Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Programma di valorizzazione del patrimonio archeologico ostiense e del suo contesto ambientale attraverso il ritrovato rapporto con il fiume

di Valentina Albano (Leika Geosystem S.P.A.), Marco Frascarolo (Uniroma3‐DARC), Giovanna Marinelli (Art’s Factory PTS), Angelo Pellegrino (MiBAC‐SSBAR Ostia), Claudio Presta (Prospettive Edizioni S.r.l.), Antonio Pugliano (Uniroma3‐DARC)

 Introduzione

La storia di Roma è segnata dal rapporto con il Tevere; si tratta di un rapporto complesso caratterizzato dall’azione formativa del fiume sull’assetto geomorfologico del territorio e, insieme, sulla società, sulla cultura e sull’economia dei suoi abitanti.
Nell’intorno del fiume, da Roma sino alla foce, l’espressione di questo rapporto è la stratificazione di presenze e condizioni che, dall’antichità, hanno determinato la nascita e il decadimento d’insediamenti umani e delle loro infrastrutture di scambio commerciale e culturale. Queste presenze materiali costituiscono lo scenario di processi storici e antropologici importanti, tali da ritenersi emblematici per l’identità della cultura mediterranea e, pertanto, definiscono un patrimonio di carattere storico, archeologico, che necessita di essere valorizzato affinché possa essere fruito dalla comunità nel migliore dei modi. In questa prospettiva si pone il presente contributo orientato a considerare la possibilità di dar vita ad un sistema virtuoso nel quale il turismo di qualità possa giocare il ruolo di motore di sviluppo per l’economia della fascia costiera del suburbio romano sud occidentale. Ivi si collocano i maggiori attrattori (i siti archeologici di Ostia Antica e di Portus) per i quali s’impone di stabilire una utile relazione con la rete infrastrutturale attuale (viaria e ferroviaria) e con gli ulteriori sviluppi previsti per essa (i nuovi insediamenti portuali e gli ampliamenti dell’aereoporto). In questo ambito di problematiche si colloca il tema della organizzazione di un efficace rapporto delle emergenze archeologiche con il fiume. Il Tevere, infatti, può costituire uno dei sistemi di collegamento con il territorio tra i più qualificati per vocazione turistica. Tale sistema si basa sull’organizzazione dell’accesso ai siti anche dal fiume e sulla coerente riorganizzazione museale dei siti stessi. Alla progettazione della nuova organizzazione degli accessi farà seguito la definizione d’idonei percorsi di visita tematici che formeranno il quadro d’assieme dei singoli progetti di restauro per la valorizzazione da prevedersi a vantaggio dei manufatti  architettonici ai quali verrà assegnato, motivatamente, il ruolo di attrattore.

FIG.1 Le Indagini propedeutiche alla programmazione della valorizzazione del quadrante sudoccidentale del suburbio romano. Analisi del territorio. In alto: mappa storico-archeologica con individuazione, localizzazione, caratterizzazione tipologica delle testimonianze materiali (la serie dei potenziali attrattori) di interesse storico, artistico, antropologico. In basso: assetto attuale e potenzialità di sviluppo. La rete infrastrutturale di collegamento, i poli funzionali, le aree del sistema ambientale. Ricerca ed elaborazione grafica di Simone Diaz per Pugliano A. Programma di Azioni Integrate di Ricerca e Formazione per la Documentazione, la Conservazione e la Valorizzazione del sito archeologico di Ostia. Convenzione tra MiBAC-SSBAR Sede di Ostia e Università “Roma Tre”- DiPSA
FIG.1 Le Indagini propedeutiche alla programmazione della valorizzazione del quadrante sudoccidentale del suburbio
romano. Analisi del territorio.
In alto: mappa storico-archeologica con individuazione, localizzazione, caratterizzazione tipologica delle testimonianze
materiali (la serie dei potenziali attrattori) di interesse storico, artistico, antropologico.
In basso: assetto attuale e potenzialità di sviluppo. La rete infrastrutturale di collegamento, i poli funzionali, le aree del
sistema ambientale.
Ricerca ed elaborazione grafica di Simone Diaz per Pugliano A. Programma di Azioni Integrate di Ricerca e Formazione
per la Documentazione, la Conservazione e la Valorizzazione del sito archeologico di Ostia. Convenzione tra MiBAC-SSBAR
Sede di Ostia e Università “Roma Tre”- DiPSA

