Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Strategie di valorizzazione delle aree archeologiche del delta del Tevere. Ostia antica: storia e progetto

1. Ostia, Insula di Diana, 1914. Restauro del livello superiore durante i lavori di scavo (Arch. fot. Ostia, n. B2157)di Maura Medri, Elisabetta Pallottino, Enrico Rinaldi

 

 

Usare in primo luogo la storia per il progetto significa, nelle aree archeologiche come in altri paesaggi urbani e rurali, accettare di misurarsi con la costruzione antica perduta, con il suo funzionamento e con i suoi materiali e promuoverne una valorizzazione compatibile e contestuale, la più vicina possibile al significato che la storia le aveva assegnato in origine e la più lontana da qualsiasi utilizzazione arbitraria ed economicista. Ritornare ai significati dei luoghi, a un turismo culturale che racconti la storia piuttosto che sovrapporsi ad essa, può costituire, se opportunamente  programmato in termini di comunicazione, il migliore investimento economico sul patrimonio culturale spesso irriconoscibile e sempre più esposto al deterioramento.

I paesaggi e le città della storia, i luoghi che sono diventati patrimonio all’atto della loro rivisitazione filologica, sono da tempo in pericolo. Sono pericoli di diversa natura provocati dalla vulnerabilità fisica (perdita progressiva dell’integrità, in particolare nelle aree archeologiche) e da quella culturale (perdita del significato proprio a favore di connotazioni estranee accumulatesi nel tempo).   

Il programma di ricerca che presentiamo in questa sede intende promuovere azioni sistematiche di risarcimento fisico dei ruderi ostiensi nella convinzione che il controllo dell’integrità fisica dei resti antichi sia il presupposto fondamentale di qualsiasi strategia di valorizzazione, nei modi già indicati a suo tempo – e purtroppo rimasti sostanzialmente inevasi – dalle iniziative di conservazione programmata promosse da Giovanni Urbani[1].

Ad esse sarà opportuno affiancare un programma di comunicazione, a vocazione espositiva, della storia del paesaggio archeologico ostiense tra XIX e XXI, capace di restituire alla lunga sequenza di ricostruzioni e manutenzioni, il più ampio significato culturale di una storia dei restauri che racconti i diversi momenti dell’interpretazione del patrimonio antico e della costruzione del sito archeologico.

1. Ostia, Insula di Diana, 1914. Restauro del livello superiore durante i lavori di scavo (Arch. fot. Ostia, n. B2157)
1. Ostia, Insula di Diana, 1914. Restauro del livello superiore durante i lavori di scavo (Arch. fot. Ostia, n. B2157)

Entrambi i programmi sono basati sulla lettura esegetica della ricca serie di fonti scritte e iconografiche dei lavori ostiensi negli ultimi due secoli. La loro conoscenza approfondita è la migliore garanzia di progetti di restauro e manutenzione istruiti e colti e di una valorizzazione ancorata ai significati del luogo.

A sperimentare il programma appena descritto è stato scelto in  prima battuta l’edificio delle Terme del Nuotatore (Regio V, X, 3), noto soprattutto per essere stato in Italia il luogo dove vennero introdotti i principi del moderno scavo stratigrafico e dove vennero rivoluzionati gli studi di ceramologia di epoca romana.

La conoscenza della ricca ed esaustiva casistica di restauri e di interventi realizzati nel corso del secondo Novecento, ancora riconoscibili sul posto, può garantire infatti, nei modi che saranno indicati a seguire, una analisi approfondita della dinamica evolutiva del degrado e una più consapevole programmazione dei rimedi.

