sopra. L’archeologia a piccoli passi”, costituendo così uno dei primi esempi a Roma di museo-laboratorio stabile per l’archeologia raccontata ai bambini, per la cui progettazione ci si è avvalsi della preziosa collaborazione di Explora-il museo dei bambini di Roma.

Anche il parco urbano della Porticus Aemilia sarà progettato ugualmente come un punto del percorso e un’area autonoma.

Nelle diverse parti costituenti il “Museo Diffuso” i diversi periodi cronologici sono evidenziati costantemente con segnaletica differenziata in modo che sia sempre evidente al fruitore il periodo in cui si colloca l’evidenza storica che sta osservando e che sia in ogni momento possibile passare dalla lettura del singolo elemento all’itinerario d’insieme.

Ci si augura al contempo che la strutturazione del percorso diffuso spinga i residenti a riappropriarsi del proprio rione, soprattutto della memoria storica di esso, e in tal modo a contrastare gli episodi di degrado e di abusivismo a cui purtroppo l’area è soggetta, in particolare nei pressi dei maggiori monumenti presenti: l’Ex-Mattatoio, il Monte dei Cocci, la Porticus Aemilia.

Il progetto di valorizzazione del rione, nella sua totalità, persegue, quindi, l’obiettivo di un’archeologia della città, che ne racconti la storia senza privilegiare alcuna epoca o contesto, nella città, che si inserisca nel tessuto urbano e sociale senza creare fratture, e per la città, che cioè muova da un principio etico-politico e sia volta a migliorare la realtà con la quale interagisce[7].

Ci si augura che tale progetto dimostri l’assoluta complementarità della salvaguardia del patrimonio, della sua funzione sociale ed educativa e delle esigenze di un quartiere della città moderna in continuo cambiamento. Gli interventi di archeologia preventiva e di ricerca effettuati nel quartiere dimostrano la possibilità di convivenza tra le aspettative dei cittadini nei confronti della città attuale, le necessità di cambiamento e il contributo  della conservazione e fruizione del patrimonio culturale. La presenza costante sul territorio, la promozione di eventi per la conoscenza e le a diffusione delle attività e ricerche in corso, la collaborazione con associazioni e istituzioni territoriali ha permesso in questi anni di creare un rapporto vitale con i cittadini e un discreto consenso presso i residenti.

Ovviamente un’iniziativa di tal genere non può avere esclusivi o predominanti fini economici, anche se può favorire un circuito virtuoso dell’indotto, attirando o facendo soffermare più a lungo i visitatori nel Rione. Gli obiettivi primari dell’iniziativa sono innanzitutto sociali e didattici[8], in particolare si intende rafforzare la domanda locale, ravvivando il legame dei residenti con la memoria storica dei luoghi; promuovere un polo museale “alternativo”ai luoghi tradizionali dell’arte e dell’archeologia di Roma; fornire un adeguato supporto ai fruitori italiani e stranieri che giungono al Testaccio; valorizzare un’area di estremo interesse scientifico per la continuità di occupazione e l’unicità dei ritrovamenti[9]. In tal senso ci sentiamo di condividere la definizione di “museo” cosi come espressa dall’International Council of Museums (ICOM), anche se forse ad alcuni può apparire desueta in questi anni di “commercializzazione” del bene culturale: “Il museo è un’istituzione permanente, senza fini di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo, aperta al pubblico. Il museo acquisisce, conserva, ricerca, comunica e mostra, al fine di studiare, educare e divertire, testimonianze materiali e immateriali dell’umanità e del suo ambiente”[10].

 

Bibliografia

Ancona Contino 2007: Ancona A., Contino A., “Il progetto di musealizzazione del Rione Testaccio (Roma): una riqualificazione urbana attraverso il recupero dell’identità storico-culturale”, in Remesal J., Blazquez Martinez J., (a cura di), Estudios sobre el Monte Testaccio (Roma), III, Collecio Instrumenta, Batrcellona, pp. 401-426

Beltran de heredia Bercero 2001: Beltran de heredia Bercero J.,  De Barcino a Barcelona (siglos I-VII). Los restos arqueológicos de la Plaza del rey de Barcelona, Barcellona

Cecconi 2001: Cecconi L., “Musei virtuali”, in Nardi E., (a cura di), Leggere il Museo, Roma, pp. 277-306.

Contino D’Alessandro 2006: “Nuovo Mercato Testaccio: prospettive di valorizzazione delle recenti indagini archeologiche”, Analecta Romana Instituti Danici, 32, Roma, pp. 51-67

De Caro 2005: De Caro, S., “Conclusioni”, in Scandalora A., (a cura di), Il bene culturale è un valore per tutti?, Atti del convegno, Napoli, pp. 59-61.

Kaplan 1994: Kaplan F. E. S., Museums and the making of “ourselves”, London/ New York.

Manacorda 2001: Manacorda D., Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano.

