Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Il Territorio del litorale romano. Sintetica descrizione storico-ambientale, con cenni alle problematiche attuali

Sonia  Gallico (Sapienza Università di Roma) Continuer la lecture de « Il Territorio del litorale romano. Sintetica descrizione storico-ambientale, con cenni alle problematiche attuali »

Il ruolo delle vie d’acqua per la circolazione delle merci e degli uomini nelle regioni dei delta e delle foci urbanizzate: Guadalquivir, Nilo, Rodano, Tevere

Colloque international, 13-16 mai 2015, École française de Rome,  en collaboration avec Labexmed, Centre Camille Jullian, Aix-Marseille Université, Roma TRE università degli studi, Casa de Velázquez, Universidad de Cádiz, British School at Rome

image003

_Programme_voies d eau__

La valorizzazione della riva sinistra del Tevere tra ponte Sublicio e ponte della ferrovia, E. Patella, P. Di Manzano

La valorizzazione della riva sinistra del Tevere tra ponte Sublicio e ponte della ferrovia

 

Il padre barnabita P. Luigi Bruzza negli anni 1868-70, iniziò, per volontà di papa Pio IX,  degli sterri che riportarono alla luce le installazioni portuali a monte, sotto e a valle dell’odierno Ponte Sublicio, sulla riva sinistra del Tevere (fig. 10)[1].

Fig. 10 - Carta Archeologica del Tevere tav. I (BNum 1985)
Fig. 10 – Carta Archeologica del Tevere tav. I (BNum 1985)

Nell’area compresa tra 380 m a valle del ponte Sublicio e 330 m a monte di ponte Testaccio, rinvenne parte dell’arginatura del fiume, realizzata a scarpa in opera reticolata con fasce in laterizio, databile tra l’età traianea e l’età adrianea[2]. A questa banchina si addossavano rampe doppie affrontate, al cui centro erano state sistemate pietre forate d’ormeggio, munite di aperture per l’attracco delle imbarcazioni e lo scarico delle merci (figg. 1-2).

Fig. 1 - Pianta e prospetto dell'area scavata da P. Bruzza (da Gatti 1936) (1)
Fig. 1 – Pianta e prospetto dell’area scavata da P. Bruzza (da Gatti 1936)

Fig. 2 - La zona indagata da P. Bruzza in corso di scavo (foto Archivio SSBAR)
Fig. 2 – La zona indagata da P. Bruzza in corso di scavo (foto Archivio SSBAR).

 Durante le alluvioni successive al rinvenimento, parte di queste murature andarono distrutte, mentre durante la risistemazione dell’argine negli anni ‘50 se ne recuperarono pochi altri resti.

All’inizio del ‘900, poco a monte di ponte Sublicio, fu individuato un fronte di ambienti in opera reticolata che avevano l’ingresso verso il fiume con porte incorniciate da blocchi di travertino e ammorsature degli stipiti in tufelli; gli ambienti avevano dei tramezzi interni in laterizio di età adrianea che li suddividevano in tre stanze successive. Essi erano addossati all’antica banchina in opera quadrata di età repubblicana (fig. 3), dotata anch’essa di ormeggi costituiti da blocchi di travertino forati[3]. Il complesso fu demolito quasi integralmente, mentre una scaletta in blocchi di tufo e due porte con blocchi di travertino furono riposizionate nella zoccolatura dell’argine da parte del Genio Civile (fig. 4).

Fig. 3 - Pianta delle strutture rinvenute a monte di Ponte Sublicio (da Gatti 1936)
Fig. 3 – Pianta delle strutture rinvenute a monte di Ponte Sublicio (Gatti 1936).
Fig. 4 - La banchina  a monte di Ponte Sublicio, prima della costruzione dei muraglioni (foto Archivio SSBAR)
Fig. 4 – La banchina a monte di Ponte Sublicio, prima della costruzione dei muraglioni (foto
Archivio SSBAR).

Le strutture meglio conservate,  sfuggite fortunosamente alle demolizioni operate per la costruzione dei muraglioni di fine Ottocento, erano state viste inizialmente da Edoardo Gatti che lasciò un appunto, riportato dal figlio Guglielmo, in cui parlava di dieci ambienti in opera laterizia coperti a volta di pietrame[4].

