Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

La foce del Tevere e la ricerca plurisecolare di un’ identità

fig. 1 Le foci del Tevere a Fiumicino e a Ostia e il litorale romano

María Margarita Segarra Lagunes (Dipartimento di Architettura – Università di Roma Tre)

Sin dall’atto della sua fondazione, Roma istituì col litorale romano, così come con le campagne ad essa circostanti, un rapporto egemonico che relegò quei territori, loro malgrado, a una permanente condizione di marginalità e dipendenza. Confermata attraverso i secoli, tale subordinazione coinvolse anche le foci del Tevere, nonostante la loro indiscussa importanza economica e commerciale.

fig. 1 Le foci del Tevere a Fiumicino e a Ostia e il litorale romano
fig. 1 Le foci del Tevere a Fiumicino e a Ostia e il litorale romano

Storicamente, gli sbocchi di Ostia e Fiumicino sono stati il luogo dell’incontro  – tra acqua salata e acqua dolce, tra sabbia e argilla, tra popolazioni in partenza o in arrivo, tra merci caricate e mercanzie sbarcate, tra nativi e stranieri –  ma sono stati, per lo meno fino alla fine dell’Ottocento, proprio per la loro marginalità, anche terreno di conflitto. Perché se, da una parte, negli scali portuali si svolgevano fondamentali operazioni economiche, decisive per la sopravvivenza di Roma  – antica e papale – , dall’altra,  in questi luoghi, sufficientemente appartati dal controllo centrale, contrabbando e corruzione potevano permeare più facilmente le attività commerciali di uno dei bacini portuali più significativi di tutti i tempi.

Per di più, quella forma di subordinazione contribuì a impedire che in queste terre si consolidasse un’identità forte e riconoscibile. Per quanto rilevante, Ostia non riuscì mai a espandersi sufficientemente per rivaleggiare con Roma o per affermare una propria autonomia. E lo stesso vale per Fiumicino. E se è vero che Roma dipendeva in tutto e per tutto da entrambi, è altrettanto vero che non acconsentì mai a che i suoi porti si sviluppassero in maniera indipendente. Il castello di Giulio II e l’Episcopio di Porto sono lì a testimoniare il controllo centrale esercitato, per esempio, attraverso la nomina dei vescovi di Ostia.

In questo contesto, i due centri e le piccole borgate ad essi adiacenti avrebbero mantenuto nei secoli la loro condizione di dipendenza, come luoghi ove tutto e tutti transitavano obbligatoriamente, senza lasciare però impronte significative, salvo qualche tassa versata negli uffici della Dogana.

Tale situazione, confermata nel tempo e diventata definitiva nel momento in cui il trasporto e il commercio fluviale furono sostituiti con quello su ferro e su gomma, unita all’espansione edilizia novecentesca, spesso priva di ordine e di qualità architettonica, ha contribuito a far sprofondare ulteriormente quelle aree nell’anonimato, cancellando o umiliando le testimonianze storiche di epoche diverse, che su quell’area si erano insediate attraverso i secoli.

Tuttavia, a ben vedere, il legame indissolubile tra episodi architettonici e urbani, che ha organizzato il territorio in un sistema produttivo inconfrontabile, è stato rappresentato (e forse potrebbe continuare a farlo) dal fiume Tevere, oggi in buona parte dimenticato dalle priorità di Roma e del suo territorio. Da quasi 150 anni, infatti, quel rapporto simbiotico con la città e con le campagne che, sin dall’antichità, il Tevere aveva istituito è andato via via scemando[1].

Il fiume, nesso di lunga durata che permise di consolidare il mito della Roma aeterna e che oggi diventa centrale soltanto quando minaccia di allagare con le sue acque i territori che lo fiancheggiano, è stato nei secoli, come già asserivo nell’introduzione del libro ad esso dedicato, «scenario urbano ed extraurbano ove scorrevano parallele infinite microstorie, specchio dei meccanismi palpitanti della realtà quotidiana […], l’ambito dove venivano accolti grandi episodi architettonici monumentali accanto a modesti complessi abitativi, insieme a luoghi di svago o di preghiera e a gangli funzionali di approdo o di attraversamento»[2].

