Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Tra Roma e il Mare. Assetti e prospettive di valorizzazione del territorio.

fig. 1

Anna Laura Palazzo (Università di Roma Tre), Biancamaria Rizzo (Università di Roma Tre)

A Roma e nel Lazio l’attuale congiuntura è particolarmente vivace e richiede una riflessione sulle trasformazioni territoriali che si prospettano tanto attraverso strumenti urbanistici approvati, adottati o in avanzata fase di elaborazione che mediante diverse forme di programmazione negoziata in essere.

In particolare, il tratto del Tevere tra Roma e il mare partecipa degli intensi processi di trasformazione che da circa tre lustri hanno eletto l’intero quadrante urbano a settore più dinamico e vitale dell’area romana (fig. 1). Basti pensare al crescente richiamo del Comune di Fiumicino per funzioni di eccellenza; alla definizione di nuove centralità  “tra Roma e il mare” con il proposito di “rompere la separatezza tra le due città a Nord e a Sud del Tevere” (Relazione al PRG 2000, con riferimento al Distretto internazionale Tevere Sud); all’avvio del decentramento amministrativo e al nuovo protagonismo dei municipi.

fig. 1
fig. 1 

A ciò si accompagnano dinamiche diffuse e diffusive in cui l’avanzata dell’urbano si confronta con lembi residuali di naturalità insospettata, sullo sfondo di regimi di tutela sempre più articolati e complessi (Piano Paesaggistico, Piano di Bacino, Piano di gestione della Riserva del Litorale romano, Parco archeologico del Porto di Traiano-Necropoli di Porto-Ostia Antica) e di discutibili iniziative di “valorizzazione” (Porto turistico di Isola Sacra).

Ciò produce interferenze problematiche con i contesti insediativi: la scarsa considerazione dei segni della natura e della storia, le particolari fragilità ambientali, un’accessibilità sempre più in crisi, i carichi urbanistici eccessivi, ne sono soltanto alcuni esempi.

I riscontri effettuati nell’arco di una attività decennale di ricerca rinviano con forza all’esigenza di una integrazione tra misure e azioni da mettere in campo,assicurando il contemperamento tra principio di efficienza, da un lato attraverso l’implementazione della rete ecologica e la promozione della multifunzionalità agricola, dall’altro migliorando il sistema dell’accessibilità, e principio di sostenibilità, con particolare riferimento a interventi di riqualificazione paesaggistico-ambientale cui va riconosciuta rilevanza pubblica ai fini della salvaguardia, ricostituzione o invenzione di nuovi paesaggi, nonché del miglioramento della qualità della vita.

 

Sullo sfondo delle complesse dinamiche di trasformazione che intercettano istituzioni e livelli di governo differenti, le proposte avanzate in grado a nostro avviso di mobilitare l’interesse della società civile, tradizionalmente distante dai processi decisionali, riguardano in particolare due attività interconnesse ma dotate di reciproca autonomia, che si prevede di sviluppare con tempistiche differenti:

  • La realizzazione di un documentario sulle “storie” e le “geografie” degli insediamenti lungo il Tevere;
  • L’attivazione di un ampio processo di governance territoriale che abbia nel “Museo diffuso del Tevere” con propri capisaldi nel costituendo “Parco del Tevere e del Litorale romano” un elemento di ancoraggio attivo ai valori operanti della natura e della storia.

 

Questa sollecitazione all’agire comune, che in altre realtà nazionali è diventata buona prassi, proviene dalla constatazione che la segmentazione dei soggetti e dei poteri ha raggiunto livelli di complessità e conflittualità praticamente ingestibili con la tradizionale formula della filiera autorizzativa: nella gestione della “cosa comune”, la consensualità tende piuttosto ad essere raggiunta sotto forma di accordi a carattere volontario sugli impegni assunti o utilizzando lo strumento contrattuale assistito da trasferimenti di risorse tra diversi livelli amministrativi.

Nel caso italiano, i nodi problematici di questa governance multilivello, dove accanto agli enti territoriali figurano in prima linea amministrazioni dello Stato con missioni legate a mandati settoriali, riguardano la scarsa dimestichezza nei riguardi di pratiche di concertazione anche in relazione ai differenti stili e tempi di programmazione e decisione degli attori coinvolti.

Le proposte avanzate dovrebbero in prima istanza agevolare il dialogo tra i diversi attori intorno a un più complessivo “progetto di paesaggio” lungo il tratto terminale del Tevere, da intendersi come sede permanente per il confronto tra poteri e saperi storicamente scissi, ribadendo il ruolo del fiume come componente primaria della “rete ecologica” e della vita urbana; se così fosse, esso potrebbe costituire un ambito privilegiato per lo scambio di idee e proposte sul destino dell’intero quadrante urbano, per una vision che sia di spunto a elaborazioni e rappresentazioni di scenari più compiutamente organizzate e condivise.