Dagli scavi effettuati prima da Cressedi nel 1952 e poi da C. Mocchegiani Carpano con R. Meneghini negli anni 1979 -1984 si è potuto conoscere quasi completamente lo sviluppo architettonico dell’edificio[5] (fig. 5). Costruito nel corso del I secolo d.C., si presenta come un edificio a più piani, con funzione di magazzino ed uffici. Il primo piano si articolava in una serie di ambienti a pianta rettangolare con volta a botte. Dall’altra parte, sul fronte rivolto al quartiere di Testaccio, si aprivano ampie porte, che consentivano anche il passaggio di carri. Con Traiano il complesso fu interessato da grandi trasformazioni in conseguenza delle maggiori necessità di approvvigionamento della città e dell’incremento dei traffici, a cui si deve aggiungere quasi certamente la costante preoccupazione per i danni provocati dalle frequenti inondazioni sia all’edificio che al quartiere.  Dalla parte del fiume venne costruita  una serie di camere coperte a volta e riempite di terra, delimitate da muri ortogonali in opera mista, chiuse verso il Tevere da un muraglione probabilmente inclinato a scarpa, del quale oggi non rimane più traccia. Sul riempimento di terra erano state gettate le volte a botte (fig. 6), sul cui estradosso  era stato realizzato un piano lastricato, scoperto, che fungeva da piazzale per la banchina di piena. Gli ambienti del precedente magazzino erano stati soppalcati con un nuovo piano in opera cementizia, mentre le porte degli stessi erano state portate più in alto, sullo stesso piano del piazzale lastricato.

Fig. 5 - Planimetria generale delle strutture rinvenute durante gli scavi 1979 - 1984 (BNum 1985)
Fig. 5 – Planimetria generale delle strutture rinvenute durante gli scavi 1979 – 1984 (BNum
1985).
Fig. 6 - Il fronte dello scavo in cui sono visibili, in basso, le camere coperte a volta che dovevano essere riempite di terra e, in alto, le volte degli ambienti soppalcati (foto C. Mocchegiani Carpano)
Fig.-6-Il-fronte-dello-scavo-in-cui-sono-visibili-in-basso-le-camere-coperte-a-volta-che-dovevano-essere-riempite-di-terra-e-in-alto-le-volte-degli-ambienti-soppalcati-foto-C.-Mocchegiani-Carpano.jpg

Più arretrato e parallelo al fiume, venne realizzato un lungo criptoportico, individuato per uno sviluppo di almeno 250 m; era illuminato da lucernai posti al centro della volta, dai quali defluivano anche le acque piovane che scaricavano in un complesso sistema fognario. Sul lato del criptoportico opposto al fiume si aprivano altri vani con funzione di magazzini, mentre sull’estradosso dello stesso era stato realizzato un terrazzamento scoperto, con una pavimentazione in mosaico a tessere nere, che permetteva l’accesso agli uffici localizzati sopra i magazzini.  In un periodo di poco successivo, forse in seguito ad un terremoto, il criptoportico venne puntellato da contrafforti costituiti da archi su pilastri in laterizio e, in corrispondenza di questi,  vennero successivamente realizzati tramezzi di fortuna, relativi ad una  nuova fase d’uso del criptoportico.

La frequentazione del complesso è attestata fino alla metà del V secolo d.C. Sul finire del IV secolo, una grossa alluvione aveva determinato probabilmente l’abbandono dei vani ipogei dei magazzini e del criptoportico che vennero interrati scaricando terra e detriti attraverso i lucernai. L’ultima fase di frequentazione, posteriore all’abbandono delle strutture, è relativa alla presenza di un’area cimiteriale  databile al VI-VII secolo, con una serie di sepolture  a fossa individuate negli strati più alti degli interri e dei crolli della volta del criptoportico. Il sito fu poi abbandonato ed iniziò allora la fase di spoglio del materiale edilizio.

Dopo questo breve excursus sui  principali siti archeologici presenti sulla riva sinistra del fiume a Lungotevere Testaccio[6], è opportuno accennare alle possibili ipotesi di valorizzazione per una futura fruizione da parte di visitatori e studiosi.