Fig2
Fig2 Le Indagini propedeutiche alla programmazione della valorizzazione del sito urbano di Ostia Antica. Lettura del
processo di formazione degli antichi tessuti edilizi.
In alto: studio dei tessuti urbani con individuazione dei processi evolutivi del reticolo viario e delle trasformazioni degli edifici;
su tale base si produce la datazione processuale (relativa) degli organismi murari
In basso: Le successive lottizzazioni dell’area esterna al Castrum con la trasformazione urbana ed edilizia nel polo di Porta
Marina
Ricerca ed elaborazione grafica di Elisabetta Moriconi per Pugliano A. Programma … cit

 

La Valorizzazione ai fini della fruizione

Il sistema virtuoso citato precedentemente non può che giovarsi della redazione di un Programma di Valorizzazione del contesto archeologico, ambientale e paesaggistico ostiense che ponga come prioritaria la riqualificazione del rapporto con il fiume e possa determinare l’armonizzazione dello sviluppo abitativo, commerciale, infrastrutturale, del territorio con la conservazione appropriata delle testimonianze del passato. La finalità del Programma di Valorizzazione è, quindi, creare le condizioni per il rilancio del turismo culturale offrendo alla fruizione, in forma organizzata e fondata scientificamente, il vasto epertorio di attrattori materiali e immateriali (e delle loro relazioni reciproche) che qualificano il territorio. Gli ingredienti della fruizione sono l’informazione e la sperimentazione. La prima svolge un ruolo fondamentale già nella fase preliminare alla visita, agendo attraverso appositi strumenti di comunicazione sui potenziali fruitori, creando e diffondendo l’interesse per il sito da conoscere. L’informazione si giova dell’uso di tecnologie avanzate di comunicazione, dei social media, di elaborazioni audio visive e, in sostanza, di qualsiasi mezzo possa veicolare efficacemente un contenuto scientifico all’interno di una forma divulgativa attraente. L’efficacia di tale forma di comunicazione dipende dalla sua capacità di riprodurre un’esperienza di visita non attuabile in altro modo; l’esperienza mediatica, pur non prevalendo per interesse sull’esperienza diretta, diviene così un ideale supporto alla sperimentazione del luogo fisico da parte del visitatore. L’esperienza diretta, infatti, è insostituibile se viene sostenuta da contenuti di valore scientifico e organizzata con intelligenza: essa può riguardare la semplice visita tematica del sito e può svilupparsi sino alla conoscenza approfondita delle attività di scavo e di restauro. Nella sperimentazione del sito da parte del visitatore è fondamentale il ruolo delle tecnologie aggiornate di comunicazione adatte a migliorare la diffusione e l’intelligibilità dei dati conoscitivi, anche in forma di partecipazione interattiva; altrettanto necessarie sono le tecnologie utili alla produzione dei dati conoscitivi e alla gestione delle informazioni per la conservazione e il restauro delle compagini materiali: valga l’esempio delle rilevazioni tramite Laser Scanner, che documentano con estremo dettaglio lo stato attuale degli edifici, o dei sistemi GIS che raccolgono, in un’organizzazione ordinata e relazionale, le informazioni di diversa natura che possono essere riferite ai singoli monumenti e al loro contesto. Pertanto: non abbiamo difficoltà a rintracciare utensili tecnologici da applicare alle iniziative mediatiche e gestionali citate precedentemente, viceversa non è agevole dire altrettanto dell’elaborazione scientifica di strumenti culturali da attivare per mettere a fuoco i contenuti della comunicazione. Si tratta di stabilire un utile rapporto con il nostro passato sulla base del quale selezionare le informazioni e le esperienze da offrire ai visitatori affinché il sito resti vivo e sia attraente, ma è altrettanto importante comprendere che genere di visitatori intendiamo soddisfare. Affinché sia economicamente vantaggiosa, la fruizione di un sito valorizzato deve rivolgersi ad un bacino di utenza ampio e differenziato, pertanto è necessario stimolare culturalmente i fruitori più esigenti che chiedono di essere sostenuti nelle loro aspettative di crescita intellettuale e, nello stesso tempo, soddisfare estese compagini di visitatori inclini a fruire il prodotto culturale in forme elementari, emotive e percettive. Che fare? E’ necessario concentrarsi sulla qualità dei contenuti della comunicazione affinché la familiarità che si tende a stabilire con l’oggetto visitato sia fondata su informazioni selezionate, corrette, e soprattutto di carattere inclusivo e identitario. E’ opportuno, poi, che l’oggetto visitato sia in grado di trasferire le informazioni al visitatore in una forma appropriata che può essere determinata dall’intervento tecnico di restauro.

