Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Un GIS Per lo studio dell’evoluzione territoriale della valle del Tevere: il sistema informativo territoriale della carta dell’Agro romano

Fig. 1. L’area in esame nella Carta dell’Agro Romano e nella Carta per la Qualità del P.R.G. di Roma.

Marina Marcelli, Gianluca Schingo (Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Laboratorio di Cartografia)Agli inizi degli anni ’60 nell’ambito dell’elaborazione del nuovo Piano Regolatore Generale di Roma, destinato per la prima volta ad includere l’intero Agro Romano, si rese necessaria l’individuazione, la catalogazione e la relativa rappresentazione cartografica di tutti i beni storici presenti nel territorio dell’Agro Romano. L’iniziativa, avviata dalla allora Ripartizione X Antichità e Belle Arti del Comune di Roma (oggi Sovrintendenza Capitolina), portò negli anni ’80 alla pubblicazione, in allegato al P.R.G., della Carta storica archeologica monumentale e paesistica del suburbio e dell’agro romano[1]. Le finalità che doveva perseguire il nuovo strumento erano di salvaguardare i beni “minori”, più a rischio, come gli elementi archeologici secondari, fra cui le aree di frammenti fittili, le presenze relative ad  insediamenti medievali e moderni, come torri, casali e tenute storiche, e gli elementi naturalistici di pregio.

Negli anni successivi furono pubblicati alcuni allegati dedicati all’approfondimento di particolari tematiche: il Parco Regionale dell’Appia Antica (1990), la Carta dei vincoli (1.5000), redatta sui dati forniti dalle Soprintendenze di Stato (1992), e la Carta dell’Archeologia Industriale (1996) in scala 1:50.000 con puntualizzazioni in scala 1:10.000 per ogni singolo manufatto.

Nel 2000 l’aggiornamento dei dati del censimento territoriale è confluito in un sistema GIS[2], in cui gli elementi, antiche e moderni, sono stati cartografati sulla nuova base vettoriale del Comune di Roma, e collegati a un database relazionale in continuo aggiornamento. Questi elementi sono stati poi recepiti nell’allegato G “Carta per la Qualità” del nuovo P.R.G. di Roma, approvato nel 2003 e adottato nel 2008, dove sono stati integrati con ulteriori elementi relativi a edifici di pregio e morfologie della città storica e contemporanea (fig. 1). Obiettivo principale della Carta è infatti quello di documentare le singole evidenze – archeologiche e monumentali – in rapporto al tessuto della città contemporanea e operare, secondo le finalità stabilite dal P.R.G., «affinché nel futuro possa essere meglio rispettata e resa fruibile la stratificazione storica della città», nell’ambito delle scelte progettuali a scala urbanistica e locale. Le Norme Tecniche di Attuazione del piano prevedono infatti la conservazione e valorizzazione di tutti gli elementi censiti e dettano specifiche indicazioni per la loro eventuale trasformazione.

Fig. 1. L’area in esame nella Carta dell’Agro Romano e nella Carta per la Qualità del P.R.G. di Roma.
Fig. 1. L’area in esame nella Carta dell’Agro Romano e nella Carta per la Qualità del P.R.G. di Roma. 

Il sistema GIS della carta dell’Agro si è rivelato di fatto non solo un sistema scientifico per la conoscenza dell’evoluzione storica del territorio ma uno strumento fondamentale per una corretta pianificazione urbanistica, nella quale trovino posto e siano valorizzati tutti gli elementi storici e naturalistici che hanno lasciato un segno nel territorio.

Nel 2010 il Sistema Informativo Territoriale della Carta dell’Agro è confluito nel Sistema di Catalogo Unico della Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma “Sistema Informativo Musei Arte Territorio” (SIMART)[3], finalizzato alla gestione dell’intero patrimonio storico-culturale di Roma. Per la parte  schedografica e documentaria è stato utilizzato il settore “Censimento territoriale” del SIMART, comprendente un vastissimo capitale informativo riguardante circa 8000 beni, divisi tra archeologici e medievali/moderni, inseriti all’interno di specifiche categorie tipologiche. Il sistema è inoltre dotato di un patrimonio iconografico allegato di oltre 48.000 immagini, nel quale è confluito l’intero Archivio Fotografico Storico della Carta dell’Agro[4]. Ciascun bene, di cui viene fornita localizzazione, descrizione e dati catastali e amministrativi, è agganciato inoltre alle schede del “censimento secondario”, nel quale viene effettuata la schedatura di toponimi, documenti d’archivio, fonti bibliografiche, epigrafiche e cartografiche.