A breve termine, per l’ impossibilità di accesso ai siti per ragioni di sicurezza, un’ipotesi di fruizione sarebbe la realizzazione di un’applicazione per dispositivi mobili, realizzando un percorso di visita con ambientazioni virtuali e ricostruzioni tridimensionali. L’idea si rivolge innanzitutto ad un pubblico di giovani e giovanissimi che attraverso personaggi animati potrebbe essere aiutato a comprendere la funzione dei siti e la vita all’interno degli stessi. All’interno di questa applicazione un ruolo primario ha l’ inquadramento storico e topografico, per permettere una comprensione  generale che non si limiti alla sola descrizione del sito ma che comprenda anche la presentazione dei materiali rinvenuti nello scavo, per far sì che questi non rimangano oggetti muti e decontestualizzati ma si inseriscano in un quadro sociale, economico e culturale coerente.

Un problema fondamentale ed urgente, che deve precedere qualsiasi programma di scavo o valorizzazione, è relativo alle piene del fiume. Il Tevere, come molti fiumi a regime torrentizio, ha piene e magre eccezionali, dovute sia alle normali piogge che alla regolamentazione delle acque effettuata dalle dighe presenti a monte di Roma.

Così i siti lungo il fiume sono soggetti sia alla forza dirompente dell’acqua che a fenomeni di insabbiamento.  E’ comunque evidente che negli ultimi anni la frequenza delle inondazioni sembra avere maggiore frequenza, oltre che essere sempre più catastrofica.

Ciò ha messo in pericolo l’esistenza stessa delle strutture del Porto, in quanto l’acqua supera il livello della banchina di piena di età romana ed entra all’interno dell’edificio, sommergendo le volte e mettendo seriamente a rischio la stabilità del monumento (figg. 7-8). Essendo fuori uso  l’antica fogna, che corre all’interno del criptoportico e che si collega tramite una serie di fognoli al fiume, l’acqua impiega settimane ad essere assorbita dal terreno, lasciando un notevole cumulo di fango e rifiuti. Inoltre, la violenza dell’acqua fa lentamente ruotare gli elementi portanti facendo “scivolare” il monumento che, non essendo più integro, non ha più la piena capacità di resistenza.

Fig. 7 - Piena 2012. Vista della banchina e di alcuni ambienti poco prima di essere sommersa dall'acqua
Fig. 7 – Piena 2012. Vista della banchina e di alcuni ambienti poco prima di essere sommersa
dall’acqua (foto E. Patella).
Fig. 8 - Piena Tevere 2012. La banchina e gli ambienti adiacenti ormai sott'acqua
Fig. 8 – Piena Tevere 2012. La banchina e gli ambienti adiacenti ormai sott’acqua (foto E.
Patella).

Le strutture di sostruzione, in antico costituite da ambienti voltati interrati, sono ormai quasi svuotate e private pertanto della propria funzione.

Detto questo, il primo intervento da realizzare è lo studio di un progetto che possa, se non risolvere, quantomeno diminuire gli effetti devastanti delle piene.

La Soprintendenza Archeologica ha promosso, con la Terza Università  di Roma e prossimamente con l’Università Sapienza, l’affidamento di tesi di laurea specialistiche per avere nuove proposte per il restauro, il consolidamento e la valorizzazione del sito[7].

Risolti i problemi di consolidamento e protezione delle strutture si può parlare di uno scavo sistematico che completi almeno la parte attualmente in vista. Infatti una vasta porzione del criptoportico e dei magazzini non è stata ancora scavata, mentre sarebbe necessaria l’ indagine completa sia in funzione di una maggiore comprensione degli ambienti e del loro utilizzo – ad esempio quali fossero le merci stoccate o quali fossero i percorsi seguiti- sia, in generale, la complessa organizzazione di queste infrastrutture portuali.