Molto probabilmente, è il Tevere, insieme alle vie Portuense e Ostiense, l’asse portante in grado di riallacciare e di rilanciare, in maniera sistemica, episodi e testimonianze storiche sparse nel litorale e nelle campagne, oggi illeggibili perché privi di quei nessi relazionali che ne permetterebbero la comprensione.

Gli stessi toponimi, attualmente presenti nella nomenclatura stradale, appaiono privi di senso, se non ricollegati ai fatti storici che ne hanno determinato l’esistenza: Mezzo Cammino, Fosso di Dragoncello, Capo due Rami, Ponte Galeria.  Per non citare la difficoltà di orientamento nella maglia stradale che rende pressoché impraticabili, per chi non è del posto, i collegamenti tra Ostia e Fiumicino e il resto del litorale e dell’immediato entroterra.

fig. 2 La Necropoli dell’Isola Sacra.
fig. 2 La Necropoli dell’Isola Sacra.
fig. 3 Ostia antica.
fig. 3 Ostia antica.

È soltanto attraverso la ricostru

zione di un sistema di relazioni, connesso per esempio al Tevere, che quelle emergenze monumentali scollegate tra loro riacquisterebbero senso: basti pensare, per ricordare solo le più note, al valore straordinario della piccola necropoli dell’Isola Sacra, oggi difficile da raggiungere e circondata da edilizia anonima, ai resti dei Porti di Claudio, con le sue strutture “non finite” e alla predominante presenza del Porto di Trajano, al Museo delle Navi di Fiumicino, alle Terme di Matidia, all’intera area archeologica di Ostia antica  – forse la più nota –, con il Borgo di Giulio II, all’Episcopio di Porto, alla Torre San Michele e anche alle testimonianze risalenti a epoche più vicine a noi, a comin

ciare da Ostia, una città moderna, ordinata e, per una volta, ben delimitata, che merita di essere ripensata, insieme a edifici di rilevante interesse quali quello delle Poste, di Angiolo Mazzoni, alle palazzine sul Lungomare di Adalberto Libera, al quartiere INA Casa Stella Polare[3], alla colonia marina di Vincenzo Fasolo, concessa sin dal 1998 all’Università Roma Tre, per attività ancora da studiare e definire.

 

fig. 4 Il Porto di Trajano e l’area archeologica del Porto di Claudio.
fig. 4 Il Porto di Trajano e l’area archeologica del Porto di Claudio.
fig. 5 Il Castello di Giulio II a Ostia.
fig. 5 Il Castello di Giulio II a Ostia.

 

Tali “beni culturali”, rilevanti nella loro singolarità ma disseminati in un’area priva di riferimenti, confusa e anonima, comunicano poco, laddove sarebbero in grado, se inseriti in una rete di rapporti, di restituire significato a questa porzione di terra, troppo maltrattata nel corso del Novecento.

Tutto ciò, abbinato ai valori ambientali e antropologici di grande interesse, da recuperare o valorizzare anch’essi, perché offuscati dall’eccesso di casualità e dall’addensamento disordinato di edifici precari e senza qualità: il fiume Tevere, in primis, nei suoi due rami, ma anche il litorale romano – il quale resta, nonostante tutto, un luogo fondamentale di aggregazione sociale, soprattutto nella stagione estiva, che potrebbe diventare riferimento alternativo a Roma tutto l’anno –, le pinete di Ostia e Castel Fusano (con le preesistenze archeologiche della Villa di Plinio), l’area del porto turistico della “fiumara” – con le sue vivacissime attività informali, molto frequentate e popolari (orti fluviali, villaggio di pescatori sull’estuario, cantieri navali, meta domenicale per le famiglie) –, il molo e il canale di Fiumicino, con i pescatori e il traffico di pescherecci. Tutti ambiti sociali e territoriali ben identificati ma non comunicanti tra loro.

 

fig. 6  La Torre San Michele
fig. 6 La Torre San Michele

Obiettivi e proposte future

Quanto detto finora serve a evidenziare l’esigenza di una mappatura dei beni culturali, da inserire in una rete più ampia, per la conoscenza, la diffusione e la promozione del patrimonio presente nell’area. Nella situazione attuale, alcuni di quei beni, per lo più sconosciuti dagli stessi abitanti della zona, sono difficilmente raggiungibili persino in automobile e inaccessibili con i mezzi pubblici (Necropoli dell’Isola Sacra, Porto di Trajano). Mancano nella zona informazioni e indicazioni che orientino i visitatori nell’intricato sistema viario. Sono, come si è già avuto modo di illustrare, non collegati ad altri beni coevi (Porto di Trajano/Terme di Matidia), né appaiono inseriti in percorsi che raccontino sequenze storiche che diano conto dell’evoluzione che questi territori hanno avuto nel tempo (le vie Ostiense e Portuense).

I risultati attesi da una ricerca su questi beni (partendo dagli studi finora pubblicati) mirano a costruire un sistema del patrimonio culturale, esperibile attraverso itinerari dispiegati nell’area della foce del Tevere e del litorale romano, allo scopo di promuoverne la valorizzazione, attraverso operazioni da concertare con le Amministrazioni locali e con il Ministero per i Beni e le Attività culturali. E ciò, legando questo patrimonio a una rete di più ampia fruizione (non solo culturale, ma anche ambientale e ludico) che il litorale e il Tevere sono in grado di offrire.

 

fig. 7 Il nuovo Municipio di Fiumicino di Alessandro Anselmi.
fig. 7 Il nuovo Municipio di Fiumicino di Alessandro Anselmi. 

Partire dalla rilettura delle tracce storiche depositate sul territorio nei secoli, coniugandole con le formidabili risorse ambientali che il territorio mette a disposizione, allo scopo di riorganizzare un sistema di valori culturali e ambientali, è la sfida per rilanciare, per conferire o per recuperare, facendole uscire da quella condizione di subordinazione cui si è accennato in precedenza, l’identità perduta di questi luoghi.


[1] Cfr. M. M. Segarra Lagunes, Il Tevere e Roma. Storia di una simbiosi, Gangemi, Roma 2004. Della stessa autrice: cfr. anche Porti, Navigli, Canali. Progetti sette-ottocenteschi realizzati per il Tevere, in “Rivista Storica del Lazio”, n. 15, 2001, pp. 113-139; Roma negli anni del Governatorato. Proposte architettoniche per il Tevere, in V. Franchetti Pardo (a cura di), L’Architettura delle città italiane. Dagli anni Venti agli anni Ottanta, Milano 2003, pp. 245-250. Roma y el Tíber: historia de una simbiosis, in J. Gallego Roca (a cura di), Roma en la cultura de la restauración arquitectónica, Universidad de Granada, Granada 2005, pp. 131-160. Le ripe scomparse: il Tevere del XX secolo, in Topos e Progetto. L’attesa, Gangemi Editore, Roma 2006, pp. 77-90. Le attività produttive del Tevere nelle dinamiche di trasformazione urbana: i mulini fluviali, in “Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée”, n. 118-1, 2006, pp. 45-52. Navigabilità e commercio nella valle media del Tevere, in S. Cancellieri (a cura di), Il complesso monumentale di Sant’Andrea in Flumine presso Ponzano Romano. Restauri e studi interdisciplinari, Gangemi Editore, Roma        2007, pp. 157-172.

[2] M. M. Segarra Lagunes, Il Tevere e Roma… cit., p. 11.

[3] M. M. Segarra Lagunes, Stella Polare, in M. Guccione, M. M. Segarra Lagunes e R. Vittorini (a cura di ), Guida ai quartieri romani INA Casa Gangemi Editore, Roma 2002, pp. 27-37; M. M. Segarra Lagunes, Manutenzione e trasformazione nei quartieri INA-Casa, in U. Carughi (a cura di), Città Architettura Edilizia pubblica. Napoli e il Piano INA-Casa, Clean Edizioni, Napoli 2006, pp. 201-212.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (15 juillet 2013). La foce del Tevere e la ricerca plurisecolare di un’ identità. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts41


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.