La componente geografica del sistema informativo, il cui aggiornamento è affidato al Laboratorio di Cartografia della Sovrintendenza Capitolina, è consultabile tramite un sistema WebGIS – attualmente accessibile solo intranet – pensato come un’agile interfaccia fra le mappe e le schede di catalogo e facilmente utilizzabile anche da utenti inesperti (fig. 2). Gli elementi censiti sono individuati mediante specifici tematismi vettoriali (punti, linee, poligoni), forniti di una tabella dati nella quale è possibile effettuare interrogazioni incrociate in base a diversi attributi (ad esempio categoria, nome, indirizzo, tipologia di bene, numero carta dell’agro, proprietà)[5]. Ad oggi nel sistema sono stati inseriti i dati relativi a tutti i casali storici della campagna romane a tutte le aree archeologiche di proprietà capitolina, mentre sono  in corso d’inserimento i poligoni, collegati alle schede di catalogo, relativi a tutti i beni di archeologia industriale censiti nel territorio capitolino.

Fig. 2. Il WebGIS SIMART. Elaborazione relativa ai casali del foglio 24 della Carta dell’Agro Romano.
Fig. 2. Il WebGIS SIMART. Elaborazione relativa ai casali del foglio 24 della Carta dell’Agro Romano. 

 

Nel sistema sono inserite inoltre, georiferite alla base moderna, le principali cartografie storiche relative al territorio di Roma (fra cui ad esempio tutta la serie storica completa delle tavolette I.G.M. 1:25.000 dal 1872 ad oggi) e numerosi tematismi vettoriali  di sfondo (stradario di Roma, viabilità, idrologia, geologia) che costituiscono fondamentali strumenti per la creazione e l’esportazione di specifiche mappe tematiche. Come per la parte descrittiva della banca dati, anche la parte geografica è stata sviluppata nella prospettiva di una futura fruizione pubblica tramite Internet.

Un approfondimento di indagine attualmente in corso riguarda la zona, su entrambe le sponde del Tevere,  corrispondente agli attuali quartieri Ostiense e Marconi, compresi nei municipi VIII (ex XI) e XI (ex XV) di Roma Capitale. Quest’area, attraversata dai tracciati storici delle vie Ostiense e Portuense, limitrofa alla città storica e ancora quasi completamente disabitata fino alla metà dal XIX secolo, ha subito, a partire dall’Unità d’Italia, un processo di intensa urbanizzazione che ha portato al rapido passaggio da un contesto prevalentemente agricolo a quello della Prima Zona Industriale di Roma.

Il contesto attuale è quello di una zona a intensa edificazione, che include aree di marginalità e degrado ambientale, ma che nel complesso è caratterizzata dalla  diffusa presenza di emergenze archeologiche e monumentali e di complessi ed edifici industriali dismessi di notevole valore storico e ambientale[6], distribuite su entrambe le rive del Tevere, tra ponte Testaccio e Valco S. Paolo. Lo scopo del progetto è quello di documentare e studiare le trasformazioni subite da questo territorio, partendo dal substrato geomorfologico e dall’analisi delle presenze archeologiche documentate[7] e giungendo, attraverso l’evoluzione del tessuto insediativo in età storica, fino all’interpretazione dell’esistente.

Il metodo di lavoro ha previsto in una prima fase l’acquisizione e la georeferenziazione di cartografie storiche e mappe (Carte IGM, catasti storici ed attuali, carte tematiche (geologiche, archeologiche, urbanistiche), planimetrie progettuali relative all’area in esame[8], cui si aggiunge lo spoglio della documentazione bibliografica e la ricerca di documenti relativi ai principali interventi effettuati nell’area

negli archivi storici di Roma, tutt’oggi in corso.         I dati ricavati da questa ricerca vengono vettorializzati e collegati nel sistema alle schede di catalogo, in modo da poter disporre di un sistema interrogabile e in continuo aggiornamento.

Schematizzando, le principali fasi di trasformazione del territorio sono state sintetizzate in alcuni momenti storici principali, riconducibili a precisi tematismi cartografici:

La città antica: preesistenze archeologiche (figg. 3-4)

Fig. 3. Elaborazione GIS della carta delle presenze archeologiche e monumentali.
Fig. 3. Elaborazione GIS della carta delle presenze archeologiche e monumentali. 