In un progetto di valorizzazione andrebbe considerata l’ipotesi di riportare in luce l’area a monte di ponte Sublicio legandola con l’area scavata da P. Bruzza, che, pur parzialmente demolita, giace ancora oggi  sotto il rivestimento  in lastre di travertino dei muraglioni, e, in parte, sotto una fitta vegetazione. Si creerebbe così un percorso dal porto  fino alle mura aureliane e all’intersezione delle stesse col Tevere (planimetria generale, nn. 3-4), dove il Comune di Roma ha già restituito al pubblico un tratto delle mura comprendente una torre e una piccola porzione del camminamento difensivo.

Questo il percorso per poter aprire alla pubblica fruizione uno dei monumenti più importanti sul quale è fondata una parte determinante  della storia di Roma.

Edvige Patella, collaboratrice SSBAR – edvige.patella@gmail.com

Paola di Manzano, SSBAR – paola.dimanzano@beniculturali.it

 


[1] Guglielmo Gatti pubblicò un manoscritto inedito di P. Bruzza, riguardante lo scavo fatto eseguire per volontà di Pio IX. Tale manoscritto rimase inedito perché i dati cronologici riguardanti le tecniche costruttive apparivano discordanti. G. Gatti, L’arginatura del Tevere a Marmorata  (Un manoscritto inedito di P. Luigi M. Bruzza), in BCom, LXIV, 1936, pp. 55-82; G. Cressedi, Roma. Sterri al lungotevere Testaccio, in NSc, 1956a, pp. 19-52.

Si veda anche E. Bianchi 2007, I bolli laterizi del porto fluviale romano di lungotevere Testaccio, in BCom CVIII, 2007, pp. 89-124, per una descrizione puntuale della datazione attraverso l’analisi dei bolli laterizi ritrovati in situ da P. Bruzza.

[2] Si veda anche E. Bianchi 2007, I bolli laterizi del porto fluviale romano di lungotevere Testaccio, in BCom CVIII, 2007, pp. 89-124, per una descrizione puntuale della datazione attraverso l’analisi dei bolli laterizi ritrovati in situ da P. Bruzza.

[3] G. Cressedi, Magazzini fluviali a Marmorata, in Amor di Roma, Roma 1956b, pp. 113-121.

[4] G. Gatti 1936, p. 77.

[5] Cressedi 1956b; M. Incitti, R. Meneghini, C. Mocchegiani Carpano, Lungotevere Testaccio, in BCom XCI, 2, 1986, pp. 560-595; R. Meneghini, Siti archeologici 1-2; Siti numismatici in R. Meneghini, C. Mocchegiani Carpano, L. Travaini, Saggio di pianta archeologica del Tevere, BNumRoma, 5, 1985a, pp. 9-162, tav. 1; R. Meneghini, Scavo di Lungotevere Testaccio, in Roma. Archeologia nel Centro, Lavori e Studi di Archeologia, 6, II, Roma 1985b, pp. 443-441; R. Meneghini, Attività e installazioni portuali lungo il Tevere. La riva dell’Emporium, in Misurare la terra: Centuriazione e coloni nel mondo romano. Città, agricoltura, commercio, materiali da Roma e dal Suburbio, Modena 1985c, pp. 162-17; R. Meneghini, voce Roma – zona ‘extra Portam Trigeminam’ e Testaccio in EAA, IV, Suppl., 2, 1971-1994, pp. 934-937, 1996; C. Mocchegiani Carpano, Indagini archeologiche nel Tevere, in QuadAEI, V, 4, 1981, pp. 142-155; C. Mocchegiani Carpano, Il Tevere. Archeologia e commercio, in BNum – Roma, 2-3, 1984, pp. 21-81; C. Mocchegiani Carpano, in Tevere: un’antica via per il Mediterraneo. Catalogo della Mostra, Roma 21 aprile – 29 giugno 1986, Roma 1986; C. Mocchegiani Carpano, Emporium, in LTUR, volume II, pp. 221-223, 1993-2000.

[6] Non sono stati presi in considerazione per motivi di spazio gli altri siti, numerati nella pianta generale con i numeri 3 e 4; si tratta dei resti delle mura aureliane con le relative torri.