I documentari

 

La proposta di documentari “Tra Roma e il mare. Spazi e paesaggi” intende porre a confronto lo “sguardo dall’alto” (il dominio della progettualità dove convergono volontà programmatiche e visioni comprensive) e lo “sguardo attraverso” (il piano dell’esperienza e della pratica quotidiana dei luoghi).

La riflessione prende il via dall’attuale fase di crisi della rappresentazione gerarchica dello spazio abitato, e delle categorie di tempo e luogo che ne hanno tradizionalmente plasmato le forme.

In altri termini, l’esperienza della modernità, centrata su una prefigurazione dello spazio “nel dominio del tempo”, e da pratiche di pianificazione in forma di controllo dello spazio e dei suoi usi nel dominio della durata, sta concludendo il proprio ciclo, aprendo il campo a forme inedite di rappresentazione.

L’irruzione nella vita urbana di temporalità diverse, inattese, che si accompagnano all’affermazione di una idea sempre più promiscua e articolata di località, impone un’attenzione nuova per il tempo (i tempi) urbano, come materiale di costruzione essenziale delle nuove forme di convivenza all’interno dello spazio abitato. Siamo cioè incalzati a ripensare il tempo stesso “nel dominio dello spazio”, ossia alla condizione che vede la compresenza di usi molteplici e simultanei, le cui interferenze siano alla base di possibili registri di convivenza tra differenti razionalità e ragioni: abitare, produrre, circolare, impiegare il “tempo libero”.

E’ allora necessario ricorrere a una “cassetta degli attrezzi” assai più articolata, che nella coerenza postulata dalla “unità di luogo” (il territorio) consenta la chiamata a raccolta di una molteplicità di soggetti e di azioni per l’armonizzazione delle diverse funzionalità e temporalità messe in gioco: nei modi dell’agire individuale e collettivo e nei cicli più lenti della natura.

La proposta si articola dunque su due momenti fondamentali, potenziali nuclei di un ciclo di documentari:

  • Lo spazio nel tempo (trasformazioni nel tempo breve e nel tempo lungo, attraverso la sistematica interazione tra distinti piani interpretativi che ne orientano l’evoluzione: le consuetudini (sapere comune, mentalità, “clima dell’opinione”), il patrimonio progettuale espresso e inespresso (saperi progettuali, saperi normativi, ecc.)
  • Il tempo (i tempi) nello spazio (la condizione di usi molteplici e simultanei, i loro registri di convivenza e interferenza)

 

I contesti

Area Ostiense-Marconi

L’insediamento dell’Università di Roma Tre e il concomitante processo di riorganizzazione produttiva dell’area, che hanno scandito intensi processi di trasformazione del tessuto fisico e sociale ereditato, stanno conducendo ad un rapido e intenso fenomeno di riarticolazione del corpo sociale, segnato dalla presenza di popolazione giovane e di un numero crescente di city users, in maggioranza studenti.

E’ un’occasione per riflettere sulla esperienza incompiuta di un Progetto urbano, e sulla sottesa idea di una regia complessiva in grado di indirizzare l’azione collettiva verso la realizzazione di un’agenda comune tra i diversi soggetti coinvolti.

L’esito di questo passaggio incompiuto è presente nelle molteplici esperienze di riqualificazione edilizia che stentano tuttavia nel trovare una chiave comune. Rendere conto di tale frammentazione, ma anche della grande opportunità offerta dall’incontro in pieno contesto della città consolidata, di realtà sociali, lavorative, etniche così diverse, rappresenta un’operazione dai forti contenuti critici, sia sul piano delle grandi rappresentazioni collettive (i grandi progetti pubblici) e delle difficoltà insite nella loro natura di portare a rappresentazioni veramente condivise, che delle energie che si liberano all’interno delle maglie della visione prospettica, e che in qualche caso disvelano possibilità inedite di rappresentazione dello spazio della città come bene comune (figg. 2, 3).

fig. 2
fig. 2 

 

fig. 3
fig. 3 

 

 

 

 

 

 

 

Isola Sacra

Isola Sacra offre un punto di osservazione privilegiato delle trasformazioni che stanno investendo la porzione di territorio che separa Roma dal mare. A lungo ignorata dalle grandi rappresentazioni d’insieme, Isola Sacra si sottrae ai dettami della rappresentazione comprensiva per abbracciare una dimensione micro,

in un’area di recente bonifica, racchiusa tra le tracce magniloquenti di Ostia Antica e di Porto di Traiano.

