Mois : juillet 2013
Paola Tuccimei & Michele Soligo, Laboratorio di Geochimica Ambientale e Isotopica, Dipartimento di Scienze, Università Roma TRE Continuer la lecture de « La composizione delle piogge e delle acque sotterranee nell’area di Castel Fusano in relazione alla struttura della pineta costiera »
Variazione del corso del fiume Tevere ed evoluzione del paesaggio in età olocenica. Un approccio geoarcheologico allo studio della città di Roma
di Renato Matteucci (SSBAR), Carlo Rosa, (Istituto Italiano di Paleontologia Umana – IsIPU), Renato Sebastiani (SSBAR) – Gruppo Geoarcheologico Tevere Continuer la lecture de « Variazione del corso del fiume Tevere ed evoluzione del paesaggio in età olocenica. Un approccio geoarcheologico allo studio della città di Roma »
I sedimenti dei porti imperiale di Roma come archivi dei cambiamenti ambientali e del paesaggio: un approccio multidisciplinare
di Ilaria Mazzini (Dipartimento di Scienze, Università di Roma TRE), Caterina Pepe, Marco Giardini, Alessia Masi, Laura Sadori, (Dipartimento di Biologia Ambientale, La Sapienza Università di Roma), Férreol Salomon (UMR 5600 / Université de Lyon), Jean-Philippe Goiran (CNRS – UMR 5133 – Maison de l’Orient et de la Méditerranée), Carlo Giraudi (5 ENEA C.R) Continuer la lecture de « I sedimenti dei porti imperiale di Roma come archivi dei cambiamenti ambientali e del paesaggio: un approccio multidisciplinare »
Idrogeologia del delta del Tevere
Roberto Mazza, Lucia Mastrorillo & Fabio Manca Laboratorio di Idrogeologia Numerica Quantitativa – Dipartimento di Scienze Università di Roma TRE Continuer la lecture de « Idrogeologia del delta del Tevere »
L’archivio digitale geoarcheologico, una risorsa per lo studio del Tevere
di Emeri Farinetti e Renato Sebastiani (SSBAR-Gruppo Geoarcheologico Tevere) Continuer la lecture de « L’archivio digitale geoarcheologico, una risorsa per lo studio del Tevere »
Lo studio dei fossi (toponimi e comportamenti) ed il contributo alla ricostruzione diacronica del paesaggio della piana alluvionale del Tevere nel suo basso corso
di Emeri Farinetti, Elisa Giunta, Renato Matteuci (SSBAR – Gruppo Geoarcheologico Tevere)
Stato dell’arte degli studi floristici e vegetazionali nell’area del delta del Tevere
di Francesco Di Domenico, Simona Ceschin, Fernando Lucchese, Dipartimento di Scienze – Università di Roma TRE Continuer la lecture de « Stato dell’arte degli studi floristici e vegetazionali nell’area del delta del Tevere »
Recherches sur la dimension nautique du Tibre : approche diachronique et interdisciplinaire
di Giulia Boetto (Aix-Marseille Université, CNRS, Centre Camille Jullian UMR 7299)
La fauna terrestre del Delta del Tevere: sintesi delle attuali conoscenze e prospettive di ricerca, monitoraggio e conservazione
di Giuseppe Maria Carpaneto (Università di Roma TRE) , Lara Redolfi De Zan (Università di Roma TRE), Bruno Cignini (Roma Capitale, Parco del Litorale Romano) Continuer la lecture de « La fauna terrestre del Delta del Tevere: sintesi delle attuali conoscenze e prospettive di ricerca, monitoraggio e conservazione »
Il delta del fiume Tevere – L’evoluzione e i fattori che la determinano
di Piero Bellotti, Sapienza Università di Roma Continuer la lecture de « Il delta del fiume Tevere – L’evoluzione e i fattori che la determinano »
La vegetazione costiera del settore compreso fra Palo Laziale e Lavinio
di Alicia Teresa Rosario Acosta & Simona Ceschin, Dipartimento di Scienze – Università di Roma TRE
Continuer la lecture de « La vegetazione costiera del settore compreso fra Palo Laziale e Lavinio »