[7] Attualmente sono state elaborati due progetti; uno di restauro architettonico (arch. Chiara Brutti) che propone restauro, consolidamento e valorizzazione del sito, prevedendo la costruzione di paratie in blocchetti di tufo con cortina in laterizio che possa contrastare la portata d’acqua durante le esondazioni del fiume. (fig. 9). L’altro è un progetto di valorizzazione (arch. Jordan Giansanti) che inserisce il monumento in una più ampia veduta architettonico – urbanistica, così da legarlo alle altre presenze antiche e moderne di Testaccio.

Febbraio- dicembre 2014, seminario permanente Roma Tevere Litorale.

Figure 2: L'embouchure du Tibre avec l'Isola Sacra (photo Talavan)
L’embouchure du Tibre avec l’Isola Sacra (photo Talavan) 

ROMA, TEVERE, LITORALE – 3000 ANNI DI STORIA, LE SFIDE DEL FUTURO

SEMINARIO PERMANENTE

 

I incontro – 26 febbraio. Ecole Française de Rome, piazza Navona, 16-18.30  

Geoarcheologia dell’area del delta

L. Sadori, I. Mazzini, J.-P. Goiran Evoluzione paleoambientale di aree archeologiche nel Delta del Tevere: strumenti e dati per valutare l’impatto antropico e sviluppo naturale

F. Salomon, J.-P. Goiran, J.-P. Bravard, P. Bellotti, S. Keay Géoarchéologie du Tibre deltaïque et des canaux de Portus

S. Pannuzi, C. Rosa Primi dati geoarcheologici da recenti ricerche nel territorio di Ostia

 

II incontro – 19 marzo. Università Roma Tre – Croma- Aula Magna Rettorato, via Ostiense 159, 16-18.30

Aspetti della storia del paesaggio e delle economie antiche

A. Cerutti Fusco, S. CancellierI L’Agro Portuense, Fiumicino e l’Isola Sacra: storia del paesaggio e valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico

C. Impiglia La tenuta di Porto a Fiumicino dalle trasformazioni agrarie del Principe Giovanni Torlonia (1873-1938) alla valorizzazione paesaggistica del Duca Ascanio Sforza Cesarini

G. Rizzo Ostia, i flussi commerciali e i consumi degli abitanti: evidenze e spunti di ricerca dalla documentazione ceramica

 

III incontro – 15 aprile SSBAR – Palazzo Altemps, via S. Apollinare 8, 16-18.30

Progettualità, problematiche e prospettive

V. FRANCHETTI PARDO Il Tevere e Roma: profilo del divenire dell’ìmmaginario e del sistema insediativo

S. GALLICO, M.P. SETTE, M.G. TURCO Il sistema del verde nel litorale romano tra storia e interventi di tutela: recupero e riconnessione delle risorse ambientali attraverso parchi archeologici e naturalistici.

V. MONTANARI Gli interventi ad Ostia Antica e il dibattito sul restauro nella prima metà del Novecento

 

IV incontro – 13 maggio Valle Giulia, Scuola Specializzazione Beni Architettonici e Paesaggio via A. Gramsci 53  16-18.30

Rischi ambientali passati e recenti

M. David, A. Pellegrino, M. Turci, M.S. Graziano, S. De Togni, M. Carra, M. Carinci Fenomeni esondativi del Tevere nell’area della città di Ostia in epoca tardoantica

L. Mastrorillo, R. Mazza, P.Tuccimei Fenomeni di salinizzazione localizzata nell’acquifero costiero del litorale romano (Ostia)

L. Tarchini; M. Ranaldi The Fiumicino accidental gas emission of August 2013

 

V incontro – 5 giugno  Ostia Giulio II  16.30-19

Conservazione e utilizzazione del litorale

S. Pannuzi Le saline di Ostia nel Medioevo e nell’età moderna attraverso la documentazione storica, cartografica e d’archivio

P. Bellotti Le spiagge del delta del Tevere: evoluzione e prospettive

A. Acosta, G. Caneva La vegetazione costiera psammofila del delta del Tevere

 

VI incontro – settembre  Fiumicino,  Villa Guglielmi 16.30-19

Il Tevere nel suo basso corso

S. Ceschin Variazioni floristiche temporali come bioindicatori di cambiamenti ambientali nel tratto terminale del fiume Tevere

l. rustico I “drizzagni” del Tevere. Manutenzione e funzionalità del percorso fluviale.