Ma Isola Sacra è un classico esempio di “espace partagé”: le razionalità del quotidiano non intercettano i potenziali connessi alle dimensioni della natura e della storia, peraltro largamente trascurate anche in sede istituzionale (figg. 4, 5).

fig. 4
fig. 4

 

fig. 5
fig. 5

Le forme insediative replicano modelli eterodossi ma ormai largamente diffusi anche nei contesti locali.

Il documentario su Isola Sacra assume dunque come sfondo il processo di trasformazione di un’area abitata dove le microstorie convivono con intensi quanto imprevedibili processi di modificazione dello spazio veicolati dalle forze della globalizzazione e del mercato. Rileggere i modi con cui i due processi vengono a contatto, modificandosi, sovrapponendosi o entrando in conflitto è un’operazione complessa che richiede una strategia dell’ascolto attenta a restituire il senso delle diverse progettualità che si annidano nell’agire di ognuno dei soggetti attivi in questo territorio, ponendo attenzione al connotato spaziale di questo agire, che è poi alla base dei processi stessi di formazione della località.

 

Il Museo diffuso del Tevere

 

La presenza di un imponente filo conduttore rappresentato dal Tevere nel suo tratto terminale, che pone la questione di un suo trattamento alla scala di “parte urbana”, dovrebbe comportare il coinvolgimento attivo dei numerosi soggetti istituzionali (riserva del litorale romano, soprintendenza archeologica di Ostia, comuni e municipi, altre istituzioni culturali presenti nel territorio, archivi, musei, ecc.) nella costruzione dei molteplici racconti del Tevere nelle dominanti della storia e della natura.

Ne potrebbe scaturire un progetto di allestimento museale su scala territoriale offerto al vasto pubblico – un “Museo diffuso” lungo il Tevere – con postazioni specifiche in luoghi strategici che consentano la rivisitazione delle varie “utilità” del fiume come teatro e vettore fondamentale di culture, economie ed ecologie differenziate nello spazio e nel tempo (fig. 6).

fig. 6
fig. 6

I temi selezionati intercettano differenti dimensioni, quali:

  • miti, memorie e iconografie del fiume;
  • la natura nella storia: paesaggi fluviali del passato e del presente;
  • l’ambiente naturale lungo il fiume: biodiversità degli spazi naturali;
  • il Tevere navigato: economie urbane e rurali in età moderna;
  • il Tevere navigabile: saperi tecnici e regimazioni idriche;
  • “Roma al mare!”: immagini e immaginari per la città e il fiume.

 

 

Nel tempo lungo. Verso un “Progetto di Paesaggio”tra Roma e il Mare

 

Nella dimensione dello “spazio”, la formula del “progetto di paesaggio” lavora a diverse scale attraverso linee guida e indicazioni operative, come già avviene nelle Chartes paysagères e nei Contrats pour les Paysages di alcune esperienze condotte in Francia, che intrecciano questioni regolamentari, questioni operative, questioni legate alla fruizione e ai modi di uso.

La correlazione tra “paesaggio” e “tempo” si coglie nella dimensione della ecologia vegetale, che incorpora una idea di modificazione come portato di dinamiche connesse ai cicli di riproduzione della natura, all’opera essa stessa; o ancora, nella dimensione del landscape design, dove chiama in causa forme di trattamento di luoghi irrisolti in chiave dichiaratamente progettuale, per tappe evolutive, con il risarcimento dei paesaggi degradati o l’invenzione di nuovi paesaggi.

In definitiva, il filtro del paesaggio riserva alla condizione di “campagna urbana” spazi di manovra di grande innovatività.

 

 

Riferimenti bibliografici

 

Choay F., L’allegoria del patrimonio, Officina, Roma, 1995 (1992).

Clément G., Manifesto del Terzo Paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2006 (2003).

Gambi L., Una geografia per la storia, Einaudi, Torino, 1973.

Lynch K., Progettare la città. La qualità della forma urbana, Etaslibri, Milano, 1990 (1981).

Marcelloni M., Pensare la città contemporanea – Il nuovo piano regolatore di Roma, Laterza, Roma-Bari, 2003.

Palazzo A.L. (a cura di), Campagne urbane. Paesaggi in trasformazione nell’area romana, Gangemi, Roma, 2005.

Palazzo A.L., Giecillo L. (a cura di), Territori dell’urbano. Storie e linguaggi dello spazio comune, Quodlibet, Macerata, 2009.

Roger A., Breve trattato sul paesaggio, Sellerio, Palermo, 2009 (1997).

Schama S., Paesaggio e memoria, Mondadori, Milano, 1997 (1996).

Secchi R., Future GRA. Il futuro del Grande Raccordo Anulare nella prospettiva della Città metropolitana, Prospettive, Roma, 2010.

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (16 juillet 2013). Tra Roma e il Mare. Assetti e prospettive di valorizzazione del territorio. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts44


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.