Inoltre, anche per quanto riguarda l’impostazione di un progetto di valorizzazione di carattere espositivo, le Terme del Nuotatore sono un esempio particolarmente valido.  Infatti, la storia degli scavi e dei restauri, le ricadute nel campo della metodologia della ricerca archeologica, il significato funzionale dell’edificio – che chiede di essere più esplicitamente rivelato anche in relazione al più generale sistema di approvvigionamento e distribuzione delle acque in Ostia – sono tutti elementi che si prestano a sperimentare un progetto museologico pilota. Tale progetto potrebbe contribuire a  incoraggiare una nuova fase di comunicazione delle architetture ostiensi, ancora ferme al progetto espositivo degli anni ’30 e a successivi ampliamenti che oggi non sono sufficientemente valorizzati. Studio del funzionamento antico, modalità delle interpretazioni filologiche e ricostruttive e posizione negli studi sono infatti contenuti imprescindibili di un progetto espositivo in grado di istruire azioni di valorizzazione contestuale.

E.P.

 

 

Promuovere la conoscenza della storia dei ruderi ostiensi in vista di un’azione di conservazione programmata

 

Peculiarità. Testimonianze dirette di un tessuto urbano di età medio-imperiale senza confronti, le architetture archeologiche di Ostia costituiscono un immenso archivio di cultura costruttiva di Roma in senso stretto, data la condivisione di progettisti, maestranze e materiali impiegati nell’attività edilizia della capitale. Riscoperti nella prima metà dell’Ottocento con tecniche di scavo inadeguate, i ruderi ostiensi sono stati sottoposti a molteplici interventi di restauro e conservazione, la cui diversa entità è legata agli atteggiamenti culturali del personale direttivo e ai livelli di sopravvivenza delle costruzioni originarie. In numerosi casi si è proceduto a ricomposizioni e riprogettazioni delle strutture superstiti, allo scopo di ripristinare la monumentalità perduta e di trasformare una città di macerie in condizioni di comprensibilità. Il riutilizzo di materiali antichi ha determinato risultati mimetici oggi non facilmente riconoscibili e spesso equivocabili con trasformazioni e restauri antichi, frequentissimi nei fabbricati ostiensi.

I problemi più urgenti da affrontare sono quelli legati all’azione degenerativa esercitata dall’ambiente sui materiali da costruzione, a cui si aggiungono i guasti arrecati da un uso antropico improprio. A livello macroscopico, le cause di deterioramento più gravi sono imputabili all’assetto idrogeologico, alle variazioni termo-igrometriche e all’azione eolica, da cui dipendono i fenomeni di degrado più frequentemente riscontrabili. Negli ultimi venti anni sono stati liberati dalle piante infestanti estesi settori degli scavi, ma solo per una minima parte di essi si è riusciti ad eseguire lavori di restauro. Circa i due terzi dell’area archeologica attendono interventi conservativi diffusi e di diversa entità, in grado di contrastare l’avanzamento del degrado. Si tratta in gran parte dell’ingente quantità di organismi edilizi riportati frettolosamente alla luce tra il 1938 e il 1942 e solo in parte consolidati: per essere stati successivamente abbandonati per decenni, questi resti mantengono, più di altri, il loro carattere di autenticità.

 

Azioni di conservazione programmata. Le principali difficoltà di tutela e di gestione di un’area archeologica a scala urbana, quale si presenta Ostia, sono dovute in primo luogo alla mancanza di un quadro conoscitivo affidabile dello stato di conservazione delle singole architetture archeologiche, calato all’interno del contesto culturale e ambientale di riferimento. Situazione che non consente di stabilire priorità d’intervento, basate sull’interazione tra analisi diretta e informazioni pregresse. E’ necessario avviare azioni di conservazione programmata tramite attività ispettive e di monitoraggio, adottando uno strumento operativo che tenga conto della specificità delle architetture ostiensi, nella loro duplice peculiarità tecnico-costruttiva e storico-conservativa. L’analisi degli interventi pregressi e lo studio delle dinamiche evolutive delle diverse patologie, risultano indispensabili per una corretta diagnosi dello stato di salute dei manufatti. Il collaudo a distanza di tempo delle soluzioni proposte in passato, può infatti indirizzare efficacemente i nuovi interventi; la possibilità di esaminare la velocità di avanzamento del degrado, attraverso il confronto con i dati di archivio (figg.1-3), consente inoltre di definire meglio le condizioni di rischio, riducendo sensibilmente il livello di incertezza attuale. Il fine ultimo di un’organica attività di studio e di monitoraggio, è quello di operare sui monumenti in modo consapevole, restringendo il campo delle scelte di intervento ai soli lavori realmente necessari, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse disponibili e di minore manipolazione dei palinsesti ereditati dal passato.