S. Passigli Proprietà e risorse nelle zone umide del Delta del Tevere (secoli X-XV)

 

VII incontro – 13 ottobre  Sapienza Università di Roma, Odeion 16.45-18.15

Aspetti urbanistici, storici e ambientali nell’area della foce

D. Rivière, A. Delpirou, C. Perrin La foce del Tevere nella metropolizzazione del territorio romano

C. ARIOSTO, A.  BUCCELLATO, L. CIANFRIGLIA, R. MATTEUCCI, R. SEBASTIANI Bassa valle alluvionale del Tevere tra l’EUR e il Fosso Galeria: asse di sviluppo e di comunicazione tra Roma e i porti

S. Pannuzi, P. Catalano, W. Pantano, L. Carboni, R. Mosticone, F. Zavaroni Analisi archeologica e antropologica delle necropoli di Ostia

 

VIII incontro – 19 novembre British School at Rome  16-18.30

Dinamiche di trasformazione tra Roma e il mare: processi, percezioni, prospettive

R. D’ERRICO Le borgate rurali

K. LELO Il sistema insediativo tra Roma e il mare: evoluzione e prospettive

G. STEMPERINI L’evoluzione del commercio fluviale nella vicenda dei Magazzini generali di Roma (1912-1984)

 

IX incontro – 10 dicembre Dip. Architettura Roma Tre, ex Mattatoio, 16-18,30

Storia e Ambiente in una prospettiva di progettazione integrata

M. MaRCELLI, R. SEBASTIANI L’interferenza delle presenze storico-archeologiche nella progettazione di infrastrutture, da fattore di criticità a risorsa

C. BATTISTI Valori di biodiversità, minacce antropogene e risposte gestionali: un inquadramento per il fiume Tevere e il settore litorale

E. HERMON De l’évolution diachronique des concepts environnementaux des deux côtés de l’Atlantique à la construction d’un nouveau concept d’espace –RIPARIA

 

 

 

 

What do you want to do ?

New mail

Programma di valorizzazione del patrimonio archeologico ostiense e del suo contesto ambientale attraverso il ritrovato rapporto con il fiume

di Valentina Albano (Leika Geosystem S.P.A.), Marco Frascarolo (Uniroma3‐DARC), Giovanna Marinelli (Art’s Factory PTS), Angelo Pellegrino (MiBAC‐SSBAR Ostia), Claudio Presta (Prospettive Edizioni S.r.l.), Antonio Pugliano (Uniroma3‐DARC) Continuer la lecture de « Programma di valorizzazione del patrimonio archeologico ostiense e del suo contesto ambientale attraverso il ritrovato rapporto con il fiume »

Documenti d’archivio per la ricostruzione dell’alveo del Tevere da Roma ad Ostia, per la sistemazione delle ripae et per la navigazione fluviale in età romana

I. Della Giovampaola, M.P. Muzzioli (Università di Roma ‘Tor Vergata’),

Continuer la lecture de « Documenti d’archivio per la ricostruzione dell’alveo del Tevere da Roma ad Ostia, per la sistemazione delle ripae et per la navigazione fluviale in età romana »

Un GIS Per lo studio dell’evoluzione territoriale della valle del Tevere: il sistema informativo territoriale della carta dell’Agro romano

Fig. 1. L’area in esame nella Carta dell’Agro Romano e nella Carta per la Qualità del P.R.G. di Roma.

Marina Marcelli, Gianluca Schingo (Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali – Laboratorio di Cartografia) Continuer la lecture de « Un GIS Per lo studio dell’evoluzione territoriale della valle del Tevere: il sistema informativo territoriale della carta dell’Agro romano »

Strategie di valorizzazione delle aree archeologiche del delta del Tevere. Ostia antica: storia e progetto

1. Ostia, Insula di Diana, 1914. Restauro del livello superiore durante i lavori di scavo (Arch. fot. Ostia, n. B2157)di Maura Medri, Elisabetta Pallottino, Enrico Rinaldi

 

Continuer la lecture de « Strategie di valorizzazione delle aree archeologiche del delta del Tevere. Ostia antica: storia e progetto »