Tramite l’acquisizione di documentazione bibliografica e d’archivio, sono stati schedati e posizionati i molti resti antichi obliterati, e spesso demoliti, dalla rapida urbanizzazione; questi dati vanno ad integrare la documentazione relativa alle poche emergenze ancora visibili, fra cui le mura Aureliane con la Piramide, i resti delle necropoli e delle catacombe delle vie Ostiense e Portuense  (le necropoli di San Paolo e di Pozzo Pantaleo e via Ravizza) e  degli approdi sul Tevere (Marmorata e Pietra Papa).

Fig. 4. Elaborazione GIS della carta delle presenze archeologiche, dettaglio dell’area alla foce dell’Almone.
Fig. 4. Elaborazione GIS della carta delle presenze archeologiche, dettaglio dell’area alla foce dell’Almone.

Il medioevo e l’età moderna: edifici storici e luoghi di culto

Sono stati catalogati e perimetrali i principali edifici monumentali della zona, come le mura di Urbano VIII e l’Arsenale Pontificio, la basilica e il monastero di San Paolo, il forte Ostiense.

Le bonifiche: casali, canali e altre opere di bonifica (fig. 5)

E’ stata acquisita la documentazione storica e cartografica relativa alle bonifiche dell’agro romano del XIX-XX secolo, in base alla quale sono stati poligonati tutti i casali e i fontanili ed è in corso di realizzazione il posizionamento delle opere idrauliche (canali, idrovore  e impianti di sollevamento) divise per fasi cronologiche.

Fig. 5. I casali di bonifica lungo la via Ostiense posizionati su tavoletta I.G.M. del 1936.
Fig. 5. I casali di bonifica lungo la via Ostiense posizionati su tavoletta I.G.M. del 1936.

L’industrializzazione: edifici e complessi di archeologia industriale (fig. 6)

Il censimento dell’Archeologia Industriale di Roma ha preso in esame tutti gli elementi conservati relativi alla prima industrializzazione di Roma, ponendo come termine superiore il 1949. La selezione dei beni da censire è stata realizzata sulla base del confronto fra dati bibliografici e d’archivio, cartografia storica e ricognizione diretta sul territorio.

Fig. 6. Gli elementi di archeologia industriale posizionati sul Piano Topografico di Roma I.G.M. 1:5.000 (1907-1924).
Fig. 6. Gli elementi di archeologia industriale posizionati sul Piano Topografico di Roma I.G.M. 1:5.000 (1907-1924).

 

Le successive fasi del lavoro prevedono il completamento del sistema informativo territoriale per l’area in esame e la successiva migrazione dei dati nel WebGIS SIMART. Obiettivo finale è la pubblicazione on-line dei dati così elaborati, che potranno essere esplorati e consultati attraverso un semplice browser, con accesso eventualmente regolato da differenti profilature. Ciò consentirà, oltre alla consultazione del WebGIS da parte di studiosi o semplici utenti, la realizzazione di una piattaforma per l’interrogazione e lo scambio dei dati fra gli uffici della pubblica amministrazione e gli altri soggetti pubblici e privati coinvolti in progetti comuni[9].

 


[1] Approvata con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 959 del 18 marzo 1980, la carta utilizzava la base aerofotogrammetrica SARA-Nistri, 1:10.000, la stessa del Piano Regolatore. L’edizione a stampa della Carta, avviata nel 1982 e completata nel 1987-88, è costituita da 38 tavole comprendenti l’intero territorio del Comune di Roma al di fuori del perimetro delle mura Aureliane. Per i beni censiti (circa 6000), fu elaborata un’apposita simbologia a colori, in cui erano distinti elementi di interesse storico-monumentale e naturalistico e/o paesistico, al fine di rendere percepibile con immediatezza la tipologia del manufatto, la sua cronologia ed il relativo stato di conservazione

[2] Per la parte di mappatura vettoriale degli elementi sono stati utilizzati software ESRI, in una prima fase ArcView 3.2 e successivamente ArcGis 9.2. Si veda  L. Asor Rosa, M. Marcelli, P. Rossi, L. Sasso d’Elia, Strumenti cartografici per la tutela e pianificazione del suburbio di Roma: dalla Carta dell’Agro Romano alla Carta per la Qualità nel Nuovo Piano Regolatore” in  «Semestrale di Studi e Ricerche di Geografia», 2007,1, pp. 61-84.