E.R.

 

 

 

Il caso delle Terme del Nuotatore: la storia dei restauri

 

Le Terme del Nuotatore (fig. 4) sono un caso abbastanza paradigmatico e si prestano meglio di altri edifici a illustrare la situazione ostiense, così come si è configurata nella seconda metà del Novecento, poiché la maggior parte dell’edificio è stata scavata e, quindi, restaurata proprio in questo periodo[2]. L’intera sequenza degli scavi ha permesso di definire la datazione delle principali fasi costruttive, a partire dalla data di costruzione, fissata in epoca tardo-flavia, fino a quella dell’abbandono, che avvenne alla metà del III secolo d.C., passando attraverso una serie di modifiche strutturali che individuano almeno 4 fasi di costruzione e utilizzo dell’edificio[3].

I restauri vennero eseguiti a più riprese e parallelamente alle attività di scavo, nella totalità dei casi con l’intervento di maestranze qualificate e sotto la direzione della Soprintendenza ostiense[4]. I lavori eseguiti sono riconducibili a tre tipologie: piccoli interventi di consolidamento delle creste dei muri e riprese dei paramenti murari nella parte alta delle murature; posa in opera di coperture a tetto in metallo, sostenute da supporti ancorati nelle stesse murature antiche; anastilosi di porzioni crollate delle volte in opera cementizia del serbatoio idrico delle Terme.

Negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, il consolidamento delle creste murarie era considerato un intervento di routine ed era praticato in maniera estensiva, al fine di bloccare il degrado delle murature antiche. La modalità di realizzazione, oggi non più utilizzata perché troppo invasiva, comportava la ricopertura delle creste con massetti di cemento ad alta resistenza[5], sulla cui superficie talvolta venivano infissi frammenti vari, di tufo o laterizio; contestualmente venivano riprese anche le parti alte delle murature, integrando i paramenti murari con materiali uguali a quelli antichi ma di fattura moderna. Questa tipologia di restauro venne adottata nelle Terme durante e a seguito della conclusione delle attività di scavo; le ultime sale a essere restaurate in questo modo all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso sono state quelle del settore riscaldato. Nel caso delle Terme del Nuotatore, tutti questi interventi hanno alterato di poco la presentazione originaria delle strutture murarie antiche e si sono rivelati abbastanza efficaci per la loro conservazione.

Le coperture metalliche vennero istallate durante gli anni Settanta del secolo scorso, mentre era Soprintendente Maria Floriani Squarciapino. Lo scopo era quello di consentire la conservazione in situ dei pavimenti a mosaico che erano presenti in porzioni abbastanza estese solo in due sale: la latrina e il frigidarium con la sua vasca. Nella concezione dell’epoca, le coperture non avevano alcuna pretesa di suggerire una forma architettonica e una volumetria simili a quelle che le sale stesse avevano in antico, per cui l’effetto visivo che ne risulta è una mera giustapposizione di elementi diversi. Tuttavia, le scelte operate all’epoca, anche per quanto riguarda i materiali usati nella realizzazione si sono rivelate abbastanza efficaci, dal momento che nell’arco di quarant’anni questo tipo di coperture moderne non ha subito grosse alterazioni.

