Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

L’arrivo del sale a Roma in due dipinti di Gaspar Van Wittel

fig. 1, G. van Wittel, il Tevere all'altezza della Marmorata, 1685  Letizia Rustico (Gruppo Geoarcheologico Tevere – SSBAR)

Il pittore olandese Gaspar van Wittel (Amersfoort 1653 – Roma 1736) deve il nome di Vanvitelli, con cui è meglio noto, per aver trascorso gran parte della sua vita in Italia, a Roma, dove giunge nel 1675. In quello stesso anno entra a far parte della Schildersbent, un clan di pittori olandesi e fiamminghi trasferiti a Roma, assumendo lo pseudonimo De Toorts[1]. Nella Città Eterna è attratto non tanto dalla partecipazione all’attività artistica a soggetto religioso, che non lo interessa affatto, quanto dall’evoluzione del pensiero scientifico e matematico orientato alla ricerca di nuove soluzioni tecniche nella rappresentazione del paesaggio urbano. L’attenzione per le novità tecnologiche, lo conduce a tracciare i disegni preparatori con l’ausilio di un dispositivo ottico portatile provvisto di lenti e tubi di focalizzazione: la camera oscura. Anche se non sono pervenute testimonianze dirette in questo senso, solo l’uso di tale meccanismo giustifica la nitidezza delle vedute, la realizzazione di larghe prospettive, la cura minuziosa di particolari architettonici e la resa miniaturistica dei personaggi ritratti da lontano, spesso sorpresi in un’attività quotidiana “fotografata” dall’artista.

Van Wittel presta la prima collaborazione romana a fianco dell’ingegnere olandese Cornelio Meyer per il quale disegna a penna 50 vedute topografiche con qualità di rilevatore strumentale, a corredo di uno studio di fattibilità sulla navigazione del Tevere, da Perugia a Roma[2]. Il percorso urbano del fiume è spesso al centro delle opere vanvitelliane. Solo a Roma sono conservati 25 dipinti che hanno come soggetto il Tevere nel tratto Ripetta – Ripa Grande; la serie tiberina è composta da varie repliche con piccole differenze di inquadratura senza grosse varianti di prospettiva. Il fiume è il protagonista assoluto delle scene; attraversato da vari tipi di imbarcazioni[3] costituisce l’arteria di traffico prediletta dell’epoca per il trasferimento di merci e persone. Lungo le sponde fervono le attività commerciali: depositi per lo stoccaggio di legname[4] e prodotti alimentari, uffici daziari, mulini ad acqua[5], approdi dotati di banchine e scivoli per favorire le operazioni di scarico a cui partecipano molte persone. Numerose figure di avventori capitati per caso a curiosare lungo le rive del fiume, magari in compagnia di qualche cane randagio, sono testimoni del quotidiano che ruotava attorno al Tevere.

fig. 1, G. van Wittel, il Tevere all'altezza della Marmorata, 1685
fig. 1, G. van Wittel, il Tevere all’altezza della Marmorata, 1685 

In due dipinti[6] risalenti al 1685 e al 1686 (fig. 1 e fig. 2) è rappresentata, in primo piano e dal medesimo punto di ripresa, la ripa sinistra del Tevere ai piedi dell’Aventino all’altezza della strada Marmorata, un percorso terrestre obbligato che dal centro della città raggiungeva Porta San Paolo e la via Ostiense, ritagliato tra il fiume e le scoscese pendici del colle. La strettoia, addentrandosi verso la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, prende il nome di via delle Saline per la presenza degli stabilimenti destinati alla lavorazione e al deposito del sale[7].

Fig. 2 Gaspard van Wittel, Il Tevere all'altezza della Marmorata, 1686
Fig. 2 Gaspard van Wittel, Il Tevere all’altezza della Marmorata, 1686 

La ripa tiberina offre sul lato sinistro un approdo favorevole alle imbarcazioni, protetto da un’insenatura naturale mentre la risalita del fiume controcorrente è resa difficile dalla presenza di ruderi emergenti a pelo d’acqua, probabili residui di antiche costruzioni. Fa da contorno alle due vedute l’architettura cittadina con gli edifici più rappresentativi, specchiati nelle trasparenti e calme acque del fiume: il Campidoglio, nitidamente delineato sullo sfondo, la riva destra del fiume non ancora alterata dalla costruzione del complesso del San Michele, dove si riconoscono la Dogana di Ripa e il casino di Donna Olimpia Pamphilj con il suo giardino. Le sponde, caratterizzate da un ripido declivio e non ancora imbrigliate nei muraglioni artificiali di fine ‘800, appaiono in tutta la loro naturale bellezza. I frammenti architettonici in marmo appena sbozzati e abbandonati qua e là lungo gli argini della riva sinistra, ricordano la formazione del toponimo Marmorata. Alcuni recano incisi dei numerali romani consequenziali, interpretabili, forse, come marchi di cava.

