Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Il Territorio del litorale romano. Sintetica descrizione storico-ambientale, con cenni alle problematiche attuali

Sonia  Gallico (Sapienza Università di Roma)

Premessa

Il territorio del litorale di Roma, che amministrativamente comprende il X municipio (già XIII Circoscrizione, di 150,64 km² con circa 226.000 ab.) ed il Comune di Fiumicino (213,44 Km² con circa 75.000 ab.), presenta aree paesaggistiche e urbane molto differenziate, alcune di straordinaria potenzialità culturale e ambientale ma non sempre adeguatamente valorizzate. Uno studio sistematico approfondito (molti specifici ne sono stati svolti in diversi ambiti soprattutto dagli anni Ottanta in poi[1]), finalizzato ad una maggiore visione d’insieme oltre che ad una conoscenza puntuale, potrebbe senza dubbio favorire una ulteriore presa di coscienza della necessità di conservare tale patrimonio paesaggistico e monumentale stratificato e complesso; una adeguata tutela e valorizzazione sarebbero in grado di contribuire alla crescita di una peculiare economia, in parallelo ad un auspicabile sviluppo di qualità urbane e turistiche dell’intera città di Roma.

Descrizione dello stato attuale

Il territorio è caratterizzato dalla presenza di due aree urbane principali, Ostia e Fiumicino, ma anche da altri nuclei abitativi consolidati e consistenti (nel X Municipio: Casal Bernocchi, Acilia, Axa, Infernetto, Casalpalocco, Ostia Antica, Saline, Dragona, ecc; nel Comune di Fiumicino: Isola Sacra, Parco Leonardo, Focene, Maccarese, Fregene, Passoscuro, ecc ). Sono inoltre individuabili diversi insiemi ambientali e archeologici che possono essere così sintetizzati:

–       presenza di spiagge e del mare (oltre 40 km di costa). Nonostante un preoccupante fenomeno di erosione costiera, concentrato soprattutto nella zona centrale di Ostia, interventi di ripascimento e di “bonifica” degli arenili e dei luoghi limitrofi hanno reso i diversi tratti di  lungomare fruibili anche da popolazione pendolare proveniente da Roma. Questo ha favorito, soprattutto ad Ostia, l’apertura di punti di ristoro e di locali aperti fino a tarda notte che attraggono durante i mesi estivi  una cospicua popolazione giovanile proveniente anche da Roma;

–       presenza del Tevere e della sua foce. Significative le presenze di cantieri e rimessaggio di natanti, mentre poche e sporadiche sono le strutture ricettive lungo gli argini del fiume, concentrate per lo più nel tratto finale; importante è la presenza del Porto turistico di Roma, considerato il più grande del Mediterraneo tra quelli destinati a nautica da diporto e suscettibile di ulteriori ampliamentiM

presenza di pinete (Castel Fusano, Capocotta, Fregene, Coccia di Morto, etc.) e di zone di grande valore paesaggistico molto diversificate come la riserva del Presidente della Repubblica di Castel Porziano (59 Km² di territorio intatto che può fornire un’idea dell’assetto del territorio prima della sua antropizzazione), ma anche quali i Prati della Chiavichetta, Maccarese, l’oasi di Palo Laziale. Di grande interesse sono inoltre la serie di dune  all’interno della pineta di Castelfusano risalenti all’epoca del Quaternario;

–       presenza di vasti reperti archeologici preistorici (Maccarese), preromani (insediamento di Ficana sul Monte Cugno in prossimità di Dragoncello) e romani, come i nuclei urbani di Ostia Antica e di Porto, con i reperti dei bacini di Claudio (resti limitati), di Traiano (spesso chiamato “lago”) e della necropoli dell’Isola Sacra, ma anche di una serie di siti di minore estensione ma non per questo meno importanti, come le “fattorie” di Dragona; testimonianze di basiliche paleocristiane e torri medioevali; borghi medioevali e  rinascimentali come il borgo di Ostia Antica, il centro di Maccarese e quello di di Castel Porziano, nonché le torri costiere; presenze del Seicento come il castello Chigi e Villa Guglielmi; il borgo di Fiumicino, progettato nei primi anni dell’Ottocento da Giuseppe Valadier;

