Fig3 Le Indagini propedeutiche alla programmazione della valorizzazione del sito urbano di Ostia Antica. Documentazione e caratterizzazione dei manufatti architettonici presenti nel sito degli scavi. In alto: rilievo architettonico della Domus di Amore e Psiche Rilievo e restituzione grafica di Paola Agnelli per Pugliano A. Programma … cit. In basso: catalogazione delle componenti di finitura pavimentale. Casistica dei pavimenti nelle domus tardoantiche. Ricerca ed elaborazione grafica di Elisabetta Moriconi, per Pugliano A. Programma … cit.
Fig4 Definizione e organizzazione del repertorio dei dati conoscitivi ricavati durante le Indagini propedeutiche alla programmazione della valorizzazione. In alto: individuazione, riconoscimento tipologico e localizzazione delle componenti del sistema idrico urbano. Ricerca, rilevazione ed elaborazione grafica di Elettra Santucci per Pugliano A. Programma … cit. In basso: descrizione architettonica e funzionale delle componenti dell’impianto idrico urbano. Casistica dei ninfei nelle domus tardoantiche.
Fig5 Definizione e organizzazione del repertorio dei dati conoscitivi ricavati durante le Indagini propedeutiche alla programmazione della valorizzazione. Il Glossario di Compilazione della banca dati GIS: schede per il riconoscimento dei reperti. In alto: descrizione architettonica e funzionale della tipologia edilizia ostiense. Casistica dell’edilizia residenziale. Ricerca ed elaborazione grafica di Maria Luigia Villani, per Pugliano A. Programma … cit. In basso: descrizione architettonica e funzionale delle componenti tecnologiche antiche. Casistica di componenti impiantistiche di erogazione dell’acqua.
Il Programma di Valorizzazione, strumenti, metodi, prodotti
Il Programma di Valorizzazione raccoglierà un archivio di dati conoscitivi necessari alla definizione dei poli d’interesse (e della loro rete di relazioni) nonché una raccolta di proposte tecniche utili alla progettazione dell’idoneo allestimento museale. Si tratta di individuare motivatamente i contenuti culturali da esporre e di ideare le soluzioni tecniche più appropriate alla loro esposizione affinché essi siano fruiti efficacemente. L’elaborazione di un progetto di valorizzazione produce, quindi, un estesissimo repertorio d’informazioni che costituiscono l’argomento stesso della valorizzazione. Le informazioni debbono essere elaborate affinché possano essere comunicate durante la visita e possono essere approfondite e organizzate in sistemi digitali di archiviazione dati su base geografica, per agevolare le attività di gestione dei siti valorizzati. L’organizzazione appropriata di tali informazioni, infatti, è il fondamento necessario alla programmazione delle iniziative di tutela, di manutenzione e restauro, costituendo lo strumento prioritario di supporto alla formazione e gestione di un museo diffuso degli scavi di Ostia e Portus comprendente il complesso sistema delle emergenze archeologiche e paesaggistiche a esso riferibili. La prima delle azioni da svolgere nella prospettiva citata è la creazione di strumenti idonei alla gestione del sito e utili alla formazione degli operatori tecnici. Si tratta della progettazione e allestimento di porte di accesso tematiche – Virtual Heritage Centers, della pubblicazione digitale di Ipertesti utili, nell’immediato, alla fruizione dei luoghi oggetto di studio, ma anche di un GIS da intendere come strumento di programmazione e di controllo della qualità degli interventi tecnici conservativi, che dia indicazioni precise circa materiali e componenti da utilizzare in base alla loro verificata appropriatezza. La componente progettuale del Programma, infatti, consiste nell’individuazione e nella descrizione degli interventi tecnici da prevedersi sui manufatti antichi per determinarne la conservazione materiale e per garantirne l’espressività architettonica. Verranno considerati progetti a scala urbana utili a garantire la conservazione materiale del sito (per es: bonifica e ripristino dei sistemi idrici e fognari antichi) e la sua ottimale fruizione (ripristino di alcune fontane e ninfei; restituzione alla visita di ambienti ipogei; dotazioni impiantistiche ordinarie e speciali: illuminotecniche e per la diffusione di dati digitali di supporto alla visita). Alla progettazione degli interventi a scala urbana è associata la progettazione degli interventi tecnici sui singoli manufatti. Questi interventi avranno carattere conservativo, privilegiando la protezione dei lacerti, e saranno concepiti in chiave filologica; pertanto essi consisteranno anche in reintegrazioni delle componenti materiali lacunose per le quali è necessario ridefinire una immagine intelligibile, dando vita a episodiche e circoscritte ricomposizioni, equilibrate e ben composte, utili a consegnarci un sito ancora oggi ricco di suggestioni e di valenze culturali. In questa prospettiva, seppure a medio termine, il GIS può contribuire utilmente a iniziative tendenti a coinvolgere e integrare l’intera filiera delle costruzioni, a partire dalla progettazione che sarà mirata alla adozione di materiali e componenti verificati, sino alla formazione di manodopera
specializzata per l’intervento sull’antico. Attraverso la formazione del GIS, e la sua manutenzione in esercizio, si procederà alla formazione degli operatori della conservazione e della valorizzazione; essi produrranno e organizzeranno gli esiti scientifici di attività di ricerca applicata e di didattica sul campo prodotte in cantieri scuola all’interno degli attuali corsi di studio di livello universitario e, in previsione, anche di corsi di nuova concezione che siano espressione condivisa dell’Università, del Mibac, nonché dell’Ordine degli Architetti, quest’ultimo incline a potenziare le competenze dei suoi iscritti, in funzione del quadro rinnovato dal recente riordino della professione.