Fig3
Fig3 Le Indagini propedeutiche alla programmazione della valorizzazione del sito urbano di Ostia Antica. Documentazione
e caratterizzazione dei manufatti architettonici presenti nel sito degli scavi.
In alto: rilievo architettonico della Domus di Amore e Psiche
Rilievo e restituzione grafica di Paola Agnelli per Pugliano A. Programma … cit.
In basso: catalogazione delle componenti di finitura pavimentale. Casistica dei pavimenti nelle domus tardoantiche.
Ricerca ed elaborazione grafica di Elisabetta Moriconi, per Pugliano A. Programma … cit.

Fig4
Fig4 Definizione e organizzazione del repertorio dei dati conoscitivi ricavati durante le Indagini propedeutiche alla
programmazione della valorizzazione.
In alto: individuazione, riconoscimento tipologico e localizzazione delle componenti del sistema idrico urbano.
Ricerca, rilevazione ed elaborazione grafica di Elettra Santucci per Pugliano A. Programma … cit.
In basso: descrizione architettonica e funzionale delle componenti dell’impianto idrico urbano. Casistica dei ninfei nelle
domus tardoantiche.

Fig5
Fig5 Definizione e organizzazione del repertorio dei dati conoscitivi ricavati durante le Indagini propedeutiche alla
programmazione della valorizzazione. Il Glossario di Compilazione della banca dati GIS: schede per il riconoscimento dei
reperti.
In alto: descrizione architettonica e funzionale della tipologia edilizia ostiense. Casistica dell’edilizia residenziale.
Ricerca ed elaborazione grafica di Maria Luigia Villani, per Pugliano A. Programma … cit.
In basso: descrizione architettonica e funzionale delle componenti tecnologiche antiche. Casistica di componenti
impiantistiche di erogazione dell’acqua.

Il Programma di Valorizzazione, strumenti, metodi, prodotti

Il Programma di Valorizzazione raccoglierà un archivio di dati conoscitivi necessari alla definizione dei poli d’interesse (e della loro rete di relazioni) nonché una raccolta di proposte tecniche utili alla progettazione dell’idoneo allestimento museale. Si tratta di individuare motivatamente i contenuti culturali da esporre e di ideare le soluzioni tecniche più appropriate alla loro esposizione affinché essi siano fruiti efficacemente. L’elaborazione di un progetto di valorizzazione produce, quindi, un estesissimo repertorio d’informazioni che costituiscono l’argomento stesso della valorizzazione. Le informazioni debbono essere elaborate affinché possano essere comunicate durante la visita e possono essere approfondite e organizzate in sistemi digitali di archiviazione dati su base geografica, per agevolare le attività di gestione dei siti valorizzati. L’organizzazione appropriata di tali informazioni, infatti, è il fondamento necessario alla programmazione delle iniziative di tutela, di manutenzione e restauro, costituendo lo strumento prioritario di supporto alla formazione e gestione di un museo diffuso degli scavi di Ostia e Portus comprendente il complesso sistema delle emergenze archeologiche e paesaggistiche a esso riferibili. La prima delle azioni da svolgere nella prospettiva citata è la creazione di strumenti idonei alla gestione del sito e utili alla formazione degli operatori tecnici. Si tratta della progettazione e allestimento di porte di accesso tematiche – Virtual Heritage Centers, della pubblicazione  digitale di Ipertesti utili, nell’immediato, alla fruizione dei luoghi oggetto di studio, ma anche di un GIS da intendere come strumento di programmazione e di controllo della qualità degli interventi tecnici conservativi, che dia indicazioni precise circa materiali e componenti da utilizzare in base alla loro verificata appropriatezza. La componente progettuale del Programma, infatti, consiste nell’individuazione e nella descrizione degli interventi tecnici da prevedersi sui manufatti antichi per determinarne la conservazione materiale e per garantirne l’espressività architettonica. Verranno considerati progetti a scala urbana utili a garantire la conservazione materiale del sito (per es: bonifica e ripristino dei sistemi idrici e fognari antichi) e la sua ottimale fruizione (ripristino di alcune fontane e ninfei; restituzione alla visita di ambienti ipogei; dotazioni impiantistiche ordinarie e speciali: illuminotecniche e per la diffusione di dati digitali di supporto alla visita). Alla progettazione degli interventi a scala urbana è associata la progettazione degli interventi tecnici sui singoli manufatti. Questi interventi avranno carattere conservativo, privilegiando la protezione dei lacerti, e saranno concepiti in chiave filologica; pertanto essi consisteranno anche in reintegrazioni delle componenti materiali lacunose per le quali è necessario ridefinire una immagine intelligibile, dando vita a episodiche e circoscritte ricomposizioni, equilibrate e ben composte, utili a consegnarci un sito ancora oggi ricco di suggestioni e di valenze culturali. In questa prospettiva, seppure a medio termine, il GIS può contribuire utilmente a iniziative tendenti a coinvolgere e integrare l’intera filiera delle costruzioni, a partire dalla progettazione che sarà mirata alla adozione di materiali e componenti verificati, sino alla formazione di manodopera
specializzata per l’intervento sull’antico. Attraverso la formazione del GIS, e la sua manutenzione in esercizio, si procederà alla formazione degli operatori della conservazione e della valorizzazione; essi produrranno e organizzeranno gli esiti scientifici di attività di ricerca applicata e di didattica sul campo prodotte in cantieri scuola all’interno degli attuali corsi di studio di livello universitario e, in previsione, anche di corsi di nuova concezione che siano espressione condivisa dell’Università, del Mibac, nonché dell’Ordine degli Architetti, quest’ultimo incline a potenziare le competenze dei suoi iscritti, in funzione del quadro rinnovato dal recente riordino della professione.

Fig7

FIG.7 Le proposte operative per la valorizzazione del sito degli Scavi di Ostia. Definizione e allestimento di percorsi tematici di
visita, dalla scala urbana alla scala dell’edificio.
In alto: Percorso di visita tematico riferito agli impianti termali ostiensi; percorso di visita degli ambienti ipogei nelle terme di
Mitra; dettaglio esecutivo dell’intervento di reintegrazione didascalica delle componenti murarie.
Ricerca ed elaborazione grafica di Luca Menegatti e Marco Quagliozzi, per Pugliano A. Programma … cit.
Al centro e in basso: Percorsi di visita tematici relativi alla fruizione dei monumenti dell’edilizia residenziale estensiva
(domus). Allestimento e illuminazione alla scala urbana e alla scala dell’edificio. Il restauro della Domus del Protiro e la sua
qualificazione illuminotecnica.