–       presenza di vaste zone agricole, molte delle quali bonificate alla fine dell’Ottocento con lavoratori provenienti da Ravenna e dal Veneto;

–       presenza del sistema dell’aeroporto intercontinentale di Fiumicino, destinato in futuro  ad essere ampliato.

 

Cenni storici

1 – dalle origini all’epoca romana

Il territorio, pur se geologicamente di giovane formazione, presenta, come già detto,  ritrovamenti di epoca preistorica. Piante fossili sono state rinvenute nella cava Quartacci (Vitinia) e nel fosso di Malafede dove molluschi fossili indicano la presenza di una linea di costa nel Pleistocene (350.000 anni fa). Anche nella zona di Maccarese ed in aree limitrofe sono venuti alla luce reperti di industria litica quali amigdale e punte di frecce che dimostrano come la zona fosse già abitata in epoca remotissima. Di grande rilievo sono anche i ritrovamenti di epoca protostorica alla foce del Tevere: i resti dell’insediamento di Ficana, sul Monte Cugno, allora quasi sulla linea di costa, individuano l’esistenza di un nucleo abitato fin dal X – VIII secolo a. C.

Nell’antichità romana i dati territoriali si definiscono con maggiore precisione. Il litorale era caratterizzato da una linea di costa arretrata di circa 3 Km rispetto all’attuale, da un’ansa molto pronunciata del Tevere, da due grandi stagni in comunicazione con il mare e dalla presenza di vaste saline, fondamentale fonte di reddito. E’ in questo contesto che sono sorti la prima Ostia (di cui si cerca ancora l’esatta ubicazione), fondata secondo le fonti romane dal re Anco Marzio e nel IV sec a C  il castrum, iniziale insediamento della città portuale, destinata ad un grande sviluppo in epoca repubblicana ed imperiale. Durante il I e II secolo d.C. vennero costruiti poco più a nord i porti di Claudio e di Traiano, dando origine alla città di Porto.

 

2 – la fase tardo-antica e medioevale

Con il trasferimento della sede imperiale da Roma a Costantinopoli (330), con le  invasioni del V e VI secolo da parte di popolazioni barbariche e con le guerre greco-gotiche, il litorale lentamente decade e si spopola. Si trattò di un processo lento, che si accompagnerà tuttavia, soprattutto nel IV e V secolo, ad una  cristianizzazione diffusa, rintracciabile nei reperti di basiliche paleocristiane e nella formazione di due distinte diocesi, Ostia e Porto, che rimangono fino ai nostri giorni. Alcuni caseggiati ostiensi vengono trasformati in domus e si forma poco distante, sull’ansa principale del Tevere attorno a luoghi di culto cristiani, il nucleo urbano della Gregoriopoli (da Gregorio IV,  827 – 844).

 

3 – dal Rinascimento all’Ottocento

E’ un periodo che vede affermarsi, alternativamente, fasi di sviluppo di Ostia con quelle di Porto. In linea generale si può asserire che nel corso del Quattrocento e fino a metà del secolo successivo prevalga per importanza Ostia con il borgo costruito attorno alla torre di Martino V Colonna e ristrutturato dal Card. Giuliano della Rovere. Poi quando nel 1557 il fiume cambia corso, essa perde importanza, venendosi a trovare isolata dal nuovo letto fluviale. Si afferma allora la sede vescovile di Porto, sorta su un recinto tardo antico, che verrà ristrutturata nel corso del Seicento e Settecento. Le costruzioni di torri costiere che accompagnano l’avanzamento della linea di costa e l’ampia cartografia esistente del litorale sono testimonianza di una certa vitalità dei siti prima della decadenza ottocentesca, quando l’abbandono di quasi tutti i centri abitati del litorale determina desolazione e diffusione della malaria.