FIG.7 Le proposte operative per la valorizzazione del sito degli Scavi di Ostia. Definizione e allestimento di percorsi tematici di
visita, dalla scala urbana alla scala dell’edificio.
In alto: Percorso di visita tematico riferito agli impianti termali ostiensi; percorso di visita degli ambienti ipogei nelle terme di
Mitra; dettaglio esecutivo dell’intervento di reintegrazione didascalica delle componenti murarie.
Ricerca ed elaborazione grafica di Luca Menegatti e Marco Quagliozzi, per Pugliano A. Programma … cit.
Al centro e in basso: Percorsi di visita tematici relativi alla fruizione dei monumenti dell’edilizia residenziale estensiva
(domus). Allestimento e illuminazione alla scala urbana e alla scala dell’edificio. Il restauro della Domus del Protiro e la sua
qualificazione illuminotecnica.
BIBLIOGRAFIA
G. Lugli, G. Filibeck, Il Porto di Roma Imperiale e l’Agro Portuense, Istituto Italiano d’Arte Grafiche, Roma-Bergamo, 1935.
G. Calza, G. Becatti, Topografia Generale, in: Scavi di Ostia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1953
G. Becatti, Mitrei, in: Scavi di Ostia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1954
G. Becatti, Mosaici e pavimenti marmorei, in: Scavi di Ostia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1961
C. D’Onofrio, Il Tevere e Roma, Ugo Bozzi Editore, Roma 1968
G. Tomassetti, L.Chiumenti, F. Bilancia, La campagna Romana antica, medioevale e moderna, Volume 5, Via Laurentina-Ostiense, Volume 6, Vie Nomentana e Salaria, Portuense e Tiburtina, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1979.
C. Pavolini, L’edilizia nel contesto di Ostia tardoantica, in: Società romana e impero tardoantico. Vol. 2: Roma: politica, economia, paesaggio urbano, Laterza, Roma 1986
V. Mannucci, Il parco archeologico naturalistico del porto di Traiano, Gangemi Editore, Roma 1992.
M.A. Ricciardi, La civiltà dell’acqua in Ostia Antica, Fratelli Palombi Editori, Roma 1996
I. Baldini Lippolis, La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, University Press, Bologna, 2001
M.M., Segarra Lagunes, Il Tevere e Roma, Storia di una simbiosi, Roma, Gangemi Editore, 2004,
I. Baldini Lippolis, L’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Carocci, Roma 2005
S. Keay, M. Millett, L.Paroli, K. Strutt, Portus, 15 Archaeological Monographs of The British School at Rome, Roma 2005.
F. Filippi (a cura), Ricostruire l’Antico prima del Virtuale. Italo Gismondi. Un architetto per l’archeologia (1887-1974). Quasar, Roma, 2007.
V. Jolivet, C. Pavolini, M.A. Tomei, R. Volpe, SUBURBIUM II, il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II sec. a.C.), Collection de l’Ecole Francaise de Rome – 419, Roma 2009.
A. Pugliano, Strumenti e metodi per la Conservazione e la Valorizzazione di architetture e siti urbani d’interesse archeologico. Il caso di Ostia Antica, in: R.M. Strollo (a cura) “Disegno e Restauro”, Aracne, Roma 2010.
S. Keay, L. Paroli, Portus and its Hinterland, 18 Archaeological Monographs of The British School at Rome, Roma 2011.
A. Pugliano, Ostia. Un museo della città antica, in: “Architettura, archeologia, restauro” numero monografico doppio di Ricerche di Storia dell’Arte n. 103/104, Carocci, Roma, 2011.
D. De Mattia, Architettura antica e Progetto. Dalla Bauforschung al Progetto architettonico in area archeologica. Gangemi, Roma 2012
A. Pellegrino, Ostia. Guida agli Scavi, Il Cigno GG Edizioni, Roma 2012
A. Pellegrino, A. Pugliano, Progetto di azioni integrate di Ricerca e Formazione per la Documentazione, la Conservazionre, la Valorizzazione del sito archeologico di Ostia. MiBAC Direzione Generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale, “ il MiBAC al Salone del Restauro di Ferrara un appuntamento consolidato”, atti del XIX Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. Ferrara, 28-31 marzo 2012
A. Pugliano, Estudio histórico-crítico y técnico proyectual para la conservación y la valorización del sitio arqueológico y paisajístico del antiguo puerto de Roma, in: Atti del Seminario Internacional: “Paisajes Modelados por el Agua: Entre el Arte y la Ingeniería”. Cáceres. Facultad de Filosofía y Letras. Fechas: 17, 18, 19 y 20 de octubre de 2012. Dirección: Doctora Doña Mª del Mar Lozano Bartolozzi. Seminario organizado por el grupo de Investigación “ARTE, URBANISMO Y PATRIMONIO CULTURAL MODERNO Y CONTEMPORÁNEO”, de la Universidad de Extremadura, Proyecto “Entre Toledo y Portugal: miradas y reflexiones contemporáneas en torno a un paisaje modelado por el Tajo” (HAR2010-21835), Ministerio de Economía y Competitividad. Gobierno de España.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante : Catherine Virlouvet (8 novembre 2013). Programma di valorizzazione del patrimonio archeologico ostiense e del suo contesto ambientale attraverso il ritrovato rapporto con il fiume. Rome, le Tibre, le littoral . Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts48