Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Preistoria e Protostoria nel territorio di Roma. Modelli di insediamento e vie di comunicazione

di Anna De Santis, Gianfranco Mieli, Renato Sebastiani (SSBAR) Continuer la lecture de « Preistoria e Protostoria nel territorio di Roma. Modelli di insediamento e vie di comunicazione »

Scene di vita quotidiana sulla spiaggia di Ostia prima e dopo Adriano. Indizi archeologici dal progetto Ostia Marina

di Massimiliano David (Università di Bologna), – Angelo Pellegrino (SSBAR), Stefano de Togni (Università di Bologna) – Marcello Turci (Università di Bologna) Continuer la lecture de « Scene di vita quotidiana sulla spiaggia di Ostia prima e dopo Adriano. Indizi archeologici dal progetto Ostia Marina »

“Roma costiera”. Progetto di ricognizione sistematica per la preistoria del litorale romano. Storia e prospettive.

di Irene Baroni,Margherita Bedello (SSBAR), Patrizia Gioia (Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali) Continuer la lecture de « “Roma costiera”. Progetto di ricognizione sistematica per la preistoria del litorale romano. Storia e prospettive. »

Un esempio di approccio multidisciplinare alla ricostruzione della struttura biologica di una comunità antica: il sepolcreto di Castel Malnome (Roma,I-II sec. d.C.).

di Giordana Amicucci , Andrea Battistini , Valentina Benassi, Carla Caldarini, Paola Catalano , Flavio De Angelis , Stefania Di Giannantonio, Romina Mosticone , Walter Benedetto Pantano, Lisa Pescucci, Andrea Piccioli, Flavia Porreca, Silvia Spinelli , Federica Zavaroni Continuer la lecture de « Un esempio di approccio multidisciplinare alla ricostruzione della struttura biologica di una comunità antica: il sepolcreto di Castel Malnome (Roma,I-II sec. d.C.). »

Il paesaggio in sinistra idrografica del Tevere compreso nel XII Municipio

di Anna Buccellato e Fulvio Coletti,  Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma Continuer la lecture de « Il paesaggio in sinistra idrografica del Tevere compreso nel XII Municipio »

La composizione delle piogge e delle acque sotterranee nell’area di Castel Fusano in relazione alla struttura della pineta costiera

Paola Tuccimei & Michele Soligo, Laboratorio di Geochimica Ambientale e Isotopica, Dipartimento di Scienze, Università Roma TRE Continuer la lecture de « La composizione delle piogge e delle acque sotterranee nell’area di Castel Fusano in relazione alla struttura della pineta costiera »

Variazione del corso del fiume Tevere ed evoluzione del paesaggio in età olocenica. Un approccio geoarcheologico allo studio della città di Roma

di Renato Matteucci (SSBAR), Carlo Rosa, (Istituto Italiano di Paleontologia Umana – IsIPU), Renato Sebastiani (SSBAR) – Gruppo Geoarcheologico Tevere Continuer la lecture de « Variazione del corso del fiume Tevere ed evoluzione del paesaggio in età olocenica. Un approccio geoarcheologico allo studio della città di Roma »

I sedimenti dei porti imperiale di Roma come archivi dei cambiamenti ambientali e del paesaggio: un approccio multidisciplinare

di Ilaria Mazzini (Dipartimento di Scienze, Università di Roma TRE), Caterina Pepe, Marco Giardini, Alessia Masi, Laura Sadori, (Dipartimento di Biologia Ambientale, La Sapienza Università di Roma), Férreol Salomon (UMR 5600 / Université de Lyon), Jean-Philippe Goiran (CNRS – UMR 5133 – Maison de l’Orient et de la Méditerranée), Carlo Giraudi (5 ENEA C.R) Continuer la lecture de « I sedimenti dei porti imperiale di Roma come archivi dei cambiamenti ambientali e del paesaggio: un approccio multidisciplinare »

Lo studio dei fossi (toponimi e comportamenti) ed il contributo alla ricostruzione diacronica del paesaggio della piana alluvionale del Tevere nel suo basso corso

di Emeri Farinetti, Elisa Giunta, Renato Matteuci (SSBAR – Gruppo Geoarcheologico Tevere)

Continuer la lecture de « Lo studio dei fossi (toponimi e comportamenti) ed il contributo alla ricostruzione diacronica del paesaggio della piana alluvionale del Tevere nel suo basso corso »

Stato dell’arte degli studi floristici e vegetazionali nell’area del delta del Tevere

di Francesco Di Domenico, Simona Ceschin, Fernando Lucchese, Dipartimento di Scienze – Università di Roma TRE Continuer la lecture de « Stato dell’arte degli studi floristici e vegetazionali nell’area del delta del Tevere »

Recherches sur la dimension nautique du Tibre : approche diachronique et interdisciplinaire

di Giulia Boetto (Aix-Marseille Université, CNRS, Centre Camille Jullian UMR 7299)

Continuer la lecture de « Recherches sur la dimension nautique du Tibre : approche diachronique et interdisciplinaire »