Oltre il paesaggio, colpisce per freschezza e qualità di realizzazione la scena ritratta al centro dei due quadri, sicuramente un abituale avvenimento di questa sponda tiberina: a bordo di una imbarcazione a vela arriva una mercanzia, caricata con una pala dal corto manico dentro dei sacchi di iuta. Una serie di facchini, di notevole prestanza fisica, vestiti rozzamente con corta tunica e una sorta di cappuccio in testa, trasportano sulle spalle i sacchi all’interno di un edificio a due piani, affacciato con un elegante portale sulla strada Marmorata. Una volta deposto il carico, essi tornano a bordo per ripetere l’operazione, passando per lo stesso sentiero ricavato lungo la scarpata. Sulla punta di prua è un signore ben vestito, con cappello a doppia falda che sembra dirigere e sorvegliare le operazioni. In entrambi i dipinti, gli uomini impiegati in questa attività di sbarco sono una decina.

La dettagliata cartografia di Roma disegnata da Giovanni Maggi[8] agli inizi del ‘600 (fig. 3), incisa in 48 tavole di legno da Paolo Maupin nel 1625 ma edita solo nel 1774 da Carlo Losi, suggerisce l’identificazione del fabbricato presente nelle due opere di Gaspar van Wittel. Nella pianta prospettica, caratterizzata da un effetto chiaroscurato reso con intento paesaggistico, compaiono alcune didascalie. Un’attenzione specifica è spesa nell’indicazione dei nomi di chiese, strade e monumenti antichi scritti per esteso in lettere capitali. In particolare sono riportati alcuni toponimi, intesi come imprescindibili punti di riferimento per le attività amministrative che si svolgevano all’interno della città in quell’epoca. Sulla mappa si riconosce con certezza il caseggiato a due piani con tetto a doppio spiovente rappresentato all’estremità destra dei due dipinti dove entravano i trasportatori a deporre il contenuto dei sacchi.  Nello spazio bianco designato dal piazzale antistante si legge distintamente “SALINE PVBLICHE ALLA MARMORATA”.

fig. 3 Giovanni Maggi, cartografia di Roma, inizi del '600
fig. 3 Giovanni Maggi, cartografia di Roma, inizi del ‘600 

 

Sulla base di questo riscontro è possibile ipotizzare che nel ‘600 il prezioso elemento, trasportato via fiume dalle saline di Ostia, ancora attive all’epoca, e giunto fino a Roma, veniva controllato e misurato in un ufficio di dogana[9 situato nell’area della Marmorata. Il sale era poi sottoposto allo sbiancamento mediante cottura in rustici caseggiati posti nelle vicinanze[10].

Anche dopo lo spostamento delle saline dalla foce del Tevere al litorale di Tarquinia[11] voluto dallo Stato Pontificio alla fine del ‘700, il sale continua ad arrivare a Roma per via fluviale. Ne sono testimonianza indiretta le impressioni trascritte da Hans Cristian Andersen (Odense 1805 – Copenhaghen 1875) nel suo diario romano[12]. All’altezza di Porta Leone[13], un arco posto, forse, sul luogo dell’antica porta Trigemina delle mura serviane, nei pressi della scena riprodotta dal pittore olandese, lo scrittore danese, quasi centocinquant’anni dopo rimane colpito da “una decina di uomini tutti nudi, con indosso una specie di pantaloncini da bagno, che portavano dei sacchi a terra…le belle spalle ampie e robuste; il petto villoso e il ventre coperto di peli e poi la pelle molto abbronzata”.  Gli aitanti personaggi maschili scaricano i sacchi, da una imbarcazione attraccata nei pressi e attraversando una strada, entrano in una casa, suscitando la curiosità di tutte le donne che si trovavano a passare.

La documentazione fin qui esaminata offre l’opportunità di ipotizzare anche per l’epoca antica il medesimo processo di approvvigionamento del sale. Proveniente dalle saline ostiensi, trasportato a Roma via Tevere, sbarcato in un’area contigua all’Emporio fluviale, veniva lavorato e stoccato ai piedi del colle Aventino[14]. Solo l’invasiva costruzione degli argini artificiali lungo il fiume, intrapresa nel 1871 dopo la costituzione dello Stato Unitario, riuscirà a spezzare in maniera irreversibile un delicato equilibrio ambientale e culturale, mantenuto inalterato per secoli.