Sempre nello stesso periodo, e precisamente negli anni 1972-1973 venne eseguito l’intervento più complesso e costoso: l’anastilosi dei frammenti crollati delle due volte del serbatoio idrico e la loro parziale integrazione. Contrariamente a quanto accade per le altre tipologie di restauro, di questi lavori più impegnativi resta una ricca sequenza fotografica che documenta il modo in cui l’intero procedimento venne realizzato (figg. 5-6). Colpisce nell’osservare queste immagini, non eccessivamente lontane nel tempo, l’alta qualità dell’opera artigianale che per certi versi riproduce ancora fedelmente quello che si può supporre fosse il modus operandi del cantiere antico: i ponteggi e le impalcature, su cui gli operai si muovono e su cui vengono fissati i frammenti cementizi crollati, sono interamente realizzate in pali lignei staffati sempre in legno e inchiodati; i frammenti delle volte crollate sono imbragati con fasci di corde, sollevati con una carrucola e portati in posizione a combaciare gli uni sugli altri, facendo uso di leve e corde, mentre i pezzi stessi sono in sospensione; le integrazioni delle parti perdute delle volte sono ricostruite facendo uso di una centinatura lignea poggiata sul terreno ancora da scavare.

M.M.

 

 

 

 

Bibliografia citata

 

Becatti 1961 = G. Becatti (a cura di), Scavi di Ostia IV. Mosaici e pavimenti marmorei, Roma 1961.

 

Becatti 1967 = G. Becatti, Scavo di un edificio termale in Ostia antica, «ArchClass», 19, 1967, pp.

170-176.

 

De Laine 1992 = J. De Laine, New Models, Old Modes: Continuity and Change in the Design of Public Baths, in H.-J. Schelles, H. von Hesberg, P. Zanker (a cura di), Die römische stadt im 2. jahrhundert n. Chr. Der Funktinswandel des offentlichen Raumes, Köln 1992, pp. 257-275.

 

Medri 2013 = M. Medri con V. Di Cola, Ostia V. Le Terme del Nuotatore. Cronologia di un’insula ostiense, Roma 2013.

 

Pavolini 2006 = C. Pavolini, Ostia, Roma, Bari 2006.

 

Rinaldi 2012 = E. Rinaldi, Restauro e conservazione a Ostia nella prima metà del Novecento, tesi di Dottorato discussa nell’Università di Roma Tre, Roma 2012, tutor E. Pallottino.

 

Urbani 2000 = G. Urbani, Intorno al restauro, a cura di B. Zanardi, Milano 2000.

 

 

 

Maura Medri

Università di Roma Tre – Dipartimento di Studi Umanistici

Elisabetta Pallottino

Università di Roma Tre – Dipartimento di Architettura

Enrico Rinaldi

Università di Roma Tre – Dipartimento di Studi Umanistici

 

 

 

 

 

 


[1] Urbani 2000.

 

[2] Gli sterri mussoliniani tra 1938 e 1942 riportarono in luce solo un settore limitato delle Terme, il minimo indispensabile perché se ne comprendesse la reale natura. La stagione di indagini scientifiche ebbe inizio molto dopo, nel 1966, per iniziativa di Giovanni Becatti, Becatti 1961 e 1967. In seguito, gli scavi proseguirono, sotto la direzione di Andrea Carandini e di Clementina Panella, senza interruzione fino al 1975, per poi arrivare a conclusione con due ultime, brevi campagne nel 1977 e nel 1980. In parallelo agli scavi, venivano editi i volumi della serie Ostia I-IV, Ostia I-IV, il cui focus è costituito dallo studio della stratificazione e dei reperti in essa contenuti, per la raccolta dei dati di contesto, finalizzata all’inquadramento cronologico della sequenza stratigrafica. Su Ostia in generale, vedi Pavolini 2006.

[3] Medri 2013.

[4] Attualmente Ostia fa capo alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma.

[5] Rinaldi 2012.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (15 juillet 2013). Strategie di valorizzazione delle aree archeologiche del delta del Tevere. Ostia antica: storia e progetto. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts40


Une réflexion sur « Strategie di valorizzazione delle aree archeologiche del delta del Tevere. Ostia antica: storia e progetto »

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.