Minucciani 2005: Minucciani V., (a cura di), Il museo fuori dal museo. Il territorio e la comunicazione museale, Milano

Morandini, Rossi 2003: Morandini F., Rossi F., (a cura di), Domus romane dallo scavo alla valorizzazione, Atti del Convegno, Brescia

Tomea Gavazzoli 2003: Tomea Gavazzoli M. L., Manuale di Museologia, Milano


[1] Per le strategie di comunicazione vedi anche Tomea Gavazzoli 2003, pp. 131-153.

[2] In particolare per il percorso rionale, l’area archeologica e lo spazio museale vedi: Contino, D’Alessandro 2006, pp. 51-65; Ancona, Contino 2007, pp. 401-426; Ancona et alii in c.s.

[3] Per una casistica variegata di realizzazioni museali diffuse vedi anche  Minucciani 2005.

[4] Cecconi 2001, pp. 277-306.

[5] Il “Museo diffuso del Rione Testaccio” accoglie, e accoglierà in futuro, eventi e interventi di diverso ambito nell’ottica della promozione della cultura e del rione. Tra gli altri si ricordano: presentazione del progetto stesso nel 2009 presso il Teatro Vittoria e nel 2010 presso l’ Orangerie della Scuola IV novembre; collaborazione al piano di progettazione partecipata per la nuova piazza Testaccio; collaborazione col Cimitero Acattolico alla diffusione dei beni culturali locali; presentazione del Premio “Silvia Mellace”; visite per i residenti durante le campagne di scavo; attività didattica con le scuole del Rione; presentazione del libro Testaccio: da quartiere operaio a Village della Capitale della sociologa Irene Ranaldi; Mostra fotografica in preparazione presso la Porticus Aemilia dell’artista Krin Klevijs

[6] Cfr. P. Manzano, La valorizzazione della riva sinistra del Tevere tra ponte Sublicio e ponte della ferrovia

[7] Per una definizione di archeologia urbana vedi, tra gli altri, Manacorda 2004, pp. 110-113. Per casi ed esempi di musealizzazione all’interno di vere e proprie aree espositive o di spazi con differenti funzionalità, dove sono stati conservati e valorizzati resti monumentali, vedi a titolo d’esempio: Morandini, Rossi 2003; Beltran de heredia Bercero 2001, pp. 13-17; Manacorda 2001, pp. 11-15, 122-125.

[8] Per una presentazione estesa del progetto di musealizzazione diffusa e dei principi che lo ispirano nonché di una bibliografia esaustiva vedi anche: Contino, D’Alessandro 2006, pp. 51-65; Ancona, Contino 2007, pp. 401-426; Ancona et alii in c.s.

[9] Sul valore del bene culturale per i cittadini e sull’importanza della domanda locale vedi anche Kaplan 1994; De Caro 2005, pp. 59-61.

[10] Per la definizione si veda il Codice di deontologia professionale, adottato per la prima volta dalla 15a Assemblea generale dell’ICOM,  riunita a Buenos Aires (Argentina) il 4 novembre 1986. Tale definizione è anche parte dell’art. 2 dello Statuto dell’ICOM, elaborato dall’Assemblea generale de L’Aia (Paesi Bassi) nel 1989, emendato dalle Assemblee di Stavanger (Norvegia) nel 1995 e di Barcellona (Spagna) nel 2001. Il riferimento alle testimonianze immateriali è stato inserito durante l’Assemblea generale di Seul (Corea) nel 2004. Per una definizione legislativa, peraltro in linea con quella già citata, si veda il Codice dei Beni culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/2004), art. 101, comma 2, lettera a, dove per museo si intende “una struttura permanente che acquisisce, conserva, ordina ed espone beni culturali per finalità di educazione e di studio”.

 

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (12 juillet 2013). “MUSEO DIFFUSO DEL RIONE TESTACCIO”: dal progetto alla realtà. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3w


4 réflexions sur « “MUSEO DIFFUSO DEL RIONE TESTACCIO”: dal progetto alla realtà »

  1. Dispiace vedere che dopo tanto sforzo e costi sostenuti con danaro pubblico, il marciapiede antistante il Porticus Aemiliae a Testaccio in via Rubattino continui ad essere adibito a parcheggio quotidiano da parte di cittadini incivili.
    I turisti stranieri che vengono ad ammirare il monumento sono costretti, per leggere le tabelle esplicative, a passare tra le vetture in sosta vietata.
    Ho protestato con i Vigili Urbani, ma non ho visto mai rimuovere una vettura. Eppure il Codice della strada vieta la sosta sul marciapiedi.
    Questa situazione perdura da anni e ogni volta che vedo i turisti in difficoltà provo vergogna.
    Se volete posso mandarvi molte foto datate che testimoniano questo comportamento assolutamente incivile.
    Cordialità
    Stefano Bardzki

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.