4 – Le origini di Ostia moderna [2]

Un capitolo nuovo nella storia del territorio si apre dopo la bonifica delle zone acquitrinose e malariche operata dai braccianti romagnoli (1884-1901). Quindi l’ing. Paolo Orlando, Assessore dell’Agro Romano, costituì il “Comitato pro Roma Marittima” (1904) nell’intento di valorizzare e promuovere le possibilità offerte dal litorale romano ai cultori della elioterapia e della balneazione venute di moda nell’Ottocento Nel 1915 Paolo Orlando, che del Comitato era Presidente, affidò all’associazione dei cultori di architettura la redazione di un Piano Regolatore per quella che amava chiamare Roma Marittima.

Il piano venne presentato ed approvato nel 1916. Prevedeva un centro residenziale costituito prevalentemente da villini monofamiliari, con tipologia edilizia assai minuta e alcuni servizi di prima necessità, quali la delegazione comunale, la chiesa parrocchiale, l’ufficio postale, il pronto soccorso, ecc. Si arrivava al quartiere balneare attraverso la via Ostiense e la zona dei cosiddetti “cento villini” rappresentava il cuore del nuovo quartiere marino. Più distanti erano ubicati il villaggio dei pescatori (a levante) ed un quartiere popolare (a ponente) abitato essenzialmente dalle famiglie degli operai (in gran parte emigrati dalla Sardegna) addetti ai vari cantieri aperti nella zona.

La guerra del ‘15 – ‘18 rallentò notevolmente i lavori, ma già nel 1921 era pronta la stazione della Roma-Lido (la ferrovia fu completata tre anni dopo).

Intanto Mussolini aveva intuito le consistenti opportunità offerte dal nuovo quartiere marino per lo sviluppo di Roma verso il mare. Con il PRG del 1933 si ponevano perciò le premesse per la trasformazione di Ostia in quartiere in vero e proprio quartiere.  Venivano costruiti stabilimenti per i dopolavoristi, si dava avvio ai lavori per l’idroscalo a Fiumicino Grande e per il”drizzagno” della Magliana (cioè l’eliminazione di un’ampia ansa del Tevere in quella zona) con la realizzazione dei bacini idroelettrici di Castel Giubileo e di Corbara (che sono all’origine dei fenomeni erosivi del territorio litoraneo). Tra le opere degli anni ’30 e ‘40 sono da annoverarsi la strada parallela alla via Ostiense e una serie di importanti edifici come lo stabilimento balneare “Roma”, il collegio nautico IV Novembre, la Caserma per gli allievi sottoufficiali della Guardia di Finanza, la scuola Garrone, la colonia elioterapica Vittorio Emanuele III. Sorsero anche altri edifici pubblici che, grazie alle qualità professionali dei progettisti, seppero sottrarsi alla concezione retorica dello “stile imperiale” e risultano ancor oggi ben inseriti nel contesto edilizio, quali la delegazione comunale, le Poste, il complesso della Gioventù Italiana del Littorio. Anche negli scavi di Ostia Antica venivano compiuti importanti lavori: sotto la guida dell’archeologo Guido Calza  si procedeva alla rimessa in luce di vaste aree archeologiche e contemporaneamente alla ricostruzione del teatro.

In vista dell’Esposizione Universale del 1942 fu inoltre progettata la via Cristoforo Colombo,  essenziale per lo sviluppo di Ostia e del suo entroterra. Essa ha però determinato profonde modificazioni all’ambiente naturale, soprattutto della pineta di Castel Fusano, dividendola in due parti. Il secondo conflitto mondiale, tuttavia, non consenti di effettuare, come è noto, la grande manifestazione prevista e la grande arteria fu terminata soltanto nei primi anni Cinquanta.