[3] Il sistema, i cui contenuti scientifici sono affidati ad un gruppo di lavoro interno alla Sovrintendenza coordinato da Nicoletta Cardano, utilizza uno specifico software messo a punto dalla SIRTI s.p.a. su Oracle 10, con il supporto, per la parte GIS e WebGIS, della Sysdeco Italia s.r.l.; si veda Nicoletta Cardano, SIMART, il sistema per la conoscenza e la gestione del patrimonio di Roma Capitale: allineamento agli standard catalografici nazionali e normative di sistema, intervento al convegno Il catalogo nazionale dei beni culturali, Roma ICCD, 16-17 gennaio 2013.

 

[4] Il lavoro di aggiornamento del Sistema Territoriale della Carta dell’Agro viene svolto in stretta collaborazione con Laura Asor Rosa e Paola Rossi, responsabili del settore schedografico rispettivamente per la parte antica e medioevale-moderna: si veda L. Asor Rosa, P. Rossi, Cento anni di storia del Territorio: la Campagna Romana e Tomassetti, la Carta dell’Agro Romano e noi, in Giuseppe Tomassetti a cento anni dalla sua morte e la sua opera sulla Campagna Romana (Atti del Convegno di Studio, Roma 6-7 dicembre 2011), in corso di pubblicazione.

[5] L’obiettivo del WebGIS è di integrare nell’architettura del SIMART le funzionalità geografiche offerte dalla tecnologia GIS. In particolare sono state progettate e sviluppate tutta una serie di interfacce che consentono agli utenti, utilizzando la Intranet di Roma Capitale, di navigare su un sistema di mappe digitale georeferendo le informazioni descritte nelle singole schede dei beni. Il Sistema GIS e WebGIS sviluppato prevede accessi controllati e specializzati per creare/modificare informazioni geografiche, per collegare schede dei beni a elementi geografici esistenti e un supporto a ricerche spaziali utilizzando le varie cartografie raster e vettoriali disponibili.

[6] Si menzionano, fra le principali e più note, le aree dell’ex Mattatoio, dei Mercati Generali, del Gazometro, del Porto Fluviale e della vasca Navale, in riva sinistra, e l’Arsenale Pontificio, i mulini Biondi e l’ex Mira Lanza, in riva destra.

[7] Il lavoro è svolto in stretta collaborazione con il Servizio Geologico Cartografico e di Geoarcheologia della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma: si veda la scheda di R. Matteucci, C.Rosa, R. Sebastiani, Variazioni del corso del fiume Tevere ed evoluzione del paesaggio in età olocenica-Un approccio geoarcheologico allo studio della città di Roma; sull’analisi delle trasformazioni del paesaggio nell’area esaminata si vedano anche: M. Marcelli, R. Matteucci, R. Sebastiani, Il Sistema Informativo Territoriale per la gestione del patrimonio storico-archeologico del quartiere Ostiense-Marconi. Uno strumento di ricerca e programmazione urbana, in R. Volpe et alii (a cura di), Suburbium II. Il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II secolo a.C.), Rome 2009, pp. 105-122; M. Marcelli, Memorie dell’antico nel paesaggio pre-industriale della via Ostiense: rinvenimenti archeologici e demolizioni fra otto e novecento, in Bollettino dell’Unione Storia ed Arte, 6, 2011, pp.  77-88; M. Marcelli, La città industriale e la memoria dell’antico: notizie di rinvenimenti archeologici nei lavori di urbanizzazione lungo il primo tratto della via Ostiense, in «Roma moderna e contemporanea», 2012, in corso di pubblicazione.

[8] Ad oggi fra le principali cartografie storiche ed attuali  inserite nel sistema vi sono: la pianta di Roma di G. Nolli del 1748, il Catasto Gregoriano Urbano e  Suburbano, la Carta Topografica del Censo del 1839, tutte le tavolette IGM dal 1872 ad oggi, la Carta dell’Agro Romano, il PTPR della Regione Lazio, la Carta per la Qualità del PRG, la carta geologica di Roma di R. Funiciello, oltre a numerose carte relative alla pianificazione urbanistica, all’industrializzazione e agli interventi di bonifica nell’area.

[9] Ci si riferisce in primo luogo ai membri del Gruppo Geoarcheologico Tevere, con cui è attualmente attivo un progetto scientifico condiviso sulla valle del Tevere, non escludendo la possibilità successiva di condividere documenti e dati con altri enti o istituti di ricerca interessati.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (16 juillet 2013). Un GIS Per lo studio dell’evoluzione territoriale della valle del Tevere: il sistema informativo territoriale della carta dell’Agro romano. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts43


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.