[1] Su Gaspar van Wittel: F. Benzi (a cura di), Gaspare Vanvitelli e le origini del vedutismo, Roma 2002 e G. Briganti, Gaspar van Wittel, nuova edizione a cura di L. Trezzani, L. Laureati, Milano 1996.

[2] Il codice Meyer è conservato presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei di palazzo Corsini.

[3] Un altro interessante spunto di ricerca potrebbe derivare dalla comparazione iconografica dei vari tipi di imbarcazione che hanno solcato il Tevere nel corso del tempo.

[4] Il porto della Legna a Ripetta è un altro soggetto dipinto più volte da Gaspar van Wittel.

[5] U. Mariotti Bianchi, I molini sul Tevere, Roma 1996.

[6] Una tempera su pergamena (cm 26,6×47,9) conservata alla Galleria Pallavicini di Roma e un olio su tela (cm 44×99) in una proprietà privata romana. Entrambe le opere sono firmate e datate dall’artista olandese. Come altri dipinti con analogo soggetto derivano da un unico disegno preparatorio conservato alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

[7] Magazzini per lo stoccaggio del sale ai piedi dell’Aventino sono conosciuti fin dall’antichità: Frontino, De aquaeductu Urbis Romae 5,9; S. Platner, Th. Ashby, A topographical dictionary of ancient Rome, London 1929, s.v. Salinae. Nell’incisione di S. Du Pérac, I Vestigi dell’antichità di Roma n. 23, Roma 1575 (cm 15,8×27) sono riprodotti i resti degli antichi depositi per il sale ancora attivi nello stesso luogo alla fine del ‘600: A. Ciaconio, A. Bosio, O. Panciroli, Descrizione di Roma moderna formata nuovamente con le Autorità del card. Baronio, Roma 1697.

[8] G. Maggi, Iconografia della città di Roma, Roma 1625, ristampa a cura di C. Losi del 1774 (cm 221×422), conservata presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

[9] L’edificio, sobrio e rifinito, ha tutto l’aspetto di un ufficio amministrativo. Per la misurazione del sale non a peso ma a volume cfr. C. Carusi, Il sale nel mondo greco (VI a.C. – III d.C.), Bari 2008, p. 166.

[10] In altri dipinti di Gaspar van Wittel sono riprodotte queste casupole ai piedi dell’Aventino da cui esce costantemente del fumo biancastro, caratteristica presente in vedute ottocentesche di questo lato del colle: A.W. Calcott, E. Finden, Mount Aventine in W. Brockedon, Finden’s illustrations to the life and works of Lord Byron, by John Murray, London 1835, vol. I.

[11] Le Saline di Ostia si erano ormai allontanate troppo dal mare a causa del progressivo deposito di materiale alluvionale alla foce del Tevere.

[12] B. Berni (a cura di), Hans Christian Andersen. Diari romani, Roma 2008, p. 53 e disegno a penna p. 157, 18 gennaio 1834 – Il fiume Tevere. La passeggiata lungo il Tevere fa parte del primo soggiorno romano (18 ottobre 1833-12 febbraio 1834) di Andersen

[13] La via di porta Leone con il suo arco sono state sacrificate a fine ‘800 per far posto ai muraglioni artificiali di lungotevere. Ne rimane memoria iconografica negli acquarelli di “Roma Sparita” dipinti da Roesler Franz (M.E. Tittoni, F. Pirani, M.P. Fornasiero, Paesaggi della memoria: gli acquerelli romani di Ettore Roesler Franz dal 1876 al 1895, Firenze 2007) e nelle fotografie d’epoca (B. Brizzi, Roma cento anni fa nelle fotografie della raccolta Parker, Roma 1975, p. 109). Sull’area esiste anche una ricca documentazione di archivio: ASSAR, Pratiche di tutela, 1878 – 1937.

[14] L. Chioffi, Portus: magazzini daziari e magazzini generali nei grandi porti commerciali in Sylloge Epigraphica Barcionensis, 10, 2012, pp. 319-333. Sulle saline di Ostia vedi C. Morelli, A. Carbonara, V. Forte, M.C. Grossi, Portus and its hinterlands, recent archaeological research in BSR 2011, pp. 261-285.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (15 juillet 2013). L’arrivo del sale a Roma in due dipinti di Gaspar Van Wittel. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts3y


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.