La guerra produsse gravi distruzioni ad Ostia. I Tedeschi fecero saltare la “Rotonda” dello stabilimento Roma e la torre del collegio IV novembre, in quanto punti di riferimento per gli aerei alleati. Anche la vecchia stazione venne distrutta. Nel Dopoguerra la ricostruzione di Ostia iniziò con il prolungamento della ferrovia fino al limite attuale (C. Colombo) con quattro nuove stazioni all’interno dell’abitato.

I programmi edilizi Ina-casa, dello IACP e di immobiliari private utilizzarono i vasti comparti edificabili secondo le previsioni del PRG del ’33: i costi contenuti delle aree e degli alloggi, unitamente al trasferimento nella zona EUR di molti ministeri ed enti pubblici, portarono ad un forte incremento dell’insediamento di residenti nel territorio di Ostia. L’inaugurazione dell’aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci (1960) indusse molti addetti a quell’impianto e alle linee aeree a fissare la propria residenza nei nuovi quartieri del litorale.

Ostia si andava progressivamente ampliando,  mentre nell’entroterra sorgeva il quartiere – giardino di Casalpalocco, edificato dalla Società Generale Immobiliare.

Il P.R.G. del 1965 disseminò l’entroterra di nuove aree edificabili (ampliamento di Casalpalocco, creazione di AXA, Riserva Verde, ecc.) e di zone  di “167”, che però erano già in parte compromesse da una preesistente edilizia “spontanea”. Altre borgate sorsero in modo “abusivo”, in aree destinate dalla pianificazione urbanistica all’agricoltura.

 

5 – Lo sviluppo attuale

Con la sanatoria delle borgate sorte spontaneamente si è aperta nel territorio una nuova fase urbanistica accompagnata ad un maggior controllo legale del costruito ma anche alla realizzazione di nuove espansioni edilizie più intensive, lasciando però sostanzialmente immutata la viabilità e i servizi di trasporto collettivo. Unica rilevante eccezione il collegamento tra il centro di Roma e l’Aeroporto di Fiumicino.

Da segnalare la creazione del Comune di Fiumicino (1992), con la realizzazione anche ad alcuni interventi edilizi (nuovo Municipio).

Problematiche da affrontare

Si tratta oggi di trovare un equilibrio, possibile e doveroso, per consegnare alle future generazioni un territorio che sia oggetto da una parte di un adeguato sviluppo delle infrastrutture (trasporto su ferro, ampliamento dell’aeroporto di Fiumicino, accrescimento controllato di alcuni nuclei urbani soprattutto con creazione di servizi anche a scala di città, come per es. auditorium), ma dall’altra anche della conservazione degli ambienti costieri marini e del Tevere, delle residue aree agricole, delle zone a parco nonché delle diverse preesistenze storiche. I numerosi studi, svolti dal Comune di Roma, da enti pubblici e privati, ma anche da associazioni territoriali, comitati di varia natura o da semplici appassionati, hanno prodotto sui diversi argomenti un’ampia ed approfondita letteratura, che potrà essere punto di partenza per letture ed indagini più sofisticate e complesse.

Sonia Gallico


[1] Tra questi si veda il Progetto Tevere ’82 del Comune di Roma, Ufficio Speciale Tevere.

[2] Testo tratto da Ostia da quartiere a città, considerazioni e proposte (), redatto a cura degli architetti S. Andreoli, P. Del Chiaro, S. Gallico e R. Zapelloni in occasione di un convegno svoltosi nel maggio del 1989 per la presentazione di tre progetti concernenti la ristrutturazione urbanistica di Ostia: la creazione di un Forum, il riassetto  del lungomare e  la ristrutturazione dello Stabilimento Marechiaro.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (24 avril 2015). Il Territorio del litorale romano. Sintetica descrizione storico-ambientale, con cenni alle problematiche attuali. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 5 décembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts4c


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.