BIBLIOGRAFIA
G. Lugli, G. Filibeck, Il Porto di Roma Imperiale e l’Agro Portuense, Istituto Italiano d’Arte Grafiche, Roma-Bergamo, 1935.
G. Calza, G. Becatti, Topografia Generale, in: Scavi di Ostia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1953
G. Becatti, Mitrei, in: Scavi di Ostia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1954
G. Becatti, Mosaici e pavimenti marmorei, in: Scavi di Ostia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1961
C. D’Onofrio, Il Tevere e Roma, Ugo Bozzi Editore, Roma 1968
G. Tomassetti, L.Chiumenti, F. Bilancia, La campagna Romana antica, medioevale e moderna, Volume 5, Via Laurentina-Ostiense, Volume 6, Vie Nomentana e Salaria, Portuense e Tiburtina, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1979.
C. Pavolini, L’edilizia nel contesto di Ostia tardoantica, in: Società romana e impero tardoantico. Vol. 2: Roma: politica, economia, paesaggio urbano, Laterza, Roma 1986
V. Mannucci, Il parco archeologico naturalistico del porto di Traiano, Gangemi Editore, Roma 1992.
M.A. Ricciardi, La civiltà dell’acqua in Ostia Antica, Fratelli Palombi Editori, Roma 1996
I. Baldini Lippolis, La domus tardoantica. Forme e rappresentazioni dello spazio domestico nelle città del Mediterraneo, University Press, Bologna, 2001
M.M., Segarra Lagunes, Il Tevere e Roma, Storia di una simbiosi, Roma, Gangemi Editore, 2004,
I. Baldini Lippolis, L’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Carocci, Roma 2005
S. Keay, M. Millett, L.Paroli, K. Strutt, Portus, 15 Archaeological Monographs of The British School at Rome, Roma 2005.
F. Filippi (a cura), Ricostruire l’Antico prima del Virtuale. Italo Gismondi. Un architetto per l’archeologia (1887-1974). Quasar, Roma, 2007.
V. Jolivet, C. Pavolini, M.A. Tomei, R. Volpe, SUBURBIUM II, il suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II sec. a.C.), Collection de l’Ecole Francaise de Rome – 419, Roma 2009.
A. Pugliano, Strumenti e metodi per la Conservazione e la Valorizzazione di architetture e siti urbani d’interesse archeologico. Il caso di Ostia Antica, in: R.M. Strollo (a cura) “Disegno e Restauro”, Aracne, Roma 2010.
S. Keay, L. Paroli, Portus and its Hinterland, 18 Archaeological Monographs of The British School at Rome, Roma 2011.
A. Pugliano, Ostia. Un museo della città antica, in: “Architettura, archeologia, restauro” numero monografico doppio di Ricerche di Storia dell’Arte n. 103/104, Carocci, Roma, 2011.
D. De Mattia, Architettura antica e Progetto. Dalla Bauforschung al Progetto architettonico in area archeologica. Gangemi, Roma 2012
A. Pellegrino, Ostia. Guida agli Scavi, Il Cigno GG Edizioni, Roma 2012
A. Pellegrino, A. Pugliano, Progetto di azioni integrate di Ricerca e Formazione per la Documentazione, la Conservazionre, la Valorizzazione del sito archeologico di Ostia. MiBAC Direzione Generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale, “ il MiBAC al Salone del Restauro di Ferrara un appuntamento consolidato”, atti del XIX Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali. Ferrara, 28-31 marzo 2012
A. Pugliano, Estudio histórico-crítico y técnico proyectual para la conservación y la valorización del sitio arqueológico y paisajístico del antiguo puerto de Roma, in: Atti del Seminario Internacional: “Paisajes Modelados por el Agua: Entre el Arte y la Ingeniería”. Cáceres. Facultad de Filosofía y Letras. Fechas: 17, 18, 19 y 20 de octubre de 2012. Dirección: Doctora Doña Mª del Mar Lozano Bartolozzi. Seminario organizado por el grupo de Investigación “ARTE, URBANISMO Y PATRIMONIO CULTURAL MODERNO Y CONTEMPORÁNEO”, de la Universidad de Extremadura, Proyecto “Entre Toledo y Portugal: miradas y reflexiones contemporáneas en torno a un paisaje modelado por el Tajo” (HAR2010-21835), Ministerio de Economía y Competitividad. Gobierno de España.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Catherine Virlouvet (8 novembre 2013). Programma di valorizzazione del patrimonio archeologico ostiense e del suo contesto ambientale attraverso il ritrovato rapporto con il fiume. Rome, le Tibre, le littoral. Consulté le 